×

Nous utilisons des cookies pour rendre LingQ meilleur. En visitant le site vous acceptez nos Politique des cookies.

image

Learn Italian with Lucrezia 2021, When to omit the article in Italian: 10 useful example cases (ITA Sub)

When to omit the article in Italian: 10 useful example cases (ITA Sub)

Ciao a tutti e bentornati sul mio canale.

Oggi parliamo di 10 casi in cui non è necessario mettere l'articolo.

Per seguire bene questa lezione, dovresti già sapere: che cos'è un articolo, quando usare gli articoli determinativi e quando usare gli articoli indeterminativi.

Iniziamo. 1. Non si mette l'articolo quando nominiamo le città e i nomi propri, ad esempio quelli di persona.

Ad esempio: Sono stata una volta a New York. Parigi è soprannominata la ville lumière.

Se usiamo un articolo davanti ad un nome di città, potrebbe cambiare il significato.

Se io dico "Roma" e "La Roma", mi sto riferendo a due cose diverse: nel primo caso mi riferisco alla città di Roma,

mentre nel secondo caso mi riferisco alla squadra di calcio.

Per quanto riguarda i nomi di persona, si usano senza articolo determinativo, quindi:

Paolo, Stefania, Lucia, Sandro, ecc.

Apro una parentesi: è possibile usare l'articolo determinativo davanti ad un cognome quando si tratta di personaggi storici o letterari,

il Boccaccio, il Petrarca, ecc., ma è un uso molto formale.

Usare l'articolo davanti ai nomi propri femminili è un'abitudine del parlato del nord Italia,

dire "la Marta", "la Veronica", ecc. ma non vi consiglio di imitare questo uso, perché scorretto in italiano.

2. Non si mette l'articolo in molte locuzioni avverbiali. Leggiamone alcune delle più usate: (andare) a piedi, (stare) in piedi, (tenere) in braccio, (tenere/portare) in mano, (andare) in fondo,

(arrivare) in cima, (andare/essere) di corsa, (fare) in fretta,

(avere qualcosa) a portata di mano, ecc.

3. Non si mette l'articolo nel complemento di modo introdotto da “con” e “senza", è come se fossero delle espressioni fisse. Vediamo alcuni esempi: con amore (amorevolmente),

con ansia (ansiosamente), con pazienza (pazientemente), con affetto (affettuosamente), con interesse, ecc.

senza vergogna, senza motivo, senza ritegno,

senza pensieri, senza dubbio, senza soldi, senza zucchero, senza paura, ecc.

4. Non si mette l'articolo nelle frasi negative: non ha amici, non voglio problemi, non hai dubbi, ecc. Sicuramente notate che oltre ad omettere l'articolo, dobbiamo declinare i sostantivi al plurale.

5. Non si mette l'articolo quando si parla di azioni generiche. Andare in spiaggia / in palestra / in farmacia / in chiesa / in ufficio / ecc.

Vivere in campagna / in città / in montagna / ecc.

Viaggiare in macchina / in treno / in aereo / ecc.

Andare in bicicletta / a cavallo / in monopattino / ecc.

fare scalo, scrivere a mano, ecc.

Trattandosi di azioni generiche, non si specifica un luogo determinato. Per questo motivo non si mette l'articolo in queste frasi. 6. Non mettiamo l'articolo quando si usano i nomi di famiglia al singolare preceduti da un aggettivo possessivo: mia madre, mia sorella, tuo zio, nostro nonno, vostra cugina, ecc. I nomi di famiglia devono essere al singolare.

7. Non mettiamo l'articolo quando usiamo delle collocazioni fisse formate da verbo + sostantivo. Per esempio: prendere nota, prendere fiato,

fare festa, avere fede, avere fame, avere sete,

setacciare casa (per cercare qualcosa), perdere tempo, trovare lavoro, ecc.

8. Non mettiamo l'articolo quando usiamo un verbo seguito da un sostantivo al plurale (per indicare una quantità indefinita e generica). Per esempio: risparmiare soldi, perdere minuti, ottenere risultati, correre rischi, avere problemi, ecc.

9. Non mettiamo l'articolo nelle frasi interrogative, come ad esempio: (Lei) Ha contanti? (loro) Hanno fame? (tu) Hai problemi?

(voi) Avevate dubbi? (tu) Vuoi problemi?

Non dobbiamo usare l'articolo. Se ci fate caso, riprendiamo delle espressioni fisse che abbiamo visto prima, sotto forma di interrogative.

10. Infine, vediamo un uso molto colloquiale, quello delle liste di cose da fare. Trattandosi di appunti informali e personali, sono caratterizzate dall'assenza di articoli, preposizioni e altri elementi.

Ad esempio: pagare affitto febbraio,

pagare bolletta gas, prenotare appuntamento X, preparare lezioni gennaio, ecc. Come vi dicevo prima, sono appunti informali per ricordarsi che cosa fare. Questo è tutto per la lezione di oggi.

Questi 10 casi non sono gli unici in cui non mettiamo l'articolo, ma sono quelli più frequenti nelle conversazioni quotidiane.

Io vi ringrazio per aver guardato questa lezione.

Se avete dubbi o domande, lasciateli nei commenti qui sotto.

Ci vediamo nel prossimo video. A presto, ciao!

Learn languages from TV shows, movies, news, articles and more! Try LingQ for FREE

When to omit the article in Italian: 10 useful example cases (ITA Sub) Quando|di|omettere|l'articolo|l'articolo|in||utili|esempi|caso|ITA|Sub Wann man den Artikel im Italienischen auslässt: 10 nützliche Beispiele (ITA Sub) Cuándo omitir el artículo en italiano: 10 casos de ejemplo útiles (ITA Sub) Quando omitir o artigo em italiano: 10 exemplos de casos úteis (ITA Sub) Когда нужно опускать артикль в итальянском языке: 10 полезных примеров (ITA Sub) When to omit the article in Italian: 10 useful example cases (ITA Sub)

Ciao a tutti e bentornati sul mio canale. hello|to|everyone|and|welcome back|on the|my|channel Hello everyone and welcome back to my channel.

Oggi parliamo di 10 casi in cui non è necessario mettere l'articolo. today|we talk|about|cases|in|in which|not|it is|necessary|to put|the article Today we talk about 10 cases where it is not necessary to use the article.

Per seguire bene questa lezione, dovresti già sapere: che cos'è un articolo, quando usare gli articoli determinativi e quando usare gli articoli indeterminativi. to|follow|well|this|lesson|you should|already|to know|what|what is|a|article|when|to use|the|articles|definite||||||indefinite To follow this lesson well, you should already know: what an article is, when to use definite articles, and when to use indefinite articles.

Iniziamo. 1. Non si mette l'articolo quando nominiamo le città e i nomi propri, ad esempio quelli di persona. let's start|not|one|puts|the article|when|we name|the|cities|and|the|names|proper|for|example|those|of|person Let's get started. 1. The article is not used when naming cities and proper names, for example, those of people.

Ad esempio: Sono stata una volta a New York. Parigi è soprannominata la ville lumière. At|example|I am|have been|a|once|to|New|York|Paris|it is|nicknamed|the|city|light For example: I once went to New York. Paris is nicknamed the city of light.

Se usiamo un articolo davanti ad un nome di città, potrebbe cambiare il significato. If|we use|a|article|before|to|a|name|of|city|it could|to change|the|meaning If we use an article in front of a city name, it could change the meaning.

Se io dico "Roma" e "La Roma", mi sto riferendo a due cose diverse: nel primo caso mi riferisco alla città di Roma, if|I|I say|Rome||The|Rome|I|I am|referring|to|two|things|different|in the|first|case|I|I refer|to the|city|| If I say "Rome" and "La Roma", I am referring to two different things: in the first case I am referring to the city of Rome,

mentre nel secondo caso mi riferisco alla squadra di calcio. while|in the|second|case|I|I refer|to the|squad|of|soccer while in the second case I am referring to the football team.

Per quanto riguarda i nomi di persona, si usano senza articolo determinativo, quindi: for|as much|regards|the|names|of|person|one|they use|without|article|definite|therefore As for personal names, they are used without a definite article, so:

Paolo, Stefania, Lucia, Sandro, ecc. Paul|Stephanie|Lucy|Alexander|etc Paolo, Stefania, Lucia, Sandro, etc.

Apro una parentesi: è possibile usare l'articolo determinativo davanti ad un cognome quando si tratta di personaggi storici o letterari, open|a|parenthesis|it is|possible|to use|the article|definite|in front of|to|a|surname|when|one|it concerns|of|characters|historical|or|literary I open a parenthesis: it is possible to use the definite article before a surname when it comes to historical or literary figures,

il Boccaccio, il Petrarca, ecc., ma è un uso molto formale. the|Boccaccio||Petrarch|etc|but|it is|a|use|very|formal Boccaccio, Petrarch, etc., but it is a very formal usage.

Usare l'articolo davanti ai nomi propri femminili è un'abitudine del parlato del nord Italia, to use|the article|in front of|to the|names|proper|feminine|it is|a habit|of the|spoken|of the|north|Italy Using the article before female proper names is a habit of spoken language in northern Italy,

dire "la Marta", "la Veronica", ecc. ma non vi consiglio di imitare questo uso, perché scorretto in italiano. to say|the|Marta||Veronica|etcetera|but|not|you|I advise|to|to imitate|this|use|because|incorrect|in|Italian saying "la Marta", "la Veronica", etc. but I do not recommend imitating this usage, because it is incorrect in Italian.

2\. Non si mette l'articolo in molte locuzioni avverbiali. Leggiamone alcune delle più usate: Not|one|puts|the article|in|many|phrases|adverbial|Let's read them|some|of the|most|used 2. The article is not used in many adverbial phrases. Let's read some of the most used ones: (andare) a piedi, (stare) in piedi, (tenere) in braccio, (tenere/portare) in mano, (andare) in fondo, to go|by|feet|to stand|in||to hold|in|arm|||in|hand|to go|at|bottom (aller) en marchant, (rester) debout, (tenir) dans les bras, (tenir/porter) dans les mains, (aller) dans le dos, (to go) on foot, (to stand) up, (to hold) in one's arms, (to hold/carry) in hand, (to go) to the bottom,

(arrivare) in cima, (andare/essere) di corsa, (fare) in fretta, to arrive|at|top|||by|running|to do|quickly|hurry (atteindre) le sommet, (aller/être) pressé, (faire) pressé, (to arrive) at the top, (to go/to be) in a hurry, (to do) in a rush,

(avere qualcosa) a portata di mano, ecc. to have)|something|at|reach|of|hand|etc (to have something) within reach, etc.

3\. Non si mette l'articolo nel complemento di modo introdotto da “con” e “senza", not|one|puts|the article|in the|complement|of|way|introduced|by|with||without 3. The article is not used in the manner complement introduced by "with" and "without." è come se fossero delle espressioni fisse. Vediamo alcuni esempi: con amore (amorevolmente), it is|like|if|they were|some|expressions|fixed|let's see|some|examples|with|love|lovingly it's as if they were fixed expressions. Let's see some examples: with love (lovingly),

con ansia (ansiosamente), con pazienza (pazientemente), con affetto (affettuosamente), con interesse, ecc. with|anxiety|anxiously||patience|patiently||affection|affectionately||interest|etcetera with anxiety (anxiously), with patience (patiently), with affection (affectionately), with interest, etc.

senza vergogna, senza motivo, senza ritegno, without|shame||reason||restraint without shame, without reason, without restraint,

senza pensieri, senza dubbio, senza soldi, senza zucchero, senza paura, ecc. without|thoughts||doubt||money||sugar||fear|etc without thoughts, without doubt, without money, without sugar, without fear, etc.

4\. Non si mette l'articolo nelle frasi negative: non ha amici, non voglio problemi, non hai dubbi, ecc. not|one|puts|the article|in the|sentences|negative|not|he has|friends||I want|problems||you have|doubts|etc 4. The article is not used in negative sentences: he has no friends, I don't want problems, you have no doubts, etc. Sicuramente notate che oltre ad omettere l'articolo, dobbiamo declinare i sostantivi al plurale. surely|you notice|that|besides|to|to omit|the article|we must|to decline|the|nouns|to the|plural You certainly notice that besides omitting the article, we have to decline nouns in the plural.

5\. Non si mette l'articolo quando si parla di azioni generiche. not|one|puts|the article|when|one|he speaks|of|actions|generic 5. The article is not used when talking about generic actions. Andare in spiaggia / in palestra / in farmacia / in chiesa / in ufficio / ecc. to go|to/in|beach||gym||pharmacy||church||office|etc Going to the beach / to the gym / to the pharmacy / to church / to the office / etc.

Vivere in campagna / in città / in montagna / ecc. to live|in|countryside||city||mountain|etc Living in the countryside / in the city / in the mountains / etc.

Viaggiare in macchina / in treno / in aereo / ecc. to travel|by|car||train||airplane|etc Traveling by car / by train / by plane / etc.

Andare in bicicletta / a cavallo / in monopattino / ecc. to go|in|bicycle|on|horse||scooter|etc Riding a bicycle / horse / scooter / etc.

fare scalo, scrivere a mano, ecc. to make|stopover|to write|by|hand|etc escale, écriture manuscrite, etc. layover, writing by hand, etc.

Trattandosi di azioni generiche, non si specifica un luogo determinato. Per questo motivo non si mette l'articolo in queste frasi. dealing with|of|actions|generic|not|one|specific|a|place|determined|For|this|reason|not|one|puts|the article|in|these|sentences Since these are generic actions, a specific place is not specified. For this reason, the article is not used in these sentences. 6\. Non mettiamo l'articolo quando si usano i nomi di famiglia al singolare preceduti da un aggettivo possessivo: not|we put|the article|when|one|they use|the|names|of|family|the|singular|preceded|by|a|adjective|possessive 6. We do not use the article when using family names in the singular preceded by a possessive adjective: mia madre, mia sorella, tuo zio, nostro nonno, vostra cugina, ecc. I nomi di famiglia devono essere al singolare. my|mother||sister|your|uncle|our|grandfather|your|cousin|etc||||||||singular my mother, my sister, your uncle, our grandfather, your cousin, etc. Family names must be in the singular.

7\. Non mettiamo l'articolo quando usiamo delle collocazioni fisse formate da verbo + sostantivo. not|we put|the article|when|we use|some|collocations|fixed|formed|by|verb|noun 7. We do not use the article when we use fixed collocations formed by verb + noun. Per esempio: prendere nota, prendere fiato, for|example|to take|note||breath For example: take note, catch one's breath,

fare festa, avere fede, avere fame, avere sete, to make|party|to have|faith||hunger||thirst celebrate, have faith, be hungry, be thirsty,

setacciare casa (per cercare qualcosa), perdere tempo, trovare lavoro, ecc. to sift through|home|to|to search|something|to lose|time|to find|job| récurer la maison (chercher quelque chose), perdre du temps, trouver du travail, etc. search the house (to look for something), waste time, find work, etc.

8\. Non mettiamo l'articolo quando usiamo un verbo seguito da un sostantivo al plurale (per indicare una quantità indefinita e generica). not|we put|the article|when|we use|a|verb|followed|by||noun|to the|plural|to|to indicate|a|quantity|indefinite|and|generic 8. We do not use the article when we use a verb followed by a plural noun (to indicate an indefinite and generic quantity). Per esempio: risparmiare soldi, perdere minuti, ottenere risultati, correre rischi, avere problemi, ecc. for|example|to save|money|to lose|minutes|to obtain|results|to run|risks|to have|problems|etc For example: saving money, losing minutes, getting results, taking risks, having problems, etc.

9\. Non mettiamo l'articolo nelle frasi interrogative, come ad esempio: (Lei) Ha contanti? not|we put|the article|in the|sentences|interrogative|like|at|example|(She)|Does she have|cash 9. We do not put the article in interrogative sentences, such as: (Do you) Have cash? (loro) Hanno fame? (tu) Hai problemi? they|do they have|hunger|you|do you have|problems (Do they) Are they hungry? (Do you) Do you have problems?

(voi) Avevate dubbi? (tu) Vuoi problemi? you (plural)|did you have|doubts|you (singular)|do you want|problems (Did you) Have doubts? (Do you) Do you want problems?

Non dobbiamo usare l'articolo. Se ci fate caso, riprendiamo delle espressioni fisse che abbiamo visto prima, sotto forma di interrogative. not|we must|to use|the article|if|to us|you do|case|we take back|some|expressions|fixed|that|we have|seen|before|under|form|of|interrogative We must not use the article. If you pay attention, we are revisiting fixed expressions that we saw earlier, in the form of questions.

10\. Infine, vediamo un uso molto colloquiale, quello delle liste di cose da fare. Finally|we see|a|use|very|colloquial|that|of the|lists|of|things|to|to do 10. Finally, let's see a very colloquial use, that of to-do lists. Trattandosi di appunti informali e personali, sono caratterizzate dall'assenza di articoli, preposizioni e altri elementi. dealing with|of|notes|informal|and|personal|they are|characterized||of|articles|prepositions|and|other|elements Being informal and personal notes, they are characterized by the absence of articles, prepositions, and other elements.

Ad esempio: pagare affitto febbraio, At|example|to pay|rent|February For example: pay rent February,

pagare bolletta gas, prenotare appuntamento X, preparare lezioni gennaio, ecc. Come vi dicevo prima, sono appunti informali per ricordarsi che cosa fare. to pay|bill|gas|to book|appointment|X|to prepare|lessons|January|etc|As|you|I said|before|they are|notes|informal|to|to remember|what|thing|to do pay gas bill, book appointment X, prepare lessons January, etc. As I mentioned earlier, these are informal notes to remember what to do. Questo è tutto per la lezione di oggi. this|it is|everything|for|the|lesson|of|today That's all for today's lesson.

Questi 10 casi non sono gli unici in cui non mettiamo l'articolo, ma sono quelli più frequenti nelle conversazioni quotidiane. these|cases|not|they are|the|unique|in|in which||we put|the article|but|they are|those|more|frequent|in the|conversations|daily These 10 cases are not the only ones where we do not use the article, but they are the most common in everyday conversations.

Io vi ringrazio per aver guardato questa lezione. I|you|thank|for|to have|watched|this|lesson I thank you for watching this lesson.

Se avete dubbi o domande, lasciateli nei commenti qui sotto. If|you have|doubts|or|questions|leave them|in the|comments|here|below If you have any doubts or questions, leave them in the comments below.

Ci vediamo nel prossimo video. A presto, ciao! we|we see|in the|next|video|see|soon|hello See you in the next video. See you soon, bye!

SENT_CWT:ANo5RJzT=3.22 PAR_TRANS:gpt-4o-mini=3.09 en:ANo5RJzT openai.2025-01-22 ai_request(all=65 err=0.00%) translation(all=54 err=0.00%) cwt(all=675 err=8.00%)