×

Nous utilisons des cookies pour rendre LingQ meilleur. En visitant le site vous acceptez nos Politique des cookies.

image

"Il fu Mattia Pascal" di Luigi Pirandello, XII - L'occhio e Papiano (Seconda parte)

XII - L'occhio e Papiano (Seconda parte)

XII: L'occhio e Papiano (Seconda parte) Povera cara mammina! Ella si mostrò dapprincipio come tenuta tra due, tra la paura e la speranza. Non sapeva affidarsi a questa, indovinando che il dispetto mi spingeva; ma sentivo d'altra parte che la paura in lei era pur cagionata dalla speranza fino a quel momento segreta e quasi incosciente di non perdermi; e perciò, dando io ora a questa sua speranza alimento co' miei nuovi modi risoluti, non sapeva neanche cedere del tutto alla paura. Questa sua delicata perplessità, questo riserbo onesto m'impedirono intanto di trovarmi subito a tu per tu con me stesso e mi fecero impegnare sempre più nella sfida quasi sottintesa con Papiano. M'aspettavo che questi mi si piantasse di fronte fin dal primo giorno, smettendo i soliti complimenti e le solite cerimonie. Invece, no. Tolse il fratello dal posto di guardia, lì sul baule, come io volevo, e arrivò finanche a celiar su l'aria impacciata e smarrita d'Adriana in mia presenza. - La compatisca, signor Meis: è vergognosa come una monacella la mia cognatina!

Questa inattesa remissione, tanta disinvoltura m'impensierirono. Dove voleva andar a parare?

Una sera me lo vidi arrivare in casa insieme con un tale che entrò battendo forte il bastone sul pavimento, come se, tenendo i piedi entro un pajo di scarpe di panno che non facevan rumore, volesse sentire così, battendo il bastone, ch'egli camminava. - Dôva ca l'è stô me car parent? - si mise a gridare con stretto accento torinese, senza togliersi dal capo il cappelluccio dalle tese rialzate, calcato fin su gli occhi a sportello, appannati dal vino, né la pipetta dalla bocca, con cui pareva stesse a cuocersi il naso più rosso di quello della signorina Caporale. - Dôva ca l'è stô me car parent? - Eccolo, - disse Papiano, indicandomi; poi rivolto a me: - Signor Adriano, una grata sorpresa! Il signor Francesco Meis, di Torino, suo parente.

- Mio parente? - esclamai, trasecolando.

Quegli chiuse gli occhi, alzò come un orso una zampa e la tenne un tratto sospesa, aspettando che io gliela stringessi.

Lo lasciai lì, in quell'atteggiamento, per contemplarlo un pezzo; poi: - Che farsa è codesta? - domandai.

- No, scusi, perché? - fece Terenzio Papiano. - Il signor Francesco Meis mi ha proprio assicurato che è suo...

- Cusin , - appoggiò quegli, senza aprir gli occhi. - Tut i Meis i sôma parent .

- Ma io non ho il bene di conoscerla! - protestai.

- Oh ma côsta ca l'è bela! - esclamò colui. - L'è propi për lon che mi't son vnù a trôvè . - Meis? di Torino? - domandai io, fingendo di cercar nella memoria. - Ma io non son di Torino!

- Come! Scusi, - interloquì Papiano. - Non mi ha detto che fino a dieci anni lei stette a Torino?

- Ma si! - riprese quegli allora, seccato che si mettesse in dubbio una cosa per lui certissima. - Cusin, cusin! Questo signore qua... come si chiama?

- Terenzio Papiano, a servirla.

- Terenziano: a l'à dime che to pare a l'è andàit an America: cosa ch'a veul di' lon? a veul di' che ti t' ses fieul 'd barba Antoni ca l'è andàit 'ntla America. E nui sôma cusin.

- Ma se mio padre si chiamava Paolo...

- Antoni!

- Paolo, Paolo, Paolo. Vuol saperlo meglio di me?

Colui si strinse nelle spalle e stirò in sù la bocca:

- A m'smiava Antôni, - disse stropicciandosi il mento ispido d'una barba di quattro giorni almeno, quasi tutta grigia. - 'I veui nen côtradite: sarà prô Paôlo. I ricordo nen ben, perché mi' i l'hai nen conôssulo. Pover'uomo! Era in grado di saperlo meglio di me come si chiamasse quel suo zio andato in America; eppure si rimise, perché a ogni costo volle esser mio parente. Mi disse che suo padre, il quale si chiamava Francesco come lui, ed era fratello di Antonio... cioè di Paolo, mio padre, era andato via da Torino, quand'egli era ancor masnà , di sette anni, e che - povero impiegato - aveva vissuto sempre lontano dalla famiglia, un po' qua, un po' là. Sapeva poco, dunque, dei parenti, sia paterni, sia materni: tuttavia, era certo, certissimo d'esser mio cugino. Ma il nonno, almeno, il nonno, lo aveva conosciuto? Volli domandarglielo. Ebbene, sì: lo aveva conosciuto, non ricordava con precisione se a Pavia o a Piacenza.

- Ah si? proprio conosciuto? e com'era? Era... non se ne ricordava lui, franc nen .

- A son passà trant'ani ... Non pareva affatto in mala fede; pareva piuttosto uno sciagurato che avesse affogato la propria anima nel vino, per non sentir troppo il peso della noja e della miseria. Chinava il capo, con gli occhi chiusi, approvando tutto ciò ch'io dicevo per pigliarmelo a godere; son sicuro che se gli avessi detto che da bambini noi eravamo cresciuti insieme e che parecchie volte io gli avevo strappato i capelli, egli avrebbe approvato allo stesso modo. Non dovevo mettere in dubbio soltanto una cosa, che noi cioè fossimo cugini: su questo non poteva transigere: era ormai stabilito, ci s'era fissato, e dunque basta. A un certo punto, però, guardando Papiano e vedendolo gongolante, mi passò la voglia di scherzare. Licenziai quel pover'uomo mezzo ubriaco, salutandolo : - Caro parente! - e domandai a Papiano, con gli occhi fissi negli occhi, per fargli intender bene che non ero pane pè suoi denti:

- Mi dica adesso dov'è andato a scovare quel bel tomo. - Scusi tanto, signor Adriano ! - premise quell'imbroglione, a cui non posso fare a meno di riconoscere una grande genialità. - Mi accorgo di non essere stato felice...

- Ma lei è felicissimo, sempre! - esclamai io.

- No, intendo: di non averle fatto piacere. Ma creda pure che è stata una combinazione. Ecco qua: son dovuto andare questa mattina all'Agenzia delle imposte, per conto del marchese, mio principale. Mentr'ero là, ho sentito chiamar forte: « Signor Meis! Signor Meis! ». Mi volto subito, credendo che vi sia anche lei, per qualche affare, chi sa avesse, dico, bisogno di me, sempre pronto a servirla. Ma che! chiamavano a questo bel tomo, come lei ha detto giustamente; e allora, così... per curiosità, mi avvicinai e gli domandai se si chiamasse proprio Meis e di che paese fosse, poiché io avevo l'onore e il piacere d'ospitare in casa un signor Meis... Ecco com'è andata! Lui mi ha assicurato che lei doveva essere suo parente, ed è voluto venire a conoscerla...

- All'Agenzia dell'imposte? - Sissignore, è impiegato là: ajuto-agente.

Dovevo crederci? Volli accertarmene. Ed era vero, sì; ma era vero del pari che Papiano, insospettito, mentre io volevo prenderlo di fronte, là, per contrastare nel presente a' suoi segreti armeggii, mi sfuggiva, mi sfuggiva per ricercare invece nel mio passato e assaltarmi così quasi a le spalle. Conoscendolo bene, avevo pur troppo ragione di temere che egli, con quel fiuto nel naso, fosse bracco da non andare a lungo a vento: guaj se fosse riuscito ad aver sentore della minima traccia: l'avrebbe certo seguitata fino al molino della Stìa . Figurarsi dunque il mio spavento, quando, ivi a pochi giorni, mentre me ne stavo in camera a leggere, mi giunse dal corridojo, come dall'altro mondo, una voce, una voce ancor viva nella mia memoria. - Agradecio Dio, ántes che me la son levada de sobre!

Lo Spagnuolo ? quel mio spagnoletto barbuto e atticciato di Montecarlo? colui che voleva giocar con me e col quale m'ero bisticciato a Nizza?... Ah, perdio! Ecco la traccia! Era riuscito a scoprirla Papiano!

Balzai in piedi, reggendomi al tavolino per non cadere, nell'improvviso smarrimento angoscioso: stupefatto, quasi atterrito, tesi l'orecchio, con l'idea di fuggire non appena quei due - Papiano e lo Spagnuolo (era lui, non c'era dubbio: lo avevo veduto nella sua voce) - avessero attraversato il corridojo. Fuggire? E se- Papiano, entrando, aveva domandato alla serva s'io fossi in casa? Che avrebbe pensato della mia fuga? Ma d'altra parte, se già sapeva ch'io non ero Adriano Meis? Piano! Che notizia poteva aver di me quello Spagnuolo? Mi aveva veduto a Montecarlo. Gli avevo io detto, allora, che mi chiamavo Mattia Pascal? Forse! Non ricordavo...

Mi trovai, senza saperlo, davanti allo specchio, come se qualcuno mi ci avesse condotto per mano. Mi guardai. Ah quell'occhio maledetto ! Forse per esso colui mi avrebbe riconosciuto. Ma come mai, come mai Papiano era potuto arrivare fin là, fino alla mia avventura di Montecarlo? Questo più d'ogni altro mi stupiva. Che fare intanto? Niente. Aspettar lì che ciò che doveva avvenire avvenisse.

Non avvenne nulla. E pur non di meno la paura non mi passò, neppure la sera di quello stesso giorno, allorché Papiano, spiegandomi il mistero per me insolubile e terribile di quella visita, mi dimostrò ch'egli non era affatto su la traccia del mio passato, e che solo il caso, di cui da un pezzo godevo i favori, aveva voluto farmene un altro, rimettendomi tra i piedi quello Spagnuolo, che forse non si ricordava più di me né punto né poco. Secondo le notizie che Papiano mi diede di lui, io, andando a Montecarlo, non potevo non incontrarvelo, poich'egli era un giocatore di professione. Strano era che lo incontrassi ora a Roma, o piuttosto, che io, venendo a Roma, mi fossi intoppato in una casa, ove anch'egli poteva entrare. Certo, s'io non avessi avuto da temere, questo caso non mi sarebbe parso tanto strano: quante volte infatti non ci avviene d'imbatterci inaspettatamente in qualcuno che abbiamo conosciuto altrove per combinazione? Del resto, egli aveva o credeva d'avere le sue buone ragioni per venire a Roma e in casa di Papiano. Il torto era mio, o del caso che mi aveva fatto radere la barba e cangiare il nome.

Circa vent'anni addietro, il marchese Giglio d'Auletta, di cui Papiano era il segretario, aveva sposato l'unica sua figliuola a don Antonio Pantogada, addetto all'Ambasciata di Spagna presso la Santa Sede. Poco dopo il matrimonio, il Pantogada, scoperto una notte dalla polizia in una bisca insieme con altri dell'aristocrazia romana, era stato richiamato a Madrid. Là aveva fatto il resto, e forse qualcos'altro di peggio, per cui era stato costretto a lasciar la diplomazia. D'allora in poi, il marchese d'Auletta non aveva avuto più pace, forzato continuamente a mandar danaro per pagare i debiti di giuoco del genero incorreggibile. Quattr'anni fa, la moglie del Pantogada era morta, lasciando una giovinetta di circa sedici anni, che il marchese aveva voluto prendere con sé, conoscendo pur troppo in quali mani altrimenti sarebbe rimasta. Il Pantogada non avrebbe voluto lasciarsela scappare; ma poi, costretto da una impellente necessità di denaro, aveva ceduto. Ora egli minacciava senza requie il suocero di riprendersi la figlia, e quel giorno appunto era venuto a Roma con questo intento, per scroccare cioè altro danaro al povero marchese, sapendo bene che questi non avrebbe mai e poi mai abbandonato nelle mani di lui la sua cara nipote Pepita.

Aveva parole di fuoco, lui, Papiano, per bollare questo indegno ricatto del Pantogada. Ed era veramente sincera quella sua collera generosa. E mentre egli parlava, io non potevo fare a meno di ammirare il privilegiato congegno della sua coscienza che, pur potendo indignarsi così, realmente, delle altrui nequizie, gli permetteva poi di farne delle simili o quasi, tranquillissimamente, a danno di quel buon uomo del Paleari, suo suocero.

Intanto il marchese Giglio quella volta voleva tener duro. Ne seguiva che il Pantogada sarebbe rimasto a Roma parecchio tempo e sarebbe certo venuto a trovare in casa Terenzio Papiano, col quale doveva intendersi a meraviglia. Un incontro dunque fra me e quello Spagnuolo sarebbe stato forse inevitabile, da un giorno all'altro. Che fare?

Non potendo con altri, mi consigliai di nuovo con lo specchio. In quella lastra l'immagine del fu Mattia Pascal, venendo a galla come dal fondo della gora, con quell'occhio che solamente m'era rimasto di lui, mi parlò così: « In che brutto impiccio ti sei cacciato, Adriano Meis! Tu hai paura di Papiano, confessalo! e vorresti dar la colpa a me, ancora a me, solo perché io a Nizza mi bisticciai con lo Spagnuolo. Eppure ne avevo ragione, tu lo sai. Ti pare che possa bastare per il momento il cancellarti dalla faccia l'ultima traccia di me? Ebbene, segui il consiglio della signorina Caporale e chiama il dottor Ambrosini, che ti rimetta l'occhio a posto. Poi... vedrai!

Learn languages from TV shows, movies, news, articles and more! Try LingQ for FREE

XII - L'occhio e Papiano (Seconda parte) twelve|the eye|and|Papiano|second|part XII - L'œil et Papiano (deuxième partie) XII - 眼とパピアーノ(後編) XII - O Olho e Papiano (Segunda Parte) XII - The Eye and Papiano (Second Part)

XII: L'occhio e Papiano (Seconda parte) twelve|the eye|and|Papiano|second|part XII: The Eye and Papiano (Second Part) Povera cara mammina! poor|dear|mommy Poor dear mommy! Ella si mostrò dapprincipio come tenuta tra due, tra la paura e la speranza. she|herself|she showed|at first|as|held|between|two|between|the|fear|and|the|hope |||no início|||||||||| At first, she appeared to be caught between two, between fear and hope. Non sapeva affidarsi a questa, indovinando che il dispetto mi spingeva; ma sentivo d'altra parte che la paura in lei era pur cagionata dalla speranza fino a quel momento segreta e quasi incosciente di non perdermi; e perciò, dando io ora a questa sua speranza alimento co' miei nuovi modi risoluti, non sapeva neanche cedere del tutto alla paura. not|he/she knew|to rely|to|this|guessing|that|the|spite|to me|it pushed|but|I felt|other|side|that|the|fear|in|her|it was|even|caused|by the|hope|until|to|that|moment|secret|and|almost|unconscious|of|not|to lose me|and|therefore|giving|I|now|to|this|her|hope|nourishment|with|my|new|ways|resolute|not|she knew|not even|to yield|of the|all|to the|fear |||||adivinhando|||||impulsionava|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||| She did not know how to rely on this, guessing that the spite was pushing me; but on the other hand, I felt that her fear was also caused by the hope, until that moment secret and almost unconscious, of not losing me; and therefore, as I now fed this hope of hers with my new resolute ways, she did not even know how to completely give in to fear. Questa sua delicata perplessità, questo riserbo onesto m'impedirono intanto di trovarmi subito a tu per tu con me stesso e mi fecero impegnare sempre più nella sfida quasi sottintesa con Papiano. this|her|delicate|perplexity|this|reserve|honest|they prevented me|meanwhile|to|to find myself|immediately|to|you|for|you|with|myself|self|and|to me|they made|to engage|always|more|in the|challenge|almost|implied|with|Papiano |||||reserva|||||||||||||||||||||desafio|||| This delicate perplexity of hers, this honest reserve prevented me from immediately finding myself face to face with myself and made me increasingly engage in the almost unspoken challenge with Papiano. M'aspettavo che questi mi si piantasse di fronte fin dal primo giorno, smettendo i soliti complimenti e le solite cerimonie. I expected|that|these|to me|themselves|he/she would plant|in|front|until|from the|first|day|stopping|the|usual|compliments|and|the|usual|ceremonies ||||||||||||deixando de||||||| I expected him to stand in front of me from the very first day, dropping the usual compliments and ceremonies. Invece, no. instead|no Instead, no. Tolse il fratello dal posto di guardia, lì sul baule, come io volevo, e arrivò finanche a celiar su l'aria impacciata e smarrita d'Adriana in mia presenza. he took away|the|brother|from the|place|of|guard|there|on the|trunk|as|I|I wanted|and|he arrived|even|to|to joke|on|the air|awkward|and|lost|of Adriana|in|my|presence Tirou|||||||||||||||||brincar||||||||| He took the brother from the guard post, there on the trunk, as I wanted, and even began to joke about Adriana's awkward and lost demeanor in my presence. - La compatisca, signor Meis: è vergognosa come una monacella la mia cognatina! the|have compassion|sir|Meis|she is|shameful|as|a|little nun|the|my|sister-in-law |compadeça|||||||||| - Have compassion for her, Mr. Meis: my sister-in-law is as shameful as a little nun!

Questa inattesa remissione, tanta disinvoltura m'impensierirono. this|unexpected|remission|so much|nonchalance|they worried me |inesperada||||me preocuparam This unexpected concession, such nonchalance troubled me. Dove voleva andar a parare? where|he wanted|to go|to|to land Where did he want to end up?

Una sera me lo vidi arrivare in casa insieme con un tale che entrò battendo forte il bastone sul pavimento, come se, tenendo i piedi entro un pajo di scarpe di panno che non facevan rumore, volesse sentire così, battendo il bastone, ch'egli camminava. a|evening|to me|it|I saw|to arrive|in|house|together|with|a|guy|that|he entered|hitting|hard|the|stick|on the|floor|as|if|holding|the|feet|in|a|pair|of|shoes|of|cloth|that|not|they made|noise|he wanted|to feel|like this|hitting|the|stick|that he|he was walking |||||||||||||||||||||||||||um par|||||||||||||||| One evening I saw him arrive at the house with a guy who entered banging his stick hard on the floor, as if, keeping his feet in a pair of silent cloth shoes, he wanted to feel that he was walking by banging the stick. - Dôva ca l'è stô me car parent? where|that|it is|I am|my|dear|relative |||este||| - Where is my dear relative? - si mise a gridare con stretto accento torinese, senza togliersi dal capo il cappelluccio dalle tese rialzate, calcato fin su gli occhi a sportello, appannati dal vino, né la pipetta dalla bocca, con cui pareva stesse a cuocersi il naso più rosso di quello della signorina Caporale. he|he put|to|to shout|with|tight|accent|Turin|without|to take off|from the|head|the|cap|with the|brims|raised|pushed|until|on|the|eyes|to|shutter|fogged|from the|wine|nor|the|pipe|from the|mouth|with|which|it seemed|he was|to|to cook|the|nose|more|red|than|that|of the|young lady|Caporale |||||||||||||chapéu||ponta elevada||puxado para baixo||||||||||||bicoque||||||||cozinhando-se||||||||| - he started shouting in a strong Turin accent, without taking off his hat with the raised brims, pushed down over his eyes like a visor, fogged up from the wine, nor the pipe from his mouth, with which it seemed he was cooking his nose more red than that of Miss Caporale. - Dôva ca l'è stô me car parent? where|that|it is|I am|my|dear|relative - Where is my dear relative? - Eccolo, - disse Papiano, indicandomi; poi rivolto a me: - Signor Adriano, una grata sorpresa! here he is|he said|Papiano|pointing at me|then|turned|to|me|Mr|Adriano|a|pleasant|surprise - Here he is, - said Papiano, pointing at me; then turning to me: - Mr. Adriano, a pleasant surprise! Il signor Francesco Meis, di Torino, suo parente. the|Mr|Francesco|Meis|from|Turin|his|relative Mr. Francesco Meis, from Turin, his relative.

- Mio parente? my|relative - My relative? - esclamai, trasecolando. I exclaimed|taken aback |retrocedendo - I exclaimed, astonished.

Quegli chiuse gli occhi, alzò come un orso una zampa e la tenne un tratto sospesa, aspettando che io gliela stringessi. he|he closed|the|eyes|he raised|like|a|bear|a|paw|and|the|he held|a|a|suspended|waiting|that|I|to him|I would squeeze |||||||urso||pata||||||||||a ela|apertasse-a He closed his eyes, raised a paw like a bear and held it suspended for a moment, waiting for me to shake it.

Lo lasciai lì, in quell'atteggiamento, per contemplarlo un pezzo; poi: him|I left|there|in|that attitude|to|to contemplate him|a|while|then ||||aquela posição||||| I left him there, in that position, to contemplate him for a while; then: - Che farsa è codesta? what|farce|it is|this - What a farce is this? - domandai. I asked - I asked.

- No, scusi, perché? No|excuse me|why - No, excuse me, why? - fece Terenzio Papiano. he did/made|Terenzio|Papiano - said Terenzio Papiano. - Il signor Francesco Meis mi ha proprio assicurato che è suo... the|Mr|Francesco|Meis|to me|he has|really|assured|that|it is|his - Mr. Francesco Meis assured me that it is yours...

- Cusin , - appoggiò quegli, senza aprir gli occhi. Cusin|he leaned|those|without|to open|his|eyes - Cusin, - that one supported, without opening his eyes. - Tut i Meis i sôma parent . all|the|my|they|we are|relatives - All the girls are relatives.

- Ma io non ho il bene di conoscerla! but|I|not|I have|the|good|to|to know her - But I don't have the pleasure of knowing her! - protestai. I protested - I protested.

- Oh ma côsta ca l'è bela! oh|but|it costs|that|it is|beautiful - Oh but this one is beautiful! - esclamò colui. he exclaimed|that one - exclaimed the one. - L'è propi për lon che mi't son vnù a trôvè . it is|really|for|long|that|to me|I am|come|to|to find - It's really for that reason that I came to find you. - Meis? Meis - Me? di Torino? of|Turin from Turin? - domandai io, fingendo di cercar nella memoria. I asked|I|pretending|to|to search|in the|memory - I asked, pretending to search my memory. - Ma io non son di Torino! but|I|not|I am|from|Turin - But I am not from Turin!

- Come! how - What! Scusi, - interloquì Papiano. excuse me|I interjected|Papiano Excuse me, - interjected Papiano. - Non mi ha detto che fino a dieci anni lei stette a Torino? not|to me|he/she has|said|that|until|to|ten|years|she|she stayed|in|Turin - Didn't she tell me that she stayed in Turin for ten years?

- Ma si! but|yes - But yes! - riprese quegli allora, seccato che si mettesse in dubbio una cosa per lui certissima. he/she took back|those|then|annoyed|that|himself/herself|he/she put|in|doubt|a|thing|for|him|very certain |||irritado|||||||||| - He resumed then, annoyed that something that was absolutely certain to him was being questioned. - Cusin, cusin! cousin|cousin - Cousin, cousin! Questo signore qua... come si chiama? this|gentleman|here|how|himself|he calls This gentleman here... what's his name?

- Terenzio Papiano, a servirla. Terenzio|Papiano|to|to serve you - Terenzio Papiano, at your service.

- Terenziano: a l'à dime che to pare a l'è andàit an America: cosa ch'a veul di' lon? Terenziano|to|he has|tell me|that|your|father|to|he is|gone|to|America|thing|that|he wants|to say|long - Terenziano: they told me that your father went to America: what does that mean? a veul di' che ti t' ses fieul 'd barba Antoni ca l'è andàit 'ntla America. to|he wants|to say|that|you|yourself|you are|son|of|beard|Anthony|that|he is|gone|to the|America it means that you are the son of Barba Antonio who went to America. E nui sôma cusin. and|we|we are|kitchen And we are cousins.

- Ma se mio padre si chiamava Paolo... but|if|my|father|himself|he was called|Paolo - But if my father was named Paolo...

- Antoni! Anthony - Anthony!

- Paolo, Paolo, Paolo. Paolo|Paolo|Paolo - Paolo, Paolo, Paolo. Vuol saperlo meglio di me? he/she wants|to know it|better|than|me Do you want to know it better than I do?

Colui si strinse nelle spalle e stirò in sù la bocca: that person|himself|he tightened|in the|shoulders|and|he stretched|up|up|the|mouth ||encolheu os om|||||||| He shrugged his shoulders and raised his mouth:

- A m'smiava Antôni, - disse stropicciandosi il mento ispido d'una barba di quattro giorni almeno, quasi tutta grigia. to|he was called|Antonio|he said|rubbing|the|chin|bristly|of a|beard|of|four|days|at least|almost|all|gray ||||||queixo|||||||||| - It was Antôni, - he said, rubbing his rough chin with at least four days' worth of stubble, almost all gray. - 'I veui nen côtradite: sarà prô Paôlo. I|you want|not|contradicted|it will be|for|Paolo - I don't want to contradict you: it will be Paôlo. I ricordo nen ben, perché mi' i l'hai nen conôssulo. I|I remember|not|well|because|to me|the|you have|not|known I don't remember well, because I didn't know him. Pover'uomo! Poor man Poor man! Era in grado di saperlo meglio di me come si chiamasse quel suo zio andato in America; eppure si rimise, perché a ogni costo volle esser mio parente. he was|in|ability|to|to know it|better|than|me|how|himself|he was called|that|his|uncle|gone|to|America|and yet|himself|he recovered|because|at|every|cost|he wanted|to be|my|relative He was able to know better than me what his uncle's name was who went to America; yet he insisted, because at all costs he wanted to be my relative. Mi disse che suo padre, il quale si chiamava Francesco come lui, ed era fratello di Antonio... cioè di Paolo, mio padre, era andato via da Torino, quand'egli era ancor masnà , di sette anni, e che - povero impiegato - aveva vissuto sempre lontano dalla famiglia, un po' qua, un po' là. to me|he said|that|his|father|the|which|himself|he was called|Francesco|as|him|and|he was|brother|of|Antonio|that is|of|Paolo|my|father|he was|gone|away|from|Turin|when he|he was|still|young|of|seven|years|and|that|poor|employee|he had|lived|always|far|from the|family|a|little|here|a|little|there ||||||||||||||||||||||||||||||menino||||||||||||||||||| He told me that his father, who was named Francesco like him, and was the brother of Antonio... that is, of Paolo, my father, had left Turin when he was still a boy, at the age of seven, and that - poor clerk - he had always lived far from the family, a bit here, a bit there. Sapeva poco, dunque, dei parenti, sia paterni, sia materni: tuttavia, era certo, certissimo d'esser mio cugino. he/she knew|little|therefore|of the|relatives|both|paternal|both|maternal|however|he/she was|certain|very certain|to be|my|cousin He knew little, therefore, about his relatives, both paternal and maternal: however, he was certain, absolutely certain, that he was my cousin. Ma il nonno, almeno, il nonno, lo aveva conosciuto? but|the|grandfather|at least|||him|he/she had|known But the grandfather, at least, the grandfather, had he known him? Volli domandarglielo. I wanted|to ask him/her I wanted to ask him. Ebbene, sì: lo aveva conosciuto, non ricordava con precisione se a Pavia o a Piacenza. well|yes|him|he/she had|known|not|he/she remembered|with|precision|if|in|Pavia|or|in|Piacenza Well, yes: he had known him, he didn't remember precisely whether in Pavia or Piacenza.

- Ah si? ah|yes - Oh really? proprio conosciuto? really|known You really knew him? e com'era? and|how was it And what was he like? Era... non se ne ricordava lui, franc nen . it was|not|himself|of it|he remembered|him|French|no He was... he didn't remember, not at all.

- A son passà trant'ani ... a|I am|passed|thirty years - A son passed thirty years ... Non pareva affatto in mala fede; pareva piuttosto uno sciagurato che avesse affogato la propria anima nel vino, per non sentir troppo il peso della noja e della miseria. not|it seemed|at all|in|bad|faith|it seemed|rather|a|unfortunate|that|he had|drowned|the|own|soul|in the|wine|to|not|to feel|too|the|weight|of the|boredom|and|of the|misery |||||||||desgraçado||||||||||||||||||| He did not seem at all malicious; he seemed rather like a wretch who had drowned his own soul in wine, to not feel too much the weight of boredom and misery. Chinava il capo, con gli occhi chiusi, approvando tutto ciò ch'io dicevo per pigliarmelo a godere; son sicuro che se gli avessi detto che da bambini noi eravamo cresciuti insieme e che parecchie volte io gli avevo strappato i capelli, egli avrebbe approvato allo stesso modo. he lowered|the|head|with|the|eyes|closed|approving|everything|that|that I|I was saying|to|to take him for my enjoyment|to|to enjoy|I am|sure|that|if|to him|I had|said|that|as|children|we|we were|grown|together|and|that|several|times|I|to him|I had|pulled|the|hair|he|he would|approved|in the same|same|way ele|||||||||||||||||||||||||||||||||||||arrancado|||||||| He bowed his head, with his eyes closed, approving everything I said to enjoy it; I am sure that if I had told him that as children we had grown up together and that several times I had pulled his hair, he would have approved in the same way. Non dovevo mettere in dubbio soltanto una cosa, che noi cioè fossimo cugini: su questo non poteva transigere: era ormai stabilito, ci s'era fissato, e dunque basta. not|I had to|to put|in|doubt|only|a|thing|that|we|that is|we were|cousins|on|this|not|he could|to compromise|it was|now|established|to us|it had been|fixed|and|therefore|enough I should not doubt only one thing, that we were cousins: on this he could not compromise: it was now established, it had been fixed, and therefore that was enough. A un certo punto, però, guardando Papiano e vedendolo gongolante, mi passò la voglia di scherzare. to|a|certain|point|however|looking|Papiano|and|seeing him|smug|to me|it passed|the|desire|to|to joke |||||||||satisfeito||||||brincar At a certain point, however, looking at Papiano and seeing him smug, I lost the desire to joke. Licenziai quel pover'uomo mezzo ubriaco, salutandolo : - Caro parente! I fired|that|poor man|half|drunk|greeting him|dear|relative Licenciei||||meio bêbado||| I dismissed that poor half-drunk man, bidding him farewell: - Dear relative! - e domandai a Papiano, con gli occhi fissi negli occhi, per fargli intender bene che non ero pane pè suoi denti: and|I asked|to|Papiano|with|the|eyes|fixed|in the|eyes|to|to make him|to understand|well|that|not|I was|bread|for|his|teeth ||||||||||||||||||para|| - and I asked Papiano, with my eyes fixed on his, to make it clear that I was not easy prey for him:

- Mi dica adesso dov'è andato a scovare quel bel tomo. to me|he says|now|where it is|gone|to|to find|that|beautiful|volume - Now tell me where you found that fine fellow. - Scusi tanto, signor Adriano ! excuse me|very much|sir|Adriano - I'm so sorry, Mr. Adriano! - premise quell'imbroglione, a cui non posso fare a meno di riconoscere una grande genialità. to take|that trickster|to|whom|not|I can|to do|to|less|than|to recognize|a|great|genius - I admit that trickster, to whom I cannot help but recognize great genius. - Mi accorgo di non essere stato felice... myself|I realize|that|not|to be|been|happy |percebo||||| - I realize that I have not been happy...

- Ma lei è felicissimo, sempre! but|you|you are|very happy|always - But you are always very happy! - esclamai io. I exclaimed|I - I exclaimed.

- No, intendo: di non averle fatto piacere. No|I mean|of|not|to have her|done|pleasure - No, I mean: that I didn't please her. Ma creda pure che è stata una combinazione. But|believe|also|that|it is|been|a|combination But believe me, it was a coincidence. Ecco qua: son dovuto andare questa mattina all'Agenzia delle imposte, per conto del marchese, mio principale. Here|there|I am|obliged|to go|this|morning|to the Agency|of the|taxes|for|account|of the|marquis|my|boss Here it is: I had to go this morning to the Tax Agency, on behalf of the marquis, my boss. Mentr'ero là, ho sentito chiamar forte: « Signor Meis! while I was|there|I have|heard|to call|loud|Mr|Meis While I was there, I heard someone calling loudly: "Mr. Meis!" Signor Meis! Mr|Meis "Mr. Meis!" ». ". Mi volto subito, credendo che vi sia anche lei, per qualche affare, chi sa avesse, dico, bisogno di me, sempre pronto a servirla. myself|I turn|immediately|believing|that|there|there is|also|her|for|some|business|who|knows|she had|I say|need|of|me|always|ready|to|to serve her I turned immediately, thinking that she might also be there for some matter, who knows if she needed me, always ready to serve her. Ma che! but|what But what! chiamavano a questo bel tomo, come lei ha detto giustamente; e allora, così... per curiosità, mi avvicinai e gli domandai se si chiamasse proprio Meis e di che paese fosse, poiché io avevo l'onore e il piacere d'ospitare in casa un signor Meis... Ecco com'è andata! they called|to|this|beautiful|fellow|as|you|she has|said|correctly|and|then|so|for|curiosity|myself|I approached|and|to him|I asked|if|himself|he was called|exactly|Meis|and|of|which|country|he was|since|I|I had|the honor|and|the|pleasure|to host|in|house|a|Mr|Meis|here|how it is|it went They called this fine fellow, as you rightly said; and then, just out of curiosity, I approached him and asked if his name was really Meis and where he was from, since I had the honor and pleasure of hosting a Mr. Meis in my house... That's how it went! Lui mi ha assicurato che lei doveva essere suo parente, ed è voluto venire a conoscerla... he|to me|he has|assured|that|you|she had to|to be|his|relative|and|he is|wanted|to come|to|to meet you He assured me that you must be his relative, and he wanted to come and meet you...

- All'Agenzia dell'imposte? to the Agency|of taxes - At the Tax Agency? - Sissignore, è impiegato là: ajuto-agente. yes sir|it is|employed|there|help|agent - Yes, sir, he is employed there: assistant agent.

Dovevo crederci? I had to|believe it Should I have believed it? Volli accertarmene. I wanted|to make sure of it I wanted to make sure. Ed era vero, sì; ma era vero del pari che Papiano, insospettito, mentre io volevo prenderlo di fronte, là, per contrastare nel presente a' suoi segreti armeggii, mi sfuggiva, mi sfuggiva per ricercare invece nel mio passato e assaltarmi così quasi a le spalle. and|it was|true|yes|but|it was|true|of|equal|that|Papiano|suspicious|while|I|I wanted|to take him|of|front|there|to|to counter|in the|present|to his|his|secret|machinations|myself|he was escaping|||to|to search|instead|in the|my|past|and|to assault me|so|almost|to|the|back ||||||||||||||||||||||||||manipulações||escapava de mim||||||||||||||| And it was true, yes; but it was equally true that Papiano, suspicious, while I wanted to confront him there, to counter his secret machinations in the present, was eluding me, he was eluding me to instead search in my past and attack me almost from behind. Conoscendolo bene, avevo pur troppo ragione di temere che egli, con quel fiuto nel naso, fosse bracco da non andare a lungo a vento: guaj se fosse riuscito ad aver sentore della minima traccia: l'avrebbe certo seguitata fino al molino della Stìa . knowing him|well|I had|too|much|reason|to|to fear|that|he|with|that|scent|in the|nose|he was|hound|to|not|to go|to|long|to|wind|woe|if|he was|succeeded|to|to have|scent|of the|smallest|trace|he would have|certainly|followed|until|to the|mill|of the|Stìa ||||||||||||olfato||||cão de caça||||||||ai de mim||||||sinal de||||||seguido||||| Knowing him well, I had every reason to fear that he, with that keen sense of smell, was a hound that wouldn't take long to catch a scent: woe if he had managed to catch even the slightest trace: he would certainly have followed it all the way to the mill of Stìa. Figurarsi dunque il mio spavento, quando, ivi a pochi giorni, mentre me ne stavo in camera a leggere, mi giunse dal corridojo, come dall'altro mondo, una voce, una voce ancor viva nella mia memoria. to imagine|therefore|the|my|fright|when|there|a|few|days|while|myself|of it|I was|in|room|to|to read|to me|it came|from the|corridor|as|from the other|world|a|voice|a|voice|still|alive|in the|my|memory ||||espanto||ali|||||||||||||chegou|||||||||||||| Just imagine my fright, when, just a few days later, while I was in my room reading, a voice came to me from the corridor, as if from another world, a voice still alive in my memory. - Agradecio Dio, ántes che me la son levada de sobre! I thank|God|before||myself|the|I am|taken|from|on top - I thank God, before I got rid of it!

Lo Spagnuolo ? the|Spanish The Spaniard? quel mio spagnoletto barbuto e atticciato di Montecarlo? that|my|little Spanish|bearded|and|curly|of|Monte Carlo |||||com cabelo encaracolado|| that bearded and attic-dwelling Spaniard of mine from Monte Carlo? colui che voleva giocar con me e col quale m'ero bisticciato a Nizza?... the one|who|he wanted|to play|with|me|and|with|which|I had|argued|in|Nice ||||||||||discutido|| the one who wanted to play with me and with whom I had quarreled in Nice?... Ah, perdio! Ah|damn Ah, damn! Ecco la traccia! here|the|trace Here is the clue! Era riuscito a scoprirla Papiano! he was|successful|to|to discover her|Papiano |||descobri-la| He had managed to discover her, Papiano!

Balzai in piedi, reggendomi al tavolino per non cadere, nell'improvviso smarrimento angoscioso: stupefatto, quasi atterrito, tesi l'orecchio, con l'idea di fuggire non appena quei due - Papiano e lo Spagnuolo (era lui, non c'era dubbio: lo avevo veduto nella sua voce) - avessero attraversato il corridojo. I jumped|in|feet|holding myself|to the|small table|to|not|to fall|in the sudden|confusion|distressing|astonished|almost|terrified|I strained|the ear|with|the idea|to|to flee|not|as soon as|those|two|Papiano|and|the|Spaniard|he was|him|not|there was|doubt|him|I had|seen|in the|his|voice|they had|crossed|the|corridor I jumped to my feet, holding onto the small table to avoid falling, in the sudden anguished disorientation: stunned, almost terrified, I strained to listen, with the idea of fleeing as soon as those two - Papiano and the Spaniard (it was him, there was no doubt: I had seen him in his voice) - had crossed the hallway. Fuggire? to flee Flee? E se- Papiano, entrando, aveva domandato alla serva s'io fossi in casa? and|if|Papiano|entering|he had|asked|to the|maid|if I|I was|in|house And if - Papiano, upon entering, had asked the maid if I was home? Che avrebbe pensato della mia fuga? that|he/she would have|thought|of the|my|escape What would he have thought of my escape? Ma d'altra parte, se già sapeva ch'io non ero Adriano Meis? but|other|side|if|already|he/she knew|that I|not|I was|Adriano|Meis But on the other hand, if he already knew that I was not Adriano Meis? Piano! slow Careful! Che notizia poteva aver di me quello Spagnuolo? what|news|he/she could|to have|of|me|that|Spaniard What news could that Spaniard have about me? Mi aveva veduto a Montecarlo. to me|he/she had|seen|in|Monte Carlo He had seen me in Monte Carlo. Gli avevo io detto, allora, che mi chiamavo Mattia Pascal? to him|I had|I|said|then|that|to me|I called myself|Mattia|Pascal Did I tell him, then, that my name was Mattia Pascal? Forse! maybe Maybe! Non ricordavo... not|I remembered I didn't remember...

Mi trovai, senza saperlo, davanti allo specchio, come se qualcuno mi ci avesse condotto per mano. myself|I found|without|knowing it|in front|to the|mirror|as|if|someone|to me|there|he/she had|led|by|hand I found myself, unknowingly, in front of the mirror, as if someone had led me there by the hand. Mi guardai. myself|I looked I looked at myself. Ah quell'occhio maledetto ! ah||cursed Ah that cursed eye! Forse per esso colui mi avrebbe riconosciuto. perhaps|for|it|the one|to me|he would|recognized Perhaps because of it, he would have recognized me. Ma come mai, come mai Papiano era potuto arrivare fin là, fino alla mia avventura di Montecarlo? but|how|ever|||Papiano|he was|able|to arrive|until|there|to|to the|my|adventure|of|Monte Carlo But how come, how come Papiano was able to get that far, all the way to my adventure in Monte Carlo? Questo più d'ogni altro mi stupiva. this|more|than any|other|to me|it amazed |||||surpreendia This more than anything else amazed me. Che fare intanto? what|to do|in the meantime What to do in the meantime? Niente. nothing Nothing. Aspettar lì che ciò che doveva avvenire avvenisse. to wait|there|that|that|which|it had to|to happen|it happened Wait there for what was supposed to happen to happen.

Non avvenne nulla. not|it happened|nothing Nothing happened. E pur non di meno la paura non mi passò, neppure la sera di quello stesso giorno, allorché Papiano, spiegandomi il mistero per me insolubile e terribile di quella visita, mi dimostrò ch'egli non era affatto su la traccia del mio passato, e che solo il caso, di cui da un pezzo godevo i favori, aveva voluto farmene un altro, rimettendomi tra i piedi quello Spagnuolo, che forse non si ricordava più di me né punto né poco. and|even|not|of|less|the|fear|not|to me|it passed|not even|the|evening|of|that|same|day|when|Papiano|explaining to me|the|mystery|for|to me|unsolvable|and|terrible|of|that|visit|to me|he showed|that he|not|he was|at all|on|the|track|of the|my|past|and|that|only|the|case|of|which|for|a|while|I was enjoying|the|favors|it had|wanted|to make me|another||putting me back|between|the|feet|that|Spaniard|who|perhaps|not|himself|he remembered|more|of|me|neither|at all|nor|little |||||||||||||||||||explicando-me|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||| And yet the fear did not leave me, not even on the evening of that same day, when Papiano, explaining to me the mystery that was unsolvable and terrible for me about that visit, showed me that he was not at all on the trail of my past, and that only chance, which I had been enjoying the favors of for some time, had wanted to make me encounter that Spaniard again, who perhaps no longer remembered me at all. Secondo le notizie che Papiano mi diede di lui, io, andando a Montecarlo, non potevo non incontrarvelo, poich'egli era un giocatore di professione. according to|the|news|that|Papiano|to me|he gave|of|him|I|going|to|Monte Carlo|not|I could|not|to meet him|because he|he was|a|player|of|profession According to the information Papiano gave me about him, I, going to Monte Carlo, could not fail to run into him, since he was a professional gambler. Strano era che lo incontrassi ora a Roma, o piuttosto, che io, venendo a Roma, mi fossi intoppato in una casa, ove anch'egli poteva entrare. strange|it was|that|him|I met|now|in|Rome|or|rather|that|I|coming|to|Rome|myself|I was|stumbled|in|a|house|where|he also|he could|to enter |||||||||||||||||esbarrado||||||| It was strange that I met him now in Rome, or rather, that I, coming to Rome, had stumbled into a house where he could also enter. Certo, s'io non avessi avuto da temere, questo caso non mi sarebbe parso tanto strano: quante volte infatti non ci avviene d'imbatterci inaspettatamente in qualcuno che abbiamo conosciuto altrove per combinazione? certainly|if I|not|I had|having|to|to fear|this|case|not|to me|it would be|seemed|so|strange|how many|times|in fact|not|to us|it happens|to run into|unexpectedly|in|someone|that|we have|known|elsewhere|by|coincidence ||||||||||||parecido|||||||||||||||||| Certainly, if I had nothing to fear, this situation would not have seemed so strange to me: how many times do we unexpectedly run into someone we have met elsewhere by chance? Del resto, egli aveva o credeva d'avere le sue buone ragioni per venire a Roma e in casa di Papiano. of the|rest|he|he had|or|he believed|to have|the|his|good|reasons|to|to come|to|Rome|and|in|house|of|Papiano On the other hand, he had or believed he had his good reasons for coming to Rome and to Papiano's house. Il torto era mio, o del caso che mi aveva fatto radere la barba e cangiare il nome. the|wrong|it was|my|or|of the|case|that|to me|it had|made|to shave|the|beard|and|to change|the|name The fault was mine, or of the circumstance that had made me shave my beard and change my name.

Circa vent'anni addietro, il marchese Giglio d'Auletta, di cui Papiano era il segretario, aveva sposato l'unica sua figliuola a don Antonio Pantogada, addetto all'Ambasciata di Spagna presso la Santa Sede. about|twenty years|ago|the|marquis|Lily|of Auletta|of|whose|Papiano|he was|the|secretary|he had|married|the only|his|daughter|to|Mr|Antonio|Pantogada|attached|to the Embassy|of|Spain|at|the|Holy|See ||||||||||||||||||||||adido||||||| About twenty years ago, Marquis Giglio d'Auletta, whose secretary was Papiano, had married his only daughter to Don Antonio Pantogada, attached to the Spanish Embassy at the Holy See. Poco dopo il matrimonio, il Pantogada, scoperto una notte dalla polizia in una bisca insieme con altri dell'aristocrazia romana, era stato richiamato a Madrid. little|after|the|marriage|the|Pantogada|discovered|a|night|by the|police|in|a|gambling house|together|with|others|of the aristocracy|Roman|he was|been|recalled|to|Madrid |||||||||||||casa de jogos|||||||||| Shortly after the marriage, Pantogada, discovered one night by the police in a gambling den along with others from the Roman aristocracy, had been recalled to Madrid. Là aveva fatto il resto, e forse qualcos'altro di peggio, per cui era stato costretto a lasciar la diplomazia. there|he had|done|the|rest|and|perhaps|something else|of|worse|for|which|he was|been|forced|to|to leave|the|diplomacy There he had done the rest, and perhaps something worse, for which he was forced to leave diplomacy. D'allora in poi, il marchese d'Auletta non aveva avuto più pace, forzato continuamente a mandar danaro per pagare i debiti di giuoco del genero incorreggibile. from then|in|after|the|marquis|of Auletta|not|he had|had|more|peace|forced|continuously|to|to send|money|to|to pay|the|debts|of|gambling|of the|son-in-law|incorrigible From then on, the Marquis d'Auletta had no more peace, constantly forced to send money to pay the gambling debts of his incorrigible son-in-law. Quattr'anni fa, la moglie del Pantogada era morta, lasciando una giovinetta di circa sedici anni, che il marchese aveva voluto prendere con sé, conoscendo pur troppo in quali mani altrimenti sarebbe rimasta. four years|ago|the|wife|of the|Pantogada|she was|dead|leaving|a|young girl|of|about|sixteen|years|that|the|marquis|he had|wanted|to take|with|himself|knowing|too|much|in|which|hands|otherwise|she would be|remained Four years ago, the wife of Pantogada had died, leaving a young girl of about sixteen years, whom the marquis had wanted to take with him, knowing all too well into whose hands she would otherwise have remained. Il Pantogada non avrebbe voluto lasciarsela scappare; ma poi, costretto da una impellente necessità di denaro, aveva ceduto. the|Pantogada|not|he would|wanted|to let her escape|to escape|but|then|forced|by|a|urgent|necessity|of|money|he had|he had given up Pantogada did not want to let her slip away; but then, forced by an urgent need for money, he had given in. Ora egli minacciava senza requie il suocero di riprendersi la figlia, e quel giorno appunto era venuto a Roma con questo intento, per scroccare cioè altro danaro al povero marchese, sapendo bene che questi non avrebbe mai e poi mai abbandonato nelle mani di lui la sua cara nipote Pepita. now|he|he was threatening|without|rest|the|father-in-law|to|to take back|the|daughter|and|that|day|exactly|he was|come|to|Rome|with|this|intent|to|to scrounge|that is|other|money|to the|poor|marquis|knowing|well|that|he|not|he would|ever|and|then|ever|abandoned|in the|hands|of|him|the|his|dear|niece|Pepita ||||||||||||||exatamente|||||||||arrancar dinheiro|||||||||||||||||||||||||| Now he relentlessly threatened his father-in-law to take back his daughter, and that very day he had come to Rome with this intent, to scrounge more money from the poor marquis, knowing well that he would never, ever abandon his dear niece Pepita into his hands.

Aveva parole di fuoco, lui, Papiano, per bollare questo indegno ricatto del Pantogada. he had|words|of|fire|him|Papiano|to|to brand|this|unworthy|blackmail|of the|Pantogada ||||||||||chantagem|| He had fiery words, he, Papiano, to denounce this disgraceful blackmail from Pantogada. Ed era veramente sincera quella sua collera generosa. and|it was|truly|sincere|that|his|anger|generous And that generous anger of his was truly sincere. E mentre egli parlava, io non potevo fare a meno di ammirare il privilegiato congegno della sua coscienza che, pur potendo indignarsi così, realmente, delle altrui nequizie, gli permetteva poi di farne delle simili o quasi, tranquillissimamente, a danno di quel buon uomo del Paleari, suo suocero. and|while|he|he was speaking|I|not|I could|to do|to|less|of|to admire|the|privileged|mechanism|of the|his|conscience|that|even|being able|to get angry|so|really|of the|others'|wickedness|to him|it allowed|then|to|to do them|of|similar|or|almost|very calmly|to|harm|of|that|good|man|of the|Paleari|his|father-in-law ||||||||||||||mecanismo||||||||||||maldade|||||||||||||||||||| And while he spoke, I couldn't help but admire the privileged mechanism of his conscience which, while being able to genuinely indignate at the wickedness of others, allowed him to commit similar or almost similar acts, quite calmly, to the detriment of that good man Paleari, his father-in-law.

Intanto il marchese Giglio quella volta voleva tener duro. meanwhile|the|marquis|Giglio|that|time|he wanted|to hold|firm Meanwhile, Marquis Giglio wanted to hold firm that time. Ne seguiva che il Pantogada sarebbe rimasto a Roma parecchio tempo e sarebbe certo venuto a trovare in casa Terenzio Papiano, col quale doveva intendersi a meraviglia. from it|it followed|that|the|Pantogada|he would be|remained|in|Rome|quite|time|and|he would be|certainly|come|to|to find|in|house|Terenzio|Papiano|with|which|he had to|to understand each other|to|marvelously |||||||||bastante tempo||||||||||||||||| It followed that Pantogada would remain in Rome for quite some time and would certainly come to visit Terenzio Papiano at home, with whom he was supposed to get along wonderfully. Un incontro dunque fra me e quello Spagnuolo sarebbe stato forse inevitabile, da un giorno all'altro. a|meeting|therefore|between|me|and|that|Spanish|it would be|been|perhaps|inevitable|from|a|day| A meeting between me and that Spaniard would have perhaps been inevitable, from one day to the next. Che fare? what|to do What to do?

Non potendo con altri, mi consigliai di nuovo con lo specchio. not|being able|with|others|myself|I advised|to|again|with|the|mirror Unable to consult with others, I advised myself again with the mirror. In quella lastra l'immagine del fu Mattia Pascal, venendo a galla come dal fondo della gora, con quell'occhio che solamente m'era rimasto di lui, mi parlò così: in|that|plate|the image|of the|late|Mattia|Pascal|coming|to|surface|as|from the|bottom|of the|ditch|with|that eye|that|only|to me it was|remaining|of|him|to me|it spoke|so ||placa||||||||à tona|||||vala||||||||||| In that plate, the image of the late Mattia Pascal, surfacing like from the bottom of a ditch, with that eye that was the only one I had left of him, spoke to me like this: « In che brutto impiccio ti sei cacciato, Adriano Meis! in|which|ugly|mess|yourself|you are|caught|Adriano|Meis |||enrascada|||metido|| "What a terrible mess you've gotten yourself into, Adriano Meis!"},{ Tu hai paura di Papiano, confessalo! you|you have|fear|of|Papiano|confess it e vorresti dar la colpa a me, ancora a me, solo perché io a Nizza mi bisticciai con lo Spagnuolo. and|you would like|to give|the|blame|to|me|again|to|me|only|because|I|in|Nice|myself|I argued|with|the|Spaniard ||||||||||||||||discuti||| Eppure ne avevo ragione, tu lo sai. yet|of it|I had|reason|you|it|you know Ti pare che possa bastare per il momento il cancellarti dalla faccia l'ultima traccia di me? you|it seems|that|I can|to be enough|for|the|moment|the|to erase you|from the|face|the last|trace|of|me Do you think that erasing the last trace of me from your face is enough for now? Ebbene, segui il consiglio della signorina Caporale e chiama il dottor Ambrosini, che ti rimetta l'occhio a posto. well|follow|the|advice|of the|miss|Caporale|and|call|the|doctor|Ambrosini|that|you|he puts back|the eye|to|place Well, follow Miss Caporale's advice and call Dr. Ambrosini, so he can fix your eye. Poi... vedrai! then|you will see Then... you'll see!

ai_request(all=78 err=0.00%) translation(all=155 err=1.94%) cwt(all=2002 err=0.50%) en:AtMXdqlc:250513 openai.2025-02-07 PAR_TRANS:gpt-4o-mini=5.79 PAR_CWT:AtMXdqlc=16.61