×

Nous utilisons des cookies pour rendre LingQ meilleur. En visitant le site vous acceptez nos Politique des cookies.


image

Imparo l'italiano con Pinocchio, 50 - Imparo l'italiano con Pinocchio

50 - Imparo l'italiano con Pinocchio

Capitolo 50

Geppetto inizia il suo racconto:

− La stessa tempesta che ha rovesciato la mia barchetta ha fatto affondare anche una nave mercantile. I marinai si sono salvati tutti ma la nave è andata a fondo, e il solito Pescecane, che quel giorno aveva un grande appetito, dopo aver inghiottito me ha inghiottito anche la nave...

− Come? L'ha inghiottita tutta in un boccone? − domanda Pinocchio meravigliato.

− Tutta in un boccone: e alla fine ha sputato fuori solo l'albero maestro, perché gli era rimasto fra i denti. Per mia grande fortuna quella nave era carica di carne conservata, di biscotti, di pane tostato, di bottiglie di vino, di uva secca, di formaggio, di caffè, di zucchero, di candele e di scatole di fiammiferi. Con tutte queste cose ho potuto sopravvivere due anni: ma oggi ho quasi finito tutto... Non c'è più niente da mangiare e questa candela che vedi accesa è l'ultima candela che mi è rimasta...

− E dopo?

− E dopo, caro mio, rimarremo tutt'e due al buio.

− Allora, babbino mio, − dice Pinocchio, − non c'è tempo da perdere. Bisogna pensare subito a scappare...

− A scappare? E come?

− Scappando dalla bocca del Pescecane e buttandosi a nuoto in mare.

− Ma io, caro Pinocchio, non so nuotare.

− E qual è il problema? Mi sali sulle spalle e io, che sono un buon nuotatore, ti porto sano e salvo fino alla spiaggia.

− Illusioni, ragazzo mio! − risponde Geppetto, muovendo la testa e sorridendo malinconico. − Ti sembra possibile che un burattino alto appena un metro, come sei tu, possa avere tanta forza da portarmi a nuoto sulle spalle?

− Vedrai! E comunque, se è scritto in cielo che dobbiamo morire, almeno avremo la gran consolazione di morire abbracciati insieme.

E senza aggiungere altro Pinocchio prende in mano la candela, inizia a camminare e dice al suo babbo:

− Vieni dietro di me, e non avere paura.

E camminano per molto tempo, attraversando tutto il corpo e tutto lo stomaco del Pescecane. Quando arrivano al punto dove comincia la grande gola del mostro decidono di fermarsi a dare un'occhiata per scegliere il momento giusto per la fuga.

Il Pescecane è molto vecchio e soffre di asma e di batticuore ed è costretto a dormire a bocca aperta.

Quando Pinocchio guarda in su può vedere fuori da quell'enorme bocca spalancata un bel pezzo di cielo stellato e una bellissima luna.

− Questo è il momento giusto per scappare, − bisbiglia al suo babbo. − Il Pescecane dorme come un ghiro. Vieni dunque, babbo, dietro di me e fra poco saremo salvi.

Allora salgono su per la gola del mostro marino e arrivano in quell'immensa bocca. Poi cominciano a camminare in punta di piedi sulla lingua, una lingua così larga e così lunga che sembra una strada. E stanno quasi per fare il gran salto e per gettarsi a nuoto nel mare, quando, all'improvviso, il Pescecane starnutisce. Dà uno scossone così violento che Pinocchio e Geppetto vengono buttati indietro di nuovo in fondo allo stomaco del mostro.

Nella grande caduta la candela si spegne e padre e figlio rimangono al buio.

− E ora? − domanda Pinocchio diventando serio.

− Ora, ragazzo mio, siamo bell'e perduti.

− Perché perduti? Dammi la mano, babbino, e attento a non scivolare!

− Dove mi porti?

− Dobbiamo ritentare la fuga. Vieni con me e non avere paura.

Pinocchio prende il suo babbo per la mano, e insieme camminano in punta dei piedi fino alla gola del mostro.

Poi attraversano di nuovo la lingua e scavalcano i denti.

Però, prima di fare il grande salto, il burattino dice al suo babbo:

− Salimi sulle spalle e abbracciami forte forte. Al resto ci penso io.

Quando Geppetto è ben sistemato sopra le spalle del figlio, Pinocchio, sicurissimo di sé, si butta in acqua e comincia a nuotare. Il mare è tranquillo come un olio, la luna splende luminosa e il Pescecane continua a dormire così profondamente che non lo sveglierebbe nemmeno una cannonata.

=========================

Parole difficili del capitolo 50

=========================

Una nave mercantile: nave commerciale

Un marinaio: persona che lavora sulle navi

Un'illusione: errore dei sensi o dell'immaginazione che fa percepire l'apparenza come realtà

Malinconico: pieno di malinconia, triste

Un'occhiata: sguardo veloce

La fuga: azione del fuggire, dello scappare; abbandono precipitoso o segreto di un luogo

Il batticuore: battito accelerato del cuore

Bisbigliare: parlare a voce molto bassa; sussurrare

Dormire come un ghiro: dormire profondamente

Starnutire: buttare fuori dal naso involontariamente dell'aria, facendo un forte rumore

Uno scossone: grande scossa; sobbalzo violento

Siamo perduti! : non c'è salvezza! ; siamo finiti!

Scivolare: cadere perdendo l'equilibrio

Scavalcare: passare sopra un ostacolo

Una cannonata: colpo di cannone; rumore fortissimo

50 - Imparo l'italiano con Pinocchio 50 - Italienisch lernen mit Pinocchio 50 - I learn Italian with Pinocchio 50 - Aprender italiano con Pinocho 50 - ピノキオと学ぶイタリア語 50 - Aprender italiano com o Pinóquio

Capitolo 50

Geppetto inizia il suo racconto: Geppetto beginnt seine Erzählung:

− La stessa tempesta che ha rovesciato la mia barchetta ha fatto affondare anche una nave mercantile. - Der gleiche Sturm, der mein kleines Boot zum Kentern brachte, versenkte auch ein Handelsschiff. I marinai si sono salvati tutti ma la nave è andata a fondo, e il solito Pescecane, che quel giorno aveva un grande appetito, dopo aver inghiottito me ha inghiottito anche la nave... Die Matrosen konnten sich alle retten, aber das Schiff ging unter, und der übliche Hai, der an diesem Tag einen großen Appetit hatte, verschlang, nachdem er mich verschlungen hatte, auch das Schiff...

− Come? L'ha inghiottita tutta in un boccone? − domanda Pinocchio meravigliato. - amazed Pinocchio asks.

− Tutta in un boccone: e alla fine ha sputato fuori solo l'albero maestro, perché gli era rimasto fra i denti. - Alles in einem Schluck: und am Ende spuckte er den Mast nur aus, weil er noch in den Zähnen steckte. - All in one bite: and in the end he only spit out the mast, because it was left in his teeth. Per mia grande fortuna quella nave era carica di carne conservata, di biscotti, di pane tostato, di bottiglie di vino, di uva secca, di formaggio, di caffè, di zucchero, di candele e di scatole di fiammiferi. Zu meinem Glück war das Schiff mit Fleischkonserven, Keksen, Toast, Weinflaschen, getrockneten Weintrauben, Käse, Kaffee, Zucker, Kerzen und Streichholzschachteln beladen. Con tutte queste cose ho potuto sopravvivere due anni: ma oggi ho quasi finito tutto... Non c'è più niente da mangiare e questa candela che vedi accesa è l'ultima candela che mi è rimasta... Mit all diesen Dingen konnte ich zwei Jahre überleben: aber heute ist mir fast alles ausgegangen.... Es gibt nichts mehr zu essen, und diese Kerze, die du hier siehst, ist die letzte Kerze, die ich noch habe....

− E dopo?

− E dopo, caro mio, rimarremo tutt'e due al buio. - Und danach, meine Liebe, werden wir beide im Dunkeln tappen.

− Allora, babbino mio, − dice Pinocchio, − non c'è tempo da perdere. - Also, mein Kleiner", sagt Pinocchio, "wir haben keine Zeit zu verlieren. Bisogna pensare subito a scappare...

− A scappare? E come?

− Scappando dalla bocca del Pescecane e buttandosi a nuoto in mare. - Er entkam aus dem Maul des Hais und schwamm ins Meer.

− Ma io, caro Pinocchio, non so nuotare.

− E qual è il problema? Mi sali sulle spalle e io, che sono un buon nuotatore, ti porto sano e salvo fino alla spiaggia. Du kletterst auf meine Schultern und ich, der ein guter Schwimmer ist, trage dich sicher zum Strand.

− Illusioni, ragazzo mio! − risponde Geppetto, muovendo la testa e sorridendo malinconico. - antwortet Geppetto, bewegt seinen Kopf und lächelt wehmütig. − Ti sembra possibile che un burattino alto appena un metro, come sei tu, possa avere tanta forza da portarmi a nuoto sulle spalle? - Hältst du es für möglich, dass eine Puppe, die kaum einen Meter groß ist, wie du es bist, so viel Kraft haben kann, um auf meinen Schultern zu schwimmen?

− Vedrai! E comunque, se è scritto in cielo che dobbiamo morire, almeno avremo la gran consolazione di morire abbracciati insieme. Und wenn schon im Himmel geschrieben steht, dass wir sterben müssen, dann haben wir wenigstens den großen Trost, dass wir gemeinsam umarmt sterben können.

E senza aggiungere altro Pinocchio prende in mano la candela, inizia a camminare e dice al suo babbo:

− Vieni dietro di me, e non avere paura. - Komm hinter mich, und hab keine Angst.

E camminano per molto tempo, attraversando tutto il corpo e tutto lo stomaco del Pescecane. Und sie laufen lange Zeit durch den gesamten Körper und Bauch des Hais. Quando arrivano al punto dove comincia la grande gola del mostro decidono di fermarsi a dare un'occhiata per scegliere il momento giusto per la fuga. Als sie an der Stelle ankommen, an der die große Schlucht des Ungeheuers beginnt, beschließen sie, anzuhalten und sich umzusehen, um den richtigen Zeitpunkt für die Flucht zu wählen.

Il Pescecane è molto vecchio e soffre di asma e di batticuore ed è costretto a dormire a bocca aperta. Der Hai ist sehr alt, leidet an Asthma und Sodbrennen und ist gezwungen, mit offenem Mund zu schlafen.

Quando Pinocchio guarda in su può vedere fuori da quell'enorme bocca spalancata un bel pezzo di cielo stellato e una bellissima luna. Wenn Pinocchio aufblickt, kann er aus dem riesigen klaffenden Mund ein wunderschönes Stück Sternenhimmel und einen wunderschönen Mond sehen. When Pinocchio looks up he can see out of that huge gaping mouth a beautiful piece of starry sky and a beautiful moon.

− Questo è il momento giusto per scappare, − bisbiglia al suo babbo. - Das ist der richtige Zeitpunkt, um wegzulaufen", flüstert sie ihrem Vater zu. − Il Pescecane dorme come un ghiro. - Der Hai schläft wie ein Murmeltier. Vieni dunque, babbo, dietro di me e fra poco saremo salvi. Also komm mit, Papa, hinter mir, und wir sind bald in Sicherheit.

Allora salgono su per la gola del mostro marino e arrivano in quell'immensa bocca. Dann klettern sie den Rachen des Seeungeheuers hinauf und gelangen in dessen riesiges Maul. Poi cominciano a camminare in punta di piedi sulla lingua, una lingua così larga e così lunga che sembra una strada. Dann fangen sie an, auf Zehenspitzen zu gehen, eine Zunge, die so breit und so lang ist, dass sie wie eine Straße aussieht. E stanno quasi per fare il gran salto e per gettarsi a nuoto nel mare, quando, all'improvviso, il Pescecane starnutisce. Und sie sind schon fast dabei, den Sprung ins Meer zu wagen, als der Hai plötzlich niest. Dà uno scossone così violento che Pinocchio e Geppetto vengono buttati indietro di nuovo in fondo allo stomaco del mostro. Er gibt einen so heftigen Ruck, dass Pinocchio und Geppetto zurück in den Bauch des Monsters geschleudert werden.

Nella grande caduta la candela si spegne e padre e figlio rimangono al buio. Im großen Herbst geht die Kerze aus und Vater und Sohn stehen im Dunkeln.

− E ora? − domanda Pinocchio diventando serio.

− Ora, ragazzo mio, siamo bell'e perduti. - Jetzt, mein Junge, sind wir wirklich verloren. - Now, my boy, we are well and truly lost.

− Perché perduti? - Why lost? Dammi la mano, babbino, e attento a non scivolare! Gib mir deine Hand, Babe, und pass auf, dass du nicht ausrutschst!

− Dove mi porti?

− Dobbiamo ritentare la fuga. - Wir müssen erneut versuchen zu entkommen. Vieni con me e non avere paura. Kommen Sie mit mir und haben Sie keine Angst.

Pinocchio prende il suo babbo per la mano, e insieme camminano in punta dei piedi fino alla gola del mostro. Pinocchio nimmt seinen Vater bei der Hand, und gemeinsam gehen sie auf Zehenspitzen zur Kehle des Ungeheuers.

Poi attraversano di nuovo la lingua e scavalcano i denti. Dann gehen sie wieder durch die Zunge und über die Zähne.

Però, prima di fare il grande salto, il burattino dice al suo babbo: Doch bevor er den großen Sprung wagt, sagt der Puppenjunge zu seinem Vater:

− Salimi sulle spalle e abbracciami forte forte. - Klettere auf meine Schultern und umarme mich ganz fest. Al resto ci penso io.

Quando Geppetto è ben sistemato sopra le spalle del figlio, Pinocchio, sicurissimo di sé, si butta in acqua e comincia a nuotare. Als Geppetto seinem Sohn gut über die Schultern schaut, springt Pinocchio voller Zuversicht ins Wasser und beginnt zu schwimmen. Il mare è tranquillo come un olio, la luna splende luminosa e il Pescecane continua a dormire così profondamente che non lo sveglierebbe nemmeno una cannonata. Die See ist ruhig wie Öl, der Mond scheint hell und der Hai schläft so fest, dass ihn nicht einmal eine Kanonenkugel aufwecken würde.

=========================

Parole difficili del capitolo 50

=========================

Una nave mercantile: nave commerciale Ein Handelsschiff

Un marinaio: persona che lavora sulle navi Ein Seemann: eine Person, die auf Schiffen arbeitet

Un'illusione: errore dei sensi o dell'immaginazione che fa percepire l'apparenza come realtà Eine Illusion: ein Irrtum der Sinne oder der Vorstellungskraft, der dazu führt, dass man den Schein als Wirklichkeit wahrnimmt

Malinconico: pieno di malinconia, triste Melancholisch: voller Melancholie, traurig

Un'occhiata: sguardo veloce Ein kurzer Blick

La fuga: azione del fuggire, dello scappare; abbandono precipitoso o segreto di un luogo Flucht: Fliehen, Weglaufen; übereiltes oder heimliches Verlassen eines Ortes

Il batticuore: battito accelerato del cuore Der Herzschlag: beschleunigter Herzschlag

Bisbigliare: parlare a voce molto bassa; sussurrare Flüstern: mit sehr leiser Stimme sprechen; flüstern

Dormire come un ghiro: dormire profondamente Schlafen wie ein Murmeltier: tief schlafen

Starnutire: buttare fuori dal naso involontariamente dell'aria, facendo un forte rumore Niesen: unwillkürliches Ausstoßen von Luft aus der Nase mit einem lauten Geräusch

Uno scossone: grande scossa; sobbalzo violento Ein Ruck: große Erschütterung; heftiger Ruck

Siamo perduti! Wir sind verloren! : non c'è salvezza! Es gibt keine Rettung! ; siamo finiti! ; wir sind fertig!

Scivolare: cadere perdendo l'equilibrio Ausrutschen: Sturz und Verlust des Gleichgewichts

Scavalcare: passare sopra un ostacolo Überklettern: ein Hindernis überwinden

Una cannonata: colpo di cannone; rumore fortissimo