×

Nous utilisons des cookies pour rendre LingQ meilleur. En visitant le site vous acceptez nos Politique des cookies.


image

Salvatore racconta, #36 Catania tra fuoco e mare

#36 Catania tra fuoco e mare

Trascrizione dal podcast Salvatore racconta, episodio pubblicato il 16 ottobre 2021.

Distribuito con licenza Creative Commons CC-BY 4.0 non commerciale.

I vulcani di solito fanno molta paura. Del resto non è una cosa così strana. La lava che ne esce, i boati terribili e il loro stesso aspetto fanno sì che quando guardiamo un vulcano abbiamo un po' di timore. L'idea che qualcuno viva là vicino, alle pendici di un vulcano, può sembrare molto strana.

In Italia di grandi vulcani ne abbiamo due. Uno è il Vesuvio, alle cui basi sorge la città di Napoli. Solo che attualmente il Vesuvio è un vulcano spento, i suoi ricordi di lava e distruzione risalgono a un tempo antichissimo e alla memoria di Pompei.

L'altro vulcano è l'Etna. Che invece è attivo, ma nonostante ciò, alle sue pendici esistono da secoli, se non addirittura millenni, tante piccole città che attorno al vulcano hanno costruito la propria identità.

E poi c'è una città più grande che è un po' più lontana dall'Etna ed è vicina al mare. Una città che proprio con questi due elementi, il fuoco del vulcano e l'acqua del mare, ha costruito la sua identità.

Come tutta la Sicilia, è passata tra le mani di vari padroni e conquistatori. Alcuni l'hanno trattata bene, altri l'hanno trattata peggio, ma quasi tutti hanno lasciato tracce importanti.

Insomma, se non lo aveste ancora capito, oggi si parla di Catania. Tra fuoco e mare.

E come sempre, partiamo da un po' di storia.

Come è già successo per Palermo, anche la storia di Catania comincia da lontano. I primi a costituire da queste parti un centro urbano vero e proprio con un nome simile a quello attuale sono stati i Greci. Coloni partiti dalla Grecia e in cerca di nuove terre.

Arrivano e costruiscono una polis, Katané. In Sicilia ce ne erano altre, soprattutto la vicina Siracusa, che di Catania diventa subito una rivale politica e militare. Mentre i greci della madrepatria combattono la guerra tra Atene e Sparta, in Sicilia accade qualcosa di simile. Catania, vicina ad Atene, si trova in guerra contro Siracusa, legata agli spartani.

Nel Peloponneso vince Sparta e nelle colonie siciliane vincono i suoi alleati. I siracusani conquistano Catania, che esce a testa bassa da questa fase e diventa per un po' una città di secondo livello.

Fino a quando, come succede sempre, un grosso cambiamento arriva quando arrivano i romani.

La conquista romana della Sicilia segna una pietra miliare nella storia di Catania che così ridiventa una città ricca e cruciale nelle sorti dell'Impero. Quando nei confini di Roma arriva da oriente il cristianesimo, Catania è in prima fila. E infatti anche la santa patrona della città, Sant'Agata di cui parleremo, è una martire dei primi secoli del cristianesimo, quelli delle persecuzioni.

Con il tramonto dell'Impero e l'inizio del medioevo, la Sicilia passa continuamente da un conquistatore all'altro. La sua posizione strategica e le sue risorse agricole del resto fanno gola a molti. Così, dopo che si è sfaldato del tutto il potere imperiale, arrivano prima gli Ostrogoti, poi i bizantini, poi ancora gli arabi e infine i normanni.

Nel periodo normanno, Catania comincia a prendere la forma che conosciamo oggi. A partire da uno degli elementi architettonici più famosi della città oggi, il Castello Ursino.

Alla fine del periodo normanno, con la morte dell'imperatore Federico II che aveva fatto della Sicilia il centro del suo impero, comincia un altro periodo di confusione. L'isola passa sotto il controllo della dinastia Angiò, di origine francese e alleata del Papa. Solo che Papa e francesi hanno fatto i conti senza l'oste. I siciliani non sono contenti di quest'idea e scoppia la rivoluzione diventata famosa come I vespri siciliani.

Ne viene fuori un periodo confuso in cui la Sicilia prova a diventare un regno indipendente, di cui Catania per qualche anno è capitale. Ma il periodo non è adatto alle rivoluzioni. La politica si fa a livelli più alti, e infatti dopo un po' in Sicilia arriva la dinastia spagnola degli Aragona.

In varie forme, e sotto varie dinastie, da quel momento fino all'Unità d'Italia, Catania con tutta la Sicilia resta nell'orbita della Spagna.

Non è una dominazione spiacevole, anzi. A Catania viene istituito un senato nobiliare con una certa autonomia, nasce l'Università di Catania, la più antica di tutta la Sicilia e l'identità architettonica della città diventa sempre più chiara. Dalla madrepatria spagnola arriva il barocco e i catanesi ci vanno a nozze. Le strade si riempiono di palazzi in questo stile che in Sicilia diventa peculiare e riconoscibile ancora oggi.

Durante il Seicento tuttavia il processo di crescita viene fermato. Questa volta, per cause naturali. Nel 1669, una possente eruzione dell'Etna arriva a toccare i confini di Catania distruggendo le campagne vicine e danneggiando in parte le mura. 25 anni dopo, un'altra catastrofe naturale. Questa volta è un terremoto. Causa migliaia di vittime, distrugge palazzi e strade, cancella le tracce del passato e lascia la città letteralmente in ginocchio.

Catania si riprende lentamente, ma resta fuori dalla grande storia europea. Quando a metà del XIX secolo si compie l'Unità d'Italia, un pezzo importante passa dalla conquista della Sicilia da parte di Garibaldi, ma Catania resta ancora piuttosto in disparte.

Nel Novecento, infine, la città trova la collocazione che ancora ha oggi. Supera senza problemi particolarmente gravi le due guerre mondiali e nell'Italia repubblicana continua la sua crescita economica e sociale. Come Palermo, anche Catania ha le sue pagine nere riferite alla mafia, in particolare con l'uccisione del giornalista Pippo Fava, colpevole di avere scritto articoli e inchieste sul potere di Cosa nostra.

Oggi Catania è una città moderna che ha il suo cuore nell'università e nelle aziende di servizi e tecnologia che ne occupano il territorio. Tuttavia ha perso un po' di smalto rispetto a venti o trent'anni fa, e soprattutto ha perso residenti, che preferiscono vivere fuori città. Ma che tornano volentieri a fare una passeggiata nel cuore cittadino.

Di cosa è fatto questo cuore cittadino? Per parlarne bene, dobbiamo toccare un po' di leggende. A partire dal simbolo di Catania, un elefante.

Che ci fa un elefante in Sicilia? E perché è il simbolo di Catania? La verità storica non è precisa, ma legata a delle leggende. Pare che sia legato al misterioso Eliodoro, un mistico e religioso del periodo tardo antico che ambiva a diventare vescovo di Catania. Solo che, oltre che alla religione cristiana, si interessava molto –troppo- alla magia e a dei riti strani, inaccettabili per la chiesa. Secondo alcune versioni della leggenda, l'elefante era una creazione di Eliodoro, con cui il mago si muoveva per la città e tormentava gli abitanti. Secondo altre, l'elefante è nato dalle ceneri del mago, bruciato dopo aver sfidato il vescovo dell'epoca San Leone. La statua che possiamo ammirare oggi in piazza Duomo a Catania non è quella originale, distrutta dal terremoto, ma una versione nuova costruita nel 1735 dall'architetto e scultore Giovan Battista Vaccarini. Per ironia della sorte, un palermitano.

Sulla stessa piazza si trova, per l'appunto il duomo dedicato alla patrona cittadina, ovvero Sant'Agata, martirizzata dalle autorità romane perché cristiana e torturata anche con il taglio dei seni. Le celebrazioni della santa si tengono ogni anno il 5 febbraio e coinvolgono tutta la città con una processione che passa dalla suggestiva via Crociferi. Un rito cristiano e profondamente religioso, ma che ha anche elementi folclorici e con un sapore anticamente pagano. Come il culto del velo della santa, che si dice abbia il potere di fermare la lava e proteggere la città dalle eruzioni dell'Etna.

Poco lontano dal Duomo c'è un altro dei palazzi simbolo di Catania, il teatro dell'opera dedicato al compositore catanese Vincenzo Bellini, autore di opere liriche famose e messe in scena ancora oggi. Una su tutte: la Norma.

Se siete già stati a Catania, forse alla parola Norma non avete collegato un'opera lirica ma un piatto. E non avete fatto un errore, anzi. La pasta alla norma è uno dei piatti più caratteristici di Catania. Secondo una leggenda, deve il suo nome proprio all'opera di Bellini, perché talmente buona da suscitare emozioni simili a quelle della lirica. È davvero così buona? Secondo me sì, ma giudicate voi: si tratta di pasta, di solito corta come maccheroni o penne, condita con sugo di pomodoro fresco, melanzane fritte e ricotta salata. Che ne dite?

Anche senza la norma, a Catania non mancano i prodotti culinari da gustare. A partire dai famosi arancini, dei piccoli coni di riso farcito, impanato e fritto.

Ma probabilmente da queste parti, il meglio arriva con i dolci. Sicuramente conoscete i famosi cannoli siciliani. A Catania troverete anche gli iris, che sono dei panini dolci ripieni di crema e molto croccanti fuori, oppure un dolce legato al culto di Sant'Agata e chiamato in dialetto le minnuzze. Sono dolci fatti di pan di spagna farcito con glassa bianca e coperti da una ciliegia candita in alto. Ricordano dei seni, proprio per onorare il martirio di Sant'Agata, e personalmente mi fanno un po' impressione, ma sembra che siano molto buoni.

Non si può, infine, passare da Catania senza mangiare una granita accompagnata da una brioche. La colazione ideale di ogni giorno d'estate. La granita, quella vera, si può mangiare davvero soltanto da queste parti. È un dolce apparentemente semplicissimo, fatto di acqua alla consistenza della neve, zucchero e aromi. La più tradizionale è quella ai limoni o alle mandorle, frutti dai profumi e sapori molto legati a questo territorio.

Per quanto riguarda i vini, la Sicilia in generale è terra di rossi molto intensi come il Nero d'Avola. Ma è anche terra di vini bianchi particolarmente dolci, ideali per accompagnare un dessert. Il passito, il moscato, lo zibibbo sono un ottimo modo per bagnare la bocca tra un morso e l'altro a un bel cannolo alla ricotta.

Chiudiamo come sempre con una nota legata al calcio. La squadra più tifata a Catania è certamente il Catania, che gioca le sue partite casalinghe allo stadio che si trova nel quartiere di Cibali e porta il nome di Angelo Massimino, presidente del leggendario primo Catania mai arrivato in serie A. Il calcio Catania, riconoscibile per le sue divise a strisce rosse e azzurre e all'elefantino nel simbolo, ha avuto un momento di assoluta grandezza all'inizio del XXI secolo quando suo allenatore è stato per un po' Diego Simeone, oggi uno dei più apprezzati tecnici a livello mondiale. Attualmente la squadra naviga in cattive acque, in serie C e rischia il fallimento dopo una gestione finanziaria non particolarmente scrupolosa.

In generale, da qualche anno, Catania ha un'aria malinconica di grande città un po' decaduta, in cerca di un nuovo modo per stare al mondo. Se volete vederla tutta, salite sulla cupola della Chiesa della Badia e godete del panorama incredibile di questa città che cresce tra due vicini scomodi: da un lato un vulcano gigantesco e dall'altro una tavola d'acqua infinita. È una vista mozzafiato, e ricorda a tutti che l'identità di questo posto non può che tenere conto di dove si trova, sempre e per sempre tra il fuoco e il mare.

Per questo episodio devo fare un ringraziamento a Giulia, che ama Catania e ama raccontarla e mostrarla agli amici stranieri. Quindi è stata un'alleata perfetta per la mia memoria, come del resto lo è per questo podcast in generale da quando è nato.


#36 Catania tra fuoco e mare #36 Catania zwischen Feuer und Meer #36 Catania between fire and sea #36 Catania entre el fuego y el mar #36 Catane entre feu et mer #第36回 火と海の間のカターニア #36 Catânia entre o fogo e o mar

__Trascrizione dal podcast Salvatore racconta, episodio pubblicato il 16 ottobre 2021.__

__Distribuito con licenza Creative Commons CC-BY 4.0 non commerciale.__

I vulcani di solito fanno molta paura. Les volcans sont généralement très effrayants. Del resto non è una cosa così strana. Das ist ja auch gar nicht so ungewöhnlich. Après tout, ce n'est pas si étrange. La lava che ne esce, i boati terribili e il loro stesso aspetto fanno sì che quando guardiamo un vulcano abbiamo un po' di timore. Die Lava, die aus ihnen austritt, das schreckliche Tosen und ihr Aussehen machen uns ein wenig Angst, wenn wir einen Vulkan sehen. La lave qui en sort, les terribles grondements et leur apparence même nous font un peu peur lorsque nous regardons un volcan. L'idea che qualcuno viva là vicino, alle pendici di un vulcano, può sembrare molto strana. L'idée que quelqu'un habite à proximité, sur les pentes d'un volcan, peut sembler très étrange.

In Italia di grandi vulcani ne abbiamo due. Uno è il Vesuvio, alle cui basi sorge la città di Napoli. L'un d'eux est le Vésuve, au pied duquel s'élève la ville de Naples. Solo che attualmente il Vesuvio è un vulcano spento, i suoi ricordi di lava e distruzione risalgono a un tempo antichissimo e alla memoria di Pompei. Sauf que le Vésuve est actuellement un volcan éteint, dont les souvenirs de lave et de destruction remontent à l'Antiquité et à la mémoire de Pompéi.

L'altro vulcano è l'Etna. Che invece è attivo, ma nonostante ciò, alle sue pendici esistono da secoli, se non addirittura millenni, tante piccole città che attorno al vulcano hanno costruito la propria identità. Celui-ci est actif, mais malgré cela, sur ses pentes existent depuis des siècles, voire des millénaires, de nombreuses petites villes qui ont construit leur identité autour du volcan.

E poi c'è una città più grande che è un po' più lontana dall'Etna ed è vicina al mare. Una città che proprio con questi due elementi, il fuoco del vulcano e l'acqua del mare, ha costruito la sua identità.

Come tutta la Sicilia, è passata tra le mani di vari padroni e conquistatori. Alcuni l'hanno trattata bene, altri l'hanno trattata peggio, ma quasi tutti hanno lasciato tracce importanti.

Insomma, se non lo aveste ancora capito, oggi si parla di Catania. Tra fuoco e mare.

E come sempre, partiamo da un po' di storia.

Come è già successo per Palermo, anche la storia di Catania comincia da lontano. I primi a costituire da queste parti un centro urbano vero e proprio con un nome simile a quello attuale sono stati i Greci. Coloni partiti dalla Grecia e in cerca di nuove terre.

Arrivano e costruiscono una polis, Katané. Sie kommen an und errichten eine Polis, Katané. In Sicilia ce ne erano altre, soprattutto la vicina Siracusa, che di Catania diventa subito una rivale politica e militare. Mentre i greci della madrepatria combattono la guerra tra Atene e Sparta, in Sicilia accade qualcosa di simile. Catania, vicina ad Atene, si trova in guerra contro Siracusa, legata agli spartani.

Nel Peloponneso vince Sparta e nelle colonie siciliane vincono i suoi alleati. I siracusani conquistano Catania, che esce a testa bassa da questa fase e diventa per un po' una città di secondo livello.

Fino a quando, come succede sempre, un grosso cambiamento arriva quando arrivano i romani.

La conquista romana della Sicilia segna una pietra miliare nella storia di Catania che così ridiventa una città ricca e cruciale nelle sorti dell'Impero. Quando nei confini di Roma arriva da oriente il cristianesimo, Catania è in prima fila. E infatti anche la santa patrona della città, Sant'Agata di cui parleremo, è una martire dei primi secoli del cristianesimo, quelli delle persecuzioni.

Con il tramonto dell'Impero e l'inizio del medioevo, la Sicilia passa continuamente da un conquistatore all'altro. La sua posizione strategica e le sue risorse agricole del resto fanno gola a molti. Così, dopo che si è sfaldato del tutto il potere imperiale, arrivano prima gli Ostrogoti, poi i bizantini, poi ancora gli arabi e infine i normanni.

Nel periodo normanno, Catania comincia a prendere la forma che conosciamo oggi. A partire da uno degli elementi architettonici più famosi della città oggi, il Castello Ursino.

Alla fine del periodo normanno, con la morte dell'imperatore Federico II che aveva fatto della Sicilia il centro del suo impero, comincia un altro periodo di confusione. L'isola passa sotto il controllo della dinastia Angiò, di origine francese e alleata del Papa. Solo che Papa e francesi hanno fatto i conti senza l'oste. Except that the Pope and the French have come to terms without the innkeeper. I siciliani non sono contenti di quest'idea e scoppia la rivoluzione diventata famosa come I vespri siciliani.

Ne viene fuori un periodo confuso in cui la Sicilia prova a diventare un regno indipendente, di cui Catania per qualche anno è capitale. Ma il periodo non è adatto alle rivoluzioni. Aber die Zeit ist nicht geeignet für Revolutionen. But the period is not suitable for revolutions. La politica si fa a livelli più alti, e infatti dopo un po' in Sicilia arriva la dinastia spagnola degli Aragona. Politik wird auf höherer Ebene gemacht, und tatsächlich kam nach einiger Zeit die spanische Dynastie von Aragon in Sizilien an.

In varie forme, e sotto varie dinastie, da quel momento fino all'Unità d'Italia, Catania con tutta la Sicilia resta nell'orbita della Spagna. In verschiedenen Formen und unter verschiedenen Dynastien blieb Catania mit ganz Sizilien von da an bis zur Vereinigung Italiens im Orbit von Spanien.

Non è una dominazione spiacevole, anzi. A Catania viene istituito un senato nobiliare con una certa autonomia, nasce l'Università di Catania, la più antica di tutta la Sicilia e l'identità architettonica della città diventa sempre più chiara. Dalla madrepatria spagnola arriva il barocco e i catanesi ci vanno a nozze. Aus dem spanischen Mutterland kommt der Barock, und die Katanesen setzen ihn um. Le strade si riempiono di palazzi in questo stile che in Sicilia diventa peculiare e riconoscibile ancora oggi.

Durante il Seicento tuttavia il processo di crescita viene fermato. Questa volta, per cause naturali. Nel 1669, una possente eruzione dell'Etna arriva a toccare i confini di Catania distruggendo le campagne vicine e danneggiando in parte le mura. In 1669, a powerful eruption of Etna reached the borders of Catania, destroying the nearby countryside and partially damaging the walls. 25 anni dopo, un'altra catastrofe naturale. Questa volta è un terremoto. Causa migliaia di vittime, distrugge palazzi e strade, cancella le tracce del passato e lascia la città letteralmente in ginocchio. It causes thousands of victims, destroys buildings and streets, erases the traces of the past and leaves the city literally on its knees.

Catania si riprende lentamente, ma resta fuori dalla grande storia europea. Quando a metà del XIX secolo si compie l'Unità d'Italia, un pezzo importante passa dalla conquista della Sicilia da parte di Garibaldi, ma Catania resta ancora piuttosto in disparte. Als Mitte des 19. Jahrhunderts die Einigung Italiens stattfand, trug Garibaldi mit der Eroberung Siziliens einen wichtigen Teil dazu bei, doch Catania blieb immer noch ein wenig abseits.

Nel Novecento, infine, la città trova la collocazione che ancora ha oggi. Im 20. Jahrhundert fand die Stadt schließlich den Standort, den sie heute noch hat. Supera senza problemi particolarmente gravi le due guerre mondiali e nell'Italia repubblicana continua la sua crescita economica e sociale. It survived the two world wars without particularly serious problems and continued its economic and social growth in republican Italy. Come Palermo, anche Catania ha le sue pagine nere riferite alla mafia, in particolare con l'uccisione del giornalista Pippo Fava, colpevole di avere scritto articoli e inchieste sul potere di Cosa nostra. Like Palermo, Catania too has its black pages referring to the mafia, in particular with the killing of the journalist Pippo Fava, guilty of having written articles and investigations on the power of Cosa nostra.

Oggi Catania è una città moderna che ha il suo cuore nell'università e nelle aziende di servizi e tecnologia che ne occupano il territorio. Tuttavia ha perso un po' di smalto rispetto a venti o trent'anni fa, e soprattutto ha perso residenti, che preferiscono vivere fuori città. Allerdings hat sie im Vergleich zu vor zwanzig oder dreißig Jahren etwas an Glanz verloren, und vor allem hat sie Einwohner verloren, die es vorziehen, außerhalb der Stadt zu leben. Ma che tornano volentieri a fare una passeggiata nel cuore cittadino.

Di cosa è fatto questo cuore cittadino? Woraus besteht das Herz dieser Stadt? Per parlarne bene, dobbiamo toccare un po' di leggende. A partire dal simbolo di Catania, un elefante.

Che ci fa un elefante in Sicilia? Was macht ein Elefant in Sizilien? E perché è il simbolo di Catania? La verità storica non è precisa, ma legata a delle leggende. Pare che sia legato al misterioso Eliodoro, un mistico e religioso del periodo tardo antico che ambiva a diventare vescovo di Catania. Sie soll mit dem geheimnisvollen Heliodorus verbunden sein, einem spätantiken Mystiker und religiösen Mann, der Bischof von Catania werden wollte. Solo che, oltre che alla religione cristiana, si interessava molto –troppo- alla magia e a dei riti strani, inaccettabili per la chiesa. Secondo alcune versioni della leggenda, l'elefante era una creazione di Eliodoro, con cui il mago si muoveva per la città e tormentava gli abitanti. Einigen Versionen der Legende zufolge war der Elefant eine Schöpfung des Heliodorus, mit dem der Magier durch die Stadt zog und die Bewohner quälte. According to some versions of the legend, the elephant was a creation of Heliodorus, with which the magician moved around the city and tormented the inhabitants. Secondo altre, l'elefante è nato dalle ceneri del mago, bruciato dopo aver sfidato il vescovo dell'epoca San Leone. Anderen zufolge wurde der Elefant aus der Asche des Magiers geboren, der verbrannt wurde, nachdem er sich dem damaligen Bischof, dem Heiligen Leo, widersetzt hatte. La statua che possiamo ammirare oggi in piazza Duomo a Catania non è quella originale, distrutta dal terremoto, ma una versione nuova costruita nel 1735 dall'architetto e scultore Giovan Battista Vaccarini. Per ironia della sorte, un palermitano. Ironischerweise ein Mann aus Palermo. Ironically, a Palermitan.

Sulla stessa piazza si trova, per l'appunto il duomo dedicato alla patrona cittadina, ovvero Sant'Agata, martirizzata dalle autorità romane perché cristiana e torturata anche con il taglio dei seni. Auf dem gleichen Platz befindet sich die Kathedrale, die der Schutzpatronin der Stadt, der heiligen Agatha, gewidmet ist. Sie wurde von den römischen Behörden gemartert, weil sie Christin war, und auch gefoltert, indem man ihr die Brüste abschnitt. Le celebrazioni della santa si tengono ogni anno il 5 febbraio e coinvolgono tutta la città con una processione che passa dalla suggestiva via Crociferi. Un rito cristiano e profondamente religioso, ma che ha anche elementi folclorici e con un sapore anticamente pagano. Come il culto del velo della santa, che si dice abbia il potere di fermare la lava e proteggere la città dalle eruzioni dell'Etna. So wie der Kult um den Heiligen Schleier, der die Kraft haben soll, die Lava aufzuhalten und die Stadt vor den Ausbrüchen des Ätna zu schützen.

Poco lontano dal Duomo c'è un altro dei palazzi simbolo di Catania, il teatro dell'opera dedicato al compositore catanese Vincenzo Bellini, autore di opere liriche famose e messe in scena ancora oggi. Nicht weit von der Kathedrale entfernt befindet sich ein weiteres Wahrzeichen Catanias: das Opernhaus, das dem katalanischen Komponisten Vincenzo Bellini gewidmet ist, dem Autor berühmter Opern, die noch heute aufgeführt werden. Una su tutte: la Norma. Vor allem eines: die Norma.

Se siete già stati a Catania, forse alla parola Norma non avete collegato un'opera lirica ma un piatto. Wenn Sie schon einmal in Catania waren, haben Sie das Wort Norma vielleicht nicht mit einer Oper, sondern mit einem Gericht in Verbindung gebracht. E non avete fatto un errore, anzi. Und Sie haben keinen Fehler gemacht, ganz im Gegenteil. La pasta alla norma è uno dei piatti più caratteristici di Catania. Secondo una leggenda, deve il suo nome proprio all'opera di Bellini, perché talmente buona da suscitare emozioni simili a quelle della lirica. Einer Legende zufolge verdankt er seinen Namen der Oper von Bellini, weil er so gut ist, dass er ähnliche Emotionen wie die Oper hervorruft. According to a legend, it owes its name to Bellini's work, because it is so good as to arouse emotions similar to those of opera. È davvero così buona? Is it really that good? Secondo me sì, ma giudicate voi: si tratta di pasta, di solito corta come maccheroni o penne, condita con sugo di pomodoro fresco, melanzane fritte e ricotta salata. Meiner Meinung nach ja, aber urteilen Sie selbst: Es handelt sich um Nudeln, meist kurze Makkaroni oder Penne, die mit frischer Tomatensoße, gebratenen Auberginen und gesalzenem Ricotta überbacken werden. In my opinion yes, but judge for yourself: it's pasta, usually short like macaroni or penne, topped with fresh tomato sauce, fried aubergines and salted ricotta. Che ne dite? Was meinen Sie dazu?

Anche senza la norma, a Catania non mancano i prodotti culinari da gustare. Aber auch ohne den Standard hat Catania eine Menge kulinarischer Köstlichkeiten zu bieten. A partire dai famosi arancini, dei piccoli coni di riso farcito, impanato e fritto. Den Anfang machen die berühmten Arancini, kleine Hütchen mit gefülltem, paniertem und gebratenem Reis.

Ma probabilmente da queste parti, il meglio arriva con i dolci. Sicuramente conoscete i famosi cannoli siciliani. A Catania troverete anche gli iris, che sono dei panini dolci ripieni di crema e molto croccanti fuori, oppure un dolce legato al culto di Sant'Agata e chiamato in dialetto le minnuzze. Sono dolci fatti di pan di spagna farcito con glassa bianca e coperti da una ciliegia candita in alto. Es sind Süßigkeiten aus Biskuit, die mit weißem Zuckerguss gefüllt und mit einer kandierten Kirsche überzogen sind. Ricordano dei seni, proprio per onorare il martirio di Sant'Agata, e personalmente mi fanno un po' impressione, ma sembra che siano molto buoni. Sie sehen aus wie Brüste, um das Martyrium der heiligen Agatha zu ehren, und sie machen auf mich persönlich einen etwas seltsamen Eindruck, aber sie scheinen sehr gut zu sein.

Non si può, infine, passare da Catania senza mangiare una granita accompagnata da una brioche. Und schließlich kann man nicht durch Catania fahren, ohne eine Granita zu essen, die von einem Brioche begleitet wird. La colazione ideale di ogni giorno d'estate. Das ideale Frühstück für jeden Tag im Sommer. La granita, quella vera, si può mangiare davvero soltanto da queste parti. Granita, die echte Granita, kann man wirklich nur hier essen. È un dolce apparentemente semplicissimo, fatto di acqua alla consistenza della neve, zucchero e aromi. La più tradizionale è quella ai limoni o alle mandorle, frutti dai profumi e sapori molto legati a questo territorio.

Per quanto riguarda i vini, la Sicilia in generale è terra di rossi molto intensi come il Nero d'Avola. As far as wines are concerned, Sicily in general is a land of very intense reds such as Nero d'Avola. Ma è anche terra di vini bianchi particolarmente dolci, ideali per accompagnare un dessert. Il passito, il moscato, lo zibibbo sono un ottimo modo per bagnare la bocca tra un morso e l'altro a un bel cannolo alla ricotta.

Chiudiamo come sempre con una nota legata al calcio. La squadra più tifata a Catania è certamente il Catania, che gioca le sue partite casalinghe allo stadio che si trova nel quartiere di Cibali e porta il nome di Angelo Massimino, presidente del leggendario primo Catania mai arrivato in serie A. Il calcio Catania, riconoscibile per le sue divise a strisce rosse e azzurre e all'elefantino nel simbolo, ha avuto un momento di assoluta grandezza all'inizio del XXI secolo quando suo allenatore è stato per un po' Diego Simeone, oggi uno dei più apprezzati tecnici a livello mondiale. Die beliebteste Mannschaft Catanias ist zweifellos Catania, die ihre Heimspiele im Stadion im Stadtteil Cibali austrägt und den Namen von Angelo Massimino trägt, dem Präsidenten des legendären ersten Catania, das jemals in die Serie A aufstieg. Der Fußball von Catania, erkennbar an den rot-blau gestreiften Trikots und dem kleinen Elefanten im Symbol, hatte zu Beginn des 21. Jahrhunderts einen Moment absoluter Größe, als sein Trainer eine Zeit lang Diego Simeone war, heute einer der meistgeschätzten Trainer der Welt. Attualmente la squadra naviga in cattive acque, in serie C e rischia il fallimento dopo una gestione finanziaria non particolarmente scrupolosa. Derzeit befindet sich der Verein in der Serie C in schlechtem Fahrwasser und ist nach einer nicht besonders gewissenhaften Finanzverwaltung vom Konkurs bedroht.

In generale, da qualche anno, Catania ha un'aria malinconica di grande città un po' decaduta, in cerca di un nuovo modo per stare al mondo. In general, for some years now, Catania has had the melancholy air of a somewhat decayed big city, in search of a new way to be in the world. Se volete vederla tutta, salite sulla cupola della Chiesa della Badia e godete del panorama incredibile di questa città che cresce tra due vicini scomodi: da un lato un vulcano gigantesco e dall'altro una tavola d'acqua infinita. È una vista mozzafiato, e ricorda a tutti che l'identità di questo posto non può che tenere conto di dove si trova, sempre e per sempre tra il fuoco e il mare.

Per questo episodio devo fare un ringraziamento a Giulia, che ama Catania e ama raccontarla e mostrarla agli amici stranieri. Quindi è stata un'alleata perfetta per la mia memoria, come del resto lo è per questo podcast in generale da quando è nato.