×

Nous utilisons des cookies pour rendre LingQ meilleur. En visitant le site vous acceptez nos Politique des cookies.


image

Salvatore racconta, #24 – Bari, la porta del Levante

#24 – Bari, la porta del Levante

Trascrizione dal podcast Salvatore racconta, episodio pubblicato il 14 agosto 2021.

Distribuito con licenza Creative Commons CC-BY 4.0 non commerciale.

Sapete come si chiama quel personaggio che nei paesi di tradizione cristiana porta i regali ai bambini?

Beh, ha vari nomi, tutti diversi a seconda del Paese. In Italia, per esempio, dove è una tradizione relativamente giovane, si chiama Babbo Natale. È un nome un po' buffo e per alcuni poco intuitivo, ma basta guardarlo per capire di chi stiamo parlando. L'aspetto di Babbo Natale infatti è universale. Un uomo anziano, grassottello, con una barba molto lunga e folta, vestito sempre con una giacca e dei pantaloni rossi con i risvolti bianchi.

Ha più o meno quest'aspetto nella mente di tutti. Anche in quella di chi non lo ha mai chiamato, e non immaginava di chiamarlo, Babbo Natale.

In molti paesi anglosassoni per esempio si chiama Santa Claus.

Il nome alla radice del mito di Santa Claus è quello di San Nikolaos di Myra, conosciuto in Italia come San Nicola, un vescovo cristiano vissuto nell'impero bizantino nel V secolo dopo Cristo, in una città che oggi fa parte della Turchia.

Ok, forse vi ho un po' confuso.

Di cosa stiamo parlando? Perché siamo partiti da Babbo Natale e siamo finiti a parlare di vescovi bizantini e città turche?

Perché proprio questo santo dalla vita leggendaria e un po' misteriosa, che da vescovo greco è diventato simbolo nordico del Natale in tutto il mondo, è legato alla città di cui parliamo oggi.

È un legame un po' curioso. Se pensiamo a Babbo Natale, ce lo immaginiamo come una figura tipicamente invernale, circondato da neve e ghiaccio, chiuso dentro una casa di legno riscaldata dal calore del fuoco.

Invece oggi la storia delle sue origini e del suo mito ci porta in una città dove la neve non si vede praticamente mai. Dove in inverno non fa mai davvero molto freddo e dove in estate fa caldissimo. Le case non sono quasi mai di legno, ma di pietra. E fuori dalle finestre di quelle case ci sono palazzi, castelli, ma anche palme, sole, e un bellissimo mare.

Oggi parliamo del capoluogo della Puglia, una delle città più affascinanti dell'Italia meridionale. Andiamo a Bari, la porta del Levante.

Come Livorno, Trieste e Palermo di cui abbiamo già parlato su Salvatore racconta, Bari è una città che cresce attorno al suo porto e per lungo tempo ha vissuto del suo porto.

La storia della città ha radici molto antiche. Un insediamento umano da queste parti esiste probabilmente dal settimo secolo avanti Cristo. Come è successo con Torino, però, una vera e propria forma di città comincia a esistere quando arrivano le spade, e le strade, portate da Roma.

Come città romana, Bari diventa sede di una zecca, ovvero di una delle fabbriche dove gli imperatori producono le monete. Diventa anche un centro religioso importante, prima con un pantheon pagano e poi come sede di una diocesi cristiana.

Le cose si fanno più confuse, ma anche più interessanti, quando cade l'impero romano e inizia il medioevo.

Tutto il sud Italia, dopo la fine del dominio di Roma, diventa teatro di lunghe guerre. In particolare tra l'esercito bizantino, arrivato a riportare l'Italia sotto il controllo degli imperatori romani, e quello longobardo, un esercito di barbari.

Come si dice, tra i due contendenti il terzo gode, e quindi il frutto della lunga guerra tra longobardi e bizantini è che a conquistare la città sono… gli Arabi.

Come è successo a Palermo, Bari diventa sede di un emirato e grande centro del mediterraneo arabo. Anche questo però non è destinato a durare. Ancora una volta la città viene riconquistata dai bizantini, che la governano a lungo e la difendono –con l'aiuto di Venezia- da nuove invasioni arabe.

Siamo già oltre l'anno Mille però. I bizantini, che dicono di essere la continuazione dei romani, in realtà sono soldati che parlano greco e pregano in greco. La popolazione di Bari sente quell'esercito come un dominatore straniero. Ci sono rivolte e tentativi di rivoluzioni. Fino a quando arrivano nuovi padroni, che si prendono tutto il sud Italia. Sono i normanni.

Proprio durante il dominio normanno, succede uno degli eventi più importanti della storia di Bari. Un evento che è ancora un simbolo identitario.

Vi ricordate di San Nicola? Quello che è alla base del personaggio di Babbo Natale? Bene, come dicevamo, era un vescovo bizantino nato e vissuto a Myra, all'epoca città bizantina, poi passata in mano agli arabi e dunque ai turchi.

Nel periodo di dominazione bizantina di Bari, nonostante le problematiche religiose tra greci e latini, i baresi avevano iniziato un culto molto serio di San Nicola, condiviso con tutto il mondo bizantino. Non è un caso infatti che oggi questo santo sia uno dei più importanti anche tra i fedeli ortodossi.

Quando Myra, insieme a mezzo impero bizantino, cade in mano agli arabi musulmani, nel mondo cristiano esplode l'indignazione. Dobbiamo salvare le reliquie dei santi. Non possiamo lasciarle in mano agli infedeli. Così, nel 1087, un gruppo di marinai baresi si dirige a Myra, con l'obiettivo unico di recuperare le reliquie di San Nicola e portarle nel mondo cristiano. La città è sotto assedio, gli Arabi sono alle porte e ormai è sicura la fine che farà la città. I marinai dunque si dirigono immediatamente alla chiesa dove sono conservate le ossa di San Nicola. Lì, convincono il parroco a consegnare a loro le reliquie. Per portarle in terra cristiana. Ripartono in fretta e furia diretti a Bari, superando nemici e tempeste. Una volta arrivati, portano le ossa al sicuro in un convento. Poi, per volere del Papa in persona, inizia la costruzione di una Basilica, degna di ospitare le reliquie di un santo così importante. Nasce così la Chiesa di San Nicola di Bari, ancora oggi ritenuta un punto di collegamento fondamentale tra l'occidente cattolico e l'oriente ortodosso.

Torniamo alla nostra storia però. Dicevamo che dopo i bizantini, arrivano a Bari i normanni e con loro, due generazioni, anche l'imperatore Federico II.

Questo imperatore, tedesco nel nome ma italiano nello spirito, regala a Bari il suo castello medievale e ne fa una città commerciale e portuale molto importante. Fa concorrenza a Venezia nei commerci con l'oriente.

Da questo momento in poi, in realtà, Bari smette di crescere. Da ora e per secoli, la città resterà relativamente piccola, chiusa dentro le mura medievali che ancora oggi segnano il centro storico. Quello che tutti chiamano Bari vecchia.

Dopo secoli ancora di varie dominazioni, un altro grande amico di Bari arriva ancora una volta da lontano. È il francese Gioacchino Murat, generale dell'esercito di Napoleone e poi re di Napoli e di tutto il sud Italia. Dalla sua iniziativa, la città inizia a crescere fuori dalle mura e entra ufficialmente nella modernità.

Da lì, la storia di Bari è molto simile a quella del resto del sud Italia. Fino a oggi, che Bari è il capoluogo amministrativo della Puglia e con circa 300.000 residenti è la nona città più grande d'Italia.

Soprattutto nei suoi due principali simboli architettonici, il castello normanno-svevo di Federico II e la Basilica di San Nicola, le cose più belle da visitare a Bari sono nel suo centro storico, chiamato semplicemente Bari vecchia.

Un giro a piedi per questo quartiere è un'esperienza da fare. Oltre a visitare la Basilica e il castello vale la pena anche solo camminare per le stradine di Bari vecchia, magari visitare il museo archeologico ma soprattutto passare per Via dell'Arco Basso. Nota ormai ai turisti come “la via della pasta”. Una strada dove si possono trovare spesso anziane signore sedute al lato della strada e impegnate a fare la pasta fresca a mano. In particolare, il formato più famoso di pasta barese: le orecchiette.

Se volete provarle, il modo più tradizionale di cucinarle è con le cime di rapa, ovvero con una verdura simile ai broccoli. Le orecchiette alle cime di rapa si preparano anche con l'aggiunta di aglio, acciughe e un po' di pan grattato per renderle più croccanti. Da provare assolutamente!

Se i broccoli proprio non vi ispirano, le alternative non mancano. A partire dalla focaccia, semplice e gustosa, condita solo con olio, pomodorini ed erbe, passando a cose più elaborate come il riso patate e cozze o il piatto più famoso del cibo di strada barese: il panzerotto. Sapete cos'è? Per dirla in modo semplice, è una specie di piccola pizza, chiusa a forma di mezza luna e fritta. Nella versione più tradizionale contiene pomodoro e mozzarella, ma ne esistono molte varianti. Per esempio anche con la regina dei formaggi pugliesi: la burrata!

Per chi invece preferisce il dolce, la prima scelta sono gli sporcamuss, con un nome buffo che vuol dire “qualcosa che sporca la bocca”. Si tratta di un dolce fatto di due strati di pasta sfoglia coperti di zucchero a velo e farciti con crema pasticciera. Avete capito che aspetto hanno? Sporcarsi mangiandoli è decisamente facile!

Per quanto riguarda le bevande, invece, per accompagnare tutto questo ben di Dio, non può mancare un bicchiere del vino pugliese per l'eccellenza: il Primitivo di Manduria. È bello forte, quindi non bevetene troppo!

Se avete voglia e tempo di andare un po' fuori città, attorno a Bari ci sono posti meravigliosi da visitare e ricchi di storie curiose. A partire dalla cittadina di Alberobello, ormai famosa in tutto il mondo per i suoi caratteristici trulli, case contadine in pietra bianca di antichissime origini e che sono diventate un simbolo universale della Puglia. Andando un po' più verso la costa, invece, si può visitare il delizioso borgo di Polignano a mare, famoso perché qui è nato uno degli italiani più famosi di sempre: Domenico Modugno, autore di splendide canzoni. La più conosciuta l'avete sentita almeno una volta nella vita: Volare.

Non è certo Modugno però l'unico barese famoso in Italia e nel mondo. Basti pensare a due scrittori molto apprezzati, e tradotti in tante lingue: Nicola Lagioia e il giallista Gianrico Carofiglio, che prima di diventare scrittore di storie criminali faceva il procuratore proprio a Bari.

Non è barese invece un uomo che però ha contribuito in modo importante a disegnare un pezzo di Bari molto famoso. Parliamo di Renzo Piano, architetto di fama mondiale che ha progettato lo stadio San Nicola –ancora lui!-, chiamato affettuosamente l'astronave. Ancora oggi uno degli stadi più architettonicamente innovativi d'Italia, nonostante abbia ormai quasi 40 anni.

Il San Nicola è lo stadio della città e ovviamente della squadra cittadina. L'unica in Italia ad essere sia femminile che maschile. Ci sono infatti quelli che dicono Il Bari e quelli che dicono La Bari. Qualunque articolo scegliate, a Bari i colori sono il bianco e il rosso e i suoi tifosi sono tantissimi, anche ora che la squadra ha un po' di problemi e gioca in serie C.

Insomma a Bari c'è veramente molto da vedere e scoprire. È normale, per una città di mare e che del mare ha fatto la sua ragione di vivere.

Potete godervi l'atmosfera marittima di Bari passeggiando sul suo lungomare, oppure –se è stagione- visitando la spiaggia cittadina chiamata affettuosamente Pane e pomodoro. Anche se, sinceramente, allontanandosi dalla città si trovano spiagge molto più belle e ampie.

Il mare per Bari e i baresi resta comunque un simbolo importante. È da lì che sono arrivate le reliquie di San Nicola, da lì anche è arrivata la nave Vlora che l'8 agosto del 1991 è attraccata al porto di Bari carica di 20.000 profughi albanesi. Dal mare di Bari, rivolto a oriente, arriva anche la vocazione di commercio e contatto con l'Europa dell'est che ancora oggi esiste. Da quasi un secolo infatti, Bari ospita la fiera del levante, una grande fiera internazionale dove si espone di tutto e arrivano produttori e commercianti da tutto il mediterraneo e dall'Europa orientale. Insomma, da tutto quel mondo che gli antichi chiamavano levante, perché si trova a est, lì dove si leva – cioè si alza – il sole ogni mattina. E verso dove Bari guarda con attenzione da più di duemila anni.


#24 – Bari, la porta del Levante

__Trascrizione dal podcast Salvatore racconta, episodio pubblicato il 14 agosto 2021.__

__Distribuito con licenza Creative Commons CC-BY 4.0 non commerciale.__

Sapete come si chiama quel personaggio che nei paesi di tradizione cristiana porta i regali ai bambini? Знаете ли вы имя того персонажа, который приносит подарки детям в странах с христианскими традициями?

Beh, ha vari nomi, tutti diversi a seconda del Paese. Ну, у него разные названия, все разные в зависимости от страны. In Italia, per esempio, dove è una tradizione relativamente giovane, si chiama Babbo Natale. È un nome un po' buffo e per alcuni poco intuitivo, ma basta guardarlo per capire di chi stiamo parlando. Это несколько забавное и неинтуитивное имя для некоторых, но вам просто нужно посмотреть на него, чтобы понять, о ком мы говорим. L'aspetto di Babbo Natale infatti è universale. На самом деле внешность Санты универсальна. Un uomo anziano, grassottello, con una barba molto lunga e folta, vestito sempre con una giacca e dei pantaloni rossi con i risvolti bianchi. Пожилой мужчина, пухлый, с очень длинной и густой бородой, всегда одетый в пиджак и красные брюки с белыми лацканами.

Ha più o meno quest'aspetto nella mente di tutti. Это как-то так у всех на уме. Anche in quella di chi non lo ha mai chiamato, e non immaginava di chiamarlo, Babbo Natale. Даже в тех, кто никогда не называл его и не думал называть его Дедом Морозом.

In molti paesi anglosassoni per esempio si chiama Santa Claus.

Il nome alla radice del mito di Santa Claus è quello di San Nikolaos di Myra, conosciuto in Italia come San Nicola, un vescovo cristiano vissuto nell'impero bizantino nel V secolo dopo Cristo, in una città che oggi fa parte della Turchia.

Ok, forse vi ho un po' confuso.

Di cosa stiamo parlando? Perché siamo partiti da Babbo Natale e siamo finiti a parlare di vescovi bizantini e città turche? Почему мы начали с Санта-Клауса, а закончили разговором о византийских епископах и турецких городах?

Perché proprio questo santo dalla vita leggendaria e un po' misteriosa, che da vescovo greco è diventato simbolo nordico del Natale in tutto il mondo, è legato alla città di cui parliamo oggi. Потому что именно этот святой с легендарной и несколько загадочной жизнью, который как греческий епископ стал скандинавским символом Рождества во всем мире, связан с городом, о котором мы говорим сегодня.

È un legame un po' curioso. Это несколько любопытные отношения. Se pensiamo a Babbo Natale, ce lo immaginiamo come una figura tipicamente invernale, circondato da neve e ghiaccio, chiuso dentro una casa di legno riscaldata dal calore del fuoco. Если мы думаем о Деде Морозе, то представляем его себе как типично зимнюю фигуру, окруженную снегом и льдом, запертую внутри деревянного домика, согретого жаром огня.

Invece oggi la storia delle sue origini e del suo mito ci porta in una città dove la neve non si vede praticamente mai. Dove in inverno non fa mai davvero molto freddo e dove in estate fa caldissimo. Где зимой никогда не бывает очень холодно, а летом очень жарко. Le case non sono quasi mai di legno, ma di pietra. E fuori dalle finestre di quelle case ci sono palazzi, castelli, ma anche palme, sole, e un bellissimo mare. А за окнами этих домов дворцы, замки, а еще пальмы, солнце и прекрасное море.

Oggi parliamo del capoluogo della Puglia, una delle città più affascinanti dell'Italia meridionale. Сегодня мы поговорим о столице Апулии, одном из самых очаровательных городов юга Италии. Andiamo a Bari, la porta del Levante.

Come Livorno, Trieste e Palermo di cui abbiamo già parlato su Salvatore racconta, Bari è una città che cresce attorno al suo porto e per lungo tempo ha vissuto del suo porto. Подобно Ливорно, Триесту и Палермо, о которых мы уже говорили в рассказах Сальваторе, Бари — это город, который растет вокруг своего порта и долгое время жил за счет своего порта.

La storia della città ha radici molto antiche. Un insediamento umano da queste parti esiste probabilmente dal settimo secolo avanti Cristo. Человеческое поселение в этих краях существовало, вероятно, с седьмого века до нашей эры. Come è successo con Torino, però, una vera e propria forma di città comincia a esistere quando arrivano le spade, e le strade, portate da Roma. Однако, как это случилось с Турином, реальная форма города начинает существовать, когда прибывают мечи и дороги, привезенные из Рима.

Come città romana, Bari diventa sede di una zecca, ovvero di una delle fabbriche dove gli imperatori producono le monete. Как римский город, Бари стал резиденцией монетного двора или одной из фабрик, где императоры производили монеты. Diventa anche un centro religioso importante, prima con un pantheon pagano e poi come sede di una diocesi cristiana.

Le cose si fanno più confuse, ma anche più interessanti, quando cade l'impero romano e inizia il medioevo.

Tutto il sud Italia, dopo la fine del dominio di Roma, diventa teatro di lunghe guerre. In particolare tra l'esercito bizantino, arrivato a riportare l'Italia sotto il controllo degli imperatori romani, e quello longobardo, un esercito di barbari. В частности, между византийской армией, прибывшей, чтобы вернуть Италию под контроль римских императоров, и ломбардской армией, армией варваров.

Come si dice, tra i due contendenti il terzo gode, e quindi il frutto della lunga guerra tra longobardi e bizantini è che a conquistare la città sono… gli Arabi. Как говорится, между двумя претендентами пользуется третий, и поэтому результатом долгой войны между лангобардами и византийцами стало то, что завоевателями города стали… арабы.

Come è successo a Palermo, Bari diventa sede di un emirato e grande centro del mediterraneo arabo. Как и в Палермо, Бари стал резиденцией эмирата и крупным центром арабского Средиземноморья. Anche questo però non è destinato a durare. Однако и этому не суждено продолжаться. Ancora una volta la città viene riconquistata dai bizantini, che la governano a lungo e la difendono –con l'aiuto di Venezia- da nuove invasioni arabe. Вновь город был отвоеван византийцами, которые долгое время правили им и защищали - с помощью Венеции - от новых арабских вторжений.

Siamo già oltre l'anno Mille però. Хотя мы уже за 1000 годом. I bizantini, che dicono di essere la continuazione dei romani, in realtà sono soldati che parlano greco e pregano in greco. Византийцы, которые утверждают, что являются продолжением римлян, на самом деле являются солдатами, говорящими по-гречески и молящимися по-гречески. La popolazione di Bari sente quell'esercito come un dominatore straniero. Население Бари ощущает эту армию как иностранного правителя. Ci sono rivolte e tentativi di rivoluzioni. Бывают бунты и попытки революций. Fino a quando arrivano nuovi padroni, che si prendono tutto il sud Italia. Sono i normanni.

Proprio durante il dominio normanno, succede uno degli eventi più importanti della storia di Bari. Un evento che è ancora un simbolo identitario.

Vi ricordate di San Nicola? Quello che è alla base del personaggio di Babbo Natale? Bene, come dicevamo, era un vescovo bizantino nato e vissuto a Myra, all'epoca città bizantina, poi passata in mano agli arabi e dunque ai turchi. Nun, wie gesagt, er war ein byzantinischer Bischof, geboren und lebte in Myra, damals eine byzantinische Stadt, die dann in die Hände der Araber und damit der Türken überging. Ну, как мы сказали, он был византийским епископом, родился и жил в Мирах, в то время византийском городе, затем перешедшем в руки арабов и, следовательно, турок.

Nel periodo di dominazione bizantina di Bari, nonostante le problematiche religiose tra greci e latini, i baresi avevano iniziato un culto molto serio di San Nicola, condiviso con tutto il mondo bizantino. В период византийского господства в Бари, несмотря на религиозные проблемы между греками и латинянами, жители Бари начали очень серьезный культ Святого Николая, разделяемый со всем византийским миром. Non è un caso infatti che oggi questo santo sia uno dei più importanti anche tra i fedeli ortodossi. Неслучайно сегодня этот святой является одним из самых важных даже среди православных верующих.

Quando Myra, insieme a mezzo impero bizantino, cade in mano agli arabi musulmani, nel mondo cristiano esplode l'indignazione. Dobbiamo salvare le reliquie dei santi. Non possiamo lasciarle in mano agli infedeli. Così, nel 1087, un gruppo di marinai baresi si dirige a Myra, con l'obiettivo unico di recuperare le reliquie di San Nicola e portarle nel mondo cristiano. La città è sotto assedio, gli Arabi sono alle porte e ormai è sicura la fine che farà la città. Город в осаде, арабы у ворот, и конец города уже неизбежен. I marinai dunque si dirigono immediatamente alla chiesa dove sono conservate le ossa di San Nicola. Lì, convincono il parroco a consegnare a loro le reliquie. Там они убеждают приходского священника передать им мощи. Per portarle in terra cristiana. Ripartono in fretta e furia diretti a Bari, superando nemici e tempeste. Они уходят в спешке и ярости, устремленные в Бари, преодолевая врагов и бури. Una volta arrivati, portano le ossa al sicuro in un convento. По прибытии они уносят кости в безопасное место в монастыре. Poi, per volere del Papa in persona, inizia la costruzione di una Basilica, degna di ospitare le reliquie di un santo così importante. Затем по велению самого Папы началось строительство базилики, достойной размещения мощей столь важного святого. Nasce così la Chiesa di San Nicola di Bari, ancora oggi ritenuta un punto di collegamento fondamentale tra l'occidente cattolico e l'oriente ortodosso. Так родилась церковь Сан-Никола-ди-Бари, которая до сих пор считается фундаментальным связующим звеном между католическим Западом и православным Востоком.

Torniamo alla nostra storia però. Dicevamo che dopo i bizantini, arrivano a Bari i normanni e con loro, due generazioni, anche l'imperatore Federico II. Мы говорили, что после византийцев в Бари прибыли норманны, а с ними два поколения, а также император Федерико II.

Questo imperatore, tedesco nel nome ma italiano nello spirito, regala a Bari il suo castello medievale e ne fa una città commerciale e portuale molto importante. Этот император, немец по имени, но итальянец по духу, подарил Бари средневековый замок и сделал его очень важным торговым и портовым городом. Fa concorrenza a Venezia nei commerci con l'oriente.

Da questo momento in poi, in realtà, Bari smette di crescere. С этого момента в реальности Бари перестает расти. Da ora e per secoli, la città resterà relativamente piccola, chiusa dentro le mura medievali che ancora oggi segnano il centro storico. Quello che tutti chiamano Bari vecchia.

Dopo secoli ancora di varie dominazioni, un altro grande amico di Bari arriva ancora una volta da lontano. После еще нескольких столетий различных господств еще один великий друг Бари снова прибывает издалека. È il francese Gioacchino Murat, generale dell'esercito di Napoleone e poi re di Napoli e di tutto il sud Italia. Это француз Джоаккино Мюрат, генерал армии Наполеона, а впоследствии король Неаполя и всей южной Италии. Dalla sua iniziativa, la città inizia a crescere fuori dalle mura e entra ufficialmente nella modernità.

Da lì, la storia di Bari è molto simile a quella del resto del sud Italia. Fino a oggi, che Bari è il capoluogo amministrativo della Puglia e con circa 300.000 residenti è la nona città più grande d'Italia. До сегодняшнего дня этот Бари является административной столицей Апулии и с населением около 300 000 человек является девятым по величине городом в Италии.

Soprattutto nei suoi due principali simboli architettonici, il castello normanno-svevo di Federico II e la Basilica di San Nicola, le cose più belle da visitare a Bari sono nel suo centro storico, chiamato semplicemente Bari vecchia.

Un giro a piedi per questo quartiere è un'esperienza da fare. Прогулка по этому району доставит массу удовольствия. Oltre a visitare la Basilica e il castello vale la pena anche solo camminare per le stradine di Bari vecchia, magari visitare il museo archeologico ma soprattutto passare per Via dell'Arco Basso. Помимо посещения базилики и замка, стоит также просто прогуляться по узким улочкам старого Бари, возможно, посетить археологический музей, но прежде всего пройти по Виа дель Арко Бассо. Nota ormai ai turisti come “la via della pasta”. Сейчас известен туристам как «путь пасты». Una strada dove si possono trovare spesso anziane signore sedute al lato della strada e impegnate a fare la pasta fresca a mano. In particolare, il formato più famoso di pasta barese: le orecchiette. В частности, самая известная форма пасты из Бари: орекьетте.

Se volete provarle, il modo più tradizionale di cucinarle è con le cime di rapa, ovvero con una verdura simile ai broccoli. Если вы хотите попробовать их, самый традиционный способ приготовить их — с чиме ди рапа или с овощами, похожими на брокколи. Le orecchiette alle cime di rapa si preparano anche con l'aggiunta di aglio, acciughe e un po' di pan grattato per renderle più croccanti. Orecchiette alle cime di rapa также готовят с добавлением чеснока, анчоусов и небольшого количества панировочных сухарей, чтобы сделать их более хрустящими. Da provare assolutamente! Обязательно попробовать!

Se i broccoli proprio non vi ispirano, le alternative non mancano. A partire dalla focaccia, semplice e gustosa, condita solo con olio, pomodorini ed erbe, passando a cose più elaborate come il riso patate e cozze o il piatto più famoso del cibo di strada barese: il panzerotto. Начиная с фокаччи, простой и вкусной, заправленной только маслом, помидорами черри и зеленью, переходя к более изысканным вещам, таким как рис, картофель и мидии или самое известное блюдо уличной еды Бари: панцеротто. Sapete cos'è? Вы знаете, что это такое? Per dirla in modo semplice, è una specie di piccola pizza, chiusa a forma di mezza luna e fritta. Nella versione più tradizionale contiene pomodoro e mozzarella, ma ne esistono molte varianti. Per esempio anche con la regina dei formaggi pugliesi: la burrata! Например, также с королевой апулийских сыров: буррата!

Per chi invece preferisce il dolce, la prima scelta sono gli sporcamuss, con un nome buffo che vuol dire “qualcosa che sporca la bocca”. Для тех, кто предпочитает сладкое, первым выбором являются «sporcamuss» с забавным названием, означающим «что-то, что делает рот грязным». Si tratta di un dolce fatto di due strati di pasta sfoglia coperti di zucchero a velo e farciti con crema pasticciera. Десерт состоит из двух слоев слоеного теста, покрытых сахарной пудрой и наполненных заварным кремом. Avete capito che aspetto hanno? Вы понимаете, как они выглядят? Sporcarsi mangiandoli è decisamente facile! Испачкаться, съев их, определенно легко!

Per quanto riguarda le bevande, invece, per accompagnare tutto questo ben di Dio, non può mancare un bicchiere del vino pugliese per l'eccellenza: il Primitivo di Manduria. Что касается напитков, с другой стороны, чтобы сопровождать все это великолепие, не может не быть бокала апулийского вина по преимуществу: Примитиво ди Мандурия. È bello forte, quindi non bevetene troppo! Он довольно крепкий, так что не пейте слишком много!

Se avete voglia e tempo di andare un po' fuori città, attorno a Bari ci sono posti meravigliosi da visitare e ricchi di storie curiose. Если у вас есть желание и время немного выехать за город, вокруг Бари есть замечательные места для посещения и полные любопытных историй. A partire dalla cittadina di Alberobello, ormai famosa in tutto il mondo per i suoi caratteristici trulli, case contadine in pietra bianca di antichissime origini e che sono diventate un simbolo universale della Puglia. Andando un po' più verso la costa, invece, si può visitare il delizioso borgo di Polignano a mare, famoso perché qui è nato uno degli italiani più famosi di sempre: Domenico Modugno, autore di splendide canzoni. Однако, пройдя немного дальше к побережью, вы можете посетить очаровательную деревню Полиньяно-а-Маре, известную тем, что здесь родился один из самых известных итальянцев: Доменико Модуньо, автор великолепных песен. La più conosciuta l'avete sentita almeno una volta nella vita: Volare. Вы хотя бы раз в жизни слышали самую известную из них: Volare.

Non è certo Modugno però l'unico barese famoso in Italia e nel mondo. Однако Модуньо, безусловно, не единственный район Бари, известный в Италии и в мире. Basti pensare a due scrittori molto apprezzati, e tradotti in tante lingue: Nicola Lagioia e il giallista Gianrico Carofiglio, che prima di diventare scrittore di storie criminali faceva il procuratore proprio a Bari. Достаточно вспомнить двух высоко оцененных писателей, переведенных на многие языки: Никола Ладжоя и криминального писателя Джанрико Карофильо, который до того, как стать писателем криминальных историй, был прокурором в Бари.

Non è barese invece un uomo che però ha contribuito in modo importante a disegnare un pezzo di Bari molto famoso. С другой стороны, человек, внесший важный вклад в разработку очень известного произведения искусства Бари, не из Бари. Parliamo di Renzo Piano, architetto di fama mondiale che ha progettato lo stadio San Nicola –ancora lui!-, chiamato affettuosamente l'astronave. Ancora oggi uno degli stadi più architettonicamente innovativi d'Italia, nonostante abbia ormai quasi 40 anni. Несмотря на то, что ему уже почти 40 лет, он по-прежнему остается одним из самых новаторских с архитектурной точки зрения стадионов Италии.

Il San Nicola è lo stadio della città e ovviamente della squadra cittadina. Сан-Никола — стадион города и, очевидно, городской команды. L'unica in Italia ad essere sia femminile che maschile. Единственный в Италии, который одновременно является и женщиной, и мужчиной. Ci sono infatti quelli che dicono Il Bari e quelli che dicono La Bari. На самом деле, есть те, кто говорит Иль Бари, и те, кто говорит Ла Бари. Qualunque articolo scegliate, a Bari i colori sono il bianco e il rosso e i suoi tifosi sono tantissimi, anche ora che la squadra ha un po' di problemi e gioca in serie C. Какую бы статью вы ни выбрали, в Бари цвета бело-красные и у него много болельщиков, даже сейчас, когда у команды есть некоторые проблемы и она играет в Серии С.

Insomma a Bari c'è veramente molto da vedere e scoprire. È normale, per una città di mare e che del mare ha fatto la sua ragione di vivere. Это нормально для приморского города, который сделал море смыслом своей жизни.

Potete godervi l'atmosfera marittima di Bari passeggiando sul suo lungomare, oppure –se è stagione- visitando la spiaggia cittadina chiamata affettuosamente Pane e pomodoro. Вы можете окунуться в морскую атмосферу Бари, прогуливаясь вдоль его набережной, или, если сейчас сезон, посетив городской пляж, ласково называемый Pane e Pomodoro. Anche se, sinceramente, allontanandosi dalla città si trovano spiagge molto più belle e ampie.

Il mare per Bari e i baresi resta comunque un simbolo importante. È da lì che sono arrivate le reliquie di San Nicola, da lì anche è arrivata la nave Vlora che l'8 agosto del 1991 è attraccata al porto di Bari carica di 20.000 profughi albanesi. Отсюда прибыли мощи святителя Николая, оттуда же прибыл корабль «Влера», который 8 августа 1991 года пришвартовался в порту Бари с 20 000 албанских беженцев. Dal mare di Bari, rivolto a oriente, arriva anche la vocazione di commercio e contatto con l'Europa dell'est che ancora oggi esiste. Из моря Бари, обращенного на восток, также исходит призвание к торговле и контактам с Восточной Европой, которое существует до сих пор. Da quasi un secolo infatti, Bari ospita la fiera del levante, una grande fiera internazionale dove si espone di tutto e arrivano produttori e commercianti da tutto il mediterraneo e dall'Europa orientale. Фактически, уже почти столетие в Бари проходит Fiera del Levante, крупная международная ярмарка, на которой выставлено все, и производители и торговцы приезжают со всего Средиземноморья и Восточной Европы. Insomma, da tutto quel mondo che gli antichi chiamavano levante, perché si trova a est, lì dove si leva – cioè si alza – il sole ogni mattina. In short, from that whole world that the ancients called the Levant, because it is located in the east, there where the sun rises-that is, rises-every morning. Словом, из всего того мира, который древние называли восточным, потому что он находится на востоке, где солнце восходит — то есть восходит — каждое утро. E verso dove Bari guarda con attenzione da più di duemila anni. И туда, куда Бари с вниманием смотрит уже более двух тысяч лет.