×

우리는 LingQ를 개선하기 위해서 쿠키를 사용합니다. 사이트를 방문함으로써 당신은 동의합니다 쿠키 정책.


image

Imparo l'italiano con Pinocchio, 30 - Imparo l'italiano con Pinocchio

30 - Imparo l'italiano con Pinocchio

Capitolo 30

Dopo mezzora di strada Pinocchio arriva ad un piccolo paese chiamato Il paese delle Api industriose. Le strade sono piene di persone che corrono di qua e di là: tutti lavorano, tutti hanno qualcosa da fare. Non ci sono vagabondi o persone pigre da nessuna parte.

− Ho capito, − dice subito quello svogliato di Pinocchio, − questo paese non è fatto per me! Io non sono nato per lavorare!

Ma il burattino comincia ad avere molta fame perché sono passate più di ventiquattro ore dall'ultimo pasto.

Che fare?

Ci sono solo due possibilità: o chiedere un po' di lavoro, o chiedere la carità per un po' di denaro o un pezzo di pane.

A chiedere la carità il burattino si vergogna: perché il suo babbo gli ha sempre detto che la carità hanno il diritto di chiederla solo i vecchi e i malati. I veri poveri sono quelli che per l'età o la malattia non possono più guadagnarsi il pane con il lavoro delle proprie mani. Tutti gli altri hanno l'obbligo di lavorare: e se non lavorano e soffrono la fame, tanto peggio per loro.

In quel momento passa per la strada un uomo tutto sudato e affannato, che tira con grande fatica due carretti pieni di carbone.

Pinocchio, giudicandolo dall'aspetto un buon uomo, gli si avvicina e, abbassando gli occhi per la vergogna, gli chiede sottovoce:

− Mi faresti la carità di darmi un soldo, perché mi sento morire di fame?

− Non un soldo solo, − risponde il carbonaio, − ma te ne do quattro, a patto che tu mi aiuti a tirare fino a casa questi due carretti di carbone.

− Ma come? − risponde il burattino quasi offeso. − Io non ho mai fatto il somaro: non ho mai tirato il carretto!

− Meglio per te! − risponde il carbonaio. − Allora, ragazzo mio, se ti senti davvero morire di fame, mangia due belle fette della tua superbia e stai attento a non prendere un'indigestione.

Dopo pochi minuti passa per la via un muratore, che porta sulle spalle un secchio di calce.

− Gentile signore, faresti la carità di un soldo a un povero ragazzo che muore di fame?

− Volentieri: vieni con me a portare la calce, − dice il muratore, − e invece di un soldo te ne do cinque.

− Ma la calce è pesante, − risponde Pinocchio, − e io non voglio fare fatica.

− Se non vuoi fare fatica, allora, ragazzo mio, divertiti a morir di fame, e buona fortuna.

In meno di mezzora passano altre venti persone, e a tutte Pinocchio chiede un po' di carità, ma tutte gli rispondono:

− Non ti vergogni? Invece di fare il fannullone per la strada vai a cercarti un po' di lavoro e impara a guadagnarti il pane!

Alla fine passa una buona donna che porta due brocche d'acqua.

− Posso bere, buona donna, un sorso d'acqua della tua brocca? − dice Pinocchio, che muore di sete.

− Bevi pure, ragazzo mio! − dice la donna, mettendo le due brocche a terra.

Dopo aver bevuto come una spugna, il burattino dice a bassa voce, asciugandosi la bocca:

− La sete me la sono tolta! Mi piacerebbe togliermi anche la fame...

La buona donna, sentendo queste parole, aggiunge subito:

− Se mi aiuti a portare a casa una di queste brocche d'acqua, ti do un bel pezzo di pane.

Pinocchio guarda la brocca, e non risponde né sì né no.

− E insieme con il pane ti do un bel piatto di cavolfiori condito con l'olio e con l'aceto... − aggiunge la buona donna.

Pinocchio guarda ancora la brocca e non risponde né sì né no.

− E dopo il cavolfiore ti do un bel cioccolatino.

Alla fine Pinocchio non resiste più e dice:

− Pazienza! Ti porto la brocca fino a casa!

La brocca è molto pesante e il burattino non ha la forza di portarla con le mani, allora se la mette in testa.

Arrivati a casa, la buona donna fa sedere Pinocchio a una piccola tavola apparecchiata e gli mette davanti il pane, il cavolfiore condito e il cioccolatino.

Pinocchio mangia con gran gusto e velocemente: il suo stomaco gli sembrava una stanza rimasta vuota e disabitata da cinque mesi.

Calmata a poco a poco la fame, il burattino alza la testa per ringraziare la sua benefattrice: ma appena le vede il viso fa un lunghissimo ohhh! di meraviglia e rimane là incantato, con gli occhi spalancati, con la forchetta in aria e con la bocca piena di pane e di cavolfiore.

− Perché tutta questa meraviglia? − dice ridendo la buona donna.

− Perché... − risponde balbettando Pinocchio, − perché... perché tu somigli... tu mi ricordi... sì, sì, sì, la stessa voce... gli stessi occhi... gli stessi capelli... sì, sì, sì... anche tu hai i capelli turchini... come lei! Fatina mia! Fatina mia! Dimmi che sei tu, proprio tu! Non farmi più piangere! Se sapessi... Ho pianto tanto, ho sofferto tanto...

E mentre parla così, Pinocchio piange forte, si butta per terra e abbraccia le ginocchia di quella donna misteriosa.

=========================

Parole difficili del capitolo 30

=========================

L'ape : piccolo insetto volante, a strisce gialle e nere, che produce miele

Industrioso: attivo, laborioso, che lavora molto e bene

Uno svogliato: persona che non ha voglia di fare qualcosa, o lo fa senza impegnarsi; un pigro

La carità: elemosina, beneficenza

Chiedere la carità: chiedere denaro o aiuto ad altri

Vergognarsi: provare vergogna, provare un senso di umiliazione o di colpa

Affannato: ansimante, che respira con difficoltà, di solito per la fatica

Un carretto: piccolo carro

Il carbone: materiale nero ottimo da bruciare

Il carbonaio: persona che per lavoro trasporta e vende il carbone

A patto che: a condizione che, con la condizione che

Il somaro: l'asino

La superbia: alta opinione di sé che si manifesta con la costante ostentazione ed esaltazione delle proprie qualità, unita a un atteggiamento sprezzante e altezzoso nei confronti degli altri

L'indigestione: disturbo dei processi digestivi, causato in genere da un eccesso di cibo

Un muratore: persona che lavora nella costruzione di case o altri oggetti di pietra o di mattoni

La calce: sostanza usata per tenere insieme le pietre o i mattoni nelle costruzioni

Il fannullone: persona che non vuole fare nulla, soprattutto non vuole lavorare

Una brocca: recipiente per liquidi, di terracotta, vetro o metallo, con manico e senza coperchio

Bere come una spugna: bere moltissimo

Balbettare: parlare con difficoltà, pronunciare parole e frasi con esitazione e interrompendosi continuamente

Somigliare: essere simile

30 - Imparo l'italiano con Pinocchio 30 - Italienisch lernen mit Pinocchio 30 - I learn Italian with Pinocchio 30 - Aprender italiano con Pinocho 30 - Apprendre l'italien avec Pinocchio 30 - ピノキオと学ぶイタリア語 30 - Italiaans leren met Pinokkio 30 - Aprender italiano com Pinóquio

Capitolo 30

Dopo mezzora di strada Pinocchio arriva ad un piccolo paese chiamato Il paese delle Api industriose. Nach einer halben Stunde Fahrt kommt Pinocchio in einem kleinen Dorf an, das "Land der fleißigen Bienen" heißt. After half an hour on the road Pinocchio arrives at a small town called The Land of Industrious Bees. Le strade sono piene di persone che corrono di qua e di là: tutti lavorano, tutti hanno qualcosa da fare. Die Straßen sind voller Menschen, die hin und her laufen: alle arbeiten, alle haben etwas zu tun. The streets are full of people running here and there: everyone is working, everyone has something to do. Non ci sono vagabondi o persone pigre da nessuna parte. Nirgendwo gibt es Vagabunden oder faule Menschen. There are no vagabonds or lazy people anywhere.

− Ho capito, − dice subito quello svogliato di Pinocchio, − questo paese non è fatto per me! - Ich habe verstanden", sagt der lustlose Pinocchio, "dieses Land ist nichts für mich! "I understand, - immediately says the lazy Pinocchio, - this country is not made for me!" Io non sono nato per lavorare! Ich bin nicht zum Arbeiten geboren!

Ma il burattino comincia ad avere molta fame perché sono passate più di ventiquattro ore dall'ultimo pasto. Aber der Puppenjunge wird langsam sehr hungrig, denn seine letzte Mahlzeit ist schon mehr als vierundzwanzig Stunden her. But the puppet starts to feel very hungry because more than twenty-four hours have passed since the last meal.

Che fare? What to do?

Ci sono solo due possibilità: o chiedere un po' di lavoro, o chiedere la carità per un po' di denaro o un pezzo di pane. Es gibt nur zwei Möglichkeiten: Entweder man bittet um ein bisschen Arbeit oder man bittet um Almosen für ein bisschen Geld oder ein Stück Brot. There are only two possibilities: either ask for some work, or ask for charity for some money or a piece of bread.

A chiedere la carità il burattino si vergogna: perché il suo babbo gli ha sempre detto che la carità hanno il diritto di chiederla solo i vecchi e i malati. Der Puppenjunge schämt sich, um Almosen zu bitten, denn sein Vater hat ihm immer gesagt, dass nur Alte und Kranke das Recht haben, um Almosen zu bitten. To ask for charity the puppet is ashamed: because his father always told him that only the old and sick have the right to ask for charity. I veri poveri sono quelli che per l'età o la malattia non possono più guadagnarsi il pane con il lavoro delle proprie mani. Die wirklich Armen sind diejenigen, die aufgrund von Alter oder Krankheit nicht mehr in der Lage sind, ihr Brot durch eigene Arbeit zu verdienen. The truly poor are those who due to age or illness can no longer earn their bread by the labor of their own hands. Tutti gli altri hanno l'obbligo di lavorare: e se non lavorano e soffrono la fame, tanto peggio per loro. Alle anderen müssen arbeiten, und wenn sie nicht arbeiten und hungern müssen, ist das umso schlimmer für sie. Everyone else has an obligation to work: and if they do not work and go hungry, so much the worse for them.

In quel momento passa per la strada un uomo tutto sudato e affannato, che tira con grande fatica due carretti pieni di carbone. In diesem Moment kommt ein Mann auf der Straße vorbei, verschwitzt und müde, der mit großer Anstrengung zwei Karren voller Kohle zieht. At that moment a man passes on the street all sweaty and fatigued, pulling with great effort two carts full of coal.

Pinocchio, giudicandolo dall'aspetto un buon uomo, gli si avvicina e, abbassando gli occhi per la vergogna, gli chiede sottovoce: Pinocchio, der ihn nach seinem Äußeren für einen guten Menschen hält, nähert sich ihm, senkt beschämt den Blick und fragt ihn im Flüsterton: Pinocchio, judging him from his appearance to be a good man, approached him and, lowering his eyes in shame, asked him in a whisper:

− Mi faresti la carità di darmi un soldo, perché mi sento morire di fame? - Würden Sie mir die Gnade erweisen, mir einen Penny zu geben, denn ich bin am Verhungern? - Would you be so kind as to give me a penny, because I feel starving?

− Non un soldo solo, − risponde il carbonaio, − ma te ne do quattro, a patto che tu mi aiuti a tirare fino a casa questi due carretti di carbone. - Keinen einzigen Penny", antwortete der Kohlenmann, "aber ich gebe dir vier, wenn du mir hilfst, diese beiden Kohlekarren nach Hause zu ziehen. - Not a single penny, - replied the coalman, - but I'll give you four, provided you help me pull these two coal carts all the way home.

− Ma come? - But how? − risponde il burattino quasi offeso. - replies the puppet almost offended. − Io non ho mai fatto il somaro: non ho mai tirato il carretto! - Ich habe noch nie einen Wagen gezogen! - I have never been a donkey: I have never pulled a cart!

− Meglio per te! − Better for you! − risponde il carbonaio. − replied the charcoal burner. − Allora, ragazzo mio, se ti senti davvero morire di fame, mangia due belle fette della tua superbia e stai attento a non prendere un'indigestione. - Also, mein Junge, wenn du wirklich hungrig bist, iss zwei gute Scheiben deines Stolzes und pass auf, dass du keine Verdauungsstörungen bekommst. − So, my boy, if you truly feel like you're starving, eat two big slices of your pride and be careful not to get indigestion.

Dopo pochi minuti passa per la via un muratore, che porta sulle spalle un secchio di calce. Nach ein paar Minuten kommt ein Maurer die Straße entlang, der einen Eimer Kalk auf den Schultern trägt. After a few minutes a mason passes down the street, carrying a bucket of lime on his shoulders.

− Gentile signore, faresti la carità di un soldo a un povero ragazzo che muore di fame? - Lieber Herr, würden Sie einem armen, hungernden Jungen einen Penny geben? - Kind sir, would you give the charity of a penny to a poor starving boy?

− Volentieri: vieni con me a portare la calce, − dice il muratore, − e invece di un soldo te ne do cinque. - Gerne: Komm mit mir, um den Kalk zu holen", sagt der Maurer, "und statt eines Pfennigs gebe ich dir fünf. - Gladly: come with me to bring the lime, - says the mason, - and instead of one penny I'll give you five.

− Ma la calce è pesante, − risponde Pinocchio, − e io non voglio fare fatica. - Aber Kalk ist schwer", antwortet Pinocchio, "und ich will mich nicht abmühen. − But the lime is heavy, − Pinocchio replied, − and I don't want to make an effort.

− Se non vuoi fare fatica, allora, ragazzo mio, divertiti a morir di fame, e buona fortuna. - Wenn du dich nicht anstrengen willst, dann, mein Junge, viel Spaß beim Verhungern, und viel Glück. − If you don't want to make an effort, then, my boy, enjoy starving to death, and good luck.

In meno di mezzora passano altre venti persone, e a tutte Pinocchio chiede un po' di carità, ma tutte gli rispondono: In weniger als einer halben Stunde kommen zwanzig weitere Leute vorbei, und von allen bittet Pinocchio um ein Almosen, aber sie antworten ihm alle: Within half an hour, another twenty people pass by, and Pinocchio asks them all for a bit of charity, but all reply:

− Non ti vergogni? - Haben Sie kein Schamgefühl? - Aren't you ashamed? Invece di fare il fannullone per la strada vai a cercarti un po' di lavoro e impara a guadagnarti il pane! Anstatt auf der Straße zu faulenzen, solltest du arbeiten gehen und lernen, deinen Lebensunterhalt zu verdienen! Instead of being a slacker on the street go find some work and learn how to earn your keep!

Alla fine passa una buona donna che porta due brocche d'acqua. Schließlich kommt eine gute Frau vorbei, die zwei Krüge mit Wasser trägt. Eventually a good woman passes by carrying two pitchers of water.

− Posso bere, buona donna, un sorso d'acqua della tua brocca? - Darf ich, gute Frau, einen Schluck Wasser aus deinem Krug trinken? − dice Pinocchio, che muore di sete. - sagt Pinocchio, der vor Durst stirbt.

− Bevi pure, ragazzo mio! - Drink up, my boy! − dice la donna, mettendo le due brocche a terra.

Dopo aver bevuto come una spugna, il burattino dice a bassa voce, asciugandosi la bocca: Nachdem er wie ein Schwamm getrunken hat, sagt die Puppe mit leiser Stimme und wischt sich den Mund ab: After drinking like a sponge, the puppet says quietly, wiping his mouth:

− La sete me la sono tolta! - Mein Durst ist weg! − I quenched my thirst! Mi piacerebbe togliermi anche la fame... Ich würde auch gerne meinen Hunger loswerden.... I would also like to satisfy my hunger...

La buona donna, sentendo queste parole, aggiunge subito: Die gute Frau, die diese Worte hört, fügt sofort hinzu: The kind woman, hearing these words, immediately adds:

− Se mi aiuti a portare a casa una di queste brocche d'acqua, ti do un bel pezzo di pane. - Wenn du mir hilfst, einen dieser Wasserkrüge nach Hause zu tragen, gebe ich dir ein schönes Stück Brot. - If you help me carry one of these water jugs home, I'll give you a nice piece of bread.

Pinocchio guarda la brocca, e non risponde né sì né no. Pinocchio schaut den Krug an und antwortet weder mit Ja noch mit Nein. Pinocchio looks at the jug, and does not respond either yes or no.

− E insieme con il pane ti do un bel piatto di cavolfiori condito con l'olio e con l'aceto... − aggiunge la buona donna. - Und zusammen mit dem Brot gebe ich dir einen schönen Teller Blumenkohl, gewürzt mit Öl und Essig.... - fügt die gute Frau hinzu. - And along with the bread I give you a nice plate of cauliflower seasoned with oil and vinegar.... - adds the good woman.

Pinocchio guarda ancora la brocca e non risponde né sì né no. Pinocchio schaut immer noch auf den Krug und antwortet weder mit Ja noch mit Nein.

− E dopo il cavolfiore ti do un bel cioccolatino. - Und nach dem Blumenkohl gebe ich dir eine schöne Schokolade. − And after the cauliflower, I'll give you a nice chocolate.

Alla fine Pinocchio non resiste più e dice: Am Ende kann Pinocchio nicht mehr widerstehen und sagt: "Ich will nicht: In the end, Pinocchio can't resist anymore and says:

− Pazienza! − Patience! Ti porto la brocca fino a casa! Ich bringe deinen Krug nach Hause!

La brocca è molto pesante e il burattino non ha la forza di portarla con le mani, allora se la mette in testa. Der Krug ist sehr schwer und die Puppe hat nicht die Kraft, ihn mit den Händen zu tragen, also setzt er ihn sich auf den Kopf. The jug is very heavy and the puppet does not have the strength to carry it with his hands, so he puts it on his head.

Arrivati a casa, la buona donna fa sedere Pinocchio a una piccola tavola apparecchiata e gli mette davanti il pane, il cavolfiore condito e il cioccolatino. Als sie nach Hause kommen, setzt die gute Frau Pinocchio an einen kleinen gedeckten Tisch und stellt das Brot, den gewürzten Blumenkohl und die Schokolade vor ihn hin. Once they arrive home, the good woman makes Pinocchio sit at a small set table and puts bread, seasoned cauliflower, and a chocolate bar in front of him.

Pinocchio mangia con gran gusto e velocemente: il suo stomaco gli sembrava una stanza rimasta vuota e disabitata da cinque mesi. Pinocchio isst mit großem Appetit und schnell: Sein Magen fühlt sich an wie ein Zimmer, das fünf Monate lang leer und unbewohnt gewesen ist. Pinocchio eats with great pleasure and quickly: his stomach seemed to him like a room that had been empty and uninhabited for five months.

Calmata a poco a poco la fame, il burattino alza la testa per ringraziare la sua benefattrice: ma appena le vede il viso fa un lunghissimo ohhh! Nachdem er seinen Hunger allmählich gestillt hat, hebt der Puppenjunge den Kopf, um sich bei seiner Wohltäterin zu bedanken: aber sobald er ihr Gesicht sieht, stößt er einen langen "Ohh! As his hunger slowly subsides, the puppet lifts his head to thank his benefactress, but as soon as he sees her face, he lets out a long "ohhh!" di meraviglia e rimane là incantato, con gli occhi spalancati, con la forchetta in aria e con la bocca piena di pane e di cavolfiore. und steht wie gebannt da, die Augen weit aufgerissen, die Gabel in der Luft und den Mund voller Brot und Blumenkohl. full of wonder and he remains there enchanted, with eyes wide open, fork in the air and mouth full of bread and cauliflower.

− Perché tutta questa meraviglia? - Warum all diese Wunder? - Why all this wonder? − dice ridendo la buona donna. - sagt die gute Frau lachend. - the good woman says laughing.

− Perché... − risponde balbettando Pinocchio, − perché... perché tu somigli... tu mi ricordi... sì, sì, sì, la stessa voce... gli stessi occhi... gli stessi capelli... sì, sì, sì... anche tu hai i capelli turchini... come lei! - Weil... - antwortet Pinocchio stammelnd, - weil... weil du aussiehst wie... du erinnerst mich an... ja, ja, ja, die gleiche Stimme... die gleichen Augen... das gleiche Haar... ja, ja, ja... du hast auch türkisfarbenes Haar... wie sie! - Because. - stuttering Pinocchio replies, - because ... because you look like ... you remind me of ... yes, yes, yes, the same voice... the same eyes... the same hair... yes, yes, yes... you also have turquoise hair... like her! Fatina mia! My fairy! Fatina mia! My fairy! Dimmi che sei tu, proprio tu! Sag mir, dass du es bist, wirklich du! Tell me it's you, only you! Non farmi più piangere! Bring mich nicht mehr zum Weinen! Don't make me cry anymore! Se sapessi... Ho pianto tanto, ho sofferto tanto... Wenn du wüsstest... Ich habe so viel geweint, ich habe so viel gelitten... If you knew... I have cried so much, suffered so much....

E mentre parla così, Pinocchio piange forte, si butta per terra e abbraccia le ginocchia di quella donna misteriosa. Und während er so spricht, weint Pinocchio laut, wirft sich auf den Boden und umarmt die Knie der geheimnisvollen Frau. And as he speaks like this, Pinocchio cries loudly, throws himself on the ground and hugs the knees of that mysterious woman.

=========================

Parole difficili del capitolo 30

=========================

L'ape : piccolo insetto volante, a strisce gialle e nere, che produce miele Die Biene: ein kleines fliegendes Insekt mit gelben und schwarzen Streifen, das Honig produziert The bee : small flying insect, with yellow and black stripes, that produces honey

Industrioso: attivo, laborioso, che lavora molto e bene Fleißig: aktiv, fleißig, hart und gut arbeitend Industrious: active, industrious, working hard and well

Uno svogliato: persona che non ha voglia di fare qualcosa, o lo fa senza impegnarsi; un pigro Ein lustloser Mensch: eine Person, die etwas nicht tun will oder es ohne Anstrengung tut; eine faule Person

La carità: elemosina, beneficenza Nächstenliebe: Almosen, Wohltätigkeit

Chiedere la carità: chiedere denaro o aiuto ad altri Bitten um Almosen: um Geld oder Hilfe von anderen bitten Asking for charity: asking for money or help from others

Vergognarsi: provare vergogna, provare un senso di umiliazione o di colpa Scham: sich schämen, ein Gefühl der Demütigung oder Schuld empfinden Shame: to feel ashamed, to feel a sense of humiliation or guilt

Affannato: ansimante, che respira con difficoltà, di solito per la fatica Müde: Keuchen, schweres Atmen, meist aufgrund von Müdigkeit Fatigued: panting, breathing with difficulty, usually from fatigue

Un carretto: piccolo carro Ein Wagen: kleiner Wagen

Il carbone: materiale nero ottimo da bruciare Kohle: ein schwarzes Material, das sich hervorragend zum Verbrennen eignet Coal: black material good for burning

Il carbonaio: persona che per lavoro trasporta e vende il carbone Kohlenmann: eine Person, die Kohle transportiert und verkauft, um ihren Lebensunterhalt zu verdienen Coalman: a person who transports and sells coal for work

A patto che: a condizione che, con la condizione che Vorausgesetzt, dass: unter der Bedingung, dass Provided that: with the condition that.

Il somaro: l'asino Der Esel The donkey: the donkey

La superbia: alta opinione di sé che si manifesta con la costante ostentazione ed esaltazione delle proprie qualità, unita a un atteggiamento sprezzante e altezzoso nei confronti degli altri Stolz: eine hohe Meinung von sich selbst, die sich in der ständigen Zurschaustellung und Verherrlichung der eigenen Qualitäten äußert, verbunden mit einer verächtlichen und hochmütigen Haltung gegenüber anderen Pride: high opinion of oneself manifested by the constant display and exaltation of one's qualities, combined with a contemptuous and haughty attitude toward others

L'indigestione: disturbo dei processi digestivi, causato in genere da un eccesso di cibo Verdauungsstörungen: Störung der Verdauungsvorgänge, meist durch übermäßiges Essen verursacht Indigestion: disturbance of digestive processes, usually caused by overeating

Un muratore: persona che lavora nella costruzione di case o altri oggetti di pietra o di mattoni Maurer: eine Person, die im Bau von Häusern oder anderen Objekten aus Stein oder Ziegeln arbeitet

La calce: sostanza usata per tenere insieme le pietre o i mattoni nelle costruzioni Kalk: Stoff, der verwendet wird, um Steine oder Ziegel im Bauwesen zusammenzuhalten Lime: substance used to hold stones or bricks together in construction

Il fannullone: persona che non vuole fare nulla, soprattutto non vuole lavorare Slacker: eine Person, die nichts tun will, insbesondere nicht arbeiten

Una brocca: recipiente per liquidi, di terracotta, vetro o metallo, con manico e senza coperchio Krug: ein Behälter für Flüssigkeiten aus Steingut, Glas oder Metall, mit einem Henkel und ohne Deckel A pitcher: a vessel for liquids, of earthenware, glass or metal, with a handle and without a lid

Bere come una spugna: bere moltissimo Trinken wie ein Schwamm: viel trinken

Balbettare: parlare con difficoltà, pronunciare parole e frasi con esitazione e interrompendosi continuamente Stottern: Schwierigkeiten beim Sprechen, zögerliche Aussprache von Wörtern und Sätzen, ständige Unterbrechungen

Somigliare: essere simile