One World Italiano Lezione 5 - Livello Elementare (A1)
Ciao a tutti! come state?
Io benissimo, e voi?
Ma...che giorno è oggi?
Questo è il titolo della quinta lezione del corso One World Italiano Video
Che cosa impariamo in questa lezione?
Prima di tutto la data di oggi e anche altre date importanti
Seconda cosa, conosceremo i giorni della settimana, i mesi dell'anno
E infine le quattro stagioni... eccole qua!
Bene, iniziamo con la data. Prima di tutto scriviamo il luogo in cui siamo
Io sono a cagliari.
Perfetto. E voi, dove siete? Scrivete il luogo in cui voi siete.
Poi scriviamo il giorno della settimana.
Oggi è martedì 19 Febbraio 2013
Bene, iniziamo a vedere i giorni della settimana
Abbiamo detto oggi è.... che giorno è oggi? Si! l'abbiamo detto prima! oggi è martedì...e lo scriviamo
Perfetto! Ieri era lunedì
Domani è mercoledì
Dopodomani è... bravissimi! Dopodomani è giovedì. Giovedì...perfetto!
Fra tre giorni è venerdì. Tra quattro giorni, finalmente, è sabato!
Fra cinque giorni è domenica!
Questi sono i sette giorni della settimana
Vediamo i dodici mesi dell'anno.
Adesso siamo in Febbraio. Il primo mese dell'anno è Gennaio.
Poi c'è Marzo, Aprile... bravissimi! E dopo... Maggio! Lo scriviamo... Maggio.
E poi Giugno, Luglio, Agosto e alla fine dell'estate abbiamo Settembre
Settembre, Ottobre, Novembre e infine Dicembre.
Quindi oggi è martedì 19 Febbraio 2013
E siamo in inverno. Ok? siamo in inverno.
In inverno voi di solito avete la neve. Ma a Cagliari, nella mia città, c'è la neve raramente
In primavera c'è quasi sempre il sole. Ci sono i fiori, ci sono i colori e ci sono le farfalle.
Bene. Ma qualche volta in primavera c'è la pioggia.
Parliamo dell'estate la bellissima estate che abbiamo in Sardegna
Mare, sole e divertimento. In estate c'è sempre il sole, e non c'è mai la pioggia. Mai
In Autunno invece c'è spesso la pioggia e ci sono le foglie gialle
Parlando un po' di date, ho un'altra domanda.
Quando è il tuo o il vostro compleanno? Il mio compleanno è il 4 Giugno, in primavera.
E quando è il tuo compleanno? Quando è il vostro compleanno? Bravissimi!
Ho un'altra domanda che cosa abbiamo imparato oggi?
Io rispondo. Molte molte molte cose
Prima di tutto gli avverbi di tempo. Ieri, oggi, domani, dopodomani, fra tre giorni
Tra quattro giorni e fra cinque giorni. Perfetto.
Un'altra cosa che abbiamo imparato sono gli avverbi di frequenza... di solito, molte volte
Raramente, poche volte, quasi sempre In primavera c'è quasi sempre il sole, moltissime volte
Qualche volta, poche volte.
Sempre, tutte le volte. In estate c'è tutte le volte il sole. Sempre il sole
Poi abbiamo mai, nessuna volta. In estate niente pioggia, non c'è mai pioggia.
In autunno c'è spesso, molte volte la pioggia.
Questi sono gli avverbi di frequenza
Un'altra cosa che abbiamo imparato oggi
C'è e ci sono. Vediamo degli esempi
Abbiamo detto in inverno c'è la neve. C'è la neve, singolare
In primavera c'è il sole, singolare.
In autunno c'è la pioggia, singolare.
Ma in primavera ci sono i fiori, plurale. Ci sono i colori, plurale, ci sono le farfalle, plurale
Singolare c'è, c'è la neve, una cosa Plurale ci sono, ci sono i fiori.
Un altro esempio è... che cosa c'è nella mia borsa?
Nella mia borsa c'è un libro, singolare Ci sono i pennarelli, plurale. Perfetto. Bravissimi.
Un'ultima cosa che abbiamo imparato sono un paio di preposizioni
Per esempio la preposizione in, in inverno, in febbraio.
Usiamo in con le stagioni e con i mesi dell'anno
Abbiamo visto anche le preposizioni tra e fra
che sono uguali, ok? in questo caso usiamo tra e fra
quando parliamo del tempo in questo caso tempo futuro
Fra tre giorni è venerdì. Tra quattro giorni è sabato.
In ogni modo parleremo delle preposizioni in modo più approfondito nelle prossime lezioni
Ho un'altra domanda
Quanto tempo abbiamo impiegato per imparare tutte queste cose?
Il tempo di prendere un caffè espresso
E quindi ci vediamo la prossima volta con One World Italiano video
Ciao, arrivederci e buona giornata! Ciao!