One World Italiano Lezione 1 - Livello Elementare (A1)
Ciao a tutti!
Io sono Veronica
e questa è la prima lezione del corso 'OneWorlditaliano' online
Oggi impareremo tante cose
prima di tutto a fare una presentazione
a dire qual è il vostro nome
di dove siete
e qual è la vostra professione
iniziamo!
io sono Veronica
io sono italiana
io sono sarda
io sono di Cagliari
bene!
e tu di dove sei?
io sono insegnante d'italiano
e tu che cosa fai?
qual è la tua professione?
lui è Roberto
lui è un attore famoso italiano
lui è di Arezzo
lui è toscano
quindi, Roberto
è italiano
è toscano
lui è di Arezzo
anche lei è un'attrice italiana molto famosa
lei è Monica
lei è italiana, di Perugia
lei è umbra
Monica è umbra, di Perugia
noi siamo italiani
noi siamo italiane
e voi di dove siete?
qual è la vostra provenienza?
loro sono attori italiani famosi
bene!
che cosa abbiamo imparato oggi?
molte cose!
prima di tutto i pronomi soggetto
io
tu
lui, maschile singolare
lei, femminile singolare
vediamo il plurale
noi
voi
loro
seconda cosa che abbiamo imparato?
il verbo 'essere'
lo scriviamo
il verbo 'essere'
io sono Veronica
io sono italiana
sono sarda
e tu chi sei?
di dove sei?
lui è Roberto
lui è toscano
lei è Monica
lei è umbra
noi siamo italiani
e voi chi siete?
di dove siete?
loro sono attori famosi
il verbo 'essere'
io sono
tu sei
lui è
noi siamo
voi siete
loro sono
perfetto!
la terza cosa che abbiamo imparato, qual è?
gli aggettivi che terminano con -o
come 'italiano'
Roberto, per esempio, è italiano
lui è toscano
ma io sono italiana
sono sarda
Monica è italiana, è umbra
però, noi siamo italiani
noi siamo italiane
perché?
Roberto, maschile singolare
italiano, toscano
Veronica, femminile singolare
italiana, sarda
Monica, femminile singolare
italiana, umbra
ma noi, tutti e tre, siamo maschile plurale
quindi italiani
io e Monica, però, siamo femminile plurale, italiane
l'aggettivo con -o cambia quattro volte
maschile singolare, italiano, toscano
femminile singolare, italiana, umbra o sarda
maschile plurale, italiani
femminile plurale, italiane
un'ultima cosa che abbiamo imparato, per adesso, è la preposizione 'di'
io sono italiana, sarda, di Cagliari
Roberto è italiano, toscano, di Arezzo
Monica è umbra, di Perugia
quindi per dire la nostra provenienza
usiamo molto spesso la preposizione 'di'
quindi "di Cagliari"
"di Arezzo"
"di Perugia"
perfetto!
quindi, cosa pensate dell'italiano?
è una bellissima lingua
e in questo modo è facile, veloce da imparare
e anche molto divertente!
ci vediamo la prossima volta
ciao a tutti!
arrivederci!