×

Utilizziamo i cookies per contribuire a migliorare LingQ. Visitando il sito, acconsenti alla nostra politica dei cookie.


image

Italian LingQ Podcast 2.0, #6: Come sono diventata un influencer [1]

#6: Come sono diventata un influencer [1]

MICHELE: Buongiorno, buon pomeriggio e buona sera.

Io sono Michele e questo è il podcast in italiano di LingQ.

Nell'intervista di oggi avrai modo di conoscere Valentina,

meglio conosciuta come "lapitonz".

Un'influencer con più di un milione di follower su TikTok

e quasi 300.000 iscritti sul suo canale YouTube.

Insomma, ha molti seguaci.

Ma prima di iniziare voglio consigliarti uno strumento facile e utile

per migliorare in tantissime lingue,

ovvero LingQ.

LingQ è una piattaforma per imparare un sacco di lingue.

Con l'app di LingQ puoi perfezionare il tuo livello

grazie a tanti contenuti audio video e testi.

Inoltre, puoi ascoltare un contenuto e leggere simultaneamente la trascrizione

per memorizzare meglio nuove parole da aggiungere al tuo vocabolario attivo.

Oltretutto puoi tradurre le parole che sono più difficili per te.

Con LingQ puoi migliorare in una lingua con i contenuti che ti interessano davvero.

Clicca sul link nella descrizione di questo episodio

per dare un'occhiata.

E non dimenticarti che puoi ascoltare questo episodio anche su Spotify,

iTunes, SoundCloud e Google Podcast.

Trovi tutti i link sulla descrizione di questo video.

Benvenuti a un nuovo episodio del podcast in italiano di LingQ.

Oggi avrò il piacere di fare due chiacchiere con Valentina,

in arte "lapitonz".

Valentina, oltre ad essere mia sorella, è anche una tiktoker molto famosa in Italia.

Infatti è seguita da più di 1.200.000 utenti su TikTok.

Per non parlare del suo canale YouTube che conta quasi 290 mila iscritti.

Insomma, lapitonz in questi ultimi mesi ha raggiunto risultati incredibili.

Oggi Valentina è qui per raccontarci la sua esperienza nel mondo social,

cosa vuol dire essere un influencer,

quali sono le difficoltà e le soddisfazioni di questo lavoro.

Bene, benvenuta Valentina.

MICHELE: Grazie di essere qui con noi. VALENTINA: Ciao.

VALENTINA: Grazie mille a te Michele.

Sono contenta di essere qui e non vedo l'ora di essere intervistata.

MICHELE: Di parlare un po' insieme.

VALENTINA: Come?

MICHELE: Per parlare un po' insieme e conoscere meglio... VALENTINA: Sì, certo.

MICHELE: la tua esperienza. VALENTINA: il mio mondo.

VALENTINA: Il mondo dei tiktoker.

MICHELE: Presentati un attimo, dicci chi sei in generale

e poi ti farò delle domande più specifiche per quanto riguarda

il tuo lavoro, la tua passione.

Ok?

VALENTINA: Va bene.

Ciao a tutti, sono Valentina.

Ho 27 anni

e vivo in provincia di Verona.

Ho origini siciliane, si sente.

MICHELE: Sì dai, un po' si sente.

Valentina, come me, è di origini siciliane, siamo nati entrambi in Sicilia.

Si sente poco dai, non è così forte.

VALENTINA: No dai, quello no.

MICHELE: Per uno studente straniero è difficile riconoscere un accento.

VALENTINA: Certo. MICHELE: Certo.

MICHELE: Però dai, sei comprensibile.

Sei comprensibile.

VALENTINA: Grazie mille.

Beh, mi sono presentata, ho detto la mia età,

di dove sono.

MICHELE: Ok vado avanti io. VALENTINA: Aspetto le tue domande.

MICHELE: Va bene.

Allora io andrei subito

con l'argomento che ti riguarda in generale

quindi TikTok.

Perché hai scelto TikTok

per condividere i tuoi contenuti?

VALENTINA: TikTok in realtà non è una scelta.

Diciamo che nel periodo della quarantena,

quando non sapevo cosa fare in Italia,

tutti erano a casa e io...

Va beh che ho sempre avuto la passione di far video

da quando ero piccolina.

MICHELE: È una passione che hai da tanto tempo.

VALENTINA: Da tantissimo tempo, sì.

Però durante la quarantena

ero sempre lì al telefono, capito?

Non facevi nulla, sei sempre a casa, cosa dovevi fare?

Ero sempre lì al telefono e a un certo punto ho scaricato TikTok.

Perché vedevo che tutti quanti avevano sto TikTok.

L'ho scaricato e ho detto: "Ma perché non inizio a caricare anch'io dei video?"

Ho iniziato con i doppiaggi.

facendo doppiaggi comici per i bambini.

Facevo tipo doppiaggi di cartoni animati

usando la mia voce.

E dopo piano piano ho fatto vedere la mia faccia.

Perché vedevo che con i doppiaggi non riscuotevo tantissimo successo.

Facevo tante visualizzazioni, però non era ancora quello che volevo io.

Volevo far vedere la mia faccia, cosa c'era dietro...

MICHELE: Sì, con i doppiaggi non potevi fare...

VALENTINA: Era più un passatempo.

MICHELE: Ok, certo. VALENTINA: Che una passione vera e propria.

MICHELE: È iniziato tutto come un passatempo, non come un obiettivo.

Non avevi un obiettivo...

VALENTINA: Prima era un passatempo, poi dopo...

Dopo un po', quando ho iniziato a mettere dei video con la mia faccia...

inizialmente copiavo un po' i tiktoker.

Facevo i video classici dei tiktoker,

mettere una scritta e fare un po' il lipsync.

MICHELE: Video che erano molto in tendenza.

Durante la pandemia. VALENTINA: Sì.

VALENTINA: Però vedevo che non facevo tantissime visualizzazioni.

E ho detto:

se già con il doppiaggio, con la mia voce,

"recito",

perché non lo faccio facendo vedere la mia faccia?

Queste cose le facevo in passato su YouTube.

Le ho fatte su Facebook.

Perché non lo faccio anche su TikTok?

Un giorno mi sono messa a fare un video in cui facevo la mamma e la bambina.

La bambina in bagno

che doveva essere pulita dalla mamma,

perché da piccoli... MICHELE: Ok.

VALENTINA: ...si ha bisogno della mamma.

Quel video mi è andato super virale.

500.000 visualizzazioni.

Io ero tipo "Oh mio Dio!". MICHELE: Wow.

MICHELE: Quindi il video è esploso. VALENTINA: È esploso, sì.

MICHELE: Ha generato 500 mila visualizzazioni.

VALENTINA: Sì, ero piena di notifiche,

iscritti, commenti.

Io ero lì tipo "Oh mio Dio!".

MICHELE: Quindi un successo inaspettato.

VALENTINA: Sì, io non me l'aspettavo una roba del genere.

MICHELE: Questo quando? All'inizio della pandemia?

VALENTINA: Proprio all'inizio, 2020. MICHELE: Ok, ok.

MICHELE: Quindi all'inizio della pandemia hai iniziato a pubblicare video su TikTok.

E dopo un po' questa fama è arrivata così, dal nulla.

MICHELE: Dal nulla. VALENTINA: Dal nulla, sì.

MICHELE: Un pizzico di fortuna, magari? O anche...

VALENTINA: Ma a me è sempre piaciuto

crescere sui social.

Perché a me piace avere

non successo, ma mi piace far ridere le persone, ok?

Mi piace che per merito mio siano felici, contente.

Che per merito mio le faccio ridere. MICHELE: Stiano bene.

Si divertano.

MICHELE: In generale. VALENTINA: Che si divertano, sì.

MICHELE: Bene. VALENTINA: E niente...

È sempre stato il mio sogno, diventare famosa

per quello che mi piace fare che è la recitazione

anche se non l'ho mai studiata.

MICHELE: Hai coniugato la passione per la recitazione

insieme alla tua voglia di farti conoscere e far divertire le persone.

VALENTINA: Sì. MICHELE: Tutto questo si è, diciamo...

hai raccolto tutte queste cose insieme su TikTok.

Inizialmente diciamo. VALENTINA: Sì.

MICHELE: Questa cosa è diventata più virale dal 2020,

però mi hai detto che prima hai avuto esperienze su Facebook, YouTube.

Già da tanto tempo c'era questa passione. VALENTINA: Sì, facevo video.

Era da tanto tempo. MICHELE: Quanti anni?

Da quanti anni hai questa passione più o meno?

VALENTINA: Dalla separazione dei miei genitori.

Da quando avevo 14 anni. MICHELE: 14 anni.

VALENTINA: Se posso dirlo, penso che si può dire.

Io ho iniziato con mio fratello.

MICHELE: Certo, abbiamo iniziato insieme.

VALENTINA: Abbiamo iniziato perché i nostri genitori si erano mollati

e noi dovevamo... MICHELE: Per divertimento.

VALENTINA: Dovevamo evadere dai pensieri negativi.

Quindi cosa abbiamo fatto? Tu hai iniziato a mettere dei video su YouTube

davanti una telecamera con cui ti riprendevi

e mi sono messa in mezzo.

Da lì è nato tutto. MICHELE: È nato tutto.

Però è che tu

hai fatto quel video nel 2020 che ha generato 500 mila visualizzazioni,

ma non è questione di fortuna.

Perché parliamo di anni e anni

di rinunce, di prove.

Quindi diciamo che hai provato per tanti anni a fare questo

senza magari un risultato.

VALENTINA: Senza risultato.

Per tanti anni ho provato a far video.

Per tanti anni copioni...

Impegno... MICHELE: Certo.

VALENTINA: Montaggi, pubblicazioni...

però non riscuotevo un risultato.

Forse perché pubblicavo su dei social,

come Facebook,

che ora è un po' da adulti.

Il mio pubblico è giovane.

Ci sono tanti ragazzini, bambini che mi seguono.

magari anche i miei contenuti non andavano bene per un pubblico come Facebook.

Invece YouTube adesso è tutta un'altra storia perché hanno messo gli shorts.

Sono cambiate tante cose rispetto a tanti anni fa.

MICHELE: Ci sono ovviamente dei metodi differenti.

Prima su Facebook pubblicavi video più lunghi.

MICHEL: Adesso invece... VALENTINA: Sì, tipo cinque minuti...

MICHELE: Adesso invece, da quando è nato TikTok,

ma anche prima di TikTok,

c'era un social media che si chiamava Vine. VALENTINA: Vines, sì.

MICHELE: In America era molto popolare.

Anche in Italia, ma non tanto.

Però i vine venivano ripubblicati

su YouTube o su Facebook.

Penso che TikTok si sia un po' ispirato

a Vines, presumo.

VALENTINA: Può essere, certo.

MICHELE: Però comunque siamo arrivati qui oggi.

A questo risultato.

Quindi nello specifico,

quali sono i contenuti che porti nei tuoi canali social?

Perché ovviamente tu non hai solo

TikTok, ma hai anche YouTube

e anche Instagram.

Quindi hai tre piattaforme diverse.

In queste piattaforme porti gli stessi contenuti? Come ti organizzi?

VALENTINA: Allora, su TikTok

porto contenuti in cui recito, faccio la mamma e la figlia.

Ogni tanto pubblico qualcosa che può essere per un pubblico più grande,

per un pubblico più adulto, diciamo.

Cerco di non avere un solo tipo di pubblico,

ma cerco di differenziare, si può dire?

MICHELE: Sì, vuoi diversificare.

VALENTINA: Diversificarlo, certo. MICHELE: Certo.

VALENTINA: Poi anche tipo... su TikTok sempre scenette comiche.

Su YouTube ricarico i video di TikTok, che già pubblico.

E in più faccio video lunghi.

Proprio per un pubblico di bimbi su YouTube.

Ho fatto caso a questa cosa.

VALENTINA: Su YouTube mi seguono bambini. MICHELE: Hai fatto un'analisi.

VALENTINA: Sì, perché lo noto dai commenti,

dalle visualizzazioni che ho dei video, in base ai video che metto.

Quindi capisco che pubblico ho.

Su YouTube è veramente piccolo.

Anche in base alle persone che mi fermano.

Quando un bambino mi ferma, mi dice "ti seguo su YouTube"

io vedo che il target

è piccolino, capito?

Lo noto anche dalla gente che mi ferma.

MICHELE: Perché con tutti questi follower,

hai dei fan che ti fermano per strada

e ti chiedono una foto. VALENTINA: Sì.

VALENTINA: Quando vado al supermercato, almeno una persona mi riconosce.

Non c'è una volta che esco e nessuno mi riconosce.

Sempre qualcuno mi riconosce.

MICHELE: È una soddisfazione questa, di essere riconosciuta.

VALENTINA: Sì, a me piace tantissimo.

Magari c'è gente a cui dà fastidio

il fan che ti ferma.

Invece a me fa piacere.

Anzi sono stra contenta se mi fermano e mi chiedono la foto.

Sono sempre disponibile.

MICHELE: È sempre bello vedere il risultato

del lavoro che stai facendo.

Perché se un fan ti ferma,

ti chiede una foto,

vedi che quel fan ti segue, ti supporta,

sa quello che fai.

Quindi è una grande soddisfazione secondo me.

VALENTINA: Sì, e poi su Instagram

cerco di avere un pubblico più grande.

Facendo dei reels, perché su Instagram ci sono i reels.

MICHELE: Certo.

VALENTINA: Io sfrutto i reels che sono simili ai video di TikTok.

Video di un minuto.

MICHELE: Certo.

VALENTINA: A volte anche meno.

I video per adulti mi vanno.

Adulti sempre sulla comicità comunque.

E ogni tanto carico anche i video di TikTok.

Ultimamente sto caricando video di TikTok che mi stanno andando virali su Instagram.

Anche lì mi fanno molte visualizzazioni.

MICHELE: Poi alla fine è una cosa che va di pari passo.

Se riesci a generare un tot di follower che ti seguono

poi è una catena di montaggio, la cosa va avanti e non si ferma più.

Ovviamente la costanza è importante, no?

VALENTINA: Certo. MICHELE: Soprattutto nei social.

VALENTINA: È vero. Io a volte ho dei periodi in cui mi devo fermare

e noto che c'è differenza.

MICHELE: Sì, i risultati cambiano. VALENTINA: Vedo che alcuni non mi seguono più.

La gente pensa "questa non pubblica più niente".

Invece bisogna stare sempre lì.

Costanti, se no non vai avanti.

MICHELE: Nel mondo dei social devi seguire quello che l'algoritmo chiede.

VALENTINA: Sì, esatto. MICHELE: L'algoritmo vuole che tu debba pubblicare tot contenuti.


#6: Come sono diventata un influencer [1] #Nr. 6: Wie ich ein Influencer wurde [1].

MICHELE: Buongiorno, buon pomeriggio e buona sera.

Io sono Michele e questo è il podcast in italiano di LingQ.

Nell'intervista di oggi avrai modo di conoscere Valentina,

meglio conosciuta come "lapitonz".

Un'influencer con più di un milione di follower su TikTok

e quasi 300.000 iscritti sul suo canale YouTube.

Insomma, ha molti seguaci.

Ma prima di iniziare voglio consigliarti uno strumento facile e utile But before starting I want to recommend you an easy and useful tool

per migliorare in tantissime lingue,

ovvero LingQ.

LingQ è una piattaforma per imparare un sacco di lingue.

Con l'app di LingQ puoi perfezionare il tuo livello

grazie a tanti contenuti audio video e testi.

Inoltre, puoi ascoltare un contenuto e leggere simultaneamente la trascrizione

per memorizzare meglio nuove parole da aggiungere al tuo vocabolario attivo.

Oltretutto puoi tradurre le parole che sono più difficili per te. On top of that, you can translate the words that are most difficult for you.

Con LingQ puoi migliorare in una lingua con i contenuti che ti interessano davvero.

Clicca sul link nella descrizione di questo episodio

per dare un'occhiata.

E non dimenticarti che puoi ascoltare questo episodio anche su Spotify,

iTunes, SoundCloud e Google Podcast.

Trovi tutti i link sulla descrizione di questo video.

Benvenuti a un nuovo episodio del podcast in italiano di LingQ.

Oggi avrò il piacere di fare due chiacchiere con Valentina,

in arte "lapitonz".

Valentina, oltre ad essere mia sorella, è anche una tiktoker molto famosa in Italia.

Infatti è seguita da più di 1.200.000 utenti su TikTok.

Per non parlare del suo canale YouTube che conta quasi 290 mila iscritti.

Insomma, lapitonz in questi ultimi mesi ha raggiunto risultati incredibili.

Oggi Valentina è qui per raccontarci la sua esperienza nel mondo social, Today Valentina is here to tell us about her experience in the social world,

cosa vuol dire essere un influencer, What it means to be an influencer,

quali sono le difficoltà e le soddisfazioni di questo lavoro.

Bene, benvenuta Valentina. Well, welcome Valentina.

MICHELE: Grazie di essere qui con noi. VALENTINA: Ciao.

VALENTINA: Grazie mille a te Michele.

Sono contenta di essere qui e non vedo l'ora di essere intervistata.

MICHELE: Di parlare un po' insieme.

VALENTINA: Come?

MICHELE: Per parlare un po' insieme e conoscere meglio... VALENTINA: Sì, certo.

MICHELE: la tua esperienza. VALENTINA: il mio mondo.

VALENTINA: Il mondo dei tiktoker.

MICHELE: Presentati un attimo, dicci chi sei in generale

e poi ti farò delle domande più specifiche per quanto riguarda And then I'll ask you more specific questions regarding

il tuo lavoro, la tua passione.

Ok?

VALENTINA: Va bene.

Ciao a tutti, sono Valentina.

Ho 27 anni

e vivo in provincia di Verona.

Ho origini siciliane, si sente. I have Sicilian origins, you can feel it.

MICHELE: Sì dai, un po' si sente. MICHELE: Yeah come on, you can feel it a little bit.

Valentina, come me, è di origini siciliane, siamo nati entrambi in Sicilia. Valentina, like me, is of Sicilian descent; we were both born in Sicily.

Si sente poco dai, non è così forte. You can hardly hear it from the air, it's not that strong.

VALENTINA: No dai, quello no.

MICHELE: Per uno studente straniero è difficile riconoscere un accento.

VALENTINA: Certo. MICHELE: Certo.

MICHELE: Però dai, sei comprensibile. MICHELE: But come on, you're understandable.

Sei comprensibile.

VALENTINA: Grazie mille.

Beh, mi sono presentata, ho detto la mia età, Well, I introduced myself, I said my age,

di dove sono.

MICHELE: Ok vado avanti io. VALENTINA: Aspetto le tue domande.

MICHELE: Va bene.

Allora io andrei subito Then I would go right away

con l'argomento che ti riguarda in generale With the topic concerning you in general

quindi TikTok.

Perché hai scelto TikTok

per condividere i tuoi contenuti?

VALENTINA: TikTok in realtà non è una scelta.

Diciamo che nel periodo della quarantena,

quando non sapevo cosa fare in Italia,

tutti erano a casa e io...

Va beh che ho sempre avuto la passione di far video

da quando ero piccolina. Since I was a little girl.

MICHELE: È una passione che hai da tanto tempo. MICHELE: It's a passion you've had for a long time.

VALENTINA: Da tantissimo tempo, sì.

Però durante la quarantena

ero sempre lì al telefono, capito?

Non facevi nulla, sei sempre a casa, cosa dovevi fare? You didn't do anything, you're always at home, what were you supposed to do?

Ero sempre lì al telefono e a un certo punto ho scaricato TikTok. I was always there on the phone, and at one point I downloaded TikTok.

Perché vedevo che tutti quanti avevano sto TikTok. Because I could see that everybody had this TikTok.

L'ho scaricato e ho detto: "Ma perché non inizio a caricare anch'io dei video?"

Ho iniziato con i doppiaggi. I started with voiceovers.

facendo doppiaggi comici per i bambini.

Facevo tipo doppiaggi di cartoni animati

usando la mia voce.

E dopo piano piano ho fatto vedere la mia faccia. And after that I slowly showed my face.

Perché vedevo che con i doppiaggi non riscuotevo tantissimo successo. Because I could see that with dubbing I wasn't having as much success. Parce que je voyais bien que je n'avais pas beaucoup de succès avec le doublage.

Facevo tante visualizzazioni, però non era ancora quello che volevo io. I was making a lot of views, however, it was still not what I wanted.

Volevo far vedere la mia faccia, cosa c'era dietro... I wanted to show my face, what was behind it....

MICHELE: Sì, con i doppiaggi non potevi fare... MICHELE: Yes, with dubbing you couldn't do...

VALENTINA: Era più un passatempo. VALENTINE: It was more of a pastime.

MICHELE: Ok, certo. VALENTINA: Che una passione vera e propria. MICHELE: Okay, sure. VALENTINE: That a real passion.

MICHELE: È iniziato tutto come un passatempo, non come un obiettivo.

Non avevi un obiettivo... You didn't have a target...

VALENTINA: Prima era un passatempo, poi dopo...

Dopo un po', quando ho iniziato a mettere dei video con la mia faccia...

inizialmente copiavo un po' i tiktoker.

Facevo i video classici dei tiktoker, I used to make classic tiktoker videos,

mettere una scritta e fare un po' il lipsync.

MICHELE: Video che erano molto in tendenza.

Durante la pandemia. VALENTINA: Sì.

VALENTINA: Però vedevo che non facevo tantissime visualizzazioni. VALENTINE: I could see that I wasn't making as many views, though.

E ho detto:

se già con il doppiaggio, con la mia voce, If already with dubbing, with my voice,

"recito", "acting." "acteur",

perché non lo faccio facendo vedere la mia faccia? Why don't I do it by showing my face?

Queste cose le facevo in passato su YouTube. I used to do these things in the past on YouTube.

Le ho fatte su Facebook.

Perché non lo faccio anche su TikTok? Why don't I do it on TikTok as well?

Un giorno mi sono messa a fare un video in cui facevo la mamma e la bambina. One day I set out to make a video of me being a mother and a child.

La bambina in bagno

che doveva essere pulita dalla mamma, That had to be cleaned by Mom,

perché da piccoli... MICHELE: Ok.

VALENTINA: ...si ha bisogno della mamma.

Quel video mi è andato super virale.

500.000 visualizzazioni.

Io ero tipo "Oh mio Dio!". MICHELE: Wow. I was like, "Oh my God!" MICHELE: Wow.

MICHELE: Quindi il video è esploso. VALENTINA: È esploso, sì.

MICHELE: Ha generato 500 mila visualizzazioni.

VALENTINA: Sì, ero piena di notifiche,

iscritti, commenti.

Io ero lì tipo "Oh mio Dio!". I was there like, "Oh my God!"

MICHELE: Quindi un successo inaspettato. MICHELE: So an unexpected success.

VALENTINA: Sì, io non me l'aspettavo una roba del genere. VALENTINE: Yeah, I didn't expect something like that.

MICHELE: Questo quando? All'inizio della pandemia?

VALENTINA: Proprio all'inizio, 2020. MICHELE: Ok, ok.

MICHELE: Quindi all'inizio della pandemia hai iniziato a pubblicare video su TikTok.

E dopo un po' questa fama è arrivata così, dal nulla.

MICHELE: Dal nulla. VALENTINA: Dal nulla, sì.

MICHELE: Un pizzico di fortuna, magari? O anche...

VALENTINA: Ma a me è sempre piaciuto VALENTINE: But I always liked him.

crescere sui social. Grow on social.

Perché a me piace avere

non successo, ma mi piace far ridere le persone, ok? not success, but I like to make people laugh, okay?

Mi piace che per merito mio siano felici, contente. I like that because of me they are happy, content.

Che per merito mio le faccio ridere. MICHELE: Stiano bene. That because of me I make them laugh. MICHELE: They're all right.

Si divertano.

MICHELE: In generale. VALENTINA: Che si divertano, sì.

MICHELE: Bene. VALENTINA: E niente...

È sempre stato il mio sogno, diventare famosa

per quello che mi piace fare che è la recitazione For what I like to do which is acting

anche se non l'ho mai studiata. even though I have never studied it.

MICHELE: Hai coniugato la passione per la recitazione MICHELE: You have combined your passion for acting.

insieme alla tua voglia di farti conoscere e far divertire le persone. along with your eagerness to make yourself known and entertain people.

VALENTINA: Sì. MICHELE: Tutto questo si è, diciamo... VALENTINE: Yes. MICHELE: All this has been, let's say...

hai raccolto tutte queste cose insieme su TikTok. you collected all these things together on TikTok.

Inizialmente diciamo. VALENTINA: Sì.

MICHELE: Questa cosa è diventata più virale dal 2020, MICHELE: This has become more viral since 2020,

però mi hai detto che prima hai avuto esperienze su Facebook, YouTube. However, you told me that you had experience with Facebook, YouTube before.

Già da tanto tempo c'era questa passione. VALENTINA: Sì, facevo video. Already for a long time there was this passion. VALENTINE: Yes, I used to make videos.

Era da tanto tempo. MICHELE: Quanti anni? It had been a long time. MICHELE: How many years?

Da quanti anni hai questa passione più o meno? How many years have you had this passion more or less?

VALENTINA: Dalla separazione dei miei genitori.

Da quando avevo 14 anni. MICHELE: 14 anni.

VALENTINA: Se posso dirlo, penso che si può dire. VALENTINE: If I may say so, I think it can be said.

Io ho iniziato con mio fratello. I started with my brother.

MICHELE: Certo, abbiamo iniziato insieme.

VALENTINA: Abbiamo iniziato perché i nostri genitori si erano mollati VALENTINE: We started because our parents had broken up. VALENTINA : Nous avons commencé parce que nos parents s'étaient séparés

e noi dovevamo... MICHELE: Per divertimento. And we were supposed to... MICHELE: For fun.

VALENTINA: Dovevamo evadere dai pensieri negativi. VALENTINA : Nous avions besoin d'échapper aux pensées négatives.

Quindi cosa abbiamo fatto? Tu hai iniziato a mettere dei video su YouTube So what did we do? You started putting videos on YouTube.

davanti una telecamera con cui ti riprendevi In front of a camera with which you were filming yourself devant une caméra qui vous filme

e mi sono messa in mezzo. And I got in the way. et je me suis mis en travers.

Da lì è nato tutto. MICHELE: È nato tutto.

Però è che tu

hai fatto quel video nel 2020 che ha generato 500 mila visualizzazioni, you made that video in 2020 that generated 500,000 views,

ma non è questione di fortuna.

Perché parliamo di anni e anni

di rinunce, di prove. Of waivers, of trials.

Quindi diciamo che hai provato per tanti anni a fare questo

senza magari un risultato. Without perhaps a result.

VALENTINA: Senza risultato. VALENTINE: To no avail.

Per tanti anni ho provato a far video. For many years I tried to make videos.

Per tanti anni copioni... For so many years scripts... Pendant de nombreuses années, les scripts...

Impegno... MICHELE: Certo. Commitment... MICHELE: Sure.

VALENTINA: Montaggi, pubblicazioni... VALENTINE: Edits, publications...

però non riscuotevo un risultato. mais je n'ai pas obtenu de résultat.

Forse perché pubblicavo su dei social, Maybe it was because I was posting on social,

come Facebook,

che ora è un po' da adulti. Which is now a bit adult.

Il mio pubblico è giovane.

Ci sono tanti ragazzini, bambini che mi seguono.

magari anche i miei contenuti non andavano bene per un pubblico come Facebook. maybe even my content was not good for an audience like Facebook.

Invece YouTube adesso è tutta un'altra storia perché hanno messo gli shorts. Instead YouTube is now a different story because they put on shorts. En revanche, sur YouTube, c'est une autre histoire, car ils portent des shorts.

Sono cambiate tante cose rispetto a tanti anni fa. So much has changed from so many years ago.

MICHELE: Ci sono ovviamente dei metodi differenti.

Prima su Facebook pubblicavi video più lunghi. You used to post longer videos on Facebook.

MICHEL: Adesso invece... VALENTINA: Sì, tipo cinque minuti... MICHEL: Now instead... VALENTINE: Yeah, like five minutes...

MICHELE: Adesso invece, da quando è nato TikTok, MICHELE: Now instead, since TikTok was born,

ma anche prima di TikTok,

c'era un social media che si chiamava Vine. VALENTINA: Vines, sì.

MICHELE: In America era molto popolare.

Anche in Italia, ma non tanto.

Però i vine venivano ripubblicati However, vines were being republished

su YouTube o su Facebook.

Penso che TikTok si sia un po' ispirato I think TikTok was a little bit inspired.

a Vines, presumo. in Vines, I assume.

VALENTINA: Può essere, certo. VALENTINE: It can be, of course.

MICHELE: Però comunque siamo arrivati qui oggi. MICHELE: But still we arrived here today.

A questo risultato. To this result.

Quindi nello specifico, So specifically,

quali sono i contenuti che porti nei tuoi canali social? What content do you bring to your social channels?

Perché ovviamente tu non hai solo Because obviously you don't just have

TikTok, ma hai anche YouTube

e anche Instagram.

Quindi hai tre piattaforme diverse.

In queste piattaforme porti gli stessi contenuti? Come ti organizzi? Do you bring the same content to these platforms? How do you organize yourself?

VALENTINA: Allora, su TikTok

porto contenuti in cui recito, faccio la mamma e la figlia. I carry content in which I act, play mother and daughter.

Ogni tanto pubblico qualcosa che può essere per un pubblico più grande, From time to time I publish something that may be for a larger audience,

per un pubblico più adulto, diciamo.

Cerco di non avere un solo tipo di pubblico, I try not to have just one kind of audience,

ma cerco di differenziare, si può dire? But I try to differentiate, can you say?

MICHELE: Sì, vuoi diversificare.

VALENTINA: Diversificarlo, certo. MICHELE: Certo.

VALENTINA: Poi anche tipo... su TikTok sempre scenette comiche. VALENTINE: Then also like -- on TikTok always comedy skits.

Su YouTube ricarico i video di TikTok, che già pubblico. On YouTube I re-upload TikTok videos, which I already post.

E in più faccio video lunghi.

Proprio per un pubblico di bimbi su YouTube. Juste pour un public d'enfants sur YouTube.

Ho fatto caso a questa cosa. I have been paying attention to this.

VALENTINA: Su YouTube mi seguono bambini. MICHELE: Hai fatto un'analisi. VALENTINA: I have children following me on YouTube. MICHELE: You made an analysis.

VALENTINA: Sì, perché lo noto dai commenti, VALENTINE: Yes, because I notice it from the comments,

dalle visualizzazioni che ho dei video, in base ai video che metto. From the views I have of the videos, based on the videos I put up.

Quindi capisco che pubblico ho. So I understand what audience I have.

Su YouTube è veramente piccolo.

Anche in base alle persone che mi fermano. Also based on the people who stop me.

Quando un bambino mi ferma, mi dice "ti seguo su YouTube"

io vedo che il target

è piccolino, capito?

Lo noto anche dalla gente che mi ferma. I also notice it from the people who stop me.

MICHELE: Perché con tutti questi follower, MICHELE: Because with all these followers,

hai dei fan che ti fermano per strada you have fans stopping you on the street

e ti chiedono una foto. VALENTINA: Sì. And they ask you for a picture. VALENTINE: Yes.

VALENTINA: Quando vado al supermercato, almeno una persona mi riconosce.

Non c'è una volta che esco e nessuno mi riconosce.

Sempre qualcuno mi riconosce.

MICHELE: È una soddisfazione questa, di essere riconosciuta. MICHELE: It is a satisfaction this, to be recognized.

VALENTINA: Sì, a me piace tantissimo.

Magari c'è gente a cui dà fastidio Maybe there are people who are bothered by it

il fan che ti ferma.

Invece a me fa piacere.

Anzi sono stra contenta se mi fermano e mi chiedono la foto. In fact, I'm super happy if they stop me and ask for my picture.

Sono sempre disponibile.

MICHELE: È sempre bello vedere il risultato

del lavoro che stai facendo.

Perché se un fan ti ferma,

ti chiede una foto,

vedi che quel fan ti segue, ti supporta,

sa quello che fai. knows what you are doing.

Quindi è una grande soddisfazione secondo me.

VALENTINA: Sì, e poi su Instagram VALENTINE: Yes, and then on Instagram.

cerco di avere un pubblico più grande. I try to have a bigger audience.

Facendo dei reels, perché su Instagram ci sono i reels. Making reels, because on Instagram there are reels.

MICHELE: Certo.

VALENTINA: Io sfrutto i reels che sono simili ai video di TikTok. VALENTINE: I take advantage of the reels that are similar to the TikTok videos.

Video di un minuto.

MICHELE: Certo.

VALENTINA: A volte anche meno.

I video per adulti mi vanno. Adult videos work for me.

Adulti sempre sulla comicità comunque. Adults always on comedy anyway.

E ogni tanto carico anche i video di TikTok. And I also upload TikTok videos from time to time.

Ultimamente sto caricando video di TikTok che mi stanno andando virali su Instagram.

Anche lì mi fanno molte visualizzazioni. I get a lot of views there, too.

MICHELE: Poi alla fine è una cosa che va di pari passo. MICHELE: Then in the end it goes hand in hand.

Se riesci a generare un tot di follower che ti seguono If you can generate a number of followers who follow you.

poi è una catena di montaggio, la cosa va avanti e non si ferma più. then it's an assembly line, it goes on and on and on.

Ovviamente la costanza è importante, no?

VALENTINA: Certo. MICHELE: Soprattutto nei social.

VALENTINA: È vero. Io a volte ho dei periodi in cui mi devo fermare

e noto che c'è differenza.

MICHELE: Sì, i risultati cambiano. VALENTINA: Vedo che alcuni non mi seguono più. MICHELE: Yes, the results are changing. VALENTINE: I see that some people don't follow me anymore.

La gente pensa "questa non pubblica più niente". People think, "This one doesn't publish anything anymore."

Invece bisogna stare sempre lì. Instead you have to be there all the time.

Costanti, se no non vai avanti.

MICHELE: Nel mondo dei social devi seguire quello che l'algoritmo chiede. MICHELE: In the world of social you have to follow what the algorithm asks.

VALENTINA: Sì, esatto. MICHELE: L'algoritmo vuole che tu debba pubblicare tot contenuti.