×

Utilizziamo i cookies per contribuire a migliorare LingQ. Visitando il sito, acconsenti alla nostra politica dei cookie.


image

Italian LingQ Podcast 2.0, #4: Parliamo dei gesti Italiani [2]

#4: Parliamo dei gesti Italiani [2]

Michele: Aiutano molto le espressioni che facciamo con il viso in generale

perché se tu fai così, devi avere anche una faccia così.

Occhi aperti.

Aiuta, sì. È un insieme di cose, no?

Che utilizziamo.

Pietro: Ed è la comunicazione proprio più

possiamo dire, basica.

Perché prima di tutto noi comunichiamo col corpo.

Solo dopo arrivano le parole.

Michele: È vero.

Pietro: I bambini quando crescono, prima di imparare a parlare

imparano a riconoscere.

Che cosa?

Gesti, espressioni e il tono della voce, anche.

Michele: È vero, è vero.

Poi penso anche che gli italiani siano molto empatici.

Nel senso che questa espressività,

il fatto di voler trasmettere le nostre emozioni,

ci aiuta molto a capire le altre persone.

Per questo motivo siamo molto emotivi, molto teatrali.

È un insieme di cose che fanno di noi "italiani".

Pietro: certo.

Michele: Io mi ritengo molto empatico.

Riesco a capire le persone attraverso anche i gesti.

Attraverso le loro espressioni.

Il loro comportamento in generale.

Quindi non per forza devono parlare.

Per farsi capire.

Ok?

È una cosa che mi piace della mia lingua, l'italiano.

È una cosa che apprezzo molto.

Michele: Poi non so... Pietro: Sì, anche io.

Pietro: Anche io amo questa comunicazione non verbale.

Per gli stessi motivi per cui ti ho parlato prima.

È vero come dicevi che

qualcuno che non è abituato

alla gestualità, alla teatralità,

al tono di voce un po' alto che abbiamo,

potrebbe all'inizio, se non conoscesse nulla degli italiani,

sentirsi un po' a disagio.

Questo capita.

Però credo che questa nostra capacità,

non solo nostra ovviamente,

l'avere l'empatia di cui parli tu,

la capacità di riconoscere prima ancora delle parole

dalle espressioni

come sta l'altro e cosa ci vuole comunicare

è una cosa in più.

Molto più forte

delle parole.

Pietro: Ecco. Michele: Sì, è vero.

Michele: Poi come hai detto tu, un turista o uno straniero arriva qua

e a primo impatto potrebbe percepire il tono di voce alto,

il gesticolare

come qualcosa di violento.

O che potrebbe collegare il tutto con qualcosa di violento ed eccessivo.

Ma è un qualcosa che capita anche a noi italiani con altri Paesi, no?

Se noi vediamo un nigeriano

che arriva in Italia e inizia a parlare con il suo amico

inizia ad alzare la voce e fa parte della sua cultura,

è una cosa normalissima.

Quindi anche un arabo di per sé alza molto la voce quando parla

ma in realtà sta semplicemente parlando di qualcosa.

Raccontando una storia.

Noi inzialmente lo percepiamo come un litigio.

Quindi può capitare.

Fa parte appunto del...

Pietro: È una questione culturale. Michele È una questione culturale.

Michele: Quindi imparare una lingua è anche questo.

È imparare anche la cultura di un Paese.

Ci sono Paesi in cui alzare la voce è considerata una cosa maleducata.

Sì, arrivi in Germania o Inghilterra e questo dà fastidio.

Pietro: Esatto. Non so se facendo l'esempio che hai fatto

non so se anche tu con origini siciliane ti sentiresti a disagio con un tono alto.

Io credo di no, in realtà.

Perché avendo una classica famiglia siciliana...

so bene cosa significa il gridare,

il discutere, non è un litigare.

Michele: Che però arrivando dal nord Italia cambia.

Pietro: Sì, esatto.

E se ci pensi, la cultura araba è stata in Sicilia.

Michele: Soprattutto in Sicilia, sì esatto.

Pietro: Tante parole del dialetto siciliano vengono dall'arabo.

E forse anche questo tono di voce bello alto che abbiamo

che hanno i nostri parenti, non tutti, senza generalizzare...

Michele: Però in linea generica questo accade molto spesso.

Fa parte della nostra cultura e forse è per questo che l'Italia

ha una cultura così forte e grande.

Grazie a tutte le influenze che abbiamo avuto durante la storia.

Pietro: Infinita. Michele: Esatto.

Pietro: A partire dai popoli pre-romani.

Michele: Esatto.

Bene Pietro, io ti ringrazio per aver partecipato a questa chiaccherata.

È stato molto divertente parlare di questo argomento molto italiano.

Secondo me non tutti approfondiscono bene questo aspetto dell'italiano.

È qualcosa che fa parte di tutto ciò.

Quindi bisogna anche parlare di questo e non solo di grammatica, del cibo.

Anche di questo che fa parte dell'italiano.

Pietro: È vero. Io ringrazio te di questa bellissima chiaccherata.

Se dovessi dare un consiglio agli studenti

che vogliono imparare davvero questa comunicazione,

io consiglierei di osservare e basta.

Osservare nella vita reale.

Ovviamente guardando qualche video di persone che insegnano i gesti.

Ma manca qualcosa.

Manca prima di tutto il contesto e la naturalezza.

Se vi capita di avere a che fare con italiani, di vederli dal vivo,

osservate come si muovono e secondo me così imparerete ancora meglio.

Michele: Certo. Anche la lingua in sé.

Pietro: Ovvio, certo.

Michele: Grazie ancora. Io ricordo che potrete trovare tutti i link

di "Italiano Avanzato" sotto la descrizione di questo video,

Instagram, Spotify e Youtube.

E anche il sito dove Pietro distribuisce le sue lezioni di italiano.

A studenti avanzati, ma anche a ragazzini. Fai anche a ragazzini?

Pietro: Sì, perché noi copriamo tutto l'italiano.

Anche principianti, i bambini.

Però i contenuti e alcuni programmi sono specifici

per gli studenti di livello avanzato.

Michele: Perfetto, grazie ancora.

Michele: Ciao. Pietro: Grazie a te.

Michele: Ci rivedremo presto comunque, grazie.

Pietro: Ciao. Michele: Ciao.


#4: Parliamo dei gesti Italiani [2] #Nr. 4: Lassen Sie uns über italienische Gesten [2] sprechen. #4: Let's talk about Italian gestures [2] #4: Hablemos de los gestos italianos [2]. #4 : Parlons des gestes italiens [2]. #4: Vamos falar de gestos italianos [2]. #4: Låt oss prata om italienska gester [2].

Michele: Aiutano molto le espressioni che facciamo con il viso in generale Michele: Die Ausdrücke, die wir mit dem Gesicht machen, helfen im Allgemeinen sehr

perché se tu fai così, devi avere anche una faccia così. denn wenn man das macht, muss man auch so ein gesicht haben. because if you do that, you must also have a face like that.

Occhi aperti.

Aiuta, sì. È un insieme di cose, no? Hilfe, ja. Es ist eine Kombination von Dingen, nicht wahr?

Che utilizziamo.

Pietro: Ed è la comunicazione proprio più

possiamo dire, basica. wir können sagen, einfach. we can say, basic.

Perché prima di tutto noi comunichiamo col corpo. Denn zuallererst kommunizieren wir mit dem Körper. Because first of all we communicate with the body.

Solo dopo arrivano le parole.

Michele: È vero.

Pietro: I bambini quando crescono, prima di imparare a parlare

imparano a riconoscere. sie lernen zu erkennen. they learn to recognize.

Che cosa? Was?

Gesti, espressioni e il tono della voce, anche.

Michele: È vero, è vero.

Poi penso anche che gli italiani siano molto empatici. 然後我也覺得意大利人很善解人意。

Nel senso che questa espressività, In the sense that this expressiveness,

il fatto di voler trasmettere le nostre emozioni, The fact that we want to convey our emotions,

ci aiuta molto a capire le altre persone.

Per questo motivo siamo molto emotivi, molto teatrali. Because of this we are very emotional, very theatrical.

È un insieme di cose che fanno di noi "italiani".

Pietro: certo.

Michele: Io mi ritengo molto empatico. Michele: I consider myself very empathic.

Riesco a capire le persone attraverso anche i gesti.

Attraverso le loro espressioni. Through their expressions.

Il loro comportamento in generale. Their behavior in general.

Quindi non per forza devono parlare. So they don't necessarily have to talk.

Per farsi capire. To be understood.

Ok?

È una cosa che mi piace della mia lingua, l'italiano.

È una cosa che apprezzo molto. It's something I really appreciate.

Michele: Poi non so... Pietro: Sì, anche io.

Pietro: Anche io amo questa comunicazione non verbale.

Per gli stessi motivi per cui ti ho parlato prima.

È vero come dicevi che

qualcuno che non è abituato jemand, der es nicht gewohnt ist someone who is not used to

alla gestualità, alla teatralità,

al tono di voce un po' alto che abbiamo,

potrebbe all'inizio, se non conoscesse nulla degli italiani, could at first, if he knew nothing about Italians,

sentirsi un po' a disagio. feel a little uncomfortable.

Questo capita. This happens.

Però credo che questa nostra capacità, However, I believe that this ability of ours,

non solo nostra ovviamente,

l'avere l'empatia di cui parli tu, The having the empathy that you talk about, 擁有你所說的同理心,

la capacità di riconoscere prima ancora delle parole the ability to recognize even before words

dalle espressioni

come sta l'altro e cosa ci vuole comunicare How the other is doing and what he wants to communicate to us

è una cosa in più. is one more thing.

Molto più forte

delle parole.

Pietro: Ecco. Michele: Sì, è vero.

Michele: Poi come hai detto tu, un turista o uno straniero arriva qua

e a primo impatto potrebbe percepire il tono di voce alto, and at first glance might perceive the high tone of voice, 起初的影響可以感覺到聲音的高音,

il gesticolare

come qualcosa di violento.

O che potrebbe collegare il tutto con qualcosa di violento ed eccessivo.

Ma è un qualcosa che capita anche a noi italiani con altri Paesi, no?

Se noi vediamo un nigeriano If we see a Nigerian

che arriva in Italia e inizia a parlare con il suo amico

inizia ad alzare la voce e fa parte della sua cultura, begins to raise his voice and is part of his culture,

è una cosa normalissima.

Quindi anche un arabo di per sé alza molto la voce quando parla So even an Arab by himself raises his voice a lot when he speaks

ma in realtà sta semplicemente parlando di qualcosa. but in reality he is simply talking about something.

Raccontando una storia. Telling a story.

Noi inzialmente lo percepiamo come un litigio. We initially perceive it as a quarrel.

Quindi può capitare. So it can happen. 所以它可能發生。

Fa parte appunto del... It is precisely part of the...

Pietro: È una questione culturale. Michele È una questione culturale.

Michele: Quindi imparare una lingua è anche questo.

È imparare anche la cultura di un Paese.

Ci sono Paesi in cui alzare la voce è considerata una cosa maleducata. There are countries where raising one's voice is considered rude.

Sì, arrivi in Germania o Inghilterra e questo dà fastidio. Yes, you arrive in Germany or England, and that bothers you.

Pietro: Esatto. Non so se facendo l'esempio che hai fatto Peter: That's right. I don't know if by taking the example you gave.

non so se anche tu con origini siciliane ti sentiresti a disagio con un tono alto.

Io credo di no, in realtà.

Perché avendo una classica famiglia siciliana... Because having a classic Sicilian family ...

so bene cosa significa il gridare, I know well what the shouting means,

il discutere, non è un litigare. the arguing, is not an argument.

Michele: Che però arrivando dal nord Italia cambia. Michele: Das ändert sich aber, wenn man aus Norditalien kommt. Michele: That, however, coming from northern Italy changes.

Pietro: Sì, esatto.

E se ci pensi, la cultura araba è stata in Sicilia. Und wenn man darüber nachdenkt, war die arabische Kultur schon immer in Sizilien. And if you think about it, Arab culture was in Sicily.

Michele: Soprattutto in Sicilia, sì esatto.

Pietro: Tante parole del dialetto siciliano vengono dall'arabo.

E forse anche questo tono di voce bello alto che abbiamo And maybe even this nice high tone of voice that we have.

che hanno i nostri parenti, non tutti, senza generalizzare... that our relatives have, not all of them, without generalizing....

Michele: Però in linea generica questo accade molto spesso. Michele: But in a general line this happens very often.

Fa parte della nostra cultura e forse è per questo che l'Italia It is part of our culture and perhaps that is why Italy

ha una cultura così forte e grande.

Grazie a tutte le influenze che abbiamo avuto durante la storia.

Pietro: Infinita. Michele: Esatto. Peter: Infinite. Michele: That's right.

Pietro: A partire dai popoli pre-romani. Peter: Starting with the pre-Roman peoples.

Michele: Esatto.

Bene Pietro, io ti ringrazio per aver partecipato a questa chiaccherata.

È stato molto divertente parlare di questo argomento molto italiano.

Secondo me non tutti approfondiscono bene questo aspetto dell'italiano. Meiner Meinung nach ist dieser Aspekt des Italienischen nicht bei allen gut ausgeprägt. In my opinion, not everyone delves well into this aspect of Italian.

È qualcosa che fa parte di tutto ciò. It is something that is part of this.

Quindi bisogna anche parlare di questo e non solo di grammatica, del cibo. So you also have to talk about that and not just grammar, about food.

Anche di questo che fa parte dell'italiano.

Pietro: È vero. Io ringrazio te di questa bellissima chiaccherata.

Se dovessi dare un consiglio agli studenti

che vogliono imparare davvero questa comunicazione, Who really want to learn this communication,

io consiglierei di osservare e basta. I would recommend just observing.

Osservare nella vita reale.

Ovviamente guardando qualche video di persone che insegnano i gesti.

Ma manca qualcosa. But something is missing.

Manca prima di tutto il contesto e la naturalezza.

Se vi capita di avere a che fare con italiani, di vederli dal vivo, Wenn Sie mit Italienern zu tun haben, sollten Sie sie live erleben, If you happen to deal with Italians, to see them live,

osservate come si muovono e secondo me così imparerete ancora meglio. observe how they move, and in my opinion you will learn even better that way.

Michele: Certo. Anche la lingua in sé. Michele: Of course. Even the language itself.

Pietro: Ovvio, certo.

Michele: Grazie ancora. Io ricordo che potrete trovare tutti i link

di "Italiano Avanzato" sotto la descrizione di questo video,

Instagram, Spotify e Youtube.

E anche il sito dove Pietro distribuisce le sue lezioni di italiano.

A studenti avanzati, ma anche a ragazzini. Fai anche a ragazzini? To advanced students, but also to kids. Do you also do to kids?

Pietro: Sì, perché noi copriamo tutto l'italiano. Peter: Yes, because we cover all of Italian.

Anche principianti, i bambini.

Però i contenuti e alcuni programmi sono specifici

per gli studenti di livello avanzato.

Michele: Perfetto, grazie ancora.

Michele: Ciao. Pietro: Grazie a te.

Michele: Ci rivedremo presto comunque, grazie. Michele: We will see you again soon anyway, thank you.

Pietro: Ciao. Michele: Ciao.