When to omit the article in Italian: 10 useful example cases (ITA Sub)
Ciao a tutti e bentornati sul mio canale.
Oggi parliamo di 10 casi in cui non è necessario mettere l'articolo.
Per seguire bene questa lezione, dovresti già sapere: che cos'è un articolo, quando usare gli articoli determinativi e quando usare gli articoli indeterminativi.
Iniziamo. 1. Non si mette l'articolo quando nominiamo le città e i nomi propri, ad esempio quelli di persona.
Ad esempio: Sono stata una volta a New York. Parigi è soprannominata la ville lumière.
Se usiamo un articolo davanti ad un nome di città, potrebbe cambiare il significato.
Se io dico "Roma" e "La Roma", mi sto riferendo a due cose diverse: nel primo caso mi riferisco alla città di Roma,
mentre nel secondo caso mi riferisco alla squadra di calcio.
Per quanto riguarda i nomi di persona, si usano senza articolo determinativo, quindi:
Paolo, Stefania, Lucia, Sandro, ecc.
Apro una parentesi: è possibile usare l'articolo determinativo davanti ad un cognome quando si tratta di personaggi storici o letterari,
il Boccaccio, il Petrarca, ecc., ma è un uso molto formale.
Usare l'articolo davanti ai nomi propri femminili è un'abitudine del parlato del nord Italia,
dire "la Marta", "la Veronica", ecc. ma non vi consiglio di imitare questo uso, perché scorretto in italiano.
2. Non si mette l'articolo in molte locuzioni avverbiali. Leggiamone alcune delle più usate: (andare) a piedi, (stare) in piedi, (tenere) in braccio, (tenere/portare) in mano, (andare) in fondo,
(arrivare) in cima, (andare/essere) di corsa, (fare) in fretta,
(avere qualcosa) a portata di mano, ecc.
3. Non si mette l'articolo nel complemento di modo introdotto da “con” e “senza", è come se fossero delle espressioni fisse. Vediamo alcuni esempi: con amore (amorevolmente),
con ansia (ansiosamente), con pazienza (pazientemente), con affetto (affettuosamente), con interesse, ecc.
senza vergogna, senza motivo, senza ritegno,
senza pensieri, senza dubbio, senza soldi, senza zucchero, senza paura, ecc.
4. Non si mette l'articolo nelle frasi negative: non ha amici, non voglio problemi, non hai dubbi, ecc. Sicuramente notate che oltre ad omettere l'articolo, dobbiamo declinare i sostantivi al plurale.
5. Non si mette l'articolo quando si parla di azioni generiche. Andare in spiaggia / in palestra / in farmacia / in chiesa / in ufficio / ecc.
Vivere in campagna / in città / in montagna / ecc.
Viaggiare in macchina / in treno / in aereo / ecc.
Andare in bicicletta / a cavallo / in monopattino / ecc.
fare scalo, scrivere a mano, ecc.
Trattandosi di azioni generiche, non si specifica un luogo determinato. Per questo motivo non si mette l'articolo in queste frasi. 6. Non mettiamo l'articolo quando si usano i nomi di famiglia al singolare preceduti da un aggettivo possessivo: mia madre, mia sorella, tuo zio, nostro nonno, vostra cugina, ecc. I nomi di famiglia devono essere al singolare.
7. Non mettiamo l'articolo quando usiamo delle collocazioni fisse formate da verbo + sostantivo. Per esempio: prendere nota, prendere fiato,
fare festa, avere fede, avere fame, avere sete,
setacciare casa (per cercare qualcosa), perdere tempo, trovare lavoro, ecc.
8. Non mettiamo l'articolo quando usiamo un verbo seguito da un sostantivo al plurale (per indicare una quantità indefinita e generica). Per esempio: risparmiare soldi, perdere minuti, ottenere risultati, correre rischi, avere problemi, ecc.
9. Non mettiamo l'articolo nelle frasi interrogative, come ad esempio: (Lei) Ha contanti? (loro) Hanno fame? (tu) Hai problemi?
(voi) Avevate dubbi? (tu) Vuoi problemi?
Non dobbiamo usare l'articolo. Se ci fate caso, riprendiamo delle espressioni fisse che abbiamo visto prima, sotto forma di interrogative.
10. Infine, vediamo un uso molto colloquiale, quello delle liste di cose da fare. Trattandosi di appunti informali e personali, sono caratterizzate dall'assenza di articoli, preposizioni e altri elementi.
Ad esempio: pagare affitto febbraio,
pagare bolletta gas, prenotare appuntamento X, preparare lezioni gennaio, ecc. Come vi dicevo prima, sono appunti informali per ricordarsi che cosa fare. Questo è tutto per la lezione di oggi.
Questi 10 casi non sono gli unici in cui non mettiamo l'articolo, ma sono quelli più frequenti nelle conversazioni quotidiane.
Io vi ringrazio per aver guardato questa lezione.
Se avete dubbi o domande, lasciateli nei commenti qui sotto.
Ci vediamo nel prossimo video. A presto, ciao!