How to use Italian pronominal verb METTERCELA TUTTA (Sub)
Ciao a tutti e bentornati sul mio canale!
Oppure benvenuti, se questo è il primo video che guardate su questo canale.
Io mi chiamo Lucrezia e sono un'insegnante di italiano per stranieri.
Oggi ci concentriamo su un verbo pronominale, che è "mettercela tutta",
che fa parte del gruppo di verbi pronominali che contengono un pronome e una particella pronominale e
sono anche accompagnati da un'altra parte del discorso, in questo caso la parola "tutta".
La scorsa settimana abbiamo visto 13 verbi pronominali e all'inizio del video vi ho fatto una divisione in vari gruppi. Ecco, "mettercela tutta" fa parte dell'ultimo gruppo di quella lista. Ho letto i vostri commenti sotto a quel video e devo dire che sono d'accordo con voi.
Effettivamente, vedere 13 verbi pronominali tutti insieme è forse un po' troppo, no?
Per capirli bene e per assorbire tutte le informazioni.
Ormai quel video è fatto, perciò consideriamolo come una introduzione all'argomenti dei verbi pronominali, va bene?
E nel corso delle prossime settimane ci concentreremo su uno oppure due verbi pronominali alla volta.
Quindi in ogni video parleremo di uno oppure due verbi pronominali.
Oggi ne vedremo solamente uno insieme.
Iniziamo con il significato di "mettercela tutta",
significa impegnarsi al massimo, dare il massimo e fare del proprio meglio.
Allora, una cosa molto importante quando dobbiamo usare i verbi pronominali è considerarli come verbi unici e indipendenti.
Come se stessimo parlando di altri verbi, (come mangiare, dormire, scrivere, eccetera).
Quindi non fate l'errore di considerare i verbi pronominali come verbo base più pronome, più particella pronominale,
perché così vi confondete e non riuscite a cogliere il senso del verbo pronominale.
Per esempio, prendiamo il verbo "prendersela".
Non possiamo considerare il verbo "prendersela" come "prendere" più "si" più "la", perché voi vi legate troppo al significato di "prendere",
che non ha niente a che vedere con il significato di "prendersela",
che significa "arrabbiarsi". Va bene?
Quindi dobbiamo considerare questi verbi pronominali come dei verbi indipendenti e unici,
che hanno un significato proprio.
Quindi poi, quando coniughiamo questi verbi, dobbiamo coniugarli nella loro interezza,
considerando anche il pronome o la particella pronominale
o un'altra parte del discorso che fa parte del verbo.
Quindi, coniughiamo "mettercela tutta" al presente indicativo:
io ce la metto tutta, tu ce la metti tutta, lui/lei ce la mette tutta, noi ce la mettiamo tutta, voi ce la mettete tutta, loro ce la mettono tutta. Vediamo adesso la coniugazione al passato prossimo:
io ce l'ho messa tutta, tu ce l'hai messa tutta, lui/lei ce l'ha messa tutta, noi ce l'abbiamo messa tutta, voi ce l'avete messa tutta, loro ce l'hanno messa tutta. Coniugando al passato prossimo, adesso sappiamo che nei tempi composti dobbiamo usare l'ausiliare "avere" con "mettercela tutta",
perché non è presente all'interno di questo verbo la particella riflessiva "si".
Quando in un verbo pronominale noi vediamo la particella riflessiva "si",
allora questo significa che nei tempi composti dobbiamo usare "essere".
Io vi invito, come esercizio, a scrivere queste coniugazioni a mano,
perché così è più facile memorizzarle.
Benissimo, quindi dobbiamo considerare il verbo nella sua interezza,
quindi se io dico "ce l'ho messa tutta" significa "mi sono impegnata al massimo".
Allora, adesso vediamo degli esempi di questo verbo in contesto.
Iniziamo con una scena di un film, vediamola insieme.
Lui: Ma è successo qualcosa? Lei: Antonio. Ci siamo lasciati. Anzi, l'ho lasciato io. Due giorni fa. Lui: Mi dispiace. Sembravate felici insieme. Lei: “Felici” è una parola grossa. Diciamo che ce l'ho messa tutta.
Qual è il dialogo? Il dialogo è il seguente:
Lui: Ma è successo qualcosa? Lei: Antonio. Ci siamo lasciati.
Anzi, l'ho lasciato io. Due giorni fa. Lui: Mi dispiace. Sembravate felici insieme.
Lei: “Felici” è una parola grossa. Diciamo che ce l'ho messa tutta.
Significa che lei si è impegnata al massimo per far funzionare il rapporto con il compagno,
ma non è stato abbastanza.
Quindi non è riuscita a portare avanti la relazione, perciò l'ha lasciato.
Alla luce di questa spiegazione, riascoltiamo il dialogo:
Lui: Sembravate felici insieme. Lei: “Felici” è una parola grossa. Diciamo che ce l'ho messa tutta.
Il secondo esempio che stiamo per vedere invece è una scena tratta da una conferenza stampa in cui Carlo Verdone presenta il suo ultimo film.
Si trova in Puglia e sta parlando di quanto i pugliesi, di quanto la gente in Puglia fosse felice di averlo lì a girare il film.
E quindi ascoltiamo che cosa dice:
“La gente ha avuto una premura nei nostri confronti veramente enorme, che mi ha quasi commosso.
Erano contenti che si girasse nella loro regione e questo mi ha fatto sentire una grande responsabilità.
[…] Dovevo, in qualche modo, ripagare al meglio e come ripagare al meglio?
Facendo un buon film, cercando di mettercela tutta. Io ce l'ho messa tutta”.
Che cosa dice?
“La gente ha avuto una premura nei nostri confronti veramente enorme, che mi ha quasi commosso.
Erano contenti che si girasse nella loro regione e questo mi ha fatto sentire una grande responsabilità. […] Dovevo, in qualche modo, ripagare al meglio e come ripagare al meglio?
Facendo un buon film, cercando di mettercela tutta. Io ce l'ho messa tutta”.
E poi continua. Però qui cosa significa? Sentiva la responsabilità di impegnarsi al massimo,
di dare il massimo, di fare del proprio meglio.
Allora, alla luce di questa spiegazione, rivediamo questi secondi di parlato:
“[…] Dovevo, in qualche modo, ripagare al meglio e come ripagare al meglio?
Facendo un buon film, cercando di mettercela tutta. Io ce l'ho messa tutta”.
Ovviamente vi lascerò il link a questi video nella descrizione del video qui sotto,
così se volete andare poi a guardare i video nella loro interezza, potete farlo.
Allora, l'ultimo esempio che vedremo è un intervista al difensore gialloblù Ilaria Lazzari,
della squadra Hellas Verona, che commenta una sconfitta, e sentiamo che cosa dice: “Sì, noi… penso che (noi) abbiamo fatto una prova di carattere.
Loro hanno un organico forte. Noi ce l'abbiamo messa tutta, eh... è andata come è andata”.
Noi ce l'abbiamo messa tutta, è andata come è andata.
Quindi ci siamo impegnate al massimo, ma purtroppo l'esito della partita è stato negativo. Quindi hanno perso la partita.
Riascoltiamo:
"Noi ce l'abbiamo messa tutta, eh, è andata come è andata”.
Allora, questo è tutto per la lezione di oggi.
Spero che adesso il verbo pronominale "mettercela tutta" sia più chiaro e spero possiate iniziare ad usarlo nelle vostre conversazioni.
Grazie mille per aver guardato questa lezione!
Se avete delle domande, c'è la sezione dei commenti a vostra disposizione.
Ci vediamo nel prossimo video. A presto, ciao!