Le armi più strane della Storia | Prima Guerra Mondiale
Tecnologie della prima guerra mondiale Strane armi ed equipaggiamenti
Durante la Prima Guerra Mondiale vennero impiegate armi moderne su larga scala.
Questo portò un importante sviluppo tecnologico di armi ed equipaggiamenti,
talvolta ispirandosi a idee primitive che rievocano epoche precedenti di guerra.
Ma vediamole insieme.
Il guanto-pugnale di metallo (Gauntlet dagger) Nato dalla brutalità della trincea, e conosciuto
anche come pugnale da mischia, veniva indossato come guanto per i combattimenti ravvicinati.
Una lama rudemente realizzata posta su un guanto realizzato con una lastra d'acciaio
leggera, con un manico interno per l'impugnatura, formava l'arma.
Nonostante non permettesse al soldato di tenere altro in mano,
poteva affliggere colpi letali e spaventare il nemico.
La mazza ferrata da trincea Un'altra arma dallo stile medievale, era la
mazza ferrata.
Utilizzata dalle forze alleate e dalle potenze centrali,
questa arma da mischia era utilizzata per sbarazzarsi del nemico nei raid notturni.
Le mazze ferrate venivano realizzate con metodi davvero grezzi, come ad esempio attaccando
i chiodi degli scarponi su un pezzo di metallo, posto in cima a un manico di legno intrecciato.
Esistono anche dei bastoni da passeggio con una mazza ferrata nell'estremità inferiore.
Questo modello è stato realizzato sfruttando un legno intrecciato naturalmente, appesantito
con del piombo e dotato di punte in ferro, usato probabilmente da un ufficiale come bastone
da passeggio.
Le freccette o frecce aeree Erano dei dardi piumate gettate da un aeroplano
sulle truppe nemiche a terra.
Utilizzate all'inizio della guerra, potevano perforare un elmo e rappresentavano un attacco
silenzioso proveniente dal cielo.
Il fucile periscopio Permetteva al soldato di mirare in sicurezza
dalle trincee senza esporsi al nemico.
Inventato dall'ufficiale William Beech nel maggio 1915,
durante la campagna di Gallipoli, utilizzava uno specchio superiore in direzione
del mirino del fucile, che rifletteva su uno specchio inferiore dove
il soldato osservava.
Il fucile periscopio si rivelò utile e fu presto impiegato
in molte trincee sul fronte.
La catapulta e balestra per granate.
La catapulta da trincea venne utilizzata dall'esercito britannico
per lanciare le granate nella distante trincea nemica.
La balestra francese per granate era più leggera e trasportabile e
sostituì la catapulta, finché non venne rimpiazzata nel 1916 dal mortaio da trincea
e dal mortaio Stokes.
Ma vediamo l'equipaggiamento.
Strani equipaggiamenti
Le armature.
Gli elmetti d'acciaio furono adottati dalla maggior parte degli eserciti nel 1916,
offrendo una migliore protezione dalle schegge rispetto a un cappello di stoffa.
Si sperimentarono delle visiere a rete metallica attaccate al casco per riparare gli occhi
dalle schegge dei proiettili ma si rivelarono impopolari in quanto limitavano la visibilità.
Contestualmente alla protezione della testa, si prese anche in considerazione la protezione
del torace.
Nel 1915 un inglese provò per la prima volta il giubbotto antiproiettile,
ma non fu adottato universalmente in quanto si sarebbe potuto equipaggiare solo il 2%
dell'esercito.
I tipi di armatura erano 3:
Armatura dura rigida - Composta da lastre metalliche e tessuto, indossata
come giubbotto antiproiettile.
Armatura intermedia - Numerose piccole lastre quadrate di metallo
attaccate a un supporto di tela per formare un giubbotto protettivo.
Armatura morbida - strati di seta, cotone o tessuto di lino schiacciati, formavano una
specie di gilè.
Più è forte l'armatura, più è in grado di fermare i colpi di pistola e le schegge,
ma il risultato è un armatura più pesante e scomoda.
Le armature furono utilizzate durante la guerra dai soldati delle truppe speciali, come i
tedeschi 'Stormtroopers' (o Stoßtrupp o Sturmtruppen) e gli italiani ‘Arditi'.
Ventaglio anti gas 100.000 di questi ventagli vennero impiegati
dalle truppe britanniche nel fronte occidentale nel 1916.
Realizzato in tela impermeabile, irrigidita con un bastone, il ventaglio era un metodo
per mandare via il gas tedesco dalle trincee.
L'albero finto Vennero utilizzati da entrambe le parti come
postazione di osservazione e piattaforma per i cecchini.
Sfruttando la notte, gli ingegneri avrebbero piantato queste postazioni-albero di osservazione
nella terra di nessuno, per permettere agli osservatori e ai cecchini di spiare i nemici
alla luce del sole.
Solo alcuni di questi alberi vennero scoperti e catturati.
Quale tra queste armi o equipaggiamenti hai trovato più interessante o bizzarra?
Faccelo sapere nei commenti e non perderti i prossimi episodi di Storici Subito - la
storia non è mai stata così semplice.