5 Falsi miti sui vichinghi
Falsi miti sui Vichinghi quando pensiamo ai Vichinghi ci vengono in
mente molti leggende, create dalle penne di artisti, da produzioni
teatrali e film hollywoodiani secoli più tardi.
Ma andiamo a vedere 5 di questi miti, sul loro conto.
Avevano elmi con le corna I vichinghi evocano la classica immagine dei
guerrieri che vanno in battaglia, con diabolici elmi con le corna.
Tuttavia, gli archeologi non hanno trovato nessun elmetto vichingo con le corna finora.
Questa immagine è il risultato delle opere artistiche del diciannovesimo secolo, dove
artisti e costumisti decisero di rappresentare i Vichinghi con elmi con le corna.
I vichinghi avevano un odore sgradevole ed erano sporchi.
La scarsa igiene è una delle prime cose che ci vengono in mente quando pensiamo ai Vichinghi.
Tuttavia essi erano molto più puliti di quanto pensiamo.
Scavi archeologici hanno trovato pettini, pinzette, rasoi, e altri strumenti per il
lavaggio e la pulizia delle orecchie.
Utilizzavano anche un sapone molto forte, che sbiancava i loro capelli biondi.
Il termine sabato, nell'antica lingua scandinàva, si traduce approssimativamente come giornata
per lavarsi.
I vichinghi erano giganti.
Leggendo le opere degli scrittori dell'epoca, potresti pensare che i Vichinghi fossero giganti.
Uno scritto di un mercante arabo riporta di aver incontrato un vichingo e di non aver
mai visto qualcuno con un fisico simile: alto, biondo e rubicondo.
Ma le prove archeologiche affermano che la loro altezza sarebbe leggermente inferiore
alla media odierna.
Gli uomini vichinghi erano alti circa 1 metro e 72 cm, mentre le donne circa 1m e 60.
Erano comunque un po' più alti degli arabi o degli inglesi dell'epoca.
L'ascia era l'arma più comune L'ascia era una delle armi più comuni utilizzate
dai guerrieri vichinghi, ma lo era anche la lancia.
Entrambe erano meno costose della spada, ma la lancia richiedeva anche un minor quantitativo
di ferro.
Veniva impiegata come arma o per cacciare.
Si chiamavano Vichinghi.
Molti di noi hanno familiarità con questo termine utilizzato per descrivere il popolo
dei normanni.
Anche se era più utilizzato per indicare un popolo di saccheggiatori.
In realtà una piccola minoranza partecipava ai raid armati, mentre la maggior parte era
impegnata in professioni pacifiche come agricoltori, commercianti, artigiani e mercanti.