×

Utilizziamo i cookies per contribuire a migliorare LingQ. Visitando il sito, acconsenti alla nostra politica dei cookie.

image

Podcast Italiano subtitled, Perché NON parlo dialetto? [Italian, with subs]

Perché NON parlo dialetto? [Italian, with subs]

Piacere, mi chiamo Davide, sono nato nel 1995 a Torino e non parlo il dialetto. Nell'Italia

del 2020, come abbiamo visto in questo video, non è più una cosa strana: da quando l'italiano

è una lingua davvero parlata - quindi da circa 60 anni - è cresciuto in Italia il

numero di persone che usano sempre e solo l'italiano, come me.

E perché non parlo dialetto? Lo vedremo tra poco.

Benvenuti su Podcast Italiano, un progetto per aiutarvi ad imparare l'italiano, se

siete stranieri, o per farvi sentire cose interessanti sulla nostra lingua, se siete

italiani. Ricordo anche per chi impara l'italiano con i miei video che se diventate membri del

mio Club su Patreon avrete accesso, tra le altre cose, a un PDF che contiene la trascrizione

dei miei video con le parole difficili spiegate in italiano e tradotte in inglese. Qui trovate

il link.

Ma dicevo, non parlo dialetto per due ragioni: la prima ragione è che anche i miei genitori

non parlano il dialetto piemontese (cioè quello della nostra regione), o meglio, la

variante torinese del piemontese. Non lo parlano perché i loro genitori (cioè, i miei nonni)

non volevano che lo parlassero. I miei nonni, infatti, pensavano che il dialetto fosse qualcosa

di inferiore e inutile, anzi addirittura dannoso, e che non andasse insegnato ai bambini perché

sarebbe stato un ostacolo nell'apprendimento dell'italiano. Oggi sappiamo che questa

idea è falsa: un bambino può imparare fino a quattro lingue senza grandi problemi. I

miei nonni, tra l'altro, hanno potuto “rinunciare” (tra virgolette) a parlare dialetto con i

miei genitori perché sapevano già l'italiano, tutti e quattro, il che non era un cosa molto

comune tra gli italiani nati negli anni '20 e '30 come loro. Il dialetto continuavano

a usarlo con altre persone (i genitori di mia madre lo usavano anche tra di loro; i

nonni di mio padre, cioè i miei bisnonni parlavano in dialetto a mio padre, e lui gli

rispondeva in italiano); quindi i miei avevano comunque numerose occasioni di ascoltarlo

e per questo ancora oggi lo capiscono perfettamente.

Poi ci sono io, che sono un gradino sotto nell'albero genealogico; io il piemontese

l'ho sentito parlare poco (un pochino da mia nonna, ma sempre con altre persone; mai

direttamente con me, e di conseguenza non solo non lo so parlare, ma anche la mia comprensione

è scarsa; capisco qualcosa, ma più che altro grazie alle somiglianze con l'italiano e

il francese.

La seconda ragione ha a che fare con l'ambiente sociale. Qui a Torino e nelle città vicine

il dialetto è di fatto scomparso tra i giovani. Questo è dovuto in primo luogo al fatto che

verso Torino c'è stata una forte immigrazione da altre regioni: dal Veneto, dal Centro e

dal Sud; a Torino l'industria era molto sviluppata e ha attratto numerose persone

in cerca di lavoro, che parlavano di norma il loro dialetto (e magari un italiano di

base); per gli immigrati la lingua franca, con cui comunicare tra di loro e con i torinesi

, diciamo, “autoctoni” era l'italiano, non il torinese.

L'immigrazione cambiò molto la composizione della popolazione di Torino: ci fu un forte

rimescolamento demografico e di conseguenza anche linguistico. I figli e i nipoti degli

immigrati non imparavano il dialetto, o i dialetti; perché se hai un genitore piemontese

e uno, per esempio, calabrese, e tra di loro e con te parlano in italiano, anche tu imparerai

e userai attivamente solo l'italiano. A scuola, poi, avevo a che fare con compagni

di classe che erano il prodotto di questo rimescolamento sociolinguistico e, come me,

parlavano quindi solamente italiano.

Per questi motivi non so il dialetto. Qualcuno potrebbe dire… chissenefrega? A che ti serve,

se puoi comunicare con tutti in italiano? Da un lato è vero: da un punto di vista meramente

pragmatico non mi “serve”; detto questo, secondo me è un peccato non sapere il dialetto,

per vari motivi. Prima facciamo questa considerazione: il “dialetto”

(come lo intendiamo in Italia) per un linguista è… una lingua, cioè, un sistema di comunicazione

verbale presente in una comunità umana, con una fonologia, un lessico, una sintassi…

insomma, una grammatica. Attenzione, non “grammatica” nel senso di “manuale di grammatica”.

Una lingua può anche non essere codificata, può anche non avere un'ortografia ed essere

solamente orale, ma rimane un codice con delle regole precise che si possono studiare – e

infatti vengono studiate.

Quindi dal latino storicamente derivano tante lingue, che forse dovremmo chiamare “lingue

regionali”: il siciliano, il napoletano, il piemontese, il veneto, ecc. Una di queste

lingue in Italia è il fiorentino, che per secoli si è evoluto come le altre lingue

italiane ed è diventato a un certo punto, per ragioni storiche e di prestigio letterario,

“LA lingua”, cioè “la lingua nazionale”, l'italiano: tutte le altre lingue regionali

hanno quindi preso il nome tradizionale di “dialetti”, con cui li conosciamo ancora

oggi, che è un termine che confonde un po', perché porta alcuni a pensare che i dialetti

derivino dall'italiano, oppure siano versione corrotte dell'italiano, ma non è così.

Semmai sono modi, diciamo, “sbagliati”, o meglio “innovativi”, di parlare il latino,

così come lo è l'italiano.

A proposito: nella linguistica moderna un “dialetto” sarebbe una varietà di una

lingua. Quindi il siciliano è una lingua, come anche l'italiano; il palermitano, il

catanese, l'agrigentino sono dei dialetti del siciliano, differenti tra loro ma abbastanza

simili da essere intercomprensibili (cioè un palermitano è in grado di capire abbastanza

bene un catanese). Ma comunemente in Italia usiamo la parola “dialetto” intendendo

le “lingue regionali”.

La situazione italiana nella linguistica si chiama “diglossia”, che significa, per

semplificare, che una persona (non io) conosce generalmente due lingue. Queste due lingue

però non si usano allo stesso modo, non hanno lo stesse funzioni (se no parleremmo di bilinguismo

e non diglossia); si usano in situazioni diverse (quindi, per esempio, usiamo il “dialetto”

in famiglia e con gli amici, e l'italiano a scuola e al lavoro).

Comunque, da adesso in poi userò il termine “dialetto” nel senso di “lingua regionale

parlata in Italia”, quindi siciliano, piemontese, ecc. ecc., anche se sono dell'idea che sia

un termine che ha connotazione un po' dispregiativa o comunque un po' sminuente. Se le chiamassimo

tutte “lingue regionali” forse la percezione che abbiamo di esse cambierebbe.

Quindi i motivi – torniamo ai motivi - per cui è una buona cosa imparare e tramandare

un dialetto - ma anche le lingue regionali dei vostri paesi se siete stranieri - sono

in gran parte gli stessi per cui vale la pena di conoscere una qualsiasi lingua straniera.

Prima di tutto una lingua è affascinante di per sé: io amo le lingue straniere ed

è forse anche per questo che riconosco la bellezza intrinseca dei nostri dialetti (cioè

della grammatica, del lessico, della fonologia), prescindendo da quanto siano davvero “utili”.

Cioè, sapersi esprimere in una lingua (o almeno comprenderla) è qualcosa di bello

di per sé.

Una lingua è anche portatrice della cultura di un popolo, con la sua saggezza popolare,

le sue tradizioni, la sua mentalità, la sua musica, la sua letteratura (in Italia abbiamo

una forte tradizione letteraria dialettale). Non dimentichiamo che una lingua è sempre

collegata a una cultura.

E infine, almeno qui in Italia, il dialetto è percepito come più espressivo. Ed è percepito

in questo modo perché solitamente è legato (o, a volte, relegato) alla sfera affettiva,

personale, famigliare. Ed è secondo me bello avere una lingua alternativa, una “lingua

del cuore” da alternare a una lingua “ufficiale”; è come poter cambiarsi i vestiti, togliere

l'abito formale e mettere quello informale (cosa che io invece posso fare solo cambiando

registro, cioè passare da lingua forma o informale, ma sempre all'interno dell'italiano;

non è la stessa cosa però). Anche a me piacerebbe poter fare code-switching (passare da una

lingua a un altra), magari per fare una battuta, oppure per esprimere la rabbia o qualsiasi

emozione con quell'efficacia espressiva che ti dà il dialetto.

Bene, tutti questi motivi secondo me bastano a giustificare la conoscenza di un dialetto

(o di una lingua minoritaria), ma anche gli sforzi da fare per salvaguardarli. Ma come

si fa?

C'è chi propone di insegnare i dialetti a scuola, ma non è facile. Prima di tutto,

quale dialetto insegni? Cioè, i dialetti sono di fatto tantissimi punti di un continuum

linguistico. Non dobbiamo immaginarci i dialetti come dei colori nettamente separati (bianco,

blu, rosso), ma come una gamma di colori con una miriade di sfumature. Basta spostarsi

da un paesino a quello successivo perché qualcosa cambi nella lingua locale (una parola,

una regola grammaticale, un suono) e più ti sposti più i cambiamenti si accumulano,

finché non arrivi a un dialetto che è così diverso dal tuo (e quindi difficile da capire)

che dici: “no, questa è una cosa diversa dalla mia”.

E quindi quale punto di questa gamma di colori insegniamo a scuola? Potremmo forse scegliere

una variante standard, magari una che ha una tradizione letteraria molto ricca, o quella

del capoluogo della regione, ma anche questo può essere problematico. Per fare un esempio

chiaro: le lingue (o dialetti) che si parlano nella Calabria del nord sono molto diversi

da quelli della Calabria sud, che sono tipologicamente più affini al siciliano; ma la regione amministrativa

è la stessa, cioè la Calabria. Se scegli quindi una varietà unica e standard da insegnare

in tutte le scuole della Calabria qualcuno si può giustamente arrabbiare; sarebbe ingiusto

imporre a una classe di studenti di Cosenza il calabrese di Reggio Calabria. Magari gli

studenti di Cosenza sanno già naturalmente il dialetto di Cosenza e tu gli stai insegnando

un altro dialetto di un altro posto, che è molto diverso.

Ma prima ancora di scegliere quale, o quanti dialetti diversi insegnare e fare questi discorsi,

chiediamoci se è un uso davvero saggio del tempo che abbiamo a scuola. Le cose importanti

da imparare sono tante e il tempo non basta mai. Perché insegnare il dialetto e non,

che ne so, programmazione? Oppure fare più matematica? O più inglese? Il tempo è limitato

e, per forza di cose, ci sono delle priorità. Forse i dialetti non sono una priorità.

E poi in tutta onestà non credo neanche che la scuola farebbe un buon lavoro. Pensate

all'inglese, una lingua che culturamente è predominante, e a cui a scuola dedichiamo

anni di studio, per poi avere i risultati scadenti che vediamo tutti.

E poi, quale sarebbe la motivazione da parte degli studenti, che spesso non sono motivati

nemmeno a imparare l'inglese (e dovrebbero esserlo, vista la cultura angloamericana che

ci circonda)? Io credo che ai ragazzi semplicemente non interesserebbe; e sappiamo bene (o almeno

io lo so per esperienza personale) che se non hai interesse forte nell'imparare una

lingua, non la imparerai mai.

Ora, dicendo così sembra quasi che i giovani italiani non sappiano MAI i dialetti e debbano

impararli sempre da zero, come una lingua straniera, il che non è affatto vero. È

così in alcune zone d'Italia, nei centri urbani come Torino, appunto, o Milano, appunto,

ma non è così per esempio in Veneto e in Campania, due regioni dove i dialetti si parlano

molto ancora oggi, anche tra i giovani. Bene, io penso che sarebbe importante fare leva

sulla conoscenza del dialetto che molti hanno naturalmente, incoraggiandone l'uso, spiegando

perché è importante tramandarlo ai figli, organizzando iniziative incentrate sul dialetto,

ecc. ecc.; cioè, far sì che non avvenga quella perdita culturale (perché dialetto

è cultura) che è avvenuta nel passaggio tra i miei nonni e me.

Forse il ruolo della scuola potrebbe essere di spiegare (come sto provando a fare io)

i motivi per cui è bello sapere il dialetto e sfatare anche alcuni miti di lunga data:

il mito secondo cui i dialetti sono versioni rozze dell'italiano - non è così, i dialetti

sono lingue sorelle dell'italiano, l'abbiamo visto; oppure il mito secondo cui ci sarebbero

dialetti di serie A e di serie B, e quindi il napoletano è una lingua e, che ne so,

l'umbro no: entrambe sono lingue, almeno nell'accezione della linguistica moderna:

hanno una grammatica, una fonologia, un lessico, ecc.

Sminuire un dialetto significa contribuire alla sua scomparsa, perché chi lo conosce

non lo percepirà come qualcosa degno di essere conservato e quindi non lo parlerà più.

C'è poi una cosa che invece la scuola NON dovrebbe fare (e in passato ha fatto) ovvero

demonizzare i dialetti, contribuire all'idea falsa secondo cui sarebbero qualcosa di inferiore

rispetto all'italiano. Al contrario, la scuola dovrebbe far apprezzare le differenze

e somiglianze tra italiano e dialetto; far riflettere sull'uso del dialetto nella propria

famiglia o con gli amici; spiegare l'influenza del dialetto sull'italiano regionale, per

esempio, del napoletano, sull'italiano regionale parlato a Napoli (a proposito, sono due cose

ben diverse e spesso confuse: l'italiano regionale è influenzato dal dialetto, ma

non è il dialetto). - Infine – e qui mi rivolgo a tutti voi

– servono contenuti. Sapete, io penso che se esistono contenuti interessanti in una

lingua, con la giusta motivazione e il giusto sforzo quella lingua la possiamo imparare.

Questo è il senso del mio progetto. Ma se le lingue grandi hanno un sacco di contenuti

le lingue piccole non ne hanno quasi: se io volessi imparare il piemontese non avrei semplicemente

abbastanza contenuti, o contenuti abbastanza interessanti per me. L'unico modo di impararlo

sarebbe passare tempo con persone che lo parlano, che nel mio caso purtroppo non sarebbe molto

fattibile. Servono quindi persone che creino contenuti, canali YouTube, podcast, blog,

profili Instagram, chi più ne ha più ne metta.

- E questo vale anche per le lingue minoritarie di qualsiasi paese del mondo. Se siete stranieri

e conoscete una lingua minoritaria – oppure conoscete qualcuno che conosce una lingua

minoritaria – tutto ciò che ho detto vale anche per voi. Il mio appello a tutti è:

cerchiamo di salvaguardare le lingue minoritarie, cerchiamo di parlarle, di scriverle, di creare

contenuti in queste lingue, di tramandarle ai figli, così che non succeda quello che

è avvenuto nel mio caso. Perché ogni lingua che muore è un dramma, è una perdita, una

perdita di un patrimonio dell'umanità.

- Fatemi sapere se siete d'accordo con me oppure no. Ho poi alcune domande per voi.

Conoscete un dialetto o una lingua minoritaria? Come lo usate? In che contesti? Quali emozioni

e anche associazioni mentali evoca in voi? Se vi va, potete scrivere un commento nel

vostro dialetto (o lingua minoritaria), far vedere un po' a tutti, diciamo, che aspetto

ha. Ecco, magari potete tradurre il messaggio anche in italiano, così capiamo più o meno

tutti.

Per il resto, ringrazio tutte le persone che vedete scorrere ai lati: sono i membri del

Podcast Italiano Club, che sostengono questo progetto e ottengono contenuti bonus, come

la trascrizione PDF con le parole difficili per ogni video, un podcast esclusivo (che

ha già sessanta episodi), l'accesso a un gruppo Telegram dove potete comunicare con

me e altri membri del Club esclusivamente in italiano, e tanto altro. Uno dei membri

tra l'altro è il grande Hagay, che mi ha dato una grande mano con questo video, quindi

grazie Hagay. Tra l'altro qualche giorno fa era il suo compleanno quindi… se sei

arrivato fino a questo punto del video lascia un commento in cui scrivi “Auguri Hagay”.

Vediamo che pensano le altre persone che non sono arrivate fin qui.

Learn languages from TV shows, movies, news, articles and more! Try LingQ for FREE

Perché NON parlo dialetto? [Italian, with subs] why|not|I speak|dialect||| Warum spreche ich KEINEN Dialekt? [Italienisch, mit Untertiteln]. ¿Por qué NO hablo dialecto? [Italiano, con subs]. Pourquoi ne parlei-je PAS le dialecte ? [italien, avec des sous-titres]. Porque é que eu NÃO falo dialecto? [Italiano, com legendas]. Почему я не говорю на диалекте? [итальянский, с субтитрами]. Varför talar jag INTE dialekt? [Italienska, med undertexter]. Why do I NOT speak dialect? [Italian, with subs]

Piacere, mi chiamo Davide, sono nato nel 1995 a Torino e non parlo il dialetto. Nell'Italia nice to meet you|to me|I call myself|Davide|I am|born|in the|in|Turin|and|not|I speak|the|dialect|in Italy Nice to meet you, my name is Davide, I was born in 1995 in Turin and I do not speak the dialect. In Italy

del 2020, come abbiamo visto in questo video, non è più una cosa strana: da quando l'italiano of the|as|we have|seen|in|this|video|not|it is|more|a|thing|strange|since|when|the Italian in 2020, as we saw in this video, it is no longer a strange thing: since Italian

è una lingua davvero parlata - quindi da circa 60 anni - è cresciuto in Italia il it is||||||||||grown|in|Italy|the é uma língua verdadeiramente falada - por cerca de 60 anos - o has been a truly spoken language - so for about 60 years - it has grown in Italy the

numero di persone che usano sempre e solo l'italiano, come me. number|of|people|who|they use|always|and|only|Italian|like|me number of people who always and only use Italian, like me.

E perché non parlo dialetto? Lo vedremo tra poco. and|why|not|I speak|dialect|it|we will see|in|a little while E por que não falo dialeto? Veremos isso em breve. And why don't I speak dialect? We'll see that shortly.

Benvenuti su Podcast Italiano, un progetto per aiutarvi ad imparare l'italiano, se welcome|on|podcast|Italian|a|project|to|to help you|to|to learn|Italian|if Welcome to Podcast Italiano, a project to help you learn Italian, if

siete stranieri, o per farvi sentire cose interessanti sulla nostra lingua, se siete you are|foreigners|or|to|to make you|to feel|things|interesting|about|our|language|if|you are você é estrangeiro, ou para fazer você ouvir coisas interessantes sobre a nossa língua, se você é you are foreigners, or to make you feel interesting things about our language, if you are

italiani. Ricordo anche per chi impara l'italiano con i miei video che se diventate membri del Italians|I remember|also|for|those|they learn|Italian|with|my|my|videos|that|if|you become|members|of the Italians. I also remember for those who learn Italian with my videos that if you become members of the

mio Club su Patreon avrete accesso, tra le altre cose, a un PDF che contiene la trascrizione my|club|on|Patreon|you will have|access|among|the|other|things|to|a|PDF|that|it contains|the|transcription my Club on Patreon you will have access, among other things, to a PDF that contains the transcription

dei miei video con le parole difficili spiegate in italiano e tradotte in inglese. Qui trovate |||||||explicadas|||||||| of the|my|videos|with|the|words|difficult|explained|in|Italian|and|translated|in|English|here|you find of my videos with difficult words explained in Italian and translated into English. Here you can find

il link. the|link the link.

Ma dicevo, non parlo dialetto per due ragioni: la prima ragione è che anche i miei genitori but|I was saying|not|I speak|dialect|for|two|reasons|the|first|reason|it is|that|also|my|my|parents But I was saying, I don't speak dialect for two reasons: the first reason is that neither of my parents

non parlano il dialetto piemontese (cioè quello della nostra regione), o meglio, la not|they speak|the|dialect|Piedmontese|that is|that|of the|our|region|or|better|the speak the Piedmontese dialect (that is, the one from our region), or rather, the

variante torinese del piemontese. Non lo parlano perché i loro genitori (cioè, i miei nonni) ||||not|it|they speak|because|the|their|parents|that is|the|my|grandparents Variante de Turim do Piemonte. Eles não falam porque seus pais (ou seja, meus avós) Turinese variant of Piedmontese. They don't speak it because their parents (that is, my grandparents)

non volevano che lo parlassero. I miei nonni, infatti, pensavano che il dialetto fosse qualcosa ||||sprächen|||||||||| ||that|||||||||the|dialect|it was|something didn't want them to speak it. My grandparents, in fact, thought that dialect was something

di inferiore e inutile, anzi addirittura dannoso, e che non andasse insegnato ai bambini perché ||||||||||ginge|||| ||||||dañino|||||||| of|inferior|and|useless|on the contrary|even|harmful|and|that|not|it went|taught|to the|children|because of inferior and useless, indeed even harmful, and that it should not be taught to children because

sarebbe stato un ostacolo nell'apprendimento dell'italiano. Oggi sappiamo che questa it would be|been|a|obstacle|in the learning|of Italian|Today|we know|that|this it would have been an obstacle in learning Italian. Today we know that this

idea è falsa: un bambino può imparare fino a quattro lingue senza grandi problemi. I ||falsa|||||||||||| |||a|child|he/she can|to learn|up to|to|four|languages|without|big|problems|the idea is false: a child can learn up to four languages without major problems. My

miei nonni, tra l'altro, hanno potuto “rinunciare” (tra virgolette) a parlare dialetto con i grandparents, among other things, were able to "give up" (in quotes) speaking dialect with the

miei genitori perché sapevano già l'italiano, tutti e quattro, il che non era un cosa molto my|parents|because|they knew|already|Italian|all|and|four|the|which|not|it was|a|thing|very my parents because they already knew Italian, all four of them, which was not a very

comune tra gli italiani nati negli anni '20 e '30 come loro. Il dialetto continuavano ||||||||||||continuaban common|among|the|Italians|born|in the|years|and|like|them|the|dialect|they continued common thing among Italians born in the '20s and '30s like them. They continued

a usarlo con altre persone (i genitori di mia madre lo usavano anche tra di loro; i to|to use it|with|other|people|the|parents|of|my|mother|it|they used|also|among|of|themselves| to use the dialect with other people (my mother's parents also used it with each other; my

nonni di mio padre, cioè i miei bisnonni parlavano in dialetto a mio padre, e lui gli |||||||bisabuelos||||||||| grandparents|of|my|father|that is|the|my|great-grandparents|they spoke|in|dialect|to|my|father|and|he|to them father's grandparents, that is, my great-grandparents spoke in dialect to my father, and he to them.

rispondeva in italiano); quindi i miei avevano comunque numerose occasioni di ascoltarlo he/she was responding|in|Italian|therefore|my|parents|they had|anyway|numerous|occasions|to|to listen to him he responded in Italian); so my parents still had numerous opportunities to listen to him.

e per questo ancora oggi lo capiscono perfettamente. and|for|this|still|today|him|they understand|perfectly And for this reason, even today they understand it perfectly.

Poi ci sono io, che sono un gradino sotto nell'albero genealogico; io il piemontese |||||||Gradus|||||| |||||||escalón||en el árbol|genealógico||| then|to us|there are|I|that|I am|a|step|below|in the tree|genealogical|I|the|Piedmontese Then there is me, who is one step below in the family tree; I have heard Piedmontese spoken little (a bit from my grandmother, but always with other people; never

l'ho sentito parlare poco (un pochino da mia nonna, ma sempre con altre persone; mai I have|heard|to speak|little|a|tiny bit|from|my|grandmother|but|always|with|other|people|never alone).

direttamente con me, e di conseguenza non solo non lo so parlare, ma anche la mia comprensione directly|with|me|and|of|consequence|not|only|not|it|I know|to speak|but|also|the|my|understanding directly with me, and consequently I not only do not know how to speak it, but also my understanding

è scarsa; capisco qualcosa, ma più che altro grazie alle somiglianze con l'italiano e it is|poor|I understand|something|but|more|than|other|thanks|to the|similarities|with|Italian|and is poor; I understand something, but mostly thanks to the similarities with Italian and

il francese. French.

La seconda ragione ha a che fare con l'ambiente sociale. Qui a Torino e nelle città vicine The second reason has to do with the social environment. Here in Turin and in the nearby cities

il dialetto è di fatto scomparso tra i giovani. Questo è dovuto in primo luogo al fatto che |||||verschwunden|||||||||||| |||||desaparecido|||||||||||| the|dialect|it is|of|fact|disappeared|among|the|young people|this|it is|due|in|first|place|to the|fact|that the dialect has effectively disappeared among the young. This is primarily due to the fact that

verso Torino c'è stata una forte immigrazione da altre regioni: dal Veneto, dal Centro e towards|Turin|there is|been|a|strong|immigration|from|other|regions|from the|Veneto|from the|Center|and there has been a strong immigration to Turin from other regions: from Veneto, from the Center and

dal Sud; a Torino l'industria era molto sviluppata e ha attratto numerose persone from the|South|to|Turin|the industry|it was|very|developed|and|it has|attracted|numerous|people from the South; in Turin, the industry was very developed and attracted numerous people

in cerca di lavoro, che parlavano di norma il loro dialetto (e magari un italiano di in|search|of|work|that|they spoke|of|normally|the|their|dialect|and|perhaps|an|Italian|of looking for work, who usually spoke their dialect (and perhaps some Italian of

base); per gli immigrati la lingua franca, con cui comunicare tra di loro e con i torinesi ||||||franca||||||||||turineses base|for|the|immigrants|the|language|franca|with|which|to communicate|between|of|them|and|with|the|Torinese people base); for immigrants, the lingua franca, with which to communicate among themselves and with the Torinese

, diciamo, “autoctoni” era l'italiano, non il torinese. |autóctonos||||| let's say|natives|it was|the Italian|not|the|Torinese , let's say, "natives" was Italian, not Torinese.

L'immigrazione cambiò molto la composizione della popolazione di Torino: ci fu un forte |cambió||||||||||| immigration|it changed|a lot|the|composition|of the|population|of|Turin|there|it was|a|strong Immigration changed the composition of the population of Turin a lot: there was a strong

rimescolamento demografico e di conseguenza anche linguistico. I figli e i nipoti degli remescla|||||||||||| restructuring|demographic||||||||||| demographic reshuffling and consequently also linguistic.

immigrati non imparavano il dialetto, o i dialetti; perché se hai un genitore piemontese ||imparaban||||||||||padre| immigrants|not|they were learning|the|dialect|or|the|dialects|because|if|you have|a|parent|Piedmontese immigrants did not learn the dialect, or the dialects; because if you have a Piedmontese parent

e uno, per esempio, calabrese, e tra di loro e con te parlano in italiano, anche tu imparerai and|one|for|example|Calabrian|and|between|of|them|and|with|you|they speak|in|Italian|also|you|you will learn and one, for example, Calabrian, and between them and with you they speak in Italian, you will also learn

e userai attivamente solo l'italiano. A scuola, poi, avevo a che fare con compagni |usarás|||||||||||| and|you will use|actively|only|the Italian|at|school|then|I had|to|that|to deal|with|classmates and actively use only Italian. At school, then, I dealt with classmates

di classe che erano il prodotto di questo rimescolamento sociolinguistico e, come me, ||||||||Rückmischung|||| |||||||||sociolingüístico||| of|class|that|they were|the|product|of|this|mixing|sociolinguistic|and|as|me who were the product of this sociolinguistic mixing and, like me,

parlavano quindi solamente italiano. they were speaking|therefore|only|Italian they only spoke Italian.

Per questi motivi non so il dialetto. Qualcuno potrebbe dire… chissenefrega? A che ti serve, ||||||||||wen kümmert's|||| for|these|reasons|not|I know|the|dialect|someone|they could|to say|who cares|to|what|you|it serves For these reasons, I don't know the dialect. Someone might say... who cares? What do you need it for,

se puoi comunicare con tutti in italiano? Da un lato è vero: da un punto di vista meramente |||||||from|a|side|it is|true|from|a|point|of|view|merely if you can communicate with everyone in Italian? On one hand, it's true: from a purely

pragmatico non mi “serve”; detto questo, secondo me è un peccato non sapere il dialetto, pragmático|||||||||||||| pragmatic|not|||||||||||to know|the|dialect pragmatic point of view, I don't "need" it; that said, in my opinion, it's a shame not to know the dialect,

per vari motivi. Prima facciamo questa considerazione: il “dialetto” for|various|reasons|first|we make|this|consideration|the|dialect for various reasons. First, let's make this consideration: the "dialect"

(come lo intendiamo in Italia) per un linguista è… una lingua, cioè, un sistema di comunicazione as|it|we intend|in|Italy|for|a|linguist|it is|a|language|that is|a|system|of|communication (as we understand it in Italy) for a linguist is... a language, that is, a system of communication

verbale presente in una comunità umana, con una fonologia, un lessico, una sintassi… verbal|present|in|a|community|human|with|a|phonology|a|lexicon|a|syntax verbal present in a human community, with a phonology, a lexicon, a syntax...

insomma, una grammatica. Attenzione, non “grammatica” nel senso di “manuale di grammatica”. ||grammar|||grammar|||||| in short, a grammar. Be careful, not "grammar" in the sense of "grammar manual."

Una lingua può anche non essere codificata, può anche non avere un'ortografia ed essere |||||||||||una ortografía|| a|language|it can|also|not|to be|codified|it can|also|not|to have|a spelling|and|to be A language can also be uncoded, it may not have a spelling and be

solamente orale, ma rimane un codice con delle regole precise che si possono studiare – e only|oral|but|it remains|a|code|with|some|rules|precise|that|themselves|they can|to study|and only oral, but it remains a code with precise rules that can be studied – and

infatti vengono studiate. in fact|they are|studied indeed are studied.

Quindi dal latino storicamente derivano tante lingue, che forse dovremmo chiamare “lingue ||||derivan||||||| therefore|from the|Latin|historically|they derive|many|languages|that|perhaps|we should|to call|languages So historically many languages derive from Latin, which we might call "languages

regionali”: il siciliano, il napoletano, il piemontese, il veneto, ecc. Una di queste regional|the|Sicilian||Neapolitan||Piedmontese||Venetian|etc|one|of|these regional”: Sicilian, Neapolitan, Piedmontese, Venetian, etc. One of these

lingue in Italia è il fiorentino, che per secoli si è evoluto come le altre lingue |||||||||||evolucionado|||| languages|in|Italy|it is|the|Florentine|which|for|centuries|it|it is|evolved|like|the|other|languages languages in Italy is Florentine, which for centuries has evolved like the other languages

italiane ed è diventato a un certo punto, per ragioni storiche e di prestigio letterario, Italian|and|it is|become|to|a|certain|point|for|reasons|historical|and|of|prestige|literary Italian and at a certain point, for historical reasons and literary prestige,

“LA lingua”, cioè “la lingua nazionale”, l'italiano: tutte le altre lingue regionali the|language|that is|the|language|national|the Italian|all|the|other|languages|regional “THE language”, that is “the national language”, Italian: all the other regional languages.

hanno quindi preso il nome tradizionale di “dialetti”, con cui li conosciamo ancora they have|therefore|taken|the|name|traditional|of|dialects|with|which|them|we know|still they have therefore taken the traditional name of "dialects", by which we still know them today.

oggi, che è un termine che confonde un po', perché porta alcuni a pensare che i dialetti today|that|it is|a|term|that|it confuses|a|little|because|it leads|some|to|to think|that|the|dialects This is a term that can be a bit confusing, as it leads some to think that the dialects

derivino dall'italiano, oppure siano versione corrotte dell'italiano, ma non è così. derivino|||||corruptas||||| they derive|from Italian|or|they are|version|corrupted|of Italian|but|not|it is|so derivam do italiano ou são versões corrompidas do italiano, mas esse não é o caso. derive from Italian, or are corrupted versions of Italian, but that is not the case.

Semmai sono modi, diciamo, “sbagliati”, o meglio “innovativi”, di parlare il latino, ||||equivocados|||innovadores|||| rather|they are|ways|let’s say|wrong|or|better|innovative|to|to speak|the|Latin Rather, they are ways, let's say, "incorrect", or better "innovative", of speaking Latin,

così come lo è l'italiano. so|as|it|it is|the Italian just as Italian is.

A proposito: nella linguistica moderna un “dialetto” sarebbe una varietà di una to|purpose|in the|linguistics|modern|a|dialect|it would be|a|variety|of|a By the way: in modern linguistics a "dialect" would be a variety of a

lingua. Quindi il siciliano è una lingua, come anche l'italiano; il palermitano, il |||||||||||palermitano| language||the|Sicilian||||||||| language. So Sicilian is a language, just like Italian; Palermitan, Catanese, and Agrigentine are dialects of Sicilian, different from each other but quite

catanese, l'agrigentino sono dei dialetti del siciliano, differenti tra loro ma abbastanza |el agrigentino||||||diferentes|||| Catanese|the Agrigentine||||||different|between|them|but|quite

simili da essere intercomprensibili (cioè un palermitano è in grado di capire abbastanza |||intercomprensibles||||||||| similar|to|to be|intercomprehensible|that is|a|Palermitan|he is|in|ability|to|to understand|quite similar enough to be mutually intelligible (that is, a person from Palermo can understand a person from Catania quite well).

bene un catanese). Ma comunemente in Italia usiamo la parola “dialetto” intendendo |||||||||||entendiendo |||but|commonly|in|Italy|we use|the|word|dialect|meaning But commonly in Italy we use the word "dialect" to mean

le “lingue regionali”. the|languages|regional the "regional languages."

La situazione italiana nella linguistica si chiama “diglossia”, che significa, per |||||||diglosia||| the|situation|Italian|in the|linguistics|it|it is called|diglossia|that|it means|for The Italian situation in linguistics is called "diglossia," which means, for

semplificare, che una persona (non io) conosce generalmente due lingue. Queste due lingue simplificar|||||||||||| to simplify|that|a|person|not|I|he/she knows|generally|two|languages|these|two|languages to simplify, a person (not me) generally knows two languages. These two languages

però non si usano allo stesso modo, non hanno lo stesse funzioni (se no parleremmo di bilinguismo however|not|they|they use|to the|same|way|not|they have|the|same|functions|if|not|we would speak|of|bilingualism however are not used in the same way, they do not have the same functions (otherwise we would be talking about bilingualism

e non diglossia); si usano in situazioni diverse (quindi, per esempio, usiamo il “dialetto” and|||they|they use|in|situations|different|therefore|for|example|we use|the|dialect and not diglossia); they are used in different situations (so, for example, we use the "dialect"

in famiglia e con gli amici, e l'italiano a scuola e al lavoro). ||and|||||||||| at home and with friends, and Italian at school and at work).

Comunque, da adesso in poi userò il termine “dialetto” nel senso di “lingua regionale however|from|now|in|then|I will use|the|term|dialect|in the|sense|of|language|regional Anyway, from now on I will use the term "dialect" in the sense of "regional language

parlata in Italia”, quindi siciliano, piemontese, ecc. ecc., anche se sono dell'idea che sia ||||||||||||that| spoken in Italy", so Sicilian, Piedmontese, etc., even though I believe that it is

un termine che ha connotazione un po' dispregiativa o comunque un po' sminuente. Se le chiamassimo |||||||despectiva|||||despectiva|||llamáramos ||that||||||||||diminishing|||we called a term that has a somewhat derogatory or somewhat diminishing connotation. If we called them

tutte “lingue regionali” forse la percezione che abbiamo di esse cambierebbe. |||||||||them| all "regional languages" perhaps the perception we have of them would change.

Quindi i motivi – torniamo ai motivi - per cui è una buona cosa imparare e tramandare ||||||||||||||transmitir so|the|reasons|let's return|to the|reasons|for|which|it is|a|good|thing|to learn|and|to pass down So the reasons - let's return to the reasons - why it is a good thing to learn and pass on

un dialetto - ma anche le lingue regionali dei vostri paesi se siete stranieri - sono a|dialect|but|also|the|languages|regional|of the|your|countries|if|you are|foreign|they are a dialect - but also the regional languages of your countries if you are foreign - are

in gran parte gli stessi per cui vale la pena di conoscere una qualsiasi lingua straniera. in|large|part|the|same|for|which|it is worth|the|effort|to|to know|a|any|language|foreign largely the same as the reasons why it is worth knowing any foreign language.

Prima di tutto una lingua è affascinante di per sé: io amo le lingue straniere ed ||||||fascinante|||||amo|||| first|of|all|a|language|it is|fascinating|of|for|itself|I|I love|the|languages|foreign|and First of all, a language is fascinating in itself: I love foreign languages and

è forse anche per questo che riconosco la bellezza intrinseca dei nostri dialetti (cioè ||||||reconozco|||intrínseca|||| it is|perhaps|also|for|this|that|I recognize|the|beauty|intrinsic|of the|our|dialects|that is it is perhaps also for this reason that I recognize the intrinsic beauty of our dialects (that is,

della grammatica, del lessico, della fonologia), prescindendo da quanto siano davvero “utili”. ||||||prescindiendo||||| of the|grammar|of the|lexicon|of the|phonology|disregarding|from|how|they are|really|useful of grammar, vocabulary, phonology), regardless of how 'useful' they really are.

Cioè, sapersi esprimere in una lingua (o almeno comprenderla) è qualcosa di bello ||||||||comprenderla|||| that is|to know how to|to express oneself|in|a|language|or|at least|to understand it|it is|something|of|beautiful That is, being able to express oneself in a language (or at least understand it) is something beautiful

di per sé. of|for|self in itself.

Una lingua è anche portatrice della cultura di un popolo, con la sua saggezza popolare, ||||portadora|||||||||sabiduría| a|language|it is|also|bearer|of the|culture|of|a|people|with|the|its|wisdom|popular A language is also a bearer of the culture of a people, with its popular wisdom,

le sue tradizioni, la sua mentalità, la sua musica, la sua letteratura (in Italia abbiamo ||tradiciones|||||||||||| the|its|traditions|the|its|mentality|the|its|music|the|its|literature|in|Italy|we have its traditions, its mentality, its music, its literature (in Italy we have

una forte tradizione letteraria dialettale). Non dimentichiamo che una lingua è sempre ||||dialectal||olvidamos||||| a||||||||a||| a strong dialectal literary tradition). Let us not forget that a language is always

collegata a una cultura. connected to a culture.

E infine, almeno qui in Italia, il dialetto è percepito come più espressivo. Ed è percepito |||||||||percebido|||||| and|finally|at least|here|in|Italy|the|dialect|it is|perceived|as|more|expressive|and|it is|perceived And finally, at least here in Italy, the dialect is perceived as more expressive. And it is perceived

in questo modo perché solitamente è legato (o, a volte, relegato) alla sfera affettiva, |||||||||||||afectiva in|this|way|because|usually|it is|linked|or|to|times|relegated|to the|sphere|affective in this way because it is usually linked (or, sometimes, relegated) to the emotional,

personale, famigliare. Ed è secondo me bello avere una lingua alternativa, una “lingua |familiar||||||||||| ||and|it is|according|to me|beautiful|to have|a|language|alternative|a|language personal, family sphere. And I think it's nice to have an alternative language, a “language

del cuore” da alternare a una lingua “ufficiale”; è come poter cambiarsi i vestiti, togliere |||||||||||cambiarse||| ||||||||it is|as|to be able|to change|the|clothes|to remove of the heart” to alternate with an “official” language; it's like being able to change your clothes, to take off

l'abito formale e mettere quello informale (cosa che io invece posso fare solo cambiando el traje||||||||||||| the outfit|formal|and|to put|that|informal|thing|that|I|instead|I can|to do|only|changing the formal outfit and put on the informal one (something that I can only do by changing

registro, cioè passare da lingua forma o informale, ma sempre all'interno dell'italiano; register|that is|to pass|from|language|formal|or|informal|but|always|within|of Italian register, that is, switching from formal or informal language, but always within Italian;

non è la stessa cosa però). Anche a me piacerebbe poter fare code-switching (passare da una not|it is|the|same|thing|however|also|to|me|I would like|to be able|to do||switching|to pass|from|a it's not the same thing though). I would also like to be able to do code-switching (switching from one

lingua a un altra), magari per fare una battuta, oppure per esprimere la rabbia o qualsiasi ||||||||broma||||||| language|to|another|other|maybe|to|to make|a|joke|or|to|to express|the|anger|or|any language to another), maybe to make a joke, or to express anger or anything else.

emozione con quell'efficacia espressiva che ti dà il dialetto. ||esa eficacia|expresiva||||| emotion|with|that effectiveness|expressive|that|to you|it gives|the|dialect emotion with that expressive effectiveness that the dialect gives you.

Bene, tutti questi motivi secondo me bastano a giustificare la conoscenza di un dialetto ||||||||justificar||||| well|all|these|reasons|according|to me|they are enough|to|to justify|the|knowledge|of|a|dialect Well, all these reasons are, in my opinion, enough to justify the knowledge of a dialect

(o di una lingua minoritaria), ma anche gli sforzi da fare per salvaguardarli. Ma come ||||||||||||salvaguardarlos|| or|of|a|language|minority|but|also|the|efforts|to|to make|to|to safeguard them|but|how (or a minority language), but also the efforts to be made to safeguard them. But how

si fa? oneself|it is done is it done?

C'è chi propone di insegnare i dialetti a scuola, ma non è facile. Prima di tutto, there is|who|he/she proposes|to|to teach|the|dialects|at|school|but|not|it is|easy|first|of|all There are those who propose teaching dialects in school, but it's not easy. First of all,

quale dialetto insegni? Cioè, i dialetti sono di fatto tantissimi punti di un continuum ||enseñas||||||||||| which|dialect|you teach|that is|the|dialects|they are|of|fact|very many|points|of|a|continuum which dialect do you teach? I mean, dialects are actually many points of a continuum

linguistico. Non dobbiamo immaginarci i dialetti come dei colori nettamente separati (bianco, |||imaginaros||||||netamente|| linguistic|not|we must|to imagine ourselves|the|dialects|as|of the|colors|distinctly|separated|white linguistic. We should not imagine dialects as distinctly separated colors (white,

blu, rosso), ma come una gamma di colori con una miriade di sfumature. Basta spostarsi |||||gama|||||miriade||matices||moverse |||||||||||||just|to move blue, red), but as a range of colors with a myriad of shades. Just moving

da un paesino a quello successivo perché qualcosa cambi nella lingua locale (una parola, ||||||||cambie||||| from|a|small village|to|that|next|because|something|changes|in the|language|local|a|word from one village to the next because something changes in the local language (a word,

una regola grammaticale, un suono) e più ti sposti più i cambiamenti si accumulano, ||||||||te mueves||||| |||||and|more|you|you move|more|the|changes|themselves|they accumulate a grammatical rule, a sound) and the more you move, the more the changes accumulate,

finché non arrivi a un dialetto che è così diverso dal tuo (e quindi difficile da capire) until|not|you arrive|at|a|dialect|that|it is|so|different|from the|your|and|therefore|difficult|to|to understand until you reach a dialect that is so different from yours (and therefore hard to understand)

che dici: “no, questa è una cosa diversa dalla mia”. that|you say|no|this|it is|a|thing|different|from the|my that you say: "no, this is something different from mine."

E quindi quale punto di questa gamma di colori insegniamo a scuola? Potremmo forse scegliere |||||||||enseñamos||||| and|therefore|which|point|of|this|range|of|colors|we teach|at|school||| And so which point of this color range do we teach in school? Perhaps we could choose

una variante standard, magari una che ha una tradizione letteraria molto ricca, o quella |||||||||||rica|| a|variant|standard|perhaps|a|that|it has|a|tradition|literary|very|rich|or|that a standard variant, maybe one that has a very rich literary tradition, or that of the

del capoluogo della regione, ma anche questo può essere problematico. Per fare un esempio |capital||||||||problemático|||| ||||||||||for|to make|an|example capital of the region, but this can also be problematic. To give a clear example:

chiaro: le lingue (o dialetti) che si parlano nella Calabria del nord sono molto diversi |the|languages|or|dialects|that|themselves|they speak|in the|Calabria|of the|north|they are|very|different the languages (or dialects) spoken in northern Calabria are very different

da quelli della Calabria sud, che sono tipologicamente più affini al siciliano; ma la regione amministrativa |||||||tipológicamente||afines||||||administrativa from|those|of the|Calabria|south|that|they are|typologically|more|related|to the|Sicilian|but|the|region|administrative from those of southern Calabria, which are typologically closer to Sicilian; but the administrative region

è la stessa, cioè la Calabria. Se scegli quindi una varietà unica e standard da insegnare it is|the|same|that is|the|Calabria|if|you choose|therefore|a|variety|unique|and|standard|to|to teach is the same, that is, Calabria. So if you choose a unique and standard variety to teach

in tutte le scuole della Calabria qualcuno si può giustamente arrabbiare; sarebbe ingiusto ||||||||||||injusto |||||Calabria||||||| in all the schools of Calabria, someone might justifiably get angry; it would be unfair

imporre a una classe di studenti di Cosenza il calabrese di Reggio Calabria. Magari gli |||||||||||Reggio||| |||||||Cosenza||||||maybe|to them to impose the Calabrian of Reggio Calabria on a class of students from Cosenza. Maybe the

studenti di Cosenza sanno già naturalmente il dialetto di Cosenza e tu gli stai insegnando ||||||||||||||enseñando students|of|Cosenza|they know|already|naturally|the|dialect|of|Cosenza|and|you|to them|you are|teaching students from Cosenza already naturally know the Cosenza dialect and you are teaching them

un altro dialetto di un altro posto, che è molto diverso. a|other|dialect|of|a|other|place|that|it is|very|different another dialect from another place, which is very different.

Ma prima ancora di scegliere quale, o quanti dialetti diversi insegnare e fare questi discorsi, but|before|still|to|to choose|which|or|how many|dialects|different|to teach|and|to make|these|discussions But even before choosing which, or how many different dialects to teach and having these discussions,

chiediamoci se è un uso davvero saggio del tempo che abbiamo a scuola. Le cose importanti preguntémonos||||||||||||||| let’s ask ourselves|if|it is|a|use|really|wise|of the|time|that|we have|at|school|the|things|important let's ask ourselves if it is really a wise use of the time we have at school. The important things

da imparare sono tante e il tempo non basta mai. Perché insegnare il dialetto e non, to|to learn|they are|many|and|the|time|not|enough|ever|why|to teach|the|dialect|and|not there is so much to learn and time is never enough. Why teach the dialect and not,

che ne so, programmazione? Oppure fare più matematica? O più inglese? Il tempo è limitato that|||||||||||||| I don't know, programming? Or do more math? Or more English? Time is limited

e, per forza di cose, ci sono delle priorità. Forse i dialetti non sono una priorità. and, necessarily, there are priorities. Perhaps dialects are not a priority.

E poi in tutta onestà non credo neanche che la scuola farebbe un buon lavoro. Pensate And then, honestly, I don't even think the school would do a good job. Think about it.

all'inglese, una lingua che culturamente è predominante, e a cui a scuola dedichiamo ||||||||||||dedicamos to English|a|language|that|culturally|it is|predominant|and|to|which|at|school|we dedicate to English, a language that is culturally predominant, and to which we dedicate

anni di studio, per poi avere i risultati scadenti che vediamo tutti. ||||||||mediocres||| years|of|study|to|then|to have|the|results|poor|that|we see|everyone years of study, only to achieve the poor results that we all see.

E poi, quale sarebbe la motivazione da parte degli studenti, che spesso non sono motivati ||||||||||||||motivados and|then|which|it would be|the|motivation|from|part|of the|students|who|often|not|they are|motivated And then, what would be the motivation on the part of the students, who often are not motivated

nemmeno a imparare l'inglese (e dovrebbero esserlo, vista la cultura angloamericana che ||||||||||angloamericana| not even|to|to learn|English|and|they should|to be|given|the|culture|Anglo-American|that even to learn English (and they should be, given the Anglo-American culture that

ci circonda)? Io credo che ai ragazzi semplicemente non interesserebbe; e sappiamo bene (o almeno |||||||||interesaría||||| us|surrounds||||||||it would interest||||| surrounds us)? I believe that the kids simply wouldn't be interested; and we know well (or at least

io lo so per esperienza personale) che se non hai interesse forte nell'imparare una I|it|I know|for|experience|personal|that|if|not|you have|interest|strong|in learning|a I know from personal experience) that if you don't have a strong interest in learning a

lingua, non la imparerai mai. |not|||EVER language, you will never learn it.

Ora, dicendo così sembra quasi che i giovani italiani non sappiano MAI i dialetti e debbano Now, saying this makes it seem as if young Italians NEVER know the dialects and have to

impararli sempre da zero, come una lingua straniera, il che non è affatto vero. È aprenderlos|||||||||||||| to learn them|always|from|zero|as|a|language|foreign|the|which|not|it is|at all|true|it is to always learn them from scratch, like a foreign language, which is not true at all. It is

così in alcune zone d'Italia, nei centri urbani come Torino, appunto, o Milano, appunto, so|in|some|areas|of Italy|in the|centers|urban|like|Turin|indeed|or|Milan| so in some areas of Italy, in urban centers like Turin, indeed, or Milan, indeed,

ma non è così per esempio in Veneto e in Campania, due regioni dove i dialetti si parlano but|not|it is|so|for|example|in|Veneto|and|in|Campania|two|regions|where|the|dialects|themselves|they are spoken but it is not the case, for example, in Veneto and Campania, two regions where dialects are still spoken

molto ancora oggi, anche tra i giovani. Bene, io penso che sarebbe importante fare leva a lot|still|today|also|among|the|young people|well|I|I think|that|it would be|important|to make|leverage a lot even today, even among young people. Well, I think it would be important to leverage

sulla conoscenza del dialetto che molti hanno naturalmente, incoraggiandone l'uso, spiegando ||||||||animando su||explicando on the|knowledge|of the|dialect|that|many|they have|naturally|encouraging it|the use|explaining on the knowledge of the dialect that many naturally have, encouraging its use, explaining

perché è importante tramandarlo ai figli, organizzando iniziative incentrate sul dialetto, |||transmitirlo|||organizando||centradas|| because|it is|important|to pass it down|to the|children|organizing|initiatives|focused|on the|dialect why it is important to pass it on to children, organizing initiatives focused on the dialect,

ecc. ecc.; cioè, far sì che non avvenga quella perdita culturale (perché dialetto |||||||ocurra||||| etcetera|etcetera|that is|to make|yes|that|not|it happens|that|loss|cultural|because|dialect etc. etc.; that is, to ensure that there is no cultural loss (because dialect

è cultura) che è avvenuta nel passaggio tra i miei nonni e me. is culture) that has occurred in the transition between my grandparents and me.

Forse il ruolo della scuola potrebbe essere di spiegare (come sto provando a fare io) perhaps|the|role|of the|school|it could|to be|to|to explain|how|I am|trying|to|to do|I Perhaps the role of the school could be to explain (as I am trying to do)

i motivi per cui è bello sapere il dialetto e sfatare anche alcuni miti di lunga data: ||||||||||desmentir|||mitos||| the|reasons|for|which|it is|nice|to know|the|dialect|and|to debunk|also|some|myths|of|long|standing the reasons why it is nice to know the dialect and also to debunk some long-standing myths:

il mito secondo cui i dialetti sono versioni rozze dell'italiano - non è così, i dialetti |||||||versiones|groseras|||||| the|myth|according|to which|the|dialects|they are|versions|rough|of Italian|not|it is|so|the|dialects the myth that dialects are rough versions of Italian - this is not true, dialects

sono lingue sorelle dell'italiano, l'abbiamo visto; oppure il mito secondo cui ci sarebbero they are|languages|sister|of Italian|we have|seen|or|the|myth|according|to which|there|would be are sister languages of Italian, as we have seen; or the myth that there would be

dialetti di serie A e di serie B, e quindi il napoletano è una lingua e, che ne so, dialects|of|series|A|and|of|series|B|and|therefore|the|Neapolitan|it is|a|language|and|that|I|know dialects of series A and series B, and therefore Neapolitan is a language and, I don't know,

l'umbro no: entrambe sono lingue, almeno nell'accezione della linguistica moderna: el umbro||||||en la acepción||| the Umbrian|no|both|they are|languages|at least|in the sense|of the|linguistics|modern Umbrian is not: both are languages, at least in the sense of modern linguistics:

hanno una grammatica, una fonologia, un lessico, ecc. they have|a|grammar|a|phonology|a|lexicon|etc they have a grammar, a phonology, a lexicon, etc.

Sminuire un dialetto significa contribuire alla sua scomparsa, perché chi lo conosce disminuir||||contribuir||||||| to diminish|a|dialect|it means|to contribute|to the|its|disappearance|because|who|it|knows To belittle a dialect means to contribute to its disappearance, because those who know it

non lo percepirà come qualcosa degno di essere conservato e quindi non lo parlerà più. ||perceberá|||digno|||conservado|||||| not|it|he/she will perceive|as|something|worthy|of|to be|preserved|and|therefore|not|it|he/she will speak|anymore he will not perceive it as something worthy of being preserved and therefore will not talk about it anymore.

C'è poi una cosa che invece la scuola NON dovrebbe fare (e in passato ha fatto) ovvero there is|then|a|thing|that|instead|the|school|NOT|it should|to do|and|in|past|it has|done|namely There is also one thing that the school should NOT do (and in the past has done) that is

demonizzare i dialetti, contribuire all'idea falsa secondo cui sarebbero qualcosa di inferiore demonizar||||||||||| to demonize|the|dialects|to contribute|to the idea|false|according|to which|they would be|something|of|inferior demonize dialects, contributing to the false idea that they are something inferior

rispetto all'italiano. Al contrario, la scuola dovrebbe far apprezzare le differenze compared|to Italian|to the|contrary|the|school|it should|to make|to appreciate|the|differences compared to Italian. On the contrary, the school should help appreciate the differences.

e somiglianze tra italiano e dialetto; far riflettere sull'uso del dialetto nella propria ||||||||sobre el uso|||| and|similarities|between|Italian|and|dialect|to make|to reflect|on the use|of the|dialect|in the|own and similarities between Italian and dialect; to reflect on the use of dialect in one's

famiglia o con gli amici; spiegare l'influenza del dialetto sull'italiano regionale, per |||||to explain|the influence|of the|dialect|on the Italian|regional|for family or with friends; to explain the influence of dialect on regional Italian, for

esempio, del napoletano, sull'italiano regionale parlato a Napoli (a proposito, sono due cose |of the|Neapolitan|on the Italian|regional|spoken|in|Naples|about|purpose|they are|two|things example, Neapolitan, on the regional Italian spoken in Naples (by the way, these are two things

ben diverse e spesso confuse: l'italiano regionale è influenzato dal dialetto, ma well|different|and|often|confused|the Italian|regional|it is|influenced|by the|dialect|but quite different and often confused: regional Italian is influenced by dialect, but

non è il dialetto). - Infine – e qui mi rivolgo a tutti voi ||||||||me dirijo||| not|it is|the|dialect|finally|and|here|to me|I address|to|everyone|you (it's not the dialect). - Finally - and here I address all of you

– servono contenuti. Sapete, io penso che se esistono contenuti interessanti in una they are needed|content|you know|I|I think|that|if|they exist|content|interesting|in|a - we need content. You know, I think that if there are interesting contents in a

lingua, con la giusta motivazione e il giusto sforzo quella lingua la possiamo imparare. ||||||the||||||| language, with the right motivation and the right effort we can learn that language.

Questo è il senso del mio progetto. Ma se le lingue grandi hanno un sacco di contenuti |||||||but|if|the|languages|big|they have|a|lot|of|content This is the meaning of my project. But if the major languages have a lot of content

le lingue piccole non ne hanno quasi: se io volessi imparare il piemontese non avrei semplicemente the|languages|small|not|of them|they have|almost|if|I|I wanted|to learn|the|Piedmontese|not|I would have|simply small languages hardly have any: if I wanted to learn Piedmontese, I simply wouldn't have

abbastanza contenuti, o contenuti abbastanza interessanti per me. L'unico modo di impararlo enough|content|or|content|enough|interesting|for|me|the only|way|to|to learn it enough content, or content interesting enough for me. The only way to learn it

sarebbe passare tempo con persone che lo parlano, che nel mio caso purtroppo non sarebbe molto it would be|to spend|time|with|people|that|it|they speak|that|in the|my|case|unfortunately|not|it would be|very would be to spend time with people who speak it, which in my case unfortunately wouldn't be very

fattibile. Servono quindi persone che creino contenuti, canali YouTube, podcast, blog, |||||crean||||| feasible|they need|therefore|people|that|they create|content|channels|YouTube|podcast|blog feasible. Therefore, we need people to create content, YouTube channels, podcasts, blogs,

profili Instagram, chi più ne ha più ne metta. perfiles|||||||| profiles|Instagram|who|more|of them|he/she has|more|of them|he/she puts Instagram profiles, the more you have, the more you can add.

- E questo vale anche per le lingue minoritarie di qualsiasi paese del mondo. Se siete stranieri and|this|it is worth|also|for|the|languages|minority|of|any|country|of the|world|if|you are|foreigners - And this also applies to minority languages of any country in the world. If you are a foreigner

e conoscete una lingua minoritaria – oppure conoscete qualcuno che conosce una lingua and|you know|a|language|minority|or|you know|someone|that|knows|a|language and you know a minority language – or you know someone who knows a minority

minoritaria – tutto ciò che ho detto vale anche per voi. Il mio appello a tutti è: ||||||||||the|my|appeal|to|everyone|it is language – everything I have said applies to you as well. My appeal to everyone is:

cerchiamo di salvaguardare le lingue minoritarie, cerchiamo di parlarle, di scriverle, di creare ||||||||||ihr zu schreiben|| ||salvaguardar||||||hablarle||escribirle|| we try|to|to safeguard|the|languages|minority|we try|to|to speak them|to|to write them|to|to create we try to safeguard minority languages, we try to speak them, to write them, to create

contenuti in queste lingue, di tramandarle ai figli, così che non succeda quello che |||||transmitirles|||||||| content|in|these|languages|to|to pass them down|to the|children|so|that|not|it happens|that|which content in these languages, to pass them on to our children, so that what happened in my case does not happen.

è avvenuto nel mio caso. Perché ogni lingua che muore è un dramma, è una perdita, una it is|happened|in the|my|case|because|every|language|that|it dies|it is|a|drama|it is|a|loss|a Because every language that dies is a tragedy, it is a loss, a

perdita di un patrimonio dell'umanità. loss|of|a|heritage|of humanity loss of a heritage of humanity.

- Fatemi sapere se siete d'accordo con me oppure no. Ho poi alcune domande per voi. let me know|to know|if|you are|in agreement|with|me|or|no|I have|then|some|questions|for|you - Let me know if you agree with me or not. I then have some questions for you.

Conoscete un dialetto o una lingua minoritaria? Come lo usate? In che contesti? Quali emozioni do you know|a|dialect|or|a|language|minority|how|it|you use|in|which|contexts|which|emotions Do you know a dialect or a minority language? How do you use it? In what contexts? What emotions

e anche associazioni mentali evoca in voi? Se vi va, potete scrivere un commento nel ||||evoca|||||||||| and|also|associations|mental|it evokes|in|you|if|you|it goes|you can|to write|a|comment|in the and also mental associations does it evoke in you? If you like, you can write a comment in your

vostro dialetto (o lingua minoritaria), far vedere un po' a tutti, diciamo, che aspetto |||||hacer|||||||| your|dialect|or|language|minority|to make|to see|a|a bit|to|everyone|let's say|that|appearance dialect (or minority language), to show everyone what it looks like.

ha. Ecco, magari potete tradurre il messaggio anche in italiano, così capiamo più o meno he/she has|here|maybe|you can|to translate|the|message|also|in|Italian|so|we understand|more|or|less Yes. Here, maybe you can translate the message into Italian as well, so we can understand it more or less.

tutti. everyone Everyone.

Per il resto, ringrazio tutte le persone che vedete scorrere ai lati: sono i membri del |||||||||vorbeigehen|||||| for|the|rest|I thank|all|the|people|that|you see|to scroll|to the|sides|they are|the|members|of the For the rest, I thank all the people you see scrolling on the sides: they are the members of the

Podcast Italiano Club, che sostengono questo progetto e ottengono contenuti bonus, come ||||||||obtienen||| |||||||||||as Italian Podcast Club, who support this project and receive bonus content, such as

la trascrizione PDF con le parole difficili per ogni video, un podcast esclusivo (che the PDF transcription with difficult words for each video, an exclusive podcast (which

ha già sessanta episodi), l'accesso a un gruppo Telegram dove potete comunicare con already has sixty episodes), access to a Telegram group where you can communicate with

me e altri membri del Club esclusivamente in italiano, e tanto altro. Uno dei membri me and other Club members exclusively in Italian, and much more. One of the members

tra l'altro è il grande Hagay, che mi ha dato una grande mano con questo video, quindi |||||Hagay||||||||||| by the way is the great Hagay, who helped me a lot with this video, so

grazie Hagay. Tra l'altro qualche giorno fa era il suo compleanno quindi… se sei thank you|Hagay|between|the other|some|day|ago|it was|the|his|birthday|therefore|if|you are thank you Hagay. By the way, a few days ago it was his birthday so... if you are

arrivato fino a questo punto del video lascia un commento in cui scrivi “Auguri Hagay”. arrived|until|to|this|point|of the|video|leave|a|comment|in|which|you write|best wishes|Hagay at this point in the video, leave a comment saying "Happy Birthday Hagay."

Vediamo che pensano le altre persone che non sono arrivate fin qui. let's see|what|they think|the|other|people|that|not|they are|arrived|until|here Let's see what the other people who haven't made it this far think.

PAR_TRANS:gpt-4o-mini=4.69 PAR_CWT:AtMXdqlc=10.14 en:AtMXdqlc openai.2025-02-07 ai_request(all=96 err=1.04%) translation(all=191 err=0.52%) cwt(all=2540 err=18.23%)