×

Utilizziamo i cookies per contribuire a migliorare LingQ. Visitando il sito, acconsenti alla nostra politica dei cookie.


image

Da Costa a Costa - Season 4, Stagione 4 - Episodio 9 (1)

Stagione 4 - Episodio 9 (1)

Siamo abituati a scandire il tempo in giorni, mesi, anni, decenni, secoli: sono convenzioni che ci consentono di orientarci, ma ci dicono poco su come cambiamo nel frattempo, noi e le nostre società. Quando abbiamo bisogno di qualche significato in più, allora, ci rivolgiamo agli storici: persone che studiando gli avvenimenti sono in grado di identificare delle fasi temporali sulla base dei fatti e non dei calendari, e dei punti di rottura che separano queste fasi, questi periodi. Pensate al concetto del “secolo breve”, secondo cui il Novecento è iniziato davvero con la Prima guerra mondiale e si è concluso nel 1991 con il crollo dell'Unione Sovietica. Pensate al decennio successivo, quello della denuclearizzazione, della crescita economica, dell'euro, della fiducia verso il futuro, e a come si sia bruscamente interrotto l'11 settembre del 2001. Pensate quindi agli ultimi vent'anni, a come è cambiato il mondo da quel giorno: ai conflitti religiosi, all'ascesa del nazionalismo e dei cosiddetti “populismi”, alla crescente precarietà economica e politica che ci ha investiti. L'epidemia da coronavirus è il più grande evento globale dai tempi della Seconda guerra mondiale. Siamo ancora troppo coinvolti dai fatti che stiamo vivendo per osservarli con la prospettiva della storia, ma questo non ci impedisce di notare quanto quello che sta succedendo sia destinato ad avere grandi conseguenze. Queste conseguenze si stanno già facendo sentire nelle nostre vite, nei nostri progetti, nelle nostre città: ma saranno grandi anche a livello globale, con ricadute che a loro volta finiranno per chiudere il cerchio e toccare ognuno di noi. Molto di tutto questo riguarderà il modo in cui cambierà il ruolo delle due più grandi superpotenze del mondo, gli Stati Uniti e la Cina. Proviamo a capirlo insieme.

Per gran parte del Novecento, e soprattutto dalla fine della Seconda guerra mondiale in poi, gli Stati Uniti non sono stati la prima superpotenza mondiale solo e soltanto per via della loro forza economica. Per quanto questo predominio fosse sicuramente poggiato sulla centralità della loro valuta, sull'importanza del loro commercio internazionale e sul gigantismo del loro apparato militare, l'influenza americana si è costruita anche e soprattutto attraverso quello che gli esperti di politica estera definiscono “soft power”. Il “soft power” è la capacità di una nazione di essere influente, di convincere, di attrarre le altre nazioni non attraverso la minaccia delle armi ma attraverso la sua cultura, i suoi valori, la sua comunicazione. Pensate al ruolo straordinario che ha avuto e ha ancora la cultura statunitense nel plasmare il nostro immaginario, nel condizionare i nostri consumi, nel contribuire a modificare le nostre aspettative, i nostri desideri, la nostra opinione dell'America anche in modi di cui non siamo completamente consapevoli. Il cinema di Hollywood, per esempio, per tutta la seconda metà del Novecento è stato uno degli strumenti con cui gli Stati Uniti hanno persuaso il resto del mondo sulla validità dei propri argomenti, sul fascino del capitalismo e sul loro stile di vita. Gli Stati Uniti lo hanno fatto in parte deliberatamente, cioè con l'interesse e l'intervento del governo; e in un'altra parte in modo artisticamente spontaneo ma ugualmente efficace. Non pensate necessariamente alla propaganda più bieca: anche il solo successo planetario dei film della Disney, film che non hanno niente di politico, contribuiva a migliorare l'opinione del mondo nei confronti degli Stati Uniti. Poi c'erano anche operazioni più esplicite, certo: vi ricordate il quarto film della saga di Rocky? Quando Rocky Balboa deve affrontare Ivan Drago, l'incarnazione di ogni stereotipo vero e falso sull'Unione Sovietica, e alla fine non solo lo batte ma addirittura ottiene la benevolenza del pubblico russo? Ma il soft power non è solo cinema e cultura. Il più grande esempio di soft power americano infatti fu il piano Marshall, un grande programma di aiuti economici rivolti dagli Stati Uniti ai paesi dell'Europa occidentale dopo la Seconda guerra mondiale. Parliamo di oltre 12 miliardi di dollari, circa 150 miliardi al valore attuale, che furono versati alle diverse nazioni europee in larga parte a fondo perduto, perché fossero spesi negli investimenti e nella ricostruzione necessaria all'indomani del conflitto. Furono risorse fondamentali per rimettere l'Europa sulle sue gambe. Ma perché gli Stati Uniti approvarono un programma del genere, per generosità? No, la logica del Piano Marshall era soprattutto un'altra. Aiutare i paesi europei non era soltanto un modo per sostenere le loro economie convalescenti, ed evitare che nuove sofferenze e difficoltà potessero portare a nuovi totalitarismi, ma serviva anche a creare rapporti nuovi, amichevoli e saldi. A rendere gli Stati Uniti indispensabili per l'Europa e l'Europa grata verso gli Stati Uniti, e sviluppare relazioni commerciali fruttuose ma soprattutto alleanze geopolitiche e militari. In questo senso i soldi versati col piano Marshall non furono un compenso col quale gli Stati Uniti comprarono l'alleanza, bensì un investimento dall'importante valore simbolico, che ottenne risultati dal valore incalcolabile. Più in piccolo del piano Marshall, ci basta guardarci attorno per trovare tantissimi elementi di soft power, di questo o di quest'altro paese. Dai legami culturali ed economici che rimangono tra i paesi europei e le loro ex colonie, per esempio nel Commonwealth, al Coro dell'Armata Rossa che si esibisce in giro per il mondo, [Coro Armata Rossa]fino a cose che non sono strumenti dei governi ma fanno eccome attività di soft power, come le grandi università, il Made in Italy o servizi come Netflix [Netflix sigla] e Facebook. Dai gemellaggi costruiti tra le città di paesi diversi ai prodotti culturali fino agli investimenti nelle infrastrutture nei paesi in via di sviluppo. Dal controllo o la promozione di mezzi di comunicazione nazionali, dai Rai International per l'Italia a Sputnik per la Russia, fino ai programmi per accogliere studenti stranieri nelle università. Secondo lo studioso che per primo ne ha teorizzato l'esistenza, Joseph Nye, il soft power è “la capacità di ottenere ciò che si vuole tramite la propria attrattiva, piuttosto che per coercizione o compensi in denaro”. Nel corso della seconda metà del Novecento, quindi, gli Stati Uniti hanno consolidato il loro predominio attraverso la convinzione che questi rapporti non fossero un gioco a somma zero, in cui c'è sempre qualcuno che vince e qualcuno che perde. In certi casi hanno accettato accordi commerciali non ideali, se non addirittura penalizzanti, sulla base dell'idea che attraverso quei rapporti commerciali avrebbero comunque tratto un guadagno in termini geopolitici, energetici o militari. E quando un alleato o un potenziale alleato nel mondo si è trovato in difficoltà, gli Stati Uniti ne hanno approfittato per dare una mano e quindi ottenerne qualcosa in termini di amicizia, influenza e buoni rapporti. Anche per questo motivo gli Stati Uniti sono stati a lungo il paese che ha speso più soldi negli aiuti allo sviluppo, nonché quello che ha investito di più nella lotta contro l'HIV e la SARS, contro Ebola e Zika. Ma lo stesso controverso ingresso della Cina nel WTO, l'organizzazione mondiale del commercio, avvenne nel 2001 col benestare degli Stati Uniti sulla base dell'idea che coinvolgere la Cina nel commercio internazionale fosse un modo per costruire relazioni diplomatiche stabili e costruttive, non ostili, e magari nel tempo spingere la Cina ad adottare politiche diverse sulla concorrenza, la proprietà intellettuale e i diritti dei lavoratori. Avete presente la metafora del bastone e della carota? Ecco, questa era la carota. Ascoltate il presidente Bill Clinton in un discorso sulla Cina del 2000.

Come vi ho raccontato nello scorso episodio, le cose sono iniziate a cambiare con le elezioni presidenziali del 2000. Per quanto oggi ci risulti difficile immaginarlo, all'epoca Al Gore era il candidato che voleva un ruolo di leadership ancora maggiore per gli Stati Uniti nel mondo, mentre George W. Bush era il candidato che voleva che gli Stati Uniti si facessero un po' di più i fatti propri. Nel secondo dibattito televisivo, centrato sulla politica estera, ci fu tra i due uno scambio esemplare. Ascoltiamo cosa disse Al Gore.

Negli anni tra la Prima e la Seconda guerra mondiale i nostri leader militari e il popolo statunitense impararono una grande lezione. Dopo la Prima guerra mondiale noi voltammo le spalle all'Europa e ai nostri alleati, li lasciammo risolvere da soli le loro controversie e quelle controversie poi diventarono i guai che portarono alla Seconda guerra mondiale. Avendo imparato questa lezione, dopo la Seconda guerra mondiale varammo il Piano Marshall; fummo coinvolti nella costruzione della NATO e di altre istituzioni. E che cosa abbiamo fatto dalla fine degli anni Quaranta fino agli anni Cinquanta e Sessanta? Abbiamo fatto nation-building. Abbiamo aiutato le altre nazioni.

Sentite adesso cosa rispose Bush.

Non sono così sicuro che il ruolo degli Stati Uniti debba essere andare in giro per il mondo e dire come devono andare le cose. […] Noi crediamo nella libertà. Sappiamo che la libertà ha una forza molto, ma molto, ma molto più potente della forza degli Stati Uniti d'America. Credo che gli Stati Uniti debbano essere umili. Orgogliosi e fiduciosi nei nostri valori, ma umili nel modo in cui trattiamo le altre nazioni, che devono essere libere di tracciare la loro strada.

In questo scambio naturalmente sia Gore che Bush estremizzarono le loro posizioni, ma lo scontro ideologico tra i due era chiaro: Gore voleva che gli Stati Uniti facessero nation building all'estero, sulla base dell'idea molto antica del ruolo di leadership globale del paese; Bush voleva che gli Stati Uniti facessero nation building in casa propria, ritirandosi militarmente sia dai Balcani che da Haiti, dove gli Stati Uniti erano intervenuti – con l'autorizzazione dell'ONU – per rimuovere il regime militare che aveva deposto un presidente regolarmente eletto. Dopo la vittoria, forse le cose sarebbero andate come voleva Bush, se non si fosse messa in mezzo la realtà.

L'11 settembre ha portato il presidente Bush a comportarsi in modo completamente diverso da quanto aveva promesso, con l'inizio di una campagna militare straordinariamente aggressiva: una campagna militare che è stata tutto il contrario del soft power, capiamoci, ma il cui fallimento ventennale ha incrinato drammaticamente la fiducia nella leadership statunitense in giro per il mondo, e la voglia degli americani di essere coinvolti con grandi responsabilità sullo scenario internazionale. Il tutto mentre la Cina, entrata nel WTO, cominciava a diventare protagonista sul piano economico, e a perseguire una politica estera aggressiva basata su grandi investimenti soprattutto in Asia e in Africa. Nell'ultimo decennio queste tendenze si sono ulteriormente rafforzate. [SFX Belt and Road] Da “On Saturday”

La Cina ha messo in piedi la Belt and Road Initiative, la cosiddetta “nuova via della seta”, con cui ha impiegato e sta impiegando le sue immani risorse per costruire e poi controllare infrastrutture in molti paesi del mondo, con un investimento che non è soltanto economico ma è soprattutto politico, ed è volto a diventare per quei paesi un interlocutore indispensabile. Gli Stati Uniti hanno cercato di opporre una qualche resistenza negli anni di Obama con il cosiddetto “pivot to China”, concentrando la loro attività diplomatica nel riequilibrare il loro potere e la loro influenza nel Pacifico, ma senza grandi risultati: anche perché nel frattempo dovevano rimettersi in piedi dopo la grave crisi economica del 2008. I tentativi americani di stringere grandi e ambiziosi accordi commerciali come il TTP con l'Asia e il TTIP con l'Europa sono finiti su un binario morto, e nel 2016 è arrivato alla Casa Bianca un presidente come Donald Trump, un uomo dalle idee isolazioniste e dall'approccio apertamente critico proprio verso l'ordine mondiale che gli Stati Uniti avevano costruito nel corso del Novecento, e verso il ruolo che avevano interpretato. È in questo contesto globale che arriva la pandemia da coronavirus. Ne parliamo tra poco.

Il nuovo coronavirus si è manifestato in Cina, nella città di Wuhan, in qualche momento alla fine del 2019. Dopo qualche settimana di incertezza, errori, censure e sottovalutazioni di cui continueremo a parlare per anni, la Cina ha adottato misure mai viste in un paese moderno, costringendo in un rigidissimo stato di quarantena oltre cinquanta milioni di persone.

Stagione 4 - Episodio 9 (1) Staffel 4 - Folge 9 (1) Season 4 - Episode 9 (1) Temporada 4 - Episodio 9 (1) Saison 4 - Épisode 9 (1) Temporada 4 - Episódio 9 (1)

Siamo abituati a scandire il tempo in giorni, mesi, anni, decenni, secoli: sono convenzioni che ci consentono di orientarci, ma ci dicono poco su come cambiamo nel frattempo, noi e le nostre società. Nous avons l'habitude de mesurer le temps en jours, mois, années, décennies, siècles : ce sont des conventions qui nous permettent de nous orienter, mais elles ne nous disent pas grand-chose sur la manière dont nous et nos sociétés évoluons entre-temps. Quando abbiamo bisogno di qualche significato in più, allora, ci rivolgiamo agli storici: persone che studiando gli avvenimenti sono in grado di identificare delle fasi temporali sulla base dei fatti e non dei calendari, e dei punti di rottura che separano queste fasi, questi periodi. Lorsque nous avons besoin de plus de sens, nous nous tournons vers les historiens : des personnes qui, en étudiant les événements, sont capables d'identifier des phases temporelles sur la base de faits et non de calendriers, ainsi que les points de rupture qui séparent ces phases, ces périodes. Pensate al concetto del “secolo breve”, secondo cui il Novecento è iniziato davvero con la Prima guerra mondiale e si è concluso nel 1991 con il crollo dell'Unione Sovietica. Pensez au concept de "siècle court", selon lequel le XXe siècle a réellement commencé avec la Première Guerre mondiale et s'est terminé en 1991 avec l'effondrement de l'Union soviétique. Pensate al decennio successivo, quello della denuclearizzazione, della crescita economica, dell'euro, della fiducia verso il futuro, e a come si sia bruscamente interrotto l'11 settembre del 2001. Pensate quindi agli ultimi vent'anni, a come è cambiato il mondo da quel giorno: ai conflitti religiosi, all'ascesa del nazionalismo e dei cosiddetti “populismi”, alla crescente precarietà economica e politica che ci ha investiti. L'epidemia da coronavirus è il più grande evento globale dai tempi della Seconda guerra mondiale. Siamo ancora troppo coinvolti dai fatti che stiamo vivendo per osservarli con la prospettiva della storia, ma questo non ci impedisce di notare quanto quello che sta succedendo sia destinato ad avere grandi conseguenze. Nous sommes encore trop pris par les événements que nous vivons pour les observer avec la perspective de l'histoire, ce qui ne nous empêche pas de remarquer que ce qui se passe est destiné à avoir de grandes conséquences. Queste conseguenze si stanno già facendo sentire nelle nostre vite, nei nostri progetti, nelle nostre città: ma saranno grandi anche a livello globale, con ricadute che a loro volta finiranno per chiudere il cerchio e toccare ognuno di noi. Ces conséquences se font déjà sentir dans nos vies, dans nos projets, dans nos villes : mais elles seront également importantes au niveau mondial, avec des répercussions qui, à leur tour, reviendront en boucle et toucheront chacun d'entre nous. Molto di tutto questo riguarderà il modo in cui cambierà il ruolo delle due più grandi superpotenze del mondo, gli Stati Uniti e la Cina. Proviamo a capirlo insieme.

Per gran parte del Novecento, e soprattutto dalla fine della Seconda guerra mondiale in poi, gli Stati Uniti non sono stati la prima superpotenza mondiale solo e soltanto per via della loro forza economica. Pendant la majeure partie du XXe siècle, et surtout à partir de la fin de la Seconde Guerre mondiale, les États-Unis n'ont pas été la première superpuissance mondiale uniquement en raison de leur puissance économique. Per quanto questo predominio fosse sicuramente poggiato sulla centralità della loro valuta, sull'importanza del loro commercio internazionale e sul gigantismo del loro apparato militare, l'influenza americana si è costruita anche e soprattutto attraverso quello che gli esperti di politica estera definiscono “soft power”. Si cette domination s'est certes appuyée sur la centralité de leur monnaie, l'importance de leur commerce international et le gigantisme de leur appareil militaire, l'influence américaine s'est aussi et surtout construite à travers ce que les experts en politique étrangère appellent le "soft power". Il “soft power” è la capacità di una nazione di essere influente, di convincere, di attrarre le altre nazioni non attraverso la minaccia delle armi ma attraverso la sua cultura, i suoi valori, la sua comunicazione. Pensate al ruolo straordinario che ha avuto e ha ancora la cultura statunitense nel plasmare il nostro immaginario, nel condizionare i nostri consumi, nel contribuire a modificare le nostre aspettative, i nostri desideri, la nostra opinione dell'America anche in modi di cui non siamo completamente consapevoli. Il cinema di Hollywood, per esempio, per tutta la seconda metà del Novecento è stato uno degli strumenti con cui gli Stati Uniti hanno persuaso il resto del mondo sulla validità dei propri argomenti, sul fascino del capitalismo e sul loro stile di vita. Gli Stati Uniti lo hanno fatto in parte deliberatamente, cioè con l'interesse e l'intervento del governo; e in un'altra parte in modo artisticamente spontaneo ma ugualmente efficace. Non pensate necessariamente alla propaganda più bieca: anche il solo successo planetario dei film della Disney, film che non hanno niente di politico, contribuiva a migliorare l'opinione del mondo nei confronti degli Stati Uniti. Ne pensez pas forcément à la propagande la plus flagrante : même le simple succès planétaire des films de Disney, des films qui n'ont rien de politique, a contribué à améliorer l'opinion du monde sur les États-Unis. Poi c'erano anche operazioni più esplicite, certo: vi ricordate il quarto film della saga di Rocky? Quando Rocky Balboa deve affrontare Ivan Drago, l'incarnazione di ogni stereotipo vero e falso sull'Unione Sovietica, e alla fine non solo lo batte ma addirittura ottiene la benevolenza del pubblico russo? Ma il soft power non è solo cinema e cultura. Il più grande esempio di soft power americano infatti fu il piano Marshall, un grande programma di aiuti economici rivolti dagli Stati Uniti ai paesi dell'Europa occidentale dopo la Seconda guerra mondiale. Parliamo di oltre 12 miliardi di dollari, circa 150 miliardi al valore attuale, che furono versati alle diverse nazioni europee in larga parte a fondo perduto, perché fossero spesi negli investimenti e nella ricostruzione necessaria all'indomani del conflitto. Il s'agit de plus de 12 milliards de dollars, soit environ 150 milliards en valeur actuelle, qui ont été versés aux différentes nations européennes, en grande partie à fonds perdus, pour financer les investissements et la reconstruction nécessaires au lendemain du conflit. Furono risorse fondamentali per rimettere l'Europa sulle sue gambe. Ma perché gli Stati Uniti approvarono un programma del genere, per generosità? No, la logica del Piano Marshall era soprattutto un'altra. Aiutare i paesi europei non era soltanto un modo per sostenere le loro economie convalescenti, ed evitare che nuove sofferenze e difficoltà potessero portare a nuovi totalitarismi, ma serviva anche a creare rapporti nuovi, amichevoli e saldi. Aider les pays européens n'était pas seulement un moyen de soutenir leurs économies en voie de redressement et d'éviter que de nouvelles souffrances et difficultés ne conduisent à de nouveaux totalitarismes, mais servait également à créer de nouvelles relations amicales et solides. A rendere gli Stati Uniti indispensabili per l'Europa e l'Europa grata verso gli Stati Uniti, e sviluppare relazioni commerciali fruttuose ma soprattutto alleanze geopolitiche e militari. In questo senso i soldi versati col piano Marshall non furono un compenso col quale gli Stati Uniti comprarono l'alleanza, bensì un investimento dall'importante valore simbolico, che ottenne risultati dal valore incalcolabile. En ce sens, l'argent versé dans le cadre du plan Marshall n'était pas une récompense avec laquelle les États-Unis achetaient l'alliance, mais un investissement d'une valeur symbolique importante, qui a permis d'obtenir des résultats d'une valeur incalculable. Più in piccolo del piano Marshall, ci basta guardarci attorno per trovare tantissimi elementi di soft power, di questo o di quest'altro paese. Plus petit que le plan Marshall, il suffit de regarder autour de nous pour trouver de nombreux éléments de soft power, en provenance de tel ou tel pays. Dai legami culturali ed economici che rimangono tra i paesi europei e le loro ex colonie, per esempio nel Commonwealth, al Coro dell'Armata Rossa che si esibisce in giro per il mondo, Des liens culturels et économiques qui subsistent entre les pays européens et leurs anciennes colonies, par exemple au sein du Commonwealth, au chœur de l'Armée rouge qui se produit dans le monde entier, [Coro Armata Rossa]fino a cose che non sono strumenti dei governi ma fanno eccome attività di soft power, come le grandi università, il Made in Italy o servizi come Netflix [Netflix sigla] e Facebook. [Il s'agit de grandes universités, du Made in Italy ou de services tels que Netflix [acronyme de Netflix] et Facebook. Dai gemellaggi costruiti tra le città di paesi diversi ai prodotti culturali fino agli investimenti nelle infrastrutture nei paesi in via di sviluppo. Des jumelages entre villes de différents pays aux produits culturels, en passant par les investissements dans les infrastructures des pays en développement. Dal controllo o la promozione di mezzi di comunicazione nazionali, dai Rai International per l'Italia a Sputnik per la Russia, fino ai programmi per accogliere studenti stranieri nelle università. Du contrôle ou de la promotion des médias nationaux, de Rai International pour l'Italie à Sputnik pour la Russie, aux programmes d'accueil des étudiants étrangers dans les universités. Secondo lo studioso che per primo ne ha teorizzato l'esistenza, Joseph Nye, il soft power è “la capacità di ottenere ciò che si vuole tramite la propria attrattiva, piuttosto che per coercizione o compensi in denaro”. Selon l'universitaire qui a été le premier à en théoriser l'existence, Joseph Nye, le soft power est "la capacité d'obtenir ce que l'on veut grâce à sa propre attractivité, plutôt que par la coercition ou la compensation monétaire". Nel corso della seconda metà del Novecento, quindi, gli Stati Uniti hanno consolidato il loro predominio attraverso la convinzione che questi rapporti non fossero un gioco a somma zero, in cui c'è sempre qualcuno che vince e qualcuno che perde. Au cours de la seconde moitié du XXe siècle, les États-Unis ont donc consolidé leur domination en pensant que ces relations n'étaient pas un jeu à somme nulle, dans lequel il y a toujours un gagnant et un perdant. In certi casi hanno accettato accordi commerciali non ideali, se non addirittura penalizzanti, sulla base dell'idea che attraverso quei rapporti commerciali avrebbero comunque tratto un guadagno in termini geopolitici, energetici o militari. Dans certains cas, ils ont accepté des accords commerciaux loin d'être idéaux, voire pénalisants, en partant de l'idée que ces relations commerciales leur permettraient néanmoins de réaliser des gains géopolitiques, énergétiques ou militaires. E quando un alleato o un potenziale alleato nel mondo si è trovato in difficoltà, gli Stati Uniti ne hanno approfittato per dare una mano e quindi ottenerne qualcosa in termini di amicizia, influenza e buoni rapporti. Et lorsqu'un allié ou un allié potentiel dans le monde s'est trouvé en difficulté, les États-Unis ont saisi l'occasion pour lui prêter main-forte et gagner ainsi quelque chose en termes d'amitié, d'influence et de bonnes relations. Anche per questo motivo gli Stati Uniti sono stati a lungo il paese che ha speso più soldi negli aiuti allo sviluppo, nonché quello che ha investito di più nella lotta contro l'HIV e la SARS, contro Ebola e Zika. C'est une autre raison pour laquelle les États-Unis sont depuis longtemps le pays qui consacre le plus d'argent à l'aide au développement et celui qui investit le plus dans la lutte contre le VIH et le SRAS, Ebola et Zika. Ma lo stesso controverso ingresso della Cina nel WTO, l'organizzazione mondiale del commercio, avvenne nel 2001 col benestare degli Stati Uniti sulla base dell'idea che coinvolgere la Cina nel commercio internazionale fosse un modo per costruire relazioni diplomatiche stabili e costruttive, non ostili, e magari nel tempo spingere la Cina ad adottare politiche diverse sulla concorrenza, la proprietà intellettuale e i diritti dei lavoratori. Mais l'entrée controversée de la Chine dans l'OMC, l'Organisation mondiale du commerce, a eu lieu en 2001 avec l'approbation des États-Unis, sur la base de l'idée que l'implication de la Chine dans le commerce international était un moyen d'établir des relations diplomatiques stables et constructives, et non pas hostiles, et peut-être, à terme, de pousser la Chine à adopter des politiques différentes en matière de concurrence, de propriété intellectuelle et de droits du travail. Avete presente la metafora del bastone e della carota? Vous connaissez la métaphore de la carotte et du bâton ? Ecco, questa era la carota. Ascoltate il presidente Bill Clinton in un discorso sulla Cina del 2000.

Come vi ho raccontato nello scorso episodio, le cose sono iniziate a cambiare con le elezioni presidenziali del 2000. Per quanto oggi ci risulti difficile immaginarlo, all'epoca Al Gore era il candidato che voleva un ruolo di leadership ancora maggiore per gli Stati Uniti nel mondo, mentre George W. Bush era il candidato che voleva che gli Stati Uniti si facessero un po' di più i fatti propri. As hard as it is for us to imagine today, at the time Al Gore was the candidate who wanted an even greater leadership role for the United States in the world, while George W. Bush was the candidate who wanted the United States to mind its own business a little more. Nel secondo dibattito televisivo, centrato sulla politica estera, ci fu tra i due uno scambio esemplare. In the second televised debate, centered on foreign policy, there was an exemplary exchange between the two. Ascoltiamo cosa disse Al Gore.

Negli anni tra la Prima e la Seconda guerra mondiale i nostri leader militari e il popolo statunitense impararono una grande lezione. Dopo la Prima guerra mondiale noi voltammo le spalle all'Europa e ai nostri alleati, li lasciammo risolvere da soli le loro controversie e quelle controversie poi diventarono i guai che portarono alla Seconda guerra mondiale. After World War I we turned our backs on Europe and our allies, let them settle their disputes on their own, and those disputes then became the troubles that led to World War II. Après la Première Guerre mondiale, nous avons tourné le dos à l'Europe et à nos alliés, nous les avons laissés régler leurs différends par eux-mêmes et ces différends sont devenus les troubles qui ont conduit à la Seconde Guerre mondiale. Avendo imparato questa lezione, dopo la Seconda guerra mondiale varammo il Piano Marshall; fummo coinvolti nella costruzione della NATO e di altre istituzioni. Having learned this lesson, after World War II we launched the Marshall Plan; we were involved in building NATO and other institutions. Ayant appris cette leçon, nous avons lancé le plan Marshall après la Seconde Guerre mondiale ; nous avons participé à la construction de l'OTAN et d'autres institutions. E che cosa abbiamo fatto dalla fine degli anni Quaranta fino agli anni Cinquanta e Sessanta? And what did we do from the late 1940s until the 1950s and 1960s? Abbiamo fatto nation-building. Abbiamo aiutato le altre nazioni.

Sentite adesso cosa rispose Bush. Hear now what Bush replied.

Non sono così sicuro che il ruolo degli Stati Uniti debba essere andare in giro per il mondo e dire come devono andare le cose. I am not so sure that the role of the United States should be to go around the world and say how things should be. […] Noi crediamo nella libertà. [...] We believe in freedom. Sappiamo che la libertà ha una forza molto, ma molto, ma molto più potente della forza degli Stati Uniti d'America. We know that freedom has a much, but much, but much more powerful force than the force of the United States of America. Nous savons que la liberté est beaucoup, mais beaucoup, plus puissante que la force des États-Unis d'Amérique. Credo che gli Stati Uniti debbano essere umili. I think the United States needs to be humble. Je pense que les États-Unis devraient faire preuve d'humilité. Orgogliosi e fiduciosi nei nostri valori, ma umili nel modo in cui trattiamo le altre nazioni, che devono essere libere di tracciare la loro strada. Proud and confident in our values, but humble in the way we treat other nations, who must be free to chart their own course. Fiers et confiants dans nos valeurs, mais humbles dans la manière dont nous traitons les autres nations, qui doivent être libres de tracer leur propre voie.

In questo scambio naturalmente sia Gore che Bush estremizzarono le loro posizioni, ma lo scontro ideologico tra i due era chiaro: Gore voleva che gli Stati Uniti facessero nation building all'estero, sulla base dell'idea molto antica del ruolo di leadership globale del paese; Bush voleva che gli Stati Uniti facessero nation building in casa propria, ritirandosi militarmente sia dai Balcani che da Haiti, dove gli Stati Uniti erano intervenuti – con l'autorizzazione dell'ONU – per rimuovere il regime militare che aveva deposto un presidente regolarmente eletto. In this exchange, of course, both Gore and Bush took their positions to extremes, but the ideological clash between the two was clear: Gore wanted the United States to do nation building abroad, based on the very old idea of the country's global leadership role; Bush wanted the United States to do nation building at home, withdrawing militarily from both the Balkans and Haiti, where the United States had intervened-with UN authorization-to remove the military regime that had deposed a duly elected president. Dans cet échange, bien sûr, Gore et Bush ont tous deux poussé leurs positions à l'extrême, mais l'affrontement idéologique entre les deux était clair : Gore voulait que les États-Unis construisent une nation à l'étranger, sur la base de l'idée très ancienne du rôle de leader mondial du pays ; Bush voulait que les États-Unis construisent une nation chez eux, en se retirant militairement des Balkans et d'Haïti, où les États-Unis étaient intervenus - avec l'autorisation de l'ONU - pour renverser le régime militaire qui avait destitué un président dûment élu. Dopo la vittoria, forse le cose sarebbero andate come voleva Bush, se non si fosse messa in mezzo la realtà. After the victory, perhaps things would have gone Bush's way if reality had not gotten in the way.

L'11 settembre ha portato il presidente Bush a comportarsi in modo completamente diverso da quanto aveva promesso, con l'inizio di una campagna militare straordinariamente aggressiva: una campagna militare che è stata tutto il contrario del soft power, capiamoci, ma il cui fallimento ventennale ha incrinato drammaticamente la fiducia nella leadership statunitense in giro per il mondo, e la voglia degli americani di essere coinvolti con grandi responsabilità sullo scenario internazionale. September 11 led President Bush to behave in a completely different way than he had promised, with the start of an extraordinarily aggressive military campaign-a military campaign that was the complete opposite of soft power, mind you-but whose 20-year failure has dramatically cracked confidence in U.S. leadership around the world, and Americans' desire to be involved with great responsibility on the international stage. Le 11 septembre a conduit le président Bush à adopter un comportement totalement différent de celui qu'il avait promis, en lançant une campagne militaire extraordinairement agressive : une campagne militaire qui était tout à fait à l'opposé du "soft power", mais dont l'échec, depuis 20 ans, a considérablement ébranlé la confiance dans le leadership des États-Unis dans le monde, ainsi que le désir des Américains de s'impliquer avec une grande responsabilité sur la scène internationale. Il tutto mentre la Cina, entrata nel WTO, cominciava a diventare protagonista sul piano economico, e a perseguire una politica estera aggressiva basata su grandi investimenti soprattutto in Asia e in Africa. All this while China, having joined the WTO, was beginning to become a major player economically, and to pursue an aggressive foreign policy based on large investments especially in Asia and Africa. Nell'ultimo decennio queste tendenze si sono ulteriormente rafforzate. Over the past decade, these trends have strengthened further. [SFX Belt and Road] Da “On Saturday” [SFX Belt and Road] From "On Saturday"

La Cina ha messo in piedi la Belt and Road Initiative, la cosiddetta “nuova via della seta”, con cui ha impiegato e sta impiegando le sue immani risorse per costruire e poi controllare infrastrutture in molti paesi del mondo, con un investimento che non è soltanto economico ma è soprattutto politico, ed è volto a diventare per quei paesi un interlocutore indispensabile. China has set up the Belt and Road Initiative, the so-called "new Silk Road," by which it has employed and is employing its immense resources to build and then control infrastructure in many countries around the world, with an investment that is not only economic but is primarily political, and is aimed at becoming an indispensable interlocutor for those countries. Gli Stati Uniti hanno cercato di opporre una qualche resistenza negli anni di Obama con il cosiddetto “pivot to China”, concentrando la loro attività diplomatica nel riequilibrare il loro potere e la loro influenza nel Pacifico, ma senza grandi risultati: anche perché nel frattempo dovevano rimettersi in piedi dopo la grave crisi economica del 2008. The United States tried to put up some resistance in the Obama years with the so-called "pivot to China," focusing its diplomatic activity on rebalancing its power and influence in the Pacific, but without much success: not least because in the meantime it had to get back on its feet after the severe economic crisis of 2008. I tentativi americani di stringere grandi e ambiziosi accordi commerciali come il TTP con l'Asia e il TTIP con l'Europa sono finiti su un binario morto, e nel 2016 è arrivato alla Casa Bianca un presidente come Donald Trump, un uomo dalle idee isolazioniste e dall'approccio apertamente critico proprio verso l'ordine mondiale che gli Stati Uniti avevano costruito nel corso del Novecento, e verso il ruolo che avevano interpretato. U.S. attempts to forge large and ambitious trade agreements such as the TTP with Asia and the TTIP with Europe ended up on a dead end, and in 2016 a president like Donald Trump arrived in the White House, a man with isolationist views and an openly critical approach to precisely the world order that the United States had built during the twentieth century, and the role it had played. È in questo contesto globale che arriva la pandemia da coronavirus. It is in this global context that the coronavirus pandemic arrives. Ne parliamo tra poco. More on that in a moment.

Il nuovo coronavirus si è manifestato in Cina, nella città di Wuhan, in qualche momento alla fine del 2019. The new coronavirus emerged in China's Wuhan city sometime in late 2019. Dopo qualche settimana di incertezza, errori, censure e sottovalutazioni di cui continueremo a parlare per anni, la Cina ha adottato misure mai viste in un paese moderno, costringendo in un rigidissimo stato di quarantena oltre cinquanta milioni di persone. After a few weeks of uncertainty, mistakes, censure and underestimation that we will continue to talk about for years, China has taken measures never seen in a modern country, forcing more than fifty million people into a very strict state of quarantine.