×

Utilizziamo i cookies per contribuire a migliorare LingQ. Visitando il sito, acconsenti alla nostra politica dei cookie.


image

Le avventure di Pinocchio by C. Collodi, Capitolo 7

Capitolo 7

Geppetto torna a casa, e dà al burattino la colazione che il pover'uomo aveva portata per sé.

Il povero Pinocchio, che aveva sempre gli occhi fra il sonno, non s'era ancora avvisto dei piedi, che gli si erano tutti bruciati: per cui appena sentì la voce di suo padre, schizzò giù dallo sgabello per correre a tirare il paletto; ma invece, dopo due o tre traballoni, cadde di picchio tutto lungo disteso sul pavimento.

E nel battere in terra fece lo stesso rumore, che avrebbe fatto un sacco di mestoli, cascato da un quinto piano.

— Aprimi!

— intanto gridava Geppetto dalla strada.

— Babbo mio, non posso, — rispondeva il burattino piangendo e ruzzolandosi per terra.

— Perché non puoi?

— Perché mi hanno mangiato i piedi.

— E chi te li ha mangiati?

— Il gatto, — disse Pinocchio, vedendo il gatto che colle zampine davanti si divertiva a far ballare alcuni trucioli di legno.

— Aprimi, ti dico!

— ripeté Geppetto, — se no quando vengo in casa, il gatto te lo do io!

— Non posso star ritto, credetelo.

O povero me! povero me che mi toccherà a camminare coi ginocchi per tutta la vita!…

Geppetto, credendo che tutti questi piagnistei fossero un'altra monelleria del burattino, pensò bene di farla finita, e arrampicatosi su per il muro, entrò in casa dalla finestra.

Da principio voleva dire e voleva fare: ma poi quando vide il suo Pinocchio sdraiato in terra e rimasto senza piedi davvero, allora sentì intenerirsi; e presolo subito in collo, si dette a baciarlo e a fargli mille carezze e mille moine, e, coi luccioloni che gli cascavano giù per le gote, gli disse singhiozzando:

— Pinocchiuccio mio!

Com'è che ti sei bruciato i piedi?

— Non lo so, babbo, ma credetelo che è stata una nottata d'inferno e me ne ricorderò fin che campo.

Tonava, balenava e io avevo una gran fame e allora il Grillo-parlante mi disse: “Ti sta bene; sei stato cattivo, e te lo meriti”, e io gli dissi: “Bada, Grillo!…”, e lui mi disse: “Tu sei un burattino e hai la testa di legno” e io gli tirai un martello di legno, e lui morì ma la colpa fu sua, perché io non volevo ammazzarlo, prova ne sia che messi un tegamino sulla brace accesa del caldano, ma il pulcino scappò fuori e disse: “Arrivedella… e tanti saluti a casa” e la fame cresceva sempre, motivo per cui quel vecchino col berretto da notte, affacciandosi alla finestra mi disse: “Fatti sotto e para il cappello” e io con quella catinellata d'acqua sul capo, perché il chiedere un po' di pane non è vergogna, non è vero? me ne tornai subito a casa, e perché avevo sempre una gran fame, messi i piedi sul caldano per rasciugarmi, e voi siete tornato, e me li sono trovati bruciati, e intanto la fame l'ho sempre e i piedi non li ho più! Ih!… ih!… ih!… ih!…

E il povero Pinocchio cominciò a piangere e a berciare così forte, che lo sentivano da cinque chilometri lontano.

Geppetto, che di tutto quel discorso arruffato aveva capito una cosa sola, cioè che il burattino sentiva morirsi dalla gran fame, tirò fuori di tasca tre pere, e porgendogliele, disse:

— Queste tre pere erano per la mia colazione: ma io te le do volentieri.

Mangiale, e buon pro ti faccia.

— Se volete che le mangi, fatemi il piacere di sbucciarle.

— Sbucciarle?

— replicò Geppetto meravigliato.

— Non avrei mai creduto, ragazzo, mio, che tu fossi così boccuccia e così schizzinoso di palato.

Male! In questo mondo, fin da bambini, bisogna avvezzarsi abboccati e a saper mangiare di tutto, perché non si sa mai quel che ci può capitare. I casi son tanti!…

— Voi direte bene, — soggiunse Pinocchio, — ma io non mangerò mai una frutta, che non sia sbucciata.

Le bucce non le posso soffrire.

E quel buon uomo di Geppetto, cavato fuori un coltellino, e armatosi di santa pazienza, sbucciò le tre pere, e pose tutte le bucce sopra un angolo della tavola.

Quando Pinocchio in due bocconi ebbe mangiata la prima pera, fece l'atto di buttar via il torsolo: ma Geppetto gli trattenne il braccio, dicendogli:

— Non lo buttar via: tutto in questo mondo può far comodo.

— Ma io il torsolo non lo mangio davvero!… — gridò il burattino, rivoltandosi come una vipera.

— Chi lo sa!

I casi son tanti!… — ripeté Geppetto, senza riscaldarsi.

Fatto sta che i tre torsoli, invece di essere gettati fuori dalla finestra, vennero posati sull'angolo della tavola in compagnia delle bucce.

Mangiate o, per dir meglio, divorate le tre pere, Pinocchio fece un lunghissimo sbadiglio e disse piagnucolando:

— Ho dell'altra fame!

— Ma io, ragazzo mio, non ho più nulla da darti.

— Proprio nulla, nulla?

— Ci avrei soltanto queste bucce e questi torsoli di pera.

— Pazienza!

— disse Pinocchio, — se non c'è altro, mangerò una buccia.

E cominciò a masticare.

Da principio storse un po' la bocca; ma poi, una dietro l'altra, spolverò in un soffio tutte le bucce: e dopo le bucce, anche i torsoli, e quand'ebbe finito di mangiare ogni cosa, si batté tutto contento le mani sul corpo, e disse gongolando: — Ora sì che sto bene!

— Vedi dunque, — osservò Geppetto, — che avevo ragione io quando ti dicevo che non bisogna avvezzarsi né troppo sofistici né troppo delicati di palato.

Caro mio, non si sa mai quel che ci può capitare in questo mondo. I casi son tanti!…


Capitolo 7

Geppetto torna a casa, e dà al burattino la colazione che il pover’uomo aveva portata per sé. Geppetto returns home, and gives the puppet the breakfast the poor man had brought for himself. Geppetto volta para casa e dá ao boneco o café da manhã que o pobre homem trouxe para si.

Il povero Pinocchio, che aveva sempre gli occhi fra il sonno, non s’era ancora avvisto dei piedi, che gli si erano tutti bruciati: per cui appena sentì la voce di suo padre, schizzò giù dallo sgabello per correre a tirare il paletto; ma invece, dopo due o tre traballoni, cadde di picchio tutto lungo disteso sul pavimento. Der arme Pinocchio, der zwischen Schlafen immer die Augen hatte, hatte seine Füße noch nicht gesehen, die alle verbrannt waren. Sobald er die Stimme seines Vaters hörte, sprang er vom Hocker, um zu rennen und den Pflock zu ziehen; aber stattdessen fiel er nach zwei oder drei Wackeln der Länge nach auf den Boden. Poor Pinocchio, who always had his eyes in his sleep, had not yet noticed his feet, which had all burned him: so that as soon as he heard his father's voice, he darted down from the stool to run and pull the stake; but instead, after two or three wobbles, he fell down with a long woodpecker lying on the floor. O pobre Pinóquio, que sempre tinha olhos no sono, ainda não notara os pés, que estavam todos queimando: assim que ouviu a voz do pai, saltou do banquinho para correr para puxar a estaca; mas em vez disso, depois de duas ou três oscilações, ele caiu no chão o tempo todo.

E nel battere in terra fece lo stesso rumore, che avrebbe fatto un sacco di mestoli, cascato da un quinto piano. Und als er auf den Boden schlug, machte er das gleiche Geräusch, das ein Sack voll Schöpfkellen gemacht hätte, der aus einem fünften Stock gefallen wäre. And when he hit the ground he made the same noise, which would have made a lot of ladles, fallen from a fifth floor. そして、彼が地面をノックしたとき、彼は同じ音を立てました、それはたくさんのひしゃくを作ったでしょう、5階から落ちました。 E quando ele bateu no chão, ele fez o mesmo barulho, que teria feito muitas conchas, caído de um quinto andar.

— Aprimi! - Open me! - Me abra!

— intanto gridava Geppetto dalla strada. - meanwhile shouted Geppetto from the street.

— Babbo mio, non posso, — rispondeva il burattino piangendo e ruzzolandosi per terra. "My father, I can't," replied the puppet, crying and tumbling on the ground.

— Perché non puoi? - Why can not you?

— Perché mi hanno mangiato i piedi. - Because they ate my feet.

— E chi te li ha mangiati? - And who fed you?

— Il gatto, — disse Pinocchio, vedendo il gatto che colle zampine davanti si divertiva a far ballare alcuni trucioli di legno. „Die Katze“, sagte Pinocchio, als er die Katze sah, die sich mit ihren Vorderpfoten amüsierte, indem sie ein paar Holzspäne zum Tanzen brachte. "The cat," said Pinocchio, seeing the cat with its little paws in front had fun making some wood chips dance. "O gato", disse Pinóquio, vendo o gato com as patas na frente dele se divertindo fazendo algumas lascas de madeira dançarem.

— Aprimi, ti dico! - Open me, I tell you!

— ripeté Geppetto, — se no quando vengo in casa, il gatto te lo do io! - Geppetto repeated, - if not when I come home, I'll give you the cat! -繰り返しのゼペット、-家に来たときでなければ、猫をあげます!

— Non posso star ritto, credetelo. - I can not stand up, believe it. - Je ne peux pas me lever, crois-le. - Eu não suporto, acredite em mim.

O povero me! O poor me! povero me che mi toccherà a camminare coi ginocchi per tutta la vita!… Armer ich, der ich mein Leben lang mit meinen Knien gehen muss! ... poor me who will touch me to walk with my knees all my life! ... pobre de mim, que vou ter que andar de joelhos por toda a vida! ...

Geppetto, credendo che tutti questi piagnistei fossero un’altra monelleria del burattino, pensò bene di farla finita, e arrampicatosi su per il muro, entrò in casa dalla finestra. Geppetto, believing that all these whining were another puppet's monore, he thought well to get it over, and climbed up the wall, entered the house from the window. Geppetto, acreditando que todos esses gemidos eram outro lixo de marionetes, achou bom acabar com ele e subiu na parede, entrou na casa pela janela.

Da principio voleva dire e voleva fare: ma poi quando vide il suo Pinocchio sdraiato in terra e rimasto senza piedi davvero, allora sentì intenerirsi; e presolo subito in collo, si dette a baciarlo e a fargli mille carezze e mille moine, e, coi luccioloni che gli cascavano giù per le gote, gli disse singhiozzando: Zuerst meinte und wollte er tun: aber als er dann seinen Pinocchio am Boden liegen sah und wirklich ohne Füße davonging, dann fühlte er sich weich; und nahm ihn sofort an den Hals, begann ihn zu küssen und gab ihm tausend Liebkosungen und tausend Schmeicheleien, und während die Glühwürmchen ihm über die Wangen fielen, sagte er schluchzend: At first he wanted to say and he wanted to do: but then when he saw his Pinocchio lying on the ground and really remained without feet, then he felt himself soften; and taking him immediately to his neck, he kissed him and caressed him a thousand times, and, with the fireflies falling down his cheeks, said to him sobbing: A princípio, ele quis dizer e queria fazer: mas, quando viu seu Pinóquio deitado no chão e verdadeiramente saiu sem pés, sentiu-se amolecido; e imediatamente levando-o no pescoço, ele começou a beijá-lo e fazê-lo mil carícias e mil moines e, com os vaga-lumes que caíam por suas bochechas, ele disse soluçando:

— Pinocchiuccio mio! - My Pinocchiuccio! - Meu Pinocchiuccio!

Com’è che ti sei bruciato i piedi? How did you burn your feet? Como você queimou seus pés?

— Non lo so, babbo, ma credetelo che è stata una nottata d’inferno e me ne ricorderò fin che campo. "I don't know, Father, but believe me it was a night of hell and I will remember it until I reach it." - Eu não sei, pai, mas acredito que foi uma noite infernal e lembrarei quanto tempo leva.

Tonava, balenava e io avevo una gran fame e allora il Grillo-parlante mi disse: “Ti sta bene; sei stato cattivo, e te lo meriti”, e io gli dissi: “Bada, Grillo!…”, e lui mi disse: “Tu sei un burattino e hai la testa di legno” e io gli tirai un martello di legno, e lui morì ma la colpa fu sua, perché io non volevo ammazzarlo, prova ne sia che messi un tegamino sulla brace accesa del caldano, ma il pulcino scappò fuori e disse: “Arrivedella… e tanti saluti a casa” e la fame cresceva sempre, motivo per cui quel vecchino col berretto da notte, affacciandosi alla finestra mi disse: “Fatti sotto e para il cappello” e io con quella catinellata d’acqua sul capo, perché il chiedere un po' di pane non è vergogna, non è vero? Es klingelte, blitzte und ich hatte großen Hunger und dann sagte die sprechende Grille zu mir: „Das passt zu dir; du warst schlecht, und du hast es verdient“, und ich sagte zu ihm: „Pass auf, Grillo! …“, und er sagte zu mir: „Du bist eine Marionette und du hast einen Holzkopf“ und ich warf einen Holzhammer auf ihn, und er starb, aber es war seine Schuld, weil ich ihn nicht töten wollte, der Beweis ist, dass ich einen Topf auf die brennenden Kohlen des Caldano stellte, aber das Küken rannte raus und sagte: "Auf Wiedersehen . .. und viele grüße daheim" und der hunger wurde immer größer, weshalb der alte mann mit der mütze aus dem fenster schaute und zu mir sagte: "geh unter und decke deinen hut zu" und ich mit diesem wasserregen auf meinen Kopf, denn um ein bisschen Brot zu bitten ist keine Schande, ist es nicht wahr ? Tonava, he flashed and I was very hungry and then the talking cricket told me: “It looks good on you; you were bad, and you deserve it ", and I said to him:" Take care, Grillo! ... ", and he said to me:" You are a puppet and you have a wooden head "and I threw him a wooden hammer, and he died but it was his fault, because I did not want to kill him, try whether he put a small pan on the burning embers of the caldano, but the chick ran out and said: "Arrivedella ... and many greetings at home" and hunger always grew, which is why that old man with the night cap, leaning out of the window, said to me: "Get underneath and protect the hat" and I with that splash of water on my head, because asking for some bread is not shame, it is not true ? Tonava piscou e eu estava com muita fome e então o falante de críquete me disse: “Você está bem; você era ruim e você merece ", e eu lhe disse:" Cuide-se, Grillo! ... ", e ele me disse:" Você é uma marionete e tem uma cabeça de madeira "e joguei-lhe um martelo de madeira, e ele morreu, mas a culpa era dele, porque eu não queria matá-lo, a prova disso é que eu coloquei uma panela pequena nas brasas do caldan, mas a garota saiu correndo e disse: "Adeus ... e muitas saudações em casa" e a fome estava sempre aumentando, por que aquele velho de noite, olhando pela janela, me disse: "Entre e salve seu chapéu" e eu com uma gota de água na cabeça, porque pedir pão não tem vergonha, não é verdade ? me ne tornai subito a casa, e perché avevo sempre una gran fame, messi i piedi sul caldano per rasciugarmi, e voi siete tornato, e me li sono trovati bruciati, e intanto la fame l’ho sempre e i piedi non li ho più! I immediately returned home, and because I was always very hungry, I put my feet on the caldano to dry myself, and you came back, and found them burned, and meanwhile I always have hunger and my feet I have no more! Fui imediatamente para casa e, como estava sempre com muita fome, pus os pés no calor para me secar, e você voltou e os encontrei queimados; enquanto isso, estou sempre com fome e não tenho mais pés! Ih!… ih!… ih!… ih!… Hee! ... hee! ... hee! ... hee! ...

E il povero Pinocchio cominciò a piangere e a berciare così forte, che lo sentivano da cinque chilometri lontano. Und der arme Pinocchio fing an, so laut zu weinen und zu schreien, dass man ihn aus fünf Kilometern Entfernung hören konnte. And poor Pinocchio began to cry and drink so loudly, that they could hear him from five kilometers away. E o pobre Pinóquio começou a chorar e gritar tão alto que eles puderam ouvi-lo a cinco quilômetros de distância.

Geppetto, che di tutto quel discorso arruffato aveva capito una cosa sola, cioè che il burattino sentiva morirsi dalla gran fame, tirò fuori di tasca tre pere, e porgendogliele, disse: Geppetto, who had understood only one thing of all that disheveled speech, that the puppet felt he was dying of great hunger, took three pears out of his pocket, and handing them to him he said:

— Queste tre pere erano per la mia colazione: ma io te le do volentieri. - These three pears were for my breakfast: but I give them to you willingly.

Mangiale, e buon pro ti faccia. Mangiale, and good pro face.

— Se volete che le mangi, fatemi il piacere di sbucciarle. - If you want me to eat them, let me have the pleasure of peeling them. - Se você quer que eu os coma, faça-me o prazer de descascá-los.

— Sbucciarle? - Peel them? - Descascá-los?

— replicò Geppetto meravigliato. - replied Geppetto in amazement.

— Non avrei mai creduto, ragazzo, mio, che tu fossi così boccuccia e così schizzinoso di palato. - I would never have believed, boy, mine, that you were so mouthy and so picky on the palate. - Eu nunca teria acreditado, garoto, meu, que você era um bocado e tão exigente no palato.

Male! Bad! In questo mondo, fin da bambini, bisogna avvezzarsi abboccati e a saper mangiare di tutto, perché non si sa mai quel che ci può capitare. In dieser Welt muss man sich seit seiner Kindheit daran gewöhnen, gebissen zu werden und zu wissen, wie man alles isst, weil man nie weiß, was mit uns passieren kann. In this world, as a child, you have to get used to being bitten and to be able to eat anything, because you never know what can happen to us. Neste mundo, quando criança, você precisa se acostumar a comer tudo, porque nunca sabe o que pode acontecer conosco. I casi son tanti!… Es gibt so viele Fälle! ... The cases are so many! ... たくさんの場合があります!...

— Voi direte bene, — soggiunse Pinocchio, — ma io non mangerò mai una frutta, che non sia sbucciata. "You will say well," added Pinocchio, "but I will never eat a fruit that is not peeled." 「あなたはよく言うでしょう」とピノキオは付け加えました、「しかし私は皮をむいていない果物を決して食べません。

Le bucce non le posso soffrire. I can't suffer from the skins.

E quel buon uomo di Geppetto, cavato fuori un coltellino, e armatosi di santa pazienza, sbucciò le tre pere, e pose tutte le bucce sopra un angolo della tavola. And that good man of Geppetto, taking out a small knife, and armed with holy patience, peeled the three pears, and placed all the skins on a corner of the table. E aquele bom homem de Geppetto, pegando uma faca pequena e armado com santa paciência, descascou as três peras e colocou todas as peles em um canto da mesa.

Quando Pinocchio in due bocconi ebbe mangiata la prima pera, fece l’atto di buttar via il torsolo: ma Geppetto gli trattenne il braccio, dicendogli: When Pinocchio had eaten the first pear in two bites, he made the act of throwing away the core: but Geppetto held his arm, saying: Quando Pinóquio, em duas mordidas, comeu a primeira pera, ele jogou fora o núcleo: mas Geppetto segurou o braço dele, dizendo:

— Non lo buttar via: tutto in questo mondo può far comodo. - Do not throw it away: everything in this world can be convenient. - Não jogue fora: tudo neste mundo pode ser conveniente.

— Ma io il torsolo non lo mangio davvero!… — gridò il burattino, rivoltandosi come una vipera. - But I don't really eat the core! ... - shouted the puppet, turning over like a viper.

— Chi lo sa! - Who knows!

I casi son tanti!… — ripeté Geppetto, senza riscaldarsi. The cases are so many! ... - repeated Geppetto, without getting warm.

Fatto sta che i tre torsoli, invece di essere gettati fuori dalla finestra, vennero posati sull’angolo della tavola in compagnia delle bucce. The fact is that the three cores, instead of being thrown out the window, were placed on the corner of the table in the company of the skins. O fato é que os três núcleos, em vez de serem jogados pela janela, foram colocados no canto da mesa na companhia das peles.

Mangiate o, per dir meglio, divorate le tre pere, Pinocchio fece un lunghissimo sbadiglio e disse piagnucolando: Eat or, to put it better, devoured the three pears, Pinocchio made a very long yawn and said whimpering: Coma ou, para melhor dizer, devore as três peras, Pinóquio deu um longo bocejo e disse choramingando:

— Ho dell’altra fame! - I have some other hunger! - Eu estou com fome!

— Ma io, ragazzo mio, non ho più nulla da darti. - But I, my boy, have nothing more to give you.

— Proprio nulla, nulla? - Nothing at all, nothing?

— Ci avrei soltanto queste bucce e questi torsoli di pera. - I would only have these peels and these pear cores.

— Pazienza! - Patience!

— disse Pinocchio, — se non c’è altro, mangerò una buccia. "Said Pinocchio," if there's nothing else, I'll eat a peel.

E cominciò a masticare. And he began to chew.

Da principio storse un po' la bocca; ma poi, una dietro l’altra, spolverò in un soffio tutte le bucce: e dopo le bucce, anche i torsoli, e quand’ebbe finito di mangiare ogni cosa, si batté tutto contento le mani sul corpo, e disse gongolando: At first he twisted his mouth a little; but then, one after the other, he dusted off all the skins in a breath: and after the skins, also the cores, and when he had finished eating everything, he happily clapped his hands on the body, and said gloating: A princípio, ele torceu um pouco a boca; mas depois, um após o outro, espanei todas as peles em uma baforada: e depois das peles, também dos núcleos, e quando ele terminou de comer tudo, bateu palmas alegremente no corpo e disse com orgulho: — Ora sì che sto bene! - Now yes I'm fine!

— Vedi dunque, — osservò Geppetto, — che avevo ragione io quando ti dicevo che non bisogna avvezzarsi né troppo sofistici né troppo delicati di palato. "Sie sehen also", bemerkte Geppetto, "dass ich Recht hatte, als ich Ihnen sagte, dass man sich nicht daran gewöhnen sollte, entweder zu raffiniert oder zu zart am Gaumen zu sein." "You see," observed Geppetto, "that I was right when I told you that you should not be accustomed neither too sophistical nor too delicate of palate. 「その時はわかります。口蓋が洗練されすぎたり繊細すぎたりすることに慣れてはいけないと言ったとき、私は正しかったのです」とゲペットは言いました。 "Entendeu", observou Geppetto, "que eu estava certa quando lhe disse que não deveria se acostumar a ser muito sofisticado ou delicado demais."

Caro mio, non si sa mai quel che ci può capitare in questo mondo. My dear, you never know what can happen to us in this world. 私の愛する人、あなたはこの世界で私たちに何が起こり得るかを決して知りません。 I casi son tanti!… The cases are so many! ... たくさんの場合があります!...