×

LingQ'yu daha iyi hale getirmek için çerezleri kullanıyoruz. Siteyi ziyaret ederek, bunu kabul edersiniz: çerez politikası.


image

Imparo l'italiano con Pinocchio, 47 - Imparo l'italiano con Pinocchio

47 - Imparo l'italiano con Pinocchio

Capitolo 47

La mattina dopo il veterinario visita Pinocchio e dichiara che il ciuchino rimarrà zoppo tutta la vita.

Allora il direttore dice al suo aiutante:

− A cosa mi serve un somaro zoppo? Mangerebbe senza lavorare. Portalo in piazza e rivendilo.

Arrivati in piazza trovano subito il compratore, che domanda all'aiutante:

− Quanto vuoi per questo ciuchino zoppo?

− Venti monete d'argento.

− Io ti do venti monete di bronzo. Non lo compro per usarlo: lo compro solo per la sua pelle. Vedo che ha la pelle molto dura e con la sua pelle voglio fare un tamburo per l'orchestra del mio paese.

Pinocchio è molto spaventato al pensiero di diventare un tamburo e si guarda intorno impaurito.

Il compratore paga le venti monete di bronzo e porta il ciuchino sopra uno scoglio, sulla riva del mare. Gli mette un sasso al collo, lo lega per una zampa con una corda che tiene in mano e all'improvviso lo butta in acqua.

Pinocchio, con quella pietra al collo, va subito a fondo.

Il compratore tiene stretta in mano la corda, poi si siede sullo scoglio e aspetta che il ciuchino muoia affogato, per poi levargli la pelle.

Dopo cinquanta minuti che l'asinello è sott'acqua, il compratore dice, parlando da solo:

− A quest'ora il mio povero ciuchino zoppo deve essere affogato. Lo tiro dunque su e faccio con la sua pelle un bel tamburo.

Comincia a tirare la corda e tira, tira, tira, alla fine vede apparire qualcosa di diverso da un asinello morto.

Attaccato per una gamba c'è un burattino di legno vivo e vegeto!

Quando l'uomo vede quel burattino crede di sognare e rimane lì intontito, a bocca aperta e con gli occhi fuori dalla testa.

Poco dopo si riprende dallo stupore e dice piano balbettando:

− E il ciuchino che ho buttato in mare dov'è?

− Quel ciuchino sono io! − risponde il burattino, ridendo.

− Tu?

− Io.

− Ah! Furfante! Mi prendi in giro?

− Prenderti in giro? Assolutamente no, caro padrone: io parlo sul serio.

− Ma come mai tu, che poco fa eri un ciuchino, ora stando nell'acqua sei diventato un burattino di legno?

− Forse è stato l'effetto dell'acqua del mare. Il mare fa a volte questi scherzi.

− Attento, burattino, attento! Non divertirti alle mie spalle. Guai a te, se perdo la pazienza!

− Padrone, vuoi sapere tutta la vera storia?

Quel buon pasticcione del compratore, curioso di conoscere la vera storia, gli scioglie subito il nodo della corda che lo tiene legato. Allora Pinocchio, adesso libero come un uccello nell'aria, inizia a raccontare:

− Una volta ero un burattino di legno come sono oggi.

Per la mia poca voglia di studiare e per seguire i cattivi compagni sono scappato di casa. E un bel giorno mi sono svegliato e mi sono trasformato in un somaro con le orecchie e la coda! Che vergogna! Poi mi hanno venduto al mercato degli asini, dove sono stato comprato dal direttore di un circo, che mi ha insegnato a ballare e a saltare i cerchi. Ma una sera durante lo spettacolo ho fatto una brutta caduta e sono rimasto zoppo. Allora il direttore mi ha venduto e tu mi hai comprato!

− Purtroppo! E ti ho pagato venti monete di bronzo. E la tua storia finisce qui?

− No. Dopo avermi comprato mi hai portato in questo luogo per uccidermi, ma poi hai preferito legarmi un sasso al collo e gettarmi in fondo al mare. Ma la Fata è venuta ad aiutarmi...

− E chi è questa Fata?

− È la mia mamma, che assomiglia a tutte quelle buone mamme che amano i loro figli e li aiutano in ogni disgrazia, anche quando questi ragazzi si comportano male. Dunque la buona Fata, appena mi ha visto in pericolo di affogare, ha mandato subito intorno a me un numero infinito di pesci.

Questi pesci mi credevano un ciuchino morto e hanno cominciato a mangiarmi! Ma quando mi hanno mangiato tutto il corpo di asino sono arrivati al legno, e io sono fatto di legno durissimo. Allora hanno capito che non ero più cibo per loro e se ne sono andati via, senza nemmeno girarsi a dirmi grazie... Ed ecco perché quando hai tirato su la corda hai trovato un burattino vivo, invece di un ciuchino morto.

− Non m'importa la tua storia! − grida il compratore imbestialito. − Io so che ho speso venti monete per comprarti e adesso rivoglio i miei soldi. Sai che cosa farò? Ti porto al mercato e ti rivendo a peso di legno stagionato per accendere il fuoco.

− Rivendimi pure: io sono contento, − dice Pinocchio.

Ma mentre parla così il burattino fa un bel salto e si butta in acqua. Nuota allegramente lontano dalla spiaggia e dice al povero compratore:

− Addio padrone, se hai bisogno di una pelle per fare un tamburo, ricordati di me.

Poi ride e continua a nuotare. E dopo un poco si gira indietro e urla più forte:

− Addio padrone, se hai bisogno di un po' di legno stagionato per accendere il fuoco, ricordati di me.

E in poco tempo il burattino è così lontano che il compratore vede solo un puntino nero, che nuota come un delfino felice.

=========================

Parole difficili del capitolo 47

=========================

Il veterinario: dottore degli animali

Il bronzo: metallo fatto di stagno e rame, meno prezioso di oro e argento

Un tamburo: strumento musicale rotondo a percussione

L'orchestra: insieme di musicisti che suonano insieme, con strumenti musicali di diverso tipo

La riva: parte della terraferma toccata dal mare

Affogato: annegato; morto per soffocamento per immersione prolungata in acqua

Vivo e vegeto: vivo e pieno di salute, di vitalità

Furfante: persona disonesta, farabutto, imbroglione

Come mai: perché

Pasticcione: persona che combina pasticci, che lavora in modo disordinato e confuso

Imbestialito: arrabbiatissimo

Un nodo: intreccio con legamento di due corde o fili

Stagionato: invecchiato

47 - Imparo l'italiano con Pinocchio 47 - Italienisch lernen mit Pinocchio 47 - I learn Italian with Pinocchio 47 - Aprender italiano con Pinocho 47 - ピノキオと学ぶイタリア語 47 - Aprender italiano com o Pinóquio

Capitolo 47

La mattina dopo il veterinario visita Pinocchio e dichiara che il ciuchino rimarrà zoppo tutta la vita. Am nächsten Morgen besucht der Tierarzt Pinocchio und erklärt, dass der Esel sein Leben lang lahm bleiben wird.

Allora il direttore dice al suo aiutante: Dann sagt der Regisseur zu seinem Helfer:

− A cosa mi serve un somaro zoppo? Mangerebbe senza lavorare. Er würde essen, ohne zu arbeiten. Portalo in piazza e rivendilo. Bringen Sie es auf den Marktplatz und verkaufen Sie es.

Arrivati in piazza trovano subito il compratore, che domanda all'aiutante: Als sie auf dem Platz ankommen, finden sie sofort den Käufer, der den Helfer fragt:

− Quanto vuoi per questo ciuchino zoppo? - Wie viel wollen Sie für diesen lahmen Esel?

− Venti monete d'argento.

− Io ti do venti monete di bronzo. Non lo compro per usarlo: lo compro solo per la sua pelle. I don't buy it to use it-I just buy it for its skin. Vedo che ha la pelle molto dura e con la sua pelle voglio fare un tamburo per l'orchestra del mio paese. Ich sehe, dass er eine sehr harte Haut hat, und mit seiner Haut möchte ich eine Trommel für das Orchester meines Landes bauen.

Pinocchio è molto spaventato al pensiero di diventare un tamburo e si guarda intorno impaurito. Pinocchio hat große Angst bei dem Gedanken, eine Trommel zu werden, und schaut sich ängstlich um.

Il compratore paga le venti monete di bronzo e porta il ciuchino sopra uno scoglio, sulla riva del mare. Der Käufer bezahlt die zwanzig Bronzemünzen und führt den Esel zu einem Felsen am Meer. The buyer pays the twenty bronze coins and takes the donkey over a cliff on the seashore. Gli mette un sasso al collo, lo lega per una zampa con una corda che tiene in mano e all'improvviso lo butta in acqua. Er legt ihm einen Stein um den Hals, fesselt ihn mit einem Seil, das er in der Hand hält, an den Beinen und wirft ihn plötzlich ins Wasser. He puts a rock around his neck, ties him by a leg with a rope he is holding, and suddenly throws him into the water.

Pinocchio, con quella pietra al collo, va subito a fondo. Pinocchio, mit dem Stein um den Hals, geht sofort zu Boden.

Il compratore tiene stretta in mano la corda, poi si siede sullo scoglio e aspetta che il ciuchino muoia affogato, per poi levargli la pelle. Der Käufer hält das Seil fest in der Hand, setzt sich dann auf den Felsen und wartet, bis der Esel ertrinkt, dann zieht er ihm das Fell ab.

Dopo cinquanta minuti che l'asinello è sott'acqua, il compratore dice, parlando da solo: Fünfzig Minuten nachdem der Esel unter Wasser ist, sagt der Käufer zu sich selbst:

− A quest'ora il mio povero ciuchino zoppo deve essere affogato. - Mein armer lahmer Esel ist sicher schon ertrunken. Lo tiro dunque su e faccio con la sua pelle un bel tamburo. Ich ziehe ihn also hoch und mache eine schöne Trommel mit seiner Haut. I therefore pull him up and make with his skin a fine drum.

Comincia a tirare la corda e tira, tira, tira, alla fine vede apparire qualcosa di diverso da un asinello morto. Er fängt an, an dem Seil zu ziehen und zieht, zieht, zieht, bis er endlich etwas anderes als einen toten Esel auftauchen sieht.

Attaccato per una gamba c'è un burattino di legno vivo e vegeto! An einem Bein ist eine lebende, atmende Holzpuppe befestigt!

Quando l'uomo vede quel burattino crede di sognare e rimane lì intontito, a bocca aperta e con gli occhi fuori dalla testa. Als der Mann die Puppe sieht, glaubt er zu träumen und steht sprachlos da, mit offenem Mund und den Augen aus dem Kopf.

Poco dopo si riprende dallo stupore e dice piano balbettando: Kurz darauf erholt er sich von seinem Erstaunen und sagt leise, stammelnd:

− E il ciuchino che ho buttato in mare dov'è? - Und der Esel, den ich ins Meer geworfen habe, wo ist er?

− Quel ciuchino sono io! - Der Esel bin ich! − risponde il burattino, ridendo.

− Tu?

− Io.

− Ah! Furfante! Halunke! Mi prendi in giro? Wollen Sie mich auf den Arm nehmen?

− Prenderti in giro? - Sich über Sie lustig machen? Assolutamente no, caro padrone: io parlo sul serio. Ganz und gar nicht, lieber Herr: Ich meine es ernst.

− Ma come mai tu, che poco fa eri un ciuchino, ora stando nell'acqua sei diventato un burattino di legno? - Aber wie kommt es, dass du, der du vor kurzem noch ein Esel warst, jetzt eine hölzerne Marionette geworden bist? - But how is it that you, who just now were a donkey, now standing in the water have become a wooden puppet?

− Forse è stato l'effetto dell'acqua del mare. - Vielleicht war es die Wirkung des Meerwassers. Il mare fa a volte questi scherzi. The sea sometimes plays these tricks.

− Attento, burattino, attento! Non divertirti alle mie spalle. Don't have fun behind my back. Guai a te, se perdo la pazienza! Wehe, wenn ich meine Geduld verliere!

− Padrone, vuoi sapere tutta la vera storia? - Meister, wollt Ihr die wahre Geschichte erfahren?

Quel buon pasticcione del compratore, curioso di conoscere la vera storia, gli scioglie subito il nodo della corda che lo tiene legato. Der gute Stümper von einem Käufer, neugierig auf die wahre Geschichte, löst sofort den Knoten in dem Seil, das ihn gefesselt hält. That good bungler of a buyer, curious to know the real story, immediately unties the knot in the rope that keeps him tied up. Ese buen chapucero de comprador, curioso por conocer la verdadera historia, deshace inmediatamente el nudo de la cuerda que le mantiene atado. Allora Pinocchio, adesso libero come un uccello nell'aria, inizia a raccontare:

− Una volta ero un burattino di legno come sono oggi.

Per la mia poca voglia di studiare e per seguire i cattivi compagni sono scappato di casa. E un bel giorno mi sono svegliato e mi sono trasformato in un somaro con le orecchie e la coda! Che vergogna! Poi mi hanno venduto al mercato degli asini, dove sono stato comprato dal direttore di un circo, che mi ha insegnato a ballare e a saltare i cerchi. Dann wurde ich auf dem Eselsmarkt verkauft, wo ich von einem Zirkusdirektor gekauft wurde, der mir das Tanzen und Reifenspringen beibrachte. Ma una sera durante lo spettacolo ho fatto una brutta caduta e sono rimasto zoppo. Doch eines Abends, während der Aufführung, stürzte ich schwer und blieb lahm. Allora il direttore mi ha venduto e tu mi hai comprato! Der Manager hat mich also verkauft und Sie haben mich gekauft!

− Purtroppo! E ti ho pagato venti monete di bronzo. E la tua storia finisce qui?

− No. Dopo avermi comprato mi hai portato in questo luogo per uccidermi, ma poi hai preferito legarmi un sasso al collo e gettarmi in fondo al mare. Nachdem du mich gekauft hattest, brachtest du mich an diesen Ort, um mich zu töten, aber dann hast du es vorgezogen, mir einen Stein um den Hals zu legen und mich auf den Grund des Meeres zu werfen. Ma la Fata è venuta ad aiutarmi... Aber die Fee kam, um mir zu helfen...

− E chi è questa Fata?

− È la mia mamma, che assomiglia a tutte quelle buone mamme che amano i loro figli e li aiutano in ogni disgrazia, anche quando questi ragazzi si comportano male. - Sie ist meine Mutter, die all jenen guten Müttern ähnelt, die ihre Kinder lieben und ihnen bei jedem Unglück beistehen, auch wenn sie sich daneben benehmen. Dunque la buona Fata, appena mi ha visto in pericolo di affogare, ha mandato subito intorno a me un numero infinito di pesci. Als die gute Fee sah, dass ich zu ertrinken drohte, schickte sie sofort eine unendliche Anzahl von Fischen um mich herum.

Questi pesci mi credevano un ciuchino morto e hanno cominciato a mangiarmi! Diese Fische hielten mich für einen toten Esel und fingen an, mich zu fressen! Ma quando mi hanno mangiato tutto il corpo di asino sono arrivati al legno, e io sono fatto di legno durissimo. Aber als sie meinen ganzen Eselskörper gefressen hatten, kamen sie an das Holz, und ich bin aus sehr hartem Holz. Allora hanno capito che non ero più cibo per loro e se ne sono andati via, senza nemmeno girarsi a dirmi grazie... Ed ecco perché quando hai tirato su la corda hai trovato un burattino vivo, invece di un ciuchino morto. Dann merkten sie, dass ich kein Futter mehr für sie war, und gingen weg, ohne sich auch nur umzudrehen, um sich zu bedanken.... Und deshalb fand man, als man das Seil hochzog, eine lebende Puppe statt eines toten Esels.

− Non m'importa la tua storia! − grida il compratore imbestialito. - schreit der verärgerte Käufer. − Io so che ho speso venti monete per comprarti e adesso rivoglio i miei soldi. - Ich weiß, ich habe zwanzig Münzen ausgegeben, um dich zu kaufen, und jetzt will ich mein Geld zurück. Sai che cosa farò? Ti porto al mercato e ti rivendo a peso di legno stagionato per accendere il fuoco. Ich bringe dich zum Markt und verkaufe dir nach Gewicht abgelagertes Holz zum Anzünden des Feuers. I will take you to the market and resell you by weight of seasoned wood to light the fire.

− Rivendimi pure: io sono contento, − dice Pinocchio. - Behaupte: Ich bin glücklich", sagt Pinocchio. − Resell me, I am happy, − says Pinocchio.

Ma mentre parla così il burattino fa un bel salto e si butta in acqua. Doch während er so spricht, macht die Puppe einen großen Sprung und springt ins Wasser. But as he speaks, the puppet makes a nice jump and jumps into the water. Nuota allegramente lontano dalla spiaggia e dice al povero compratore: Er schwimmt fröhlich vom Strand weg und sagt zu dem armen Käufer:

− Addio padrone, se hai bisogno di una pelle per fare un tamburo, ricordati di me. - Auf Wiedersehen, Meister, wenn du ein Fell brauchst, um eine Trommel zu machen, denk an mich.

Poi ride e continua a nuotare. E dopo un poco si gira indietro e urla più forte: Nach einer Weile dreht er sich um und schreit noch lauter:

− Addio padrone, se hai bisogno di un po' di legno stagionato per accendere il fuoco, ricordati di me. - Auf Wiedersehen, Meister, wenn du etwas abgelagertes Holz brauchst, um das Feuer anzuzünden, denk an mich.

E in poco tempo il burattino è così lontano che il compratore vede solo un puntino nero, che nuota come un delfino felice. Und schon ist die Puppe so weit weg, dass der Käufer nur noch einen schwarzen Punkt sieht, der wie ein glücklicher Delfin schwimmt.

=========================

Parole difficili del capitolo 47

=========================

Il veterinario: dottore degli animali

Il bronzo: metallo fatto di stagno e rame, meno prezioso di oro e argento Bronze: ein Metall aus Zinn und Kupfer, weniger wertvoll als Gold und Silber

Un tamburo: strumento musicale rotondo a percussione Eine Trommel: rundes Schlaginstrument

L'orchestra: insieme di musicisti che suonano insieme, con strumenti musicali di diverso tipo Orchester: eine Gruppe von Musikern, die zusammen spielen, mit Musikinstrumenten verschiedener Art

La riva: parte della terraferma toccata dal mare Die Küste: Teil des Landes, der vom Meer berührt wird

Affogato: annegato; morto per soffocamento per immersione prolungata in acqua Ertrunken: ertrunken; durch langes Untertauchen im Wasser erstickt

Vivo e vegeto: vivo e pieno di salute, di vitalità Alive and well: lebendig und voller Gesundheit, Vitalität

Furfante: persona disonesta, farabutto, imbroglione Schurke: unehrliche Person, Halunke, Schwindler

Come mai: perché Warum

Pasticcione: persona che combina pasticci, che lavora in modo disordinato e confuso Stümper: eine Person, die ein Chaos anrichtet, die planlos und konfus arbeitet

Imbestialito: arrabbiatissimo Imbestialito: wütend

Un nodo: intreccio con legamento di due corde o fili Knoten: Verflechtung mit Verknotung zweier Seile oder Fäden

Stagionato: invecchiato Gealtert: gealtert