×

Мы используем cookie-файлы, чтобы сделать работу LingQ лучше. Находясь на нашем сайте, вы соглашаетесь на наши правила обработки файлов «cookie».


image

Storia D'Italia, Domande sul quarto secolo - Ep. 21, speciale (3)

Domande sul quarto secolo - Ep. 21, speciale (3)

Un altro motivo della mia scelta è quella di avere un pezzo che trasmetta la profondità e la complessità della storia italiana: l'intermezzo di Mascagni ha tutta la gravitas, la malinconia, la sensibilità e il pathos che possono solo prodursi nell'animo in seguito ad una vita complessa, difficile, fatta di alti e bassi, di grandezza e di cadute. Lo stesso vale per la Storia d'Italia: perché la nostra storia non è una storia eroica: è la storia di un popolo che costruì un impero e che, dopo la sua caduta, ha avuto un percorso molto complesso, fatto di disunione e di guerre, di dominazioni straniere e di momenti bui. Però è anche una storia della grande creatività di un popolo che ha inventato la contabilità moderna e le banche, fondato le prime università, posato le basi della musica occidentale con le note del pentagramma, formulato in arte il rinascimento e poi il barocco, prodotto grandi opere dell'intelletto come i libri di Macchiavelli o le scoperte di Galileo. Gli italiani sono riusciti a creare tutto questo senza arrivare mai però a costruire una grande nazione moderna come la Francia, la Spagna o l'Inghilterra. Quando infine il paese sarà riunificato la sua storia sarà tutto fuorché di grandezza: l'Italia unitaria vivrà molto al di sotto delle aspettative di chi l'aveva unificata.

Annunci

SEGNALA QUESTO ANNUNCIO

Quindi volevo una musica che riempia lo spirito, che esalti l'ascoltatore ma che trasmetta anche la malinconia e la tristezza di un popolo a suo modo grande, un popolo che ha dato tanto alla civiltà mondiale ma che è forse destinato a non rivedere mai più i fasti di un tempo.

Eppure non voglio terminare così e vorrei aggiungere che un popolo che è riuscito a produrre note della profondità e della bellezza di Mascagni, bè forse quel popolo non ha solo un grande, complesso e tragico passato. Forse, mi piace sperare, ha anche un futuro.

Armati di quanto abbiamo appreso sul quarto secolo, nel prossimo episodio passeremo a parlare di Stilicone e Alarico, Onorio e Arcadio. Perché per me il quinto secolo, il secolo della crisi e dissoluzione dell'Impero d'occidente, inizia nel gennaio del 395, con la morte di Teodosio. Ma non sarà una costante e triste marcia verso un cupio dissolvi, no sarà una struggente battaglia per la sopravvivenza, fatta di alti e bassi, di vittorie e sconfitte. Alla fine, quando la polvere si sarà posata, emergerà un mondo nuovo, che scopriremo insieme. Vi chiedo di avere fiducia in me e di continuare a seguirmi mentre ci lasciamo dietro le spalle gli anni d'oro dell'Impero: la storia che abbiamo davanti non è meno interessante e appassionante. Forse è la mia passione per l'opera melodrammatica a parlare ma al piuttosto noioso periodo dei grandi imperatori romani del secondo secolo preferisco la tragica storia del quinto secolo, con i suoi grandi personaggi come Stilicone, Flavio Costanzo, Ezio, Alarico, Attila e Odoacre. A proposito di melodramma, vi lascio per una volta con l'intero pezzo di Mascagni, ascoltatelo tutto, anche solo per portare pace nella vostra anima. Alla prossima puntata.

Domande sul quarto secolo - Ep. 21, speciale (3) Fragen zum vierten Jahrhundert - Ep. 21, Spezial (3) Questions about the fourth century - Ep. 21, special (3) Perguntas sobre o século IV - Ep. 21, especial (3)

Un altro motivo della mia scelta è quella di avere un pezzo che trasmetta la profondità e la complessità della storia italiana: l'intermezzo di Mascagni ha tutta la gravitas, la malinconia, la sensibilità e il pathos che possono solo prodursi nell'animo in seguito ad una vita complessa, difficile, fatta di alti e bassi, di grandezza e di cadute. Lo stesso vale per la Storia d'Italia: perché la nostra storia non è una storia eroica: è la storia di un popolo che costruì un impero e che, dopo la sua caduta, ha avuto un percorso molto complesso, fatto di disunione e di guerre, di dominazioni straniere e di momenti bui. Però è anche una storia della grande creatività di un popolo che ha inventato la contabilità moderna e le banche, fondato le prime università, posato le basi della musica occidentale con le note del pentagramma, formulato in arte il rinascimento e poi il barocco, prodotto grandi opere dell'intelletto come i libri di Macchiavelli o le scoperte di Galileo. Gli italiani sono riusciti a creare tutto questo senza arrivare mai però a costruire una grande nazione moderna come la Francia, la Spagna o l'Inghilterra. Quando infine il paese sarà riunificato la sua storia sarà tutto fuorché di grandezza: l'Italia unitaria vivrà molto al di sotto delle aspettative di chi l'aveva unificata.

Annunci

SEGNALA QUESTO ANNUNCIO

Quindi volevo una musica che riempia lo spirito, che esalti l'ascoltatore ma che trasmetta anche la malinconia e la tristezza di un popolo a suo modo grande, un popolo che ha dato tanto alla civiltà mondiale ma che è forse destinato a non rivedere mai più i fasti di un tempo.

Eppure non voglio terminare così e vorrei aggiungere che un popolo che è riuscito a produrre note della profondità e della bellezza di Mascagni, bè forse quel popolo non ha solo un grande, complesso e tragico passato. Forse, mi piace sperare, ha anche un futuro.

Armati di quanto abbiamo appreso sul quarto secolo, nel prossimo episodio passeremo a parlare di Stilicone e Alarico, Onorio e Arcadio. Perché per me il quinto secolo, il secolo della crisi e dissoluzione dell'Impero d'occidente, inizia nel gennaio del 395, con la morte di Teodosio. Ma non sarà una costante e triste marcia verso un cupio dissolvi, no sarà una struggente battaglia per la sopravvivenza, fatta di alti e bassi, di vittorie e sconfitte. Alla fine, quando la polvere si sarà posata, emergerà un mondo nuovo, che scopriremo insieme. Vi chiedo di avere fiducia in me e di continuare a seguirmi mentre ci lasciamo dietro le spalle gli anni d'oro dell'Impero: la storia che abbiamo davanti non è meno interessante e appassionante. Forse è la mia passione per l'opera melodrammatica a parlare ma al piuttosto noioso periodo dei grandi imperatori romani del secondo secolo preferisco la tragica storia del quinto secolo, con i suoi grandi personaggi come Stilicone, Flavio Costanzo, Ezio, Alarico, Attila e Odoacre. A proposito di melodramma, vi lascio per una volta con l'intero pezzo di Mascagni, ascoltatelo tutto, anche solo per portare pace nella vostra anima. Alla prossima puntata.