×

Мы используем cookie-файлы, чтобы сделать работу LingQ лучше. Находясь на нашем сайте, вы соглашаетесь на наши правила обработки файлов «cookie».


image

Salvatore racconta, #98 – Gli anni ’70, la fine dell’innocenza

#98 – Gli anni '70, la fine dell'innocenza

Trascrizione dal podcast Salvatore racconta, episodio pubblicato il 4 febbraio 2023.

Distribuito con licenza Creative Commons CC-BY 4.0 non commerciale.

Il 28 febbraio del 1970 al casinò di Sanremo si tiene la serata finale del Festival della canzone italiana, giunto alla sua ventesima edizione.

La vittoria va ad Adriano Celentano e a sua moglie Claudia Mori, premiati per la canzone intitolata Chi non lavora, non fa l'amore. È un pezzo leggero e ballabile, ma ha qualcosa che causa polemiche.

La canzone parla di un uomo che torna a casa e vorrebbe fare l'amore con sua moglie, ma lei si nega. È arrabbiata con lui perché da giorni non fa altro che scioperare. Invece di comportarsi da serio padre di famiglia e di portare il pane a casa.

Raramente le canzoni di Sanremo hanno qualcosa a che fare con l'attualità. Quella però sì, in modo fin troppo evidente.

Pochi mesi prima, c'era stato l'autunno caldo, settimane di scioperi degli operai che avevano messo a soqquadro le grandi città industriali e alla fine avevano ottenuto quello che volevano. O almeno, una parte.

E ora venivano presi in giro da una canzone di Sanremo.

Forse qualcuno, tra i giurati del festival, pensava che fosse tutto finito. Che sarebbe tornato tutto alla normalità.

C'erano state le proteste degli studenti, poi quelle degli operai e poi quella spaventosa bomba a piazza Fontana a Milano. Ma ora basta, no? Ritorniamo alla vecchia Italia che lavora, mangia, beve e si diverte, giusto?

Giusto un corno.

Gli eventi del 1969 erano solo un assaggio di quello che sarebbe successo negli anni Settanta.

Un decennio pieno di paura e di dolore, di misteri mai risolti, di estremismo e di complotti. Un decennio in cui era impossibile non avere opinioni politiche, e allo stesso tempo era pericolosissimo averne.

Un decennio che per qualcuno non è mai finito, perché ha lasciato delle ferite che non sono mai guarite.

Con l'episodio di oggi iniziamo a guardarci dentro. Per capire un po' cosa è successo negli anni 70 italiani, nel momento della fine dell'innocenza.

L'Italia era un Paese atipico sin dalla fine della seconda guerra mondiale.

Era un Paese filoamericano, ma con un fortissimo Partito Comunista al suo interno.

Era un Paese uscito da una dittatura fascista e che in teoria aveva l'antifascismo nella Costituzione, ma molte persone che avevano ruoli di potere e ai tempi di Mussolini continuavano ad averli. E un partito dichiaratamente erede della tradizione fascista era regolarmente rappresentato in parlamento.

L'Italia era un Paese in cui tutti amavano le canzonette, i ciclisti veloci, i calciatori estrosi. In cui tutti andavano in chiesa la domenica e fondamentalmente erano felici. Eppure era anche un Paese che era pieno di rabbia e di insoddisfazione, una cassa di dinamite pronta a scoppiare.

Per primi si erano ribellati i giovani, nelle università. E poi erano arrivati gli operai, nelle fabbriche.

E poi ancora c'era stata piazza Fontana. Una bomba lasciata dentro una banca che aveva fatto 17 morti, 88 feriti e milioni di italiani terrorizzati. La stampa, la polizia, la politica erano tutti d'accordo nel dire che la colpa era chiaramente dei rossi, come si diceva all'epoca. Dei comunisti. Anzi, degli anarchici. Dopo le proteste, ora anche questo.

Magari qualcuno ci credeva davvero, ma sicuramente in tanti sapevano già quello che oggi sappiamo noi. Gli anarchici non c'entravano niente con piazza Fontana. La responsabilità era di un gruppo neofascista chiamato Ordine Nuovo, che aveva un obiettivo chiaro.

Convincere il governo che quella pericolosa energia rivoluzionaria non si sarebbe fermata alle università e alle fabbriche, ma avrebbe portato l'Italia nel caos. E che il modo migliore per evitare tutto questo sarebbe stata una dittatura di destra. Dura contro i comunisti e i rivoltosi, per rassicurare le persone per bene e riportare l'ordine.

Alla fin fine, che ci sarebbe stato di così strano in una dittatura di destra in Italia? Nello stesso periodo ce n'erano altre tre in Europa. Quella di Salazar in Portogallo, quella di Franco in Spagna e quella dei colonnelli in Grecia. Nella mappa dell'Europa del sud mancava davvero soltanto l'Italia.

Dopo Piazza Fontana però il governo aveva mantenuto la calma. Niente stato d'emergenza. Niente leggi speciali. Andiamo avanti con normalità.

E per qualche mese, avevano sperato davvero che fosse effettivamente davvero tornata la normalità. Che degli scioperi si sarebbe potuto parlare scherzando nelle canzoni e che le bombe sarebbero rimaste un brutto ricordo.

Purtroppo per l'Italia, quella era solo la punta dell'iceberg. L'inizio di un periodo di violenza che sarebbe durato altri dieci anni.

A partire dal Golpe Borghese.

Il Principe Junio Valerio Borghese era un personaggio piuttosto famoso nell'Italia degli anni '60. Fascista convinto, durante la seconda guerra mondiale aveva guidato una divisione militare famosa per la fedeltà assoluta dimostrata a Mussolini e alla Germania nazista.

Come tutti i militanti di estrema destra in Italia, era molto preoccupato per quello che era successo negli ultimi anni. Le proteste e le occupazioni lo avevano convinto che il rischio di una rivoluzione comunista fosse imminente.

Era un uomo molto ricco, carismatico e pieno di contatti, soprattutto nel mondo militare. Bisogna dire che, per motivi organizzativi e per mancanza di coraggio, moltissimi ufficiali dell'esercito, dei carabinieri e della polizia del periodo fascista erano rimasti al loro posto anche dopo la fine della guerra. E molti di loro erano rimasti sinceramente fascisti, anche se avevano giurato fedeltà alla repubblica.

Borghese li conosceva bene e grazie a loro, per un anno intero, aveva organizzato un colpo di Stato. O un golpe, come si diceva allora, con una parola spagnola molto usata nei contesti sudamericani. Piazza Fontana aveva dimostrato che il governo non avrebbe ceduto il potere con le buone maniere, e allora bisognava provare con le cattive.

Grazie alla sua associazione estremista chiamata Avanguardia nazionale, e ai suoi contatti nei posti di comando giusti, Borghese aveva organizzato un piano preciso fino al minimo dettaglio. I suoi uomini avrebbero occupato alcuni ministeri e la sede della Rai, altri invece avrebbero catturato e arrestato i principali esponenti del Partito Comunista e del Partito Socialista, e lui in persona avrebbe parlato per radio agli italiani dichiarando di avere preso il potere per il bene dell'Italia contro i suoi nemici.

Tutto era programmato per la notte dell'8 dicembre del 1970. Eppure, italiani e italiane il giorno dopo si sono svegliati tranquilli come se niente fosse successo. E perché?

Perché effettivamente quasi niente era successo.

Un gruppo degli uomini di Borghese era andato al ministero dell'interno dove qualcuno di loro fiducia gli aveva dato l'accesso all'armeria e consegnato fucili e pistole. Era la prima parte del piano. Ma poi era arrivata, in piena notte, la comunicazione di Borghese in persona: fermate tutto.

Perché questa decisione improvvisa? Qui si entra nel campo delle speculazioni.

La più accreditata oggi è che Borghese avesse capito all'ultimo momento che l'appoggio che aveva dentro lo Stato italiano era meno solido di quanto pensasse.

Oggi sappiamo che i servizi segreti americani erano al corrente del piano di Borghese e che lo hanno lasciato fare perché erano sicuri che non sarebbe andato a buon fine.

Effettivamente quella notte alla fine nessuno si è fatto male, ma dopo Piazza Fontana si era aperta una nuova ferita. Per la seconda volta in un anno, qualcuno aveva provato a distruggere la repubblica e ci era andato davvero vicino.

Le notizie sul golpe Borghese sarebbero uscite sui giornali italiani soltanto un anno dopo. Il governo aveva preferito mantenere il silenzio su quell'evento, anche perché era una fase molto complicata. Dopo piazza Fontana, c'era in giro per l'Italia una paura quasi paranoica verso la possibilità di un colpo di Stato e la Democrazia Cristiana, il partito che controllava il governo, aveva preferito mettere tutto a tacere.

Come avrebbero reagito alla notizia di un colpo di stato gli studenti, gli operai e tutti quei militanti di estrema sinistra che erano sempre più radicali e arrabbiati?

Ormai molti giovani di sinistra non avevano più nessuna fiducia nel Partito Comunista che, secondo loro, aveva rinunciato alla rivoluzione. E non avevano più nessuna fiducia nell'Unione Sovietica, che era sempre meno un modello e sempre più uno Stato oppressivo e indifendibile. I nuovi miti della sinistra venivano da altre parti: il guerrigliero sudamericano Ernesto Che Guevara, la resistenza dei Viet Cong in Vietnam, e soprattutto la rivoluzione culturale di Mao in Cina.

Dalla fine degli anni Sessanta, giravano nelle università e non solo libriccini che parlavano di rivoluzione, di lotta armata e di guerriglia. Che spiegavano per filo e per segno come costruire una molotov o come organizzare la resistenza sotto una dittatura.

Erano libri che facevano presa, perché sempre più persone erano convinte che il ritorno del fascismo fosse questione di tempo e che bisognava farsi trovare pronti a combattere.

Il 14 marzo del 1972 c'è un uomo che ci crede fermamente. Ha preparato una piccola bomba artigianale con cui vuole fare esplodere un traliccio elettrico alla periferia di Milano. Il tentativo però non va a buon fine. La bomba gli esplode in mano e lo uccide. Quando lo ritrovano, il giorno dopo, i documenti che ha addosso sono di un certo Vincenzo Maggioni, ma si scopre presto che si trattava di un uomo molto conosciuto. Giangiacomo Feltrinelli, fondatore di un gruppo rivoluzionario comunista, ma soprattutto proprietario e della casa editrice Feltrinelli che esiste ancora oggi, e che controlla anche la più grande catena di librerie italiane. Ci siete entrati sicuramente, almeno una volta.

Il tentativo maldestro, e tragico, di Feltrinelli non è isolato. Anzi, è il sintomo di una società che si sente in guerra e si comporta come se fosse in guerra.

E che succede in guerra se uccidono uno dei tuoi? Che provi a uccidere uno dei nemici.

Il giorno dell'attentato a Piazza Fontana, la polizia di Milano aveva dato la colpa della strage al movimento anarchico e aveva arrestato preventivamente un suo esponente, il ferroviere Giuseppe Pinelli.

Pinelli naturalmente non aveva niente a che fare con la bomba di Piazza Fontana, oggi lo sappiamo, ma la polizia di Milano lo ha interrogato per tre giorni di fila. Dov'era, che faceva, cosa sapeva della bomba. E dopo tre giorni di interrogatori esasperanti, Pinelli è caduto dalla finestra della stanza in cui si trovava ed è morto sul colpo. Una finestra aperta a Milano a dicembre? E com'è possibile che sia semplicemente caduto. Qualcosa non quadra. Non sembra un incidente, ma un vero e proprio omicidio. Commesso da chi? Dalla polizia, che lo stava interrogando, e in particolare dal commissario Luigi Calabresi.

È una teoria forte, con poche prove, ma gli ambienti di estrema sinistra ne sono sicuri. Pinelli è morto, ammazzato da Calabresi. Che dal giorno dopo viene continuamente citato sulle pagine di un giornale di estrema sinistra che si chiama Lotta Continua. Lo chiamano assassino, fascista, criminale. Finché decidono che le parole non sono sufficienti e che bisogna passare alle azioni.

Il 17 maggio del 1972, due uomini aspettano il commissario Calabresi sotto casa sua, a via Cherubini a Milano. Gli sparano e lo uccidono. Pinelli, dal loro punto di vista, è stato vendicato.

Ma come può un gesto del genere portare giustizia? Non lo fa, ma nessuno cerca giustizia in quegli anni. Solo vendetta, al massimo. Gli scontri tra militanti di estrema destra e di estrema sinistra sono all'ordine del giorno.

Le autorità non ci capiscono più niente. A Roma i governi durano da Natale a Santo Stefano. Nella democrazia Cristiana, partito centrista e ago della bilancia della politica italiana, c'è chi dice che bisogna allearsi con la sinistra di nuovo, chi invece crede che sia giusto portare il Paese a destra.

Ma il Paese se ne infischia di quello che dicono in parlamento. L'Italia combatte per le strade una guerra che a molti sembra giusta e necessaria.

Il 9 marzo del 1973 cinque militanti neofascisti rapiscono, stuprano e torturano l'attrice Franca Rame, moglie del futuro premio Nobel Dario Fo e famosa attivista femminista e comunista. Lo stupro su Franca Rame è una specie di vendetta simbolica, il segno di un odio antropologico incolmabile e di un Paese che ormai è gravemente malato di violenza.

L'orrore, tuttavia, non appartiene solo alla destra. Arriva anche da sinistra, uguale e contrario.

La notte del 16 aprile del 1973, due militanti legati a un gruppo che si chiama Potere Operaio si recano nella periferia di Roma davanti all'appartamento dove vive Mario Mattei, un dirigente locale del partito postfascista noto come Movimento Sociale. Cospargono la porta della casa di benzina e le danno fuoco, appiccando un incendio che presto brucia tutta la casa. Mattei si salva, così anche sua moglie e le sue figlie. I due figli maschi invece muoiono bruciati vivi sul balcone di casa. Virgilio, 22 anni, e Matteo 8.

Sono passati solo tre anni da quando Celentano cantava Chi non lavora, non fa l'amore. E l'Italia, che credeva che fosse tutto finito, è esplosa. Con i neofascisti che organizzano colpi di Stato e i comunisti maoisti che uccidono innocenti per le strade.

In mezzo, lo Stato incapace di agire. Bloccato dalla sua stessa burocrazia, manipolato da poteri interni ed esterni.

E la situazione non è destinata a migliorare. Arriveranno altre bombe, altro sangue, altra guerra.

Qualcosa di cui parleremo la prossima volta.

#98 – Gli anni '70, la fine dell'innocenza #98 - Die 1970er Jahre, das Ende der Unschuld #98 - Η δεκαετία του 1970, το τέλος της αθωότητας #98 - The 1970s, the end of innocence. #98 - Los años 70, el fin de la inocencia #98 - 1970-е годы, конец невинности

__Trascrizione dal podcast Salvatore racconta, episodio pubblicato il 4 febbraio 2023.__ Transcript from the podcast Salvatore narrates, episode published February 4, 2023.

__Distribuito con licenza Creative Commons CC-BY 4.0 non commerciale.__

Il 28 febbraio del 1970 al casinò di Sanremo si tiene la serata finale del Festival della canzone italiana, giunto alla sua ventesima edizione. On February 28, 1970, the final night of the Italian Song Festival, now in its 20th year, was held at the San Remo Casino.

La vittoria va ad Adriano Celentano e a sua moglie Claudia Mori, premiati per la canzone intitolata Chi non lavora, non fa l'amore. The victory goes to Adriano Celentano and his wife Claudia Mori, awarded for the song entitled Chi non lavora, non fa l'amore. È un pezzo leggero e ballabile, ma ha qualcosa che causa polemiche. It is a light and danceable piece, but it has something that causes controversy.

La canzone parla di un uomo che torna a casa e vorrebbe fare l'amore con sua moglie, ma lei si nega. The song is about a man who comes home and wants to make love to his wife, but she denies herself. È arrabbiata con lui perché da giorni non fa altro che scioperare. She is angry with him because he has done nothing but strike for days. Invece di comportarsi da serio padre di famiglia e di portare il pane a casa. Instead of acting like a serious family man and bringing home the bacon.

Raramente le canzoni di Sanremo hanno qualcosa a che fare con l'attualità. Sanremo songs rarely have anything to do with current events. Quella però sì, in modo fin troppo evidente. Das ist jedoch nur allzu offensichtlich. That one does, however, all too clearly.

Pochi mesi prima, c'era stato l'autunno caldo, settimane di scioperi degli operai che avevano messo a soqquadro le grandi città industriali e alla fine avevano ottenuto quello che volevano. Einige Monate zuvor hatte es den "heißen Herbst" gegeben, wochenlange Streiks der Arbeiter, die große Industriestädte auf den Kopf gestellt und schließlich ihre Forderungen durchgesetzt hatten. A few months earlier, there had been the hot autumn, weeks of workers' strikes that turned major industrial cities upside down and eventually got what they wanted. O almeno, una parte. Or at least, a part of it.

E ora venivano presi in giro da una canzone di Sanremo. And now they were being mocked by a San Remo song.

Forse qualcuno, tra i giurati del festival, pensava che fosse tutto finito. Perhaps some among the festival jurors thought it was all over. Che sarebbe tornato tutto alla normalità.

C'erano state le proteste degli studenti, poi quelle degli operai e poi quella spaventosa bomba a piazza Fontana a Milano. There had been the student protests, then the workers' protests, and then that frightening bomb at Piazza Fontana in Milan. Ma ora basta, no? Ritorniamo alla vecchia Italia che lavora, mangia, beve e si diverte, giusto? Let's go back to the old Italy that works, eats, drinks and has fun, right?

Giusto **un corno. Richtig, mein Fuß. Right my ass. **

Gli eventi del 1969 erano solo **un assaggio** di quello che sarebbe successo negli anni Settanta. The events of 1969 were just a foretaste of what was to come in the 1970s.

Un decennio pieno di paura e di dolore, di misteri mai risolti, di estremismo e di complotti. A decade filled with fear and pain, mysteries never solved, extremism and conspiracies. Un decennio in cui era impossibile non avere opinioni politiche, e allo stesso tempo era pericolosissimo averne. A decade when it was impossible not to have political opinions, and at the same time it was most dangerous to have them.

Un decennio che per qualcuno non è mai finito, perché ha lasciato delle ferite che non sono mai guarite. A decade that never ended for some because it left wounds that never healed.

Con l'episodio di oggi iniziamo a guardarci dentro. Mit der heutigen Folge beginnen wir, den Blick nach innen zu richten. With today's episode we begin to look inward. Per capire un po' cosa è successo negli anni 70 italiani, nel momento della fine dell'innocenza.

L'Italia era un Paese atipico sin dalla fine della seconda guerra mondiale. Italien war seit dem Ende des Zweiten Weltkriegs ein atypisches Land. Italy had been an atypical country since the end of World War II.

Era un Paese filoamericano, ma con un fortissimo Partito Comunista al suo interno. It was a pro-American country, but with a very strong Communist Party within it.

Era un Paese uscito da una dittatura fascista e che in teoria aveva l'antifascismo nella Costituzione, ma molte persone che avevano ruoli di potere e ai tempi di Mussolini continuavano ad averli. It was a country that came out of a fascist dictatorship and theoretically had anti-fascism in the Constitution, but many people who had roles of power and in Mussolini's time continued to have them. E un partito dichiaratamente erede della tradizione fascista era regolarmente rappresentato in parlamento.

L'Italia era un Paese in cui tutti amavano le **canzonette**, i ciclisti veloci, i calciatori **estrosi**. Italy was a country where everyone loved songwriters, fast cyclists, and whimsical soccer players. In cui tutti andavano in chiesa la domenica e fondamentalmente erano felici. In which everyone went to church on Sundays and was basically happy. Eppure era anche un Paese che era pieno di rabbia e di insoddisfazione, una cassa di dinamite pronta a scoppiare. Aber es war auch ein Land voller Wut und Unzufriedenheit, eine explosionsbereite Kiste mit Dynamit. Yet it was also a country that was full of anger and dissatisfaction, a case of dynamite ready to explode.

Per primi si erano ribellati i giovani, nelle università. Zuerst hatten die jungen Leute an den Universitäten rebelliert. E poi erano arrivati gli operai, nelle fabbriche.

E poi ancora c'era stata piazza Fontana. Una bomba lasciata dentro una banca che aveva fatto 17 morti, 88 feriti e milioni di italiani terrorizzati. La stampa, la polizia, la politica erano tutti d'accordo nel dire che la colpa era chiaramente dei **rossi**, come si diceva all'epoca. Dei comunisti. Anzi, degli anarchici. In der Tat, Anarchisten. Dopo le proteste, ora anche questo. After the protests, now this.

Magari qualcuno ci credeva davvero, ma sicuramente in tanti sapevano già quello che oggi sappiamo noi. Vielleicht haben einige tatsächlich daran geglaubt, aber sicherlich wussten viele bereits, was wir heute wissen. Maybe some people really believed it, but surely many already knew what we know today. Gli anarchici non c'entravano niente con piazza Fontana. La responsabilità era di un gruppo neofascista chiamato Ordine Nuovo, che aveva un obiettivo chiaro.

Convincere il governo che quella pericolosa energia rivoluzionaria non si sarebbe fermata alle università e alle fabbriche, ma avrebbe portato l'Italia nel caos. Convince the government that that dangerous revolutionary energy would not stop at universities and factories, but would lead Italy into chaos. E che il modo migliore per evitare tutto questo sarebbe stata una dittatura di destra. And that the best way to avoid this would have been a right-wing dictatorship. Dura contro i comunisti e i rivoltosi, per rassicurare **le persone per bene** e riportare l'ordine. Hart gegen Kommunisten und Randalierer, um anständige Menschen zu beruhigen und die Ordnung wiederherzustellen.

Alla fin fine, che ci sarebbe stato di così strano in una dittatura di destra in Italia? Was wäre denn so seltsam an einer rechten Diktatur in Italien? In the end, what would have been so strange about a right-wing dictatorship in Italy? Nello stesso periodo ce n'erano altre tre in Europa. At the same time there were three others in Europe. Quella di Salazar in Portogallo, quella di Franco in Spagna e quella dei colonnelli in Grecia. Nella mappa dell'Europa del sud mancava davvero soltanto l'Italia.

Dopo Piazza Fontana però il governo aveva mantenuto la calma. After Fountain Square, however, the government had kept calm. Niente stato d'emergenza. Niente leggi speciali. Andiamo avanti con normalità.

E per qualche mese, avevano sperato davvero che fosse effettivamente davvero tornata la normalità. Che degli scioperi si sarebbe potuto parlare scherzando nelle canzoni e che le bombe sarebbero rimaste un brutto ricordo. Dass die Streiks in Liedern scherzhaft besungen werden können und die Bomben eine schlechte Erinnerung bleiben werden. That the strikes could be talked about jokingly in songs and the bombs would remain a bad memory.

Purtroppo per l'Italia, quella era solo **la punta dell'iceberg**. L'inizio di un periodo di violenza che sarebbe durato altri dieci anni. The beginning of a period of violence that would last another ten years.

A partire dal **Golpe** Borghese. Starting with the Borghese coup.

Il Principe Junio Valerio Borghese era un personaggio piuttosto famoso nell'Italia degli anni '60. Prinz Junius Valerio Borghese war im Italien der 1960er Jahre eine recht bekannte Persönlichkeit. Fascista convinto, durante la seconda guerra mondiale aveva guidato una divisione militare famosa per la fedeltà assoluta dimostrata a Mussolini e alla Germania nazista. A staunch fascist, during World War II he had led a military division famous for its absolute loyalty to Mussolini and Nazi Germany.

Come tutti i militanti di estrema destra in Italia, era molto preoccupato per quello che era successo negli ultimi anni. Le proteste e le occupazioni lo avevano convinto che il rischio di una rivoluzione comunista fosse **imminente**. The protests and occupations had convinced him that the risk of a communist revolution was imminent.

Era un uomo molto ricco, carismatico e pieno di contatti, soprattutto nel mondo militare. Bisogna dire che, per motivi organizzativi e per mancanza di coraggio, moltissimi ufficiali dell'esercito, dei carabinieri e della polizia del periodo fascista erano rimasti al loro posto anche dopo la fine della guerra. It must be said that, for organizational reasons and lack of courage, a great many army, carabinieri and police officers of the Fascist period had remained at their posts even after the end of the war. E molti di loro erano rimasti sinceramente fascisti, anche se avevano giurato fedeltà alla repubblica.

Borghese li conosceva bene e grazie a loro, per un anno intero, aveva organizzato un colpo di Stato. Borghese kannte sie gut und hatte mit ihnen ein ganzes Jahr lang einen Staatsstreich organisiert. O un golpe, come si diceva allora, con una parola spagnola molto usata nei contesti sudamericani. Or a coup d'état, as it was then called, with a Spanish word much used in South American contexts. Piazza Fontana aveva dimostrato che il governo non avrebbe ceduto il potere con le buone maniere, e allora bisognava provare con le cattive. Die Piazza Fontana hatte gezeigt, dass die Regierung die Macht nicht mit guten Manieren aufgeben würde, also musste sie sich anstrengen. Fountain Square had shown that the government would not surrender power with good manners, so it was necessary to try hard.

Grazie alla sua associazione estremista chiamata Avanguardia nazionale, e ai suoi contatti nei posti di comando giusti, Borghese aveva organizzato un piano preciso fino al minimo dettaglio. Thanks to his extremist association called National Vanguard, and his contacts in the right command posts, Borghese had organized a plan precise down to the smallest detail. I suoi uomini avrebbero occupato alcuni ministeri e la sede della Rai, altri invece avrebbero catturato e arrestato i principali esponenti del Partito Comunista e del Partito Socialista, e lui in persona avrebbe parlato per radio agli italiani dichiarando di avere preso il potere per il bene dell'Italia contro i suoi nemici. Seine Männer besetzten mehrere Ministerien und den Sitz der RAI, andere nahmen führende Mitglieder der Kommunistischen Partei und der Sozialistischen Partei gefangen und verhafteten sie, und er selbst sprach im Radio zu den Italienern und erklärte, er habe die Macht zum Wohle Italiens gegen seine Feinde ergriffen. His men would occupy some ministries and the headquarters of RAI, others would capture and arrest leading members of the Communist Party and the Socialist Party, and he himself would speak over the radio to the Italians declaring that he had seized power for the good of Italy against its enemies.

Tutto era programmato per la notte dell'8 dicembre del 1970. Eppure, italiani e italiane il giorno dopo si sono svegliati tranquilli come se niente fosse successo. Yet, Italians and Italians woke up the next day as peaceful as if nothing had happened. E perché? Why?

Perché effettivamente quasi niente era successo. Because effectively almost nothing had happened.

Un gruppo degli uomini di Borghese era andato al ministero dell'interno dove qualcuno di loro fiducia gli aveva dato l'accesso all'**armeria** e consegnato fucili e pistole. Eine Gruppe von Borgheses Männern hatte sich zum Innenministerium begeben, wo ihnen eine Vertrauensperson Zugang zur Waffenkammer verschafft und Gewehre und Pistolen übergeben hatte. A group of Borghese's men had gone to the Ministry of the Interior where someone they trusted gave them access to the armory and handed over rifles and pistols. Era la prima parte del piano. That was the first part of the plan. Ma poi era arrivata, in piena notte, la comunicazione di Borghese in persona: fermate tutto. Doch dann kam mitten in der Nacht die Mitteilung von Borghese selbst: alles stoppen. But then had come, in the middle of the night, the communication from Borghese himself: stop everything.

Perché questa decisione improvvisa? Why this sudden decision? Qui si entra nel campo delle **speculazioni**.

La più **accreditata** oggi è che Borghese avesse capito all'ultimo momento che l'appoggio che aveva dentro lo Stato italiano era meno solido di quanto pensasse. Die heute am meisten anerkannte ist die, dass Borghese im letzten Moment erkannte, dass er im italienischen Staat weniger Rückhalt hatte, als er dachte. The most credited one today is that Borghese had realized at the last moment that the support he had inside the Italian state was less solid than he thought.

Oggi sappiamo che i servizi segreti americani **erano al corrente** del piano di Borghese e che lo hanno lasciato fare perché erano sicuri che non sarebbe andato a buon fine. Today we know that U.S. intelligence was aware of Borghese's plan and that they let him go ahead with it because they were sure it would not succeed.

Effettivamente quella notte alla fine nessuno si è fatto male, ma dopo Piazza Fontana si era aperta una nuova ferita. Effectively that night no one was ultimately hurt, but after Fountain Square a new wound had opened. Per la seconda volta in un anno, qualcuno aveva provato a distruggere la repubblica e **ci era andato davvero vicino. Zum zweiten Mal innerhalb eines Jahres hatte jemand versucht, die Republik zu zerstören, und war dabei sehr nahe dran gewesen. For the second time in a year, someone had tried to destroy the republic and had come really close. **

Le notizie sul golpe Borghese sarebbero uscite sui giornali italiani soltanto un anno dopo. News of the Borghese coup would not come out in Italian newspapers until a year later. Il governo aveva preferito mantenere il silenzio su quell'evento, anche perché era una fase molto complicata. Dopo piazza Fontana, c'era in giro per l'Italia una paura quasi paranoica verso la possibilità di un colpo di Stato e la Democrazia Cristiana, il partito che controllava il governo, aveva preferito **mettere tutto a tacere**.

Come avrebbero reagito alla notizia di un colpo di stato gli studenti, gli operai e tutti quei militanti di estrema sinistra che erano sempre più radicali e arrabbiati? How would the students, workers, and all those far-left militants who were increasingly radical and angry have reacted to the news of a coup?

Ormai molti giovani di sinistra non avevano più nessuna fiducia nel Partito Comunista che, secondo loro, aveva rinunciato alla rivoluzione. By this time, many young leftists no longer had any confidence in the Communist Party, which they said had given up on the revolution. E non avevano più nessuna fiducia nell'Unione Sovietica, che era sempre meno un modello e sempre più uno Stato **oppressivo** e **indifendibile**. And they no longer had any confidence in the Soviet Union, which was less and less a model and more and more an oppressive and indefensible state. I nuovi miti della sinistra venivano da altre parti: il **guerrigliero** sudamericano Ernesto Che Guevara, la resistenza dei Viet Cong in Vietnam, e soprattutto la rivoluzione culturale di Mao in Cina. The new myths of the left came from elsewhere: the South American guerrilla Ernesto Che Guevara, the Viet Cong resistance in Vietnam, and especially Mao's Cultural Revolution in China.

Dalla fine degli anni Sessanta, giravano nelle università e non solo libriccini che parlavano di rivoluzione, di lotta armata e di guerriglia. Since the late 1960s, there were little books circulating in universities and beyond about revolution, armed struggle and guerrilla warfare. Che spiegavano **per filo e per segno** come costruire una molotov o come organizzare la resistenza sotto una dittatura. Wer hat im Detail erklärt, wie man einen Molotowcocktail baut oder wie man den Widerstand in einer Diktatur organisiert? Who explained in detail how to build a molotov cocktail or how to organize resistance under a dictatorship.

Erano libri che **facevano presa**, perché sempre più persone erano convinte che il ritorno del fascismo fosse questione di tempo e che bisognava farsi trovare pronti a combattere. Es waren Bücher, die sich durchsetzten, weil immer mehr Menschen davon überzeugt waren, dass die Rückkehr des Faschismus nur noch eine Frage der Zeit war und dass man bereit sein musste, zu kämpfen. These were books that were catching on because more and more people were convinced that the return of fascism was a matter of time and that you had to be ready to fight.

Il 14 marzo del 1972 c'è un uomo che ci crede fermamente. Am 14. März 1972 gab es einen Mann, der dies fest glaubte. On March 14, 1972, there is one man who firmly believes this. Ha preparato una piccola bomba artigianale con cui vuole fare esplodere un **traliccio** elettrico alla periferia di Milano. Er hat eine kleine selbstgebaute Bombe vorbereitet, mit der er einen Strommast am Stadtrand von Mailand in die Luft jagen will. He has prepared a small homemade bomb with which he wants to detonate an electric pylon on the outskirts of Milan. Il tentativo però non va a buon fine. However, the attempt is unsuccessful. La bomba gli esplode in mano e lo uccide. The bomb explodes in his hand and kills him. Quando lo ritrovano, il giorno dopo, i documenti che ha addosso sono di un certo Vincenzo Maggioni, ma si scopre presto che si trattava di un uomo molto conosciuto. When he is found the next day, the papers on him belong to a certain Vincenzo Maggioni, but it is soon discovered that he was a well-known man. Giangiacomo Feltrinelli, fondatore di un gruppo rivoluzionario comunista, ma soprattutto proprietario e della casa editrice Feltrinelli che esiste ancora oggi, e che controlla anche la più grande catena di librerie italiane. Giangiacomo Feltrinelli, Gründer einer revolutionären kommunistischen Gruppe, aber vor allem Eigentümer und Inhaber des noch heute bestehenden Feltrinelli-Verlags, der auch die größte Buchhandelskette Italiens kontrolliert. Giangiacomo Feltrinelli, the founder of a revolutionary communist group, but more importantly the owner and the Feltrinelli publishing house that still exists today, which also controls Italy's largest bookstore chain. Ci siete entrati sicuramente, almeno una volta. Das haben Sie sicher auch schon erlebt, zumindest einmal. You have definitely entered it, at least once.

Il tentativo **maldestro**, e tragico, di Feltrinelli non è isolato. Der ungeschickte und tragische Versuch von Feltrinelli ist kein Einzelfall. Feltrinelli's clumsy, and tragic, attempt is not isolated. Anzi, è il sintomo di una società che si sente in guerra e si comporta come se fosse in guerra. Rather, it is a symptom of a society that feels and acts as if it is at war.

E che succede in guerra se uccidono uno dei tuoi? And what happens in the war if they kill one of your own? Che provi a uccidere uno dei nemici. Let him try to kill one of the enemies.

Il giorno dell'attentato a Piazza Fontana, la polizia di Milano aveva dato la colpa della strage al movimento anarchico e aveva arrestato preventivamente un suo esponente, il ferroviere Giuseppe Pinelli. On the day of the Piazza Fontana bombing, police in Milan had blamed the anarchist movement for the massacre and had preemptively arrested one of its exponents, railroader Giuseppe Pinelli.

Pinelli naturalmente non aveva niente a che fare con la bomba di Piazza Fontana, oggi lo sappiamo, ma la polizia di Milano lo ha interrogato per tre giorni di fila. Pinelli of course had nothing to do with the Piazza Fontana bomb, we know today, but the Milan police questioned him for three days straight. Dov'era, che faceva, cosa sapeva della bomba. Where he was, what he was doing, what he knew about the bomb. E dopo tre giorni di interrogatori **esasperanti**, Pinelli è caduto dalla finestra della stanza in cui si trovava ed è morto sul colpo. And after three days of exasperating interrogation, Pinelli fell from the window of the room he was in and died instantly. Una finestra aperta a Milano a dicembre? E com'è possibile che sia semplicemente caduto. **Qualcosa non quadra. Irgendetwas stimmt da nicht. Something is not quite right. ** Non sembra un incidente, ma un vero e proprio omicidio. Commesso da chi? Committed by whom? Dalla polizia, che lo stava interrogando, e in particolare dal commissario Luigi Calabresi.

È una teoria forte, con poche prove, ma gli ambienti di estrema sinistra ne sono sicuri. It is a strong theory with little evidence, but far-left circles are sure of it. Pinelli è morto, ammazzato da Calabresi. Pinelli is dead, murdered by Calabresi. Che dal giorno dopo viene continuamente citato sulle pagine di un giornale di estrema sinistra che si chiama Lotta Continua. Der vom nächsten Tag an immer wieder auf den Seiten einer linksextremen Zeitung namens Lotta Continua zitiert wird. Who from the next day is continuously quoted in the pages of a far-left newspaper called Lotta Continua. Lo chiamano assassino, fascista, criminale. They call him murderer, fascist, criminal. Finché decidono che le parole non sono sufficienti e che bisogna passare alle azioni. Until they decide that words are not enough and that action must be taken.

Il 17 maggio del 1972, due uomini aspettano il commissario Calabresi sotto casa sua, a via Cherubini a Milano. Gli sparano e lo uccidono. He is shot and killed. Pinelli, dal loro punto di vista, è stato vendicato. Pinelli, from their point of view, was vindicated.

Ma come può un gesto del genere portare giustizia? But how can such a gesture bring justice? Non lo fa, ma nessuno cerca giustizia in quegli anni. It does not, but no one seeks justice in those years. Solo vendetta, al massimo. Just revenge at best. Gli scontri tra militanti di estrema destra e di estrema sinistra **sono** **all'ordine del giorno. Zusammenstöße zwischen rechts- und linksextremen Aktivisten sind an der Tagesordnung. Clashes between far-right and far-left militants are commonplace. **

Le autorità non ci capiscono più niente. A Roma i governi **durano da Natale a Santo Stefano**. In Rom dauern die Regierungen von Weihnachten bis zum zweiten Weihnachtsfeiertag. In Rome, governments last from Christmas to Boxing Day. Nella democrazia Cristiana, partito centrista e ago della bilancia della politica italiana, c'è chi dice che bisogna allearsi con la sinistra di nuovo, chi invece crede che sia giusto portare il Paese a destra. In der Christdemokratie, der Partei der Mitte und dem Zünglein an der Waage der italienischen Politik, gibt es diejenigen, die sagen, es sei notwendig, sich wieder mit der Linken zu verbünden, und diejenigen, die es stattdessen für richtig halten, das Land nach rechts zu führen. In Christian Democracy, a centrist party and the needle of the scales in Italian politics, there are those who say we need to ally with the left again, and those who believe it is right to take the country to the right.

Ma il Paese **se ne infischia** di quello che dicono in parlamento. Aber das Land kümmert sich nicht darum, was sie im Parlament sagen. But the country doesn't care what they say in parliament. L'Italia combatte per le strade una guerra che a molti sembra giusta e necessaria. Italy fights in the streets a war that seems just and necessary to many.

Il 9 marzo del 1973 cinque militanti neofascisti rapiscono, stuprano e torturano l'attrice Franca Rame, moglie del futuro premio Nobel Dario Fo e famosa attivista femminista e comunista. On March 9, 1973, five neo-fascist militants kidnapped, raped and tortured actress Franca Rame, wife of future Nobel laureate Dario Fo and a famous feminist and communist activist. Lo stupro su Franca Rame è una specie di vendetta simbolica, il segno di un odio antropologico **incolmabile** e di un Paese che ormai è gravemente malato di violenza. Die Vergewaltigung von Franca Rame ist eine Art symbolische Rache, das Zeichen eines unstillbaren anthropologischen Hasses und eines Landes, das heute schwer an Gewalt erkrankt ist. The rape on Franca Rame is a kind of symbolic revenge, the sign of an unquenchable anthropological hatred and of a country that is now seriously ill with violence.

L'orrore, tuttavia, non appartiene solo alla destra. Das Grauen gehört jedoch nicht nur der Rechten. Horror, however, does not belong only to the right. Arriva anche da sinistra, uguale e contrario. It also comes from the left, equal and opposite.

La notte del 16 aprile del 1973, due militanti legati a un gruppo che si chiama Potere Operaio si recano nella periferia di Roma davanti all'appartamento dove vive Mario Mattei, un dirigente locale del partito postfascista noto come Movimento Sociale. On the night of April 16, 1973, two militants linked to a group calling itself Potere Operaio went to the outskirts of Rome in front of the apartment where Mario Mattei, a local leader of the post-fascist party known as the Social Movement, lived. **Cospargono** la porta della casa di benzina e le danno fuoco, appiccando un incendio che presto brucia tutta la casa. Sie übergießen die Tür des Hauses mit Benzin und setzen sie in Brand, wodurch bald das ganze Haus abbrennt. Mattei si salva, così anche sua moglie e le sue figlie. Mattei is saved, so are his wife and daughters. I due figli maschi invece muoiono bruciati vivi sul balcone di casa. The two sons, on the other hand, die burned alive on the balcony of the house. Virgilio, 22 anni, e Matteo 8.

Sono passati solo tre anni da quando Celentano cantava Chi non lavora, non fa l'amore. It has only been three years since Celentano sang Chi non lavora, non fa l'amore. E l'Italia, che credeva che fosse tutto finito, è esplosa. And Italy, which thought it was all over, exploded. Con i neofascisti che organizzano colpi di Stato e i comunisti maoisti che uccidono innocenti per le strade. With neo-fascists organizing coups and Maoist communists killing innocents in the streets.

In mezzo, lo Stato incapace di agire. In between, the state unable to act. Bloccato dalla sua stessa burocrazia, **manipolato** da poteri interni ed esterni. Blocked by its own bureaucracy, manipulated by internal and external powers.

E la situazione non è destinata a migliorare. Arriveranno altre bombe, altro sangue, altra guerra. More bombs will come, more blood, more war.

Qualcosa di cui parleremo la prossima volta. Something we will talk about next time.