La STORIA dell'INDIPENDENZA AMERICANA | Le battaglie di Lexington e Concord
Battaglie di Lexington e Concord, 19 aprile 1775
Le battaglie di Lexington e Concord furono i primi impegni militari presi durante la
Guerra d'Indipendenza Americana. Da anni i rapporti tra gli inglesi e i coloni
americani erano molto tesi per via delle tasse. La notte del 18 aprile 1775, le Giubbe Rosse
britanniche marciano su Concord per impadronirsi di un deposito di armi,
e su Lexington, per catturare i leader ribelli Samuel Adams e John Hancock.
I coloni furono avvertiti da Paul Revere che "gli inglesi stavano arrivando!" ...
e Samuel Adams e John Hancock fuggirono. Il giorno dopo, le milizie coloniali si riunirono
a Lexington e affrontarono una truppa britannica molto più numerosa.
Nessuna delle due parti voleva attaccare, ma nella confusione, uno sparo fu respinto.
Questo fu "il colpo sentito in tutto il mondo". Entrambe le parti si scambiarono raffiche
di colpi e la milizia coloniale fuggì a Concord. Le giubbe rosse inglesi non riuscirono a trovare
le armi nascoste a Concord. Centinaia di miliziani, conosciuti come i
Minutemen - gli uomini del minuto - perché dovevano essere in grado di mobilitarsi nel
giro di un minuto, spararono alle giubbe rosse britanniche dagli
alberi e dalle case, costringendo le giubbe rosse a ritirarsi.
La rivoluzione americana era ufficialmente iniziata.