La STORIA del MURO di BERLINO
Il muro di Berlino 1961-1989
Guerra fredda
Il muro di Berlino sarebbe diventato il simbolo della divisione ideologica e soppressione
dei diritti umani durante la guerra fredda. Nell'agosto del 1961, il governo comunista
della Repubblica Democratica tedesca della Germania Est avviò la costruzione del muro
e la posa del filo spinato tra Berlino Ovest ed Est.
Il suo scopo era quello di bloccare l'ingresso dei "fascisti" occidentali
nello Stato socialista della Germania dell'Est, fermando le emigrazioni da est ad ovest.
Questo fino al 9 novembre 1989, quando il regime della Germania Est
annunciò ai suoi cittadini il diritto di passare il confine.
LA COSTRUZIONE DEL MURO Con la fine della seconda guera mondiale nel
1945, i vincitori nella Conferenza Yalta e Potsdam
divisero la Germania in 4 zone di occupazione alleata.
La Germania dell'est andò all'Unione Sovietica mentre la parte occidentale agli Stati Uniti,
Gran Bretagna e Francia. Nonostante Berlino si trovasse interamente
all'interno della parte sovietica del paese, la città fu suddivisa
in quattro settori in maniera analoga. I russi erano determinati a scacciare gli
Stati Uniti, la Gran Bretagna e il Regno Unito Francia da Berlino.
Nel 1948, i sovietici bloccarono gli accessi a Berlino Ovest nel tentativo di far morire
di fame la città.
Tuttavia, gli Stati Uniti e i suoi alleati resistirono sganciando forniture di cibo e
carburante per via aerea, azione nota come Ponte aereo
per Berlino. La fiorente economia occidentale,
era l'esempio di capitalismo contrapposto all'economicamente
povero est. Molti rifugiati tedeschi scappavano da est
a ovest, compresi lavoratori altamente qualificati
come medici, insegnanti e ingegneri. Dal 1945 al 1961, il 15-20%
della popolazione tedesca orientale passò a ovest.
Il premier Nikita Khrushchev, leader dell'Unione Sovietica, ne aveva
abbastanza e diede il permesso ai tedeschi orientali
di chiudere le frontiere di Berlino. Nella notte tra il 12 e il 13 agosto 1961,
i soldati della Germania orientale, la polizia e operai edili volontari, posarono
filo spinato e blocchi di cemento per oltre cento miglia.
FUGA DA BERLINO EST I berlinesi non potevano più attraversare
liberamente la frontiera per lavorare, commerciare o andare al cinema come avevano
fatto fino a poco tempo prima. Ora, per andare da est ad ovest, dovevano
superare da 1 a 3 posti di blocco.
I checkpoint Alpha, Bravo e Charlie. Nell'ottobre 1961, E. Allan Lightner,
il capo della missione statunitense a Berlino, venne fermato,
a bordo della sua auto, dalla polizia tedesca orientale.
Questa misura che bloccò l'accesso ai funzionari americani a Berlino est provocò uno scontro
tra i carri armati americani e sovietici che si fronteggiarono al checkpoint Charlie.
Per diverse ore entrambe le parti si controllarono a vicenda, in attesa del fuoco nemico.
Il pericolo di una 3^ guerra mondiale fu evitato quando
il presidente John F. Kennedy contattò Nikita Khrushchev
e lo convinse a ritirare i suoi carri armati. I carri armati americani si ritirarono poco
dopo. Dei soldati armati pattugliavano il muro
e avrebbero sparato a vista a chiunque tentasse di scappare/fuggire.
Fossati, filo spinato, cani da guardia, fari e mine antiuomo
vennero piazzati per prevenire i tentativi di fuga.
Gli edifici che si affacciano sul muro furono demoliti
o murate le finestre, in modo che non si potesse fuggire saltando da esse.
Almeno 171 persone vennero uccise nel tentativo di scavalcare il muro.
Ma non significa che la fuga era impossibile. Centinaia di tedeschi orientali tentarono
di oltrepassare il muro in diversi modi tra cui:
Volando in mongolfiera, Da teleferiche
Su una corda In un'automobile senza parabrezza
A nuoto E attraverso dei tunnel.
Sebbene il presidente John F. Kennedy protestò, si rese conto che il muro era meglio della
guerra. Il muro di Berlino diffuse tensione e fermò
il flusso di profughi provenienti da Berlino est.
LA CADUTA DEL MURO Il 9 novembre 1989, con la soluzione della
guerra fredda e i cambiamenti politici nel blocco sovietico,
il governo tedesco orientale annunciò il diritto dei propri cittadini
di visitare la Germania occidentale e Berlino Ovest.
I tedeschi orientali scavalcarono il muro e festeggiò
con i tedeschi occidentali. La folla abbatté il muro con martelli e poco
dopo con dei bulldozer, venne abbattuto. La riunificazione della Germania orientale
e occidentale fu ufficializzata il 3 ottobre 1990.
Quale metodo di fuga ti è piaciuto di più? Faccelo sapere nei commenti
E iscriviti al canale per altri video sulla storia.