×

Utilizziamo i cookies per contribuire a migliorare LingQ. Visitando il sito, acconsenti alla nostra politica dei cookie.

image

"La danza degli gnomi e altre fiabe" di Guido Gozzano, "La fiaccola dei desideri"

"La fiaccola dei desideri"

Quando in quella che fuggì settimana veritiera si contò tre Giovedì c'era, allora, c'era... c'era...

... un vecchio contadino che viveva in una povera capanna. Questo contadino aveva un figliuolo malaticcio, gobbo, distorto; e per colmo d'ironia questo figliuolo si chiamava Fortunato. Sui diciott'anni Fortunato decise di lasciare la capanna paterna e di mettersi alla ventura. Salutò il padre, che lo benedì piangendo; si fabbricò un paio nuovissimo di grucce scolpite e prese la via di levante, attraversò monti e pianure, patì la fame e la sete, in attesa sempre della fortuna. E la fortuna non veniva. Un giorno, sul crepuscolo, s'attardò per un sentiero sconosciuto, in una foresta d'abeti. Camminava in fretta, per giungere prima di notte a qualche capanna dove riparare, e sentiva il cuore balzargli dal terrore alle prime grida degli uccelli notturni, al primo ululato dei lupi. Ad un tratto, tra la ramaglia e i tronchi diritti, gli parve di scorgere un chiarore tremulo: affrettò il passo sulle stampelle, giunse ad una capanna di legno, picchiò freddoloso. La porta si aprì: una vecchietta minuscola, curva, canuta, grinzosa, apparve nel vano, al chiarore del focolare. - Buona donna, mi sono perduto; accoglietemi per carità. - Vieni avanti, figliuolo mio. Fortunato entrò nel tepore della capanna. - Ti farò parte della mia cena; ti accontenterai di quel poco. - Anche troppo, madre mia. Si sedettero al desco. La vecchia pose in mezzo un piattello ed una ciotola minuscola, con una briciola e due chicchi di riso. Fortunato la guardava stupito. «Non aveva torto» pensava tra sé «a dirmi che mi accontentassi del poco.» Ma la vecchietta fece un segno imperioso con la mano destra: ed ecco la briciola crescere, crescere, prendere la forma d'un passero, d'un colombo, d'un pollo, d'un tacchino arrostito, dagli appetitosi riflessi d'oro. Ed ecco la ciotola crescere, convertirsi in una zuppiera elegante, dove fumigava una minestra dal soave profumo. Fortunato credeva di sognare. Mangiò con appetito, meravigliato di sentire sotto i denti quei cibi creati dall'arte magica. E guardava di sott'occhi l'ospite misteriosa. Dopo cena la vecchietta fece sedere Fortunato presso gli alari, sotto la cappa del camino, e gli si accoccolò di contro. - Figliuolo, raccontami la tua storia. Fortunato le disse delle sue vicende e del suo vano pellegrinare in cerca di fortuna. - Aiutatemi voi, che dovete essere una fata potente. - Io non sono una fata potente e i miei incantesimi sono pochi... Ti gioverò confidandoti un segreto che tutti ignorano. Ti indicherò la via che conduce al castello dei desiderî... All'alba del domani la vecchietta accompagnò Fortunato attraverso i boschi, si fermò ad un crocevia, e gli indicò la strada da scegliere. - Cammina tre giorni e tre notti senza voltarti indietro, qualunque cosa tu senta. Da secoli nessuno osa affrontare il mistero di quelle mura. Picchierai con questa pietra alla gran porta, che s'aprirà per incanto. Attraverserai cortili e stanze, androni e corridoi. Nell'ultima stanza troverai un vecchio addormentato in piedi, con il braccio teso, recante fra le dita un cero verde; è quello il talismano che tu devi carpire e che esaudirà ogni tuo desiderio. Bada che il castello è pieno di frodi magiche e di orrori diabolici. Ma il negromante, i draghi, gli spiriti si addormenteranno dal mezzogiorno al tocco. Se tu ti fermassi scoccato il tocco, saresti perduto... Fortunato prese la pietra, ringraziò la vecchia e proseguì la strada sulle sue stampelle. Verso sera si sentì chiamare alle spalle: - Fortunato! Fortunato! Fortunato! Non ricordò l'avvertimento della vecchia e si voltò. Ed eccolo ricondotto d'improvviso al punto donde era partito. - Pazienza, ricomincerò. - Mi ammazzano! Aiuto! Giovine, per carità! Si voltò impietosito, ed eccolo ricondotto al punto di partenza. Ebbe un moto d'ira, poi riprese pazientemente il cammino sulle sue stampelle. Camminò due giorni: al tramonto del secondo giorno sentì un fragore d'armi, uno scalpitìo di cavalli; si voltò impaurito ed eccolo ricondotto al crocevia di partenza. - Sono inganni che mi tende il negromante; ma saprò come fare. E si turò le orecchie con batuffoli di stoppa e proseguì tranquillo la strada, sordo ai richiami. Dopo tre giorni giunse al castello disabitato. Attese lo scoccare delle dodici e picchiò con la pietra. La porta immensa, scolpita a disegni favolosi, s'aprì per incanto. Fortunato indietreggiò, inorridito. Aveva innanzi un cortile pieno di salamandre gigantesche, di rospi, di vipere, di scorpioni colossali. Ma tutti dormivano e Fortunato si fece animo, passò con le stampelle tra i dorsi viscidi, le code, le corazze, i tentacoli inerti. Attraversò cortili, androni, corridoi, giunse ad una sala tutta coperta di monete d'argento: si chinò e se ne empì le tasche. Giunse ad una seconda sala piena di monete d'oro: si chinò, gettò le monete d'argento e raccolse le monete d'oro. Giunse ad una terza sala, ingombra di alte piramidi di gemme: vuotò le tasche dell'oro e le empì di brillanti. Attraversò altri cortili, altri corridoi, giunse in un'ultima sala immensa ed oscura. Il negromante decrepito, dalla barba lunga e candida, dormiva in piedi, recando nella mano protesa il cero verde. Fortunato lo guardava stupito, guardava stupito le mille cose del laboratorio diabolico. Poi si sovvenne del tempo che passava, tolse il cero di mano al negromante, ritornò indietro di corsa, si smarrì pei corridoi... Il tocco doveva essere imminente e s'egli non usciva prima, era perduto... Ritrovò finalmente le sale dei diamanti, dell'oro, dell'argento, attraversò il cortile delle belve addormentate, passò colle sue stampelle tra i dorsi e le code viscide, raggiunse la porta immensa. I battenti si rinchiusero alle sue spalle, con fragore sordo. Il tocco suonò nell'istante. Un clamore spaventoso s'alzò dietro le mura del castello: gracidii, urla roche e furenti; erano i mostri guardiani che s'accorgevano del furto. Ma Fortunato era salvo. Subito accese il cero e comandò: - Mi sparisca la gobba, mi si raddrizzino le gambe! E la gobba disparve e le gambe si raddrizzarono. Fortunato gettò via le grucce, spense il cero, perché consumava rapidamente, e si diresse alla città. Giunse in città a notte fatta, scelse un'altura spaziosa e vi comandò un palazzo più bello di quello reale. All'alba i cittadini guardarono trasecolati l'edificio meraviglioso, le sue torri, le logge, le scalee, i terrazzi, gli orti pensili fioriti in una sola notte. Fortunato stava ad un balcone, vestito da gran signore. Il Re, ch'era un tiranno malvagio, arse di sdegno e d'invidia per l'ignoto forestiero e gli mandò un valletto intimandogli di recarsi a Corte. - Direte al Re che non m'inchino a nessuno. Se crede bene venga lui da me. Il Re fece decapitare il valletto che ritornò con tale risposta, e giurò odio eterno al forestiero misterioso. Fortunato viveva la vita del gran signore, eclissando con lo sfoggio delle vesti, delle cavalcature, dei levrieri la magnificenza della Corte Reale. Gli bastava accendere pochi secondi il cero verde e subito ogni suo desiderio era appagato. Ma intanto il cero s'accorciava sempre più e Fortunato cominciava ad inquietarsi e a diradare i comandi. E non era felice. Sentiva che una cosa gli mancava e non sapeva quale. Un giorno, cavalcando per la città, vide ad una loggia della reggia la figlia unica del Re. La principessa sembrava sorridergli benevola, ma era circondata dalle dame e guardata a vista dai paggi e dai cavalieri. Il giorno dopo Fortunato passò ancora sotto la loggia e rivide la principessa fra le sue donne accennargli un sorriso compiacente. Fortunato s'innamorò perdutamente di lei. Una sera di plenilunio egli stava sul più alto dei suoi giardini pensili, appoggiato ai balaustri che dominavano la città. - Forse il cero potrebbe appagarmi anche in questo... E meditò a lungo come esprimere il suo desiderio. - Cero, bel cero, voglio che la principessa sia fatta invisibile e venga trasportata all'istante nel mio giardino. Fortunato attese col cuore che gli palpitava forte... Ed ecco apparire la figlia del Re, vestita di una tunica bianca e con le chiome scomposte. - Aiuto! Aiuto! Dove sono? Chi siete voi? La principessa tremava, folle di terrore. Si era sentita sollevare dal suo letto, trasportare a volo attraverso lo spazio. Fortunato s'inginocchiò, baciandole il lembo della tunica. - Sono il cavaliere che passa ogni giorno sotto i vostri balconi, principessa, e se vi feci trasportare qui, non è con fine malvagio, ma per potervi umilmente parlare -. E Fortunato le dichiarò il suo amore e le disse che voleva presentarsi al Re per chiederla in isposa. - Non fate questo! Mio padre vi odia perché siete più potente di lui. Se vi presentate vi farebbe uccidere all'istante. Dopo quella sera Fortunato faceva convenire sovente sui suoi terrazzi la principessa Nazzarena. Essa appariva al richiamo dello sposo, non più pallida e tremante, ma sorridendo, improvvisa come un'apparizione celeste. Passeggiavano sotto i palmizi, fra le rose e i gelsomini, e guardavano la città addormentata. All'alba Fortunato comandava al cero verde di trasportare la principessa nelle sue stanze e questa si ritrovava, pochi attimi dopo, nel suo letto d'alabastro. ma un'ancella malevola si era accorta di queste assenze notturne e riferì la cosa al Re. - Se non è vero ti faccio appiccare - aveva detto il Sovrano minaccioso. - Sacra Corona, potete accertarvene con gli occhi vostri. La sera dopo il Re si nascose dietro i cortinaggi, spiando la figlia addormentata. Ed ecco, verso la mezzanotte, una voce remotissima che dice: - Cero, bel cero, portami Nazzarena! Ed ecco la figlia farsi invisibile e la finestra aprirsi per incantesimo. Il Re era furente. E quando all'alba Nazzarena riapparve dormendo nel suo letto, il padre l'afferrò per le trecce d'oro: - Dove sei stata, disgraziata? - Nel mio letto. Ho dormito tutta notte, padre mio. Il Re si calmò. - Allora si tratta di un malefizio che tu stessa ignori e che saprò bene scoprire. Si consigliò con un negromante. Questi consultò invano la sua scienza profonda. - Non c'è che un solo espediente, Sacra Corona. Appendete alle vesti della principessa Nazzarena una borsa forata piena di farina: all'alba scopriremo la traccia del suo cammino. Con l'aiuto della fantesca fu appesa alla tunica notturna della principessa la borsa forata piena di farina. All'alba il Re armò tutto il suo esercito e con la spada in pugno seguì la sottile traccia candida... E la traccia lo condusse al palazzo del forestiero misterioso. Irruppe nelle stanze di Fortunato che dormiva. Prima che questi potesse ricorrere al cero salvatore, lo fece legare, trasportare al palazzo reale, rinchiudere nei sotterranei, per decretarne la pena. Fu condannato a morte e il giorno del supplizio tutto il popolo s'accalcava sulla gran piazza. Ai balconi del palazzo reale stava tutta la Corte, col Re, la Regina, la principessa pallida e disperata. Fortunato salì tranquillo il palco del supplizio. Il carnefice gli disse: - Com'è usanza nel regno, potete esprimere a Sua Maestà un ultimo desiderio. - Chiedo soltanto mi sia recato un piccolo cero verde, che ho dimenticato a palazzo, in un cofano d'avorio. È un caro ricordo e vorrei baciarlo prima di morire. - Gli sia concesso - disse il Re. Un valletto ritornò col cofano d'avorio e, fra l'attenzione di tutto il popolo, Fortunato trasse il cero verde, lo accese mormorando: - Cero, bel cero, che tutti i qui presenti, che tutti i sudditi del regno, eccezion fatta della principessa, sprofondino in terra fino al mento. Ed ecco la folla, la Corte, il Re, la regina, inabissarsi d'improvviso. La piazza e le vie della città apparivano coperte di teste che stralunavano gli occhi e invocavano aiuto. Fortunato distinse fra le innumerevoli teste brune, bionde, calve, canute, la testa coronata del Re che rotava gli occhi a destra e a sinistra e ordinava imperiosamente d'essere dissepolto. Ma in tutto il regno non era rimasto in piedi un suddito solo! Fortunato prese Nazzarena al braccio e s'appressò alla testa regale. - Maestà, ho l'onore di chiedervi la mano della principessa Nazzarena. Il Re guardò Fortunato con occhi irosi e non fece motto. - Se tacete, partirò oggi stesso con lei e lascerò voi e i vostri sudditi sepolti fino al mento. Il Re guardò Fortunato, lo vide giovine e bello, pensò che era più potente di lui, e che sarebbe stato un buon successore. - Maestà, vi chiedo la mano di Nazzarena. - Vi sia concessa - sospirò il re. - Parola di Re? - parola di Re. Fortunato comandò al cero il disseppellimento di tutti e tutti risorsero per incanto... E nel giorno stesso, invece della condanna feroce, furono celebrate le nozze.

Learn languages from TV shows, movies, news, articles and more! Try LingQ for FREE

"La fiaccola dei desideri" the|torch|of the|wishes "The torch of wishes"

Quando in quella che fuggì settimana veritiera si contò tre Giovedì c’era, allora, c’era... c’era... when|in|that|which|it fled|week|truthful|themselves|it counted|three|Thursdays|there was|then|there was| When in that true week that fled there were counted three Thursdays, there was, then, there was... there was...

... un vecchio contadino che viveva in una povera capanna. a|old|farmer|who|he lived|in|a|poor|hut ... an old farmer who lived in a poor hut. Questo contadino aveva un figliuolo malaticcio, gobbo, distorto; e per colmo d’ironia questo figliuolo si chiamava Fortunato. this|farmer|he had|a|son|sickly|hunchbacked|distorted|and|for|height|of irony|this|son|himself|he was called|Fortunato This farmer had a sickly, hunchbacked, deformed son; and to top it all off, this son was named Fortunato. Sui diciott’anni Fortunato decise di lasciare la capanna paterna e di mettersi alla ventura. on the|eighteen years|Fortunato|he decided|to|to leave|the|hut|paternal|and|to|to put himself|to the|adventure At eighteen, Fortunato decided to leave his father's hut and set out on an adventure. Salutò il padre, che lo benedì piangendo; si fabbricò un paio nuovissimo di grucce scolpite e prese la via di levante, attraversò monti e pianure, patì la fame e la sete, in attesa sempre della fortuna. he greeted|the|father|that|him|he blessed|crying|himself|he made|a|pair|brand new|of|hooks|carved|and|he took|the|way|of|east|he crossed|mountains|and|plains|he suffered|the|hunger|and|the|thirst|in|waiting|always|of the|fortune He said goodbye to his father, who blessed him while crying; he made himself a brand new pair of carved walking sticks and took the eastern road, crossing mountains and plains, suffering from hunger and thirst, always waiting for fortune. E la fortuna non veniva. and|the|fortune|not|it was coming And fortune did not come. Un giorno, sul crepuscolo, s’attardò per un sentiero sconosciuto, in una foresta d’abeti. a|day|on the|twilight|he lingered|for|a|path|unknown|in|a|forest|of fir trees One day, at dusk, he lingered on an unknown path, in a forest of fir trees. Camminava in fretta, per giungere prima di notte a qualche capanna dove riparare, e sentiva il cuore balzargli dal terrore alle prime grida degli uccelli notturni, al primo ululato dei lupi. he/she was walking|in|hurry|to|to arrive|before|of|night|to|some|hut|where|to take shelter|and|he/she felt|the|heart|to leap|from the|terror|to the|first|cries|of the|birds|nocturnal|to the|first|howl|of the|wolves He walked quickly, to reach some hut before nightfall where he could take shelter, and felt his heart leap with terror at the first cries of the night birds, at the first howl of the wolves. Ad un tratto, tra la ramaglia e i tronchi diritti, gli parve di scorgere un chiarore tremulo: affrettò il passo sulle stampelle, giunse ad una capanna di legno, picchiò freddoloso. to|a|sudden|between|the|brush|and|the|trunks|straight|to him|it seemed|to|to glimpse|a|light|flickering|he/she hurried|the|step|on the|crutches|he/she arrived|at|a|hut|of|wood|he/she knocked|cold Suddenly, among the branches and the straight trunks, he thought he saw a flickering light: he quickened his pace on the crutches, reached a wooden hut, and knocked coldly. La porta si aprì: una vecchietta minuscola, curva, canuta, grinzosa, apparve nel vano, al chiarore del focolare. the|door|it|it opened|a|old woman|tiny|bent|gray-haired|wrinkled|she appeared|in the|doorway|to the|light|of the|fireplace The door opened: a tiny old woman, bent, gray-haired, wrinkled, appeared in the doorway, illuminated by the glow of the hearth. - Buona donna, mi sono perduto; accoglietemi per carità. good|woman|to me|I am|lost|welcome me|for|charity - Good woman, I am lost; please take me in for charity. - Vieni avanti, figliuolo mio. come|forward|son|my - Come here, my son. Fortunato entrò nel tepore della capanna. Fortunato|he entered|in the|warmth|of the|hut Fortunato entered the warmth of the hut. - Ti farò parte della mia cena; ti accontenterai di quel poco. you|I will make|part|of the|my|dinner|you|you will be satisfied|with|that|little - I will share my dinner with you; you will be satisfied with that little. - Anche troppo, madre mia. also|too|mother|my - Even too much, my mother. Si sedettero al desco. themselves|they sat|at the|table They sat down at the table. La vecchia pose in mezzo un piattello ed una ciotola minuscola, con una briciola e due chicchi di riso. the|old woman|she placed|in|middle|a|small plate|and|a|bowl|tiny|with|a|crumb|and|two|grains|of|rice The old woman placed a small plate and a tiny bowl in the middle, with a crumb and two grains of rice. Fortunato la guardava stupito. Fortunato|the|he was looking|amazed Fortunato looked at her in astonishment. «Non aveva torto» pensava tra sé «a dirmi che mi accontentassi del poco.» Ma la vecchietta fece un segno imperioso con la mano destra: ed ecco la briciola crescere, crescere, prendere la forma d’un passero, d’un colombo, d’un pollo, d’un tacchino arrostito, dagli appetitosi riflessi d’oro. not|he had|wrong|he thought|between|himself|to|to tell me|that|to me|I should be content|with the|little|but|the|old lady|she made|a|sign|imperious|with|the|hand|right|and|here|the|crumb|to grow|to grow|to take|the|shape|of a|sparrow|of a|dove|of a|chicken|of a|turkey|roasted|with the|appetizing|reflections|of gold "She wasn't wrong," he thought to himself, "to tell me to be content with little." But the old lady made an imperious gesture with her right hand: and there the crumb began to grow, to grow, taking the shape of a sparrow, a dove, a chicken, a roasted turkey, with appetizing golden reflections. Ed ecco la ciotola crescere, convertirsi in una zuppiera elegante, dove fumigava una minestra dal soave profumo. and|here is|the|bowl|to grow|to convert|into|a|soup tureen|elegant|where|it was steaming|a|soup|from the|sweet|scent And here the bowl grew, transforming into an elegant soup tureen, where a soup with a sweet aroma was steaming. Fortunato credeva di sognare. Fortunato|he believed|to|to dream Fortunato thought he was dreaming. Mangiò con appetito, meravigliato di sentire sotto i denti quei cibi creati dall’arte magica. he ate|with|appetite|amazed|to|to feel|under|the|teeth|those|foods|created|by the art|magical He ate with appetite, amazed to feel under his teeth those foods created by magical art. E guardava di sott’occhi l’ospite misteriosa. and|he was looking|with|sideways|the guest|mysterious And he looked at the mysterious guest out of the corner of his eye. Dopo cena la vecchietta fece sedere Fortunato presso gli alari, sotto la cappa del camino, e gli si accoccolò di contro. after|dinner|the|old lady|she made|to sit|Fortunato|near|to him|fire place|under|the|hood|of the|chimney|and|to him|himself|she curled up|of|against After dinner, the old lady made Fortunato sit by the hearth, under the chimney, and nestled against him. - Figliuolo, raccontami la tua storia. son|tell me|the|your|story - My son, tell me your story. Fortunato le disse delle sue vicende e del suo vano pellegrinare in cerca di fortuna. Fortunato|to her|he said|of the|his|events|and|of the|his|vain|wandering|in|search|of|fortune Fortunato told her about his adventures and his vain wandering in search of fortune. - Aiutatemi voi, che dovete essere una fata potente. help me|you|that|you must|to be|a|fairy|powerful - Help me, you who must be a powerful fairy. - Io non sono una fata potente e i miei incantesimi sono pochi... Ti gioverò confidandoti un segreto che tutti ignorano. I|not|I am|a|fairy|powerful|and|the|my|spells|they are|few|to you|I will help you|by confiding to you|a|secret|that|everyone|they ignore - I am not a powerful fairy and my spells are few... I will help you by confiding a secret that everyone ignores. Ti indicherò la via che conduce al castello dei desiderî... All’alba del domani la vecchietta accompagnò Fortunato attraverso i boschi, si fermò ad un crocevia, e gli indicò la strada da scegliere. to you|I will indicate|the|way|that|it leads|to the|castle|of the|desires|at dawn|of the|tomorrow|the|old woman|she accompanied|Fortunato|through|the|woods|herself|she stopped|at|a|crossroads|and|to him|she indicated|the|road|to|to choose I will show you the way that leads to the castle of wishes... At dawn tomorrow, the old woman accompanied Fortunato through the woods, stopped at a crossroads, and pointed out the path to choose. - Cammina tre giorni e tre notti senza voltarti indietro, qualunque cosa tu senta. walk|three|days|and|three|nights|without|to turn yourself|back|whatever|thing|you|you feel - Walk for three days and three nights without looking back, no matter what you hear. Da secoli nessuno osa affrontare il mistero di quelle mura. for|centuries|no one|dares|to confront|the|mystery|of|those|walls For centuries, no one has dared to confront the mystery of those walls. Picchierai con questa pietra alla gran porta, che s’aprirà per incanto. you will knock|with|this|stone|to the|great|door|which|it will open|by|magic You will knock with this stone on the great door, which will open by magic. Attraverserai cortili e stanze, androni e corridoi. you will cross|courtyards|and|rooms|halls|and|corridors You will cross courtyards and rooms, halls and corridors. Nell’ultima stanza troverai un vecchio addormentato in piedi, con il braccio teso, recante fra le dita un cero verde; è quello il talismano che tu devi carpire e che esaudirà ogni tuo desiderio. in the last|room|you will find|a|old|sleeping|in|standing|with|the|arm|stretched|carrying|between|the|fingers|a|candle|green|it is|that|the|talisman|that|you|you must|to seize|and|that|it will grant|every|your|wish In the last room, you will find an old man asleep standing, with his arm outstretched, holding a green candle between his fingers; that is the talisman you must seize, and it will grant every one of your wishes. Bada che il castello è pieno di frodi magiche e di orrori diabolici. beware|that|the|castle|it is|full|of|frauds|magical|and|of|horrors|diabolical Beware that the castle is full of magical frauds and diabolical horrors. Ma il negromante, i draghi, gli spiriti si addormenteranno dal mezzogiorno al tocco. but|the|necromancer|the|dragons|the|spirits|themselves|they will fall asleep|from|noon|to|touch But the necromancer, the dragons, the spirits will fall asleep from noon to the touch. Se tu ti fermassi scoccato il tocco, saresti perduto... Fortunato prese la pietra, ringraziò la vecchia e proseguì la strada sulle sue stampelle. if|you|yourself|you stopped|shot|the|touch|you would be|lost|Fortunato|he took|the|stone|he thanked|the|old woman|and|he continued|the|road|on his|his|crutches If you were to stop at the touch, you would be lost... Fortunato took the stone, thanked the old woman, and continued on his way on his crutches. Verso sera si sentì chiamare alle spalle: - Fortunato! towards|evening|himself|he heard|to call|to the|back|Fortunato Towards evening, he heard someone calling him from behind: - Fortunato! Fortunato! Fortunato Fortunato! Fortunato! lucky Fortunate! Non ricordò l’avvertimento della vecchia e si voltò. not|he remembered|the warning|of the|old woman|and|himself|he turned He did not remember the old woman's warning and turned around. Ed eccolo ricondotto d’improvviso al punto donde era partito. and|here he is|brought back|suddenly|to the|point|where|he was|departed And here he was suddenly brought back to the point from which he had started. - Pazienza, ricomincerò. patience|I will start again - Patience, I will start again. - Mi ammazzano! to me|they kill - They are going to kill me! Aiuto! help Help! Giovine, per carità! young man|for|charity Young man, for heaven's sake! Si voltò impietosito, ed eccolo ricondotto al punto di partenza. himself|he turned|pitying|and|here he is|brought back|to the|point|of|departure He turned around, moved by pity, and there he was brought back to the starting point. Ebbe un moto d’ira, poi riprese pazientemente il cammino sulle sue stampelle. he had|a|movement|of anger|then|he resumed|patiently|the|path|on the|his|crutches He had a fit of anger, then patiently resumed his journey on his crutches. Camminò due giorni: al tramonto del secondo giorno sentì un fragore d’armi, uno scalpitìo di cavalli; si voltò impaurito ed eccolo ricondotto al crocevia di partenza. he walked|two|days|at the|sunset|of the|second|day|he heard|a|noise|of weapons|a|clattering|of|horses|himself|he turned|frightened|and|here he is|brought back|to the|crossroads|of|starting He walked for two days: at sunset on the second day he heard a clamor of arms, a clattering of horses; he turned around in fear and there he was brought back to the starting crossroads. - Sono inganni che mi tende il negromante; ma saprò come fare. I am|deceits|that|to me|he stretches|the|necromancer|but|I will know|how|to do - These are tricks the necromancer is playing on me; but I will know how to handle it. E si turò le orecchie con batuffoli di stoppa e proseguì tranquillo la strada, sordo ai richiami. and|himself|he covered|the|ears|with|balls|of|cotton|and|he continued|calm|the|road|deaf|to the|calls And he stuffed his ears with tufts of cotton and continued on his way, deaf to the calls. Dopo tre giorni giunse al castello disabitato. after|three|days|he/she arrived|to the|castle|uninhabited After three days, he arrived at the abandoned castle. Attese lo scoccare delle dodici e picchiò con la pietra. he/she waited|the|striking|of the|twelve|and|he/she knocked|with|the|stone He waited for the clock to strike twelve and knocked with the stone. La porta immensa, scolpita a disegni favolosi, s’aprì per incanto. the|door|immense|carved|to|designs|fabulous|it opened|by|enchantment The immense door, carved with fabulous designs, opened magically. Fortunato indietreggiò, inorridito. Fortunato|he stepped back|horrified Fortunato stepped back, horrified. Aveva innanzi un cortile pieno di salamandre gigantesche, di rospi, di vipere, di scorpioni colossali. he had|in front of|a|courtyard|full|of|salamanders|gigantic|of|toads|of|vipers|of|scorpions|colossal In front of him was a courtyard full of giant salamanders, toads, vipers, and colossal scorpions. Ma tutti dormivano e Fortunato si fece animo, passò con le stampelle tra i dorsi viscidi, le code, le corazze, i tentacoli inerti. but|everyone|they were sleeping|and|Fortunato|himself|he made|courage|he passed|with|the|crutches|between|the|backs|slimy|the|tails|the|armors|the|tentacles|inert But they were all sleeping, and Fortunato gathered his courage, passing with his crutches between the slimy backs, tails, armors, and inert tentacles. Attraversò cortili, androni, corridoi, giunse ad una sala tutta coperta di monete d’argento: si chinò e se ne empì le tasche. he crossed|courtyards|hallways|corridors|he arrived|to|a|room|all|covered|with|coins|silver|himself|he bent down|and|himself|of them|he filled|the|pockets He crossed courtyards, hallways, corridors, and reached a room entirely covered in silver coins: he bent down and filled his pockets. Giunse ad una seconda sala piena di monete d’oro: si chinò, gettò le monete d’argento e raccolse le monete d’oro. he arrived|to|a|second|room|full|of|coins|gold|himself|he bent down|he threw|the|coins|silver|and|he collected|the|coins|gold He reached a second room full of gold coins: he bent down, threw away the silver coins, and collected the gold coins. Giunse ad una terza sala, ingombra di alte piramidi di gemme: vuotò le tasche dell’oro e le empì di brillanti. he/she arrived|to|a|third|room|cluttered|with|high|pyramids|of|gems|he/she emptied|the|pockets|of gold|and|the|he/she filled|with|diamonds He arrived at a third room, cluttered with tall pyramids of gems: he emptied his pockets of gold and filled them with diamonds. Attraversò altri cortili, altri corridoi, giunse in un’ultima sala immensa ed oscura. he/she crossed|other|courtyards|other|corridors|he/she arrived|in|a last|room|immense|and|dark He crossed other courtyards, other corridors, and arrived in a final immense and dark room. Il negromante decrepito, dalla barba lunga e candida, dormiva in piedi, recando nella mano protesa il cero verde. the|necromancer|decrepit|from the|beard|long|and|white|he/she was sleeping|in|standing|carrying|in the|hand|outstretched|the|candle|green The decrepit necromancer, with a long white beard, was sleeping standing up, holding a green candle in his outstretched hand. Fortunato lo guardava stupito, guardava stupito le mille cose del laboratorio diabolico. Fortunato|him|he was looking|amazed|he was looking|amazed|the|thousand|things|of the|laboratory|diabolical Fortunato looked at him in astonishment, gazing in wonder at the thousand things in the diabolical laboratory. Poi si sovvenne del tempo che passava, tolse il cero di mano al negromante, ritornò indietro di corsa, si smarrì pei corridoi... Il tocco doveva essere imminente e s’egli non usciva prima, era perduto... Ritrovò finalmente le sale dei diamanti, dell’oro, dell’argento, attraversò il cortile delle belve addormentate, passò colle sue stampelle tra i dorsi e le code viscide, raggiunse la porta immensa. then|himself|he remembered|of the|time|that|it was passing|he took away|the|candle|of|hand|to the|necromancer|he returned|back|of|running|himself|he got lost|through the|corridors|the|touch|it had to|to be|imminent|and|if he|not|he was leaving|before|he was|lost|he found|finally|the|halls|of the|diamonds|of gold|of silver|he crossed|the|courtyard|of the|beasts|sleeping|he passed|with the|his|crutches|between|the|backs|and|the|tails|slimy|he reached|the|door|immense Then he remembered the time that was passing, took the candle from the sorcerer's hand, ran back, got lost in the corridors... The stroke was imminent and if he didn't leave before, he was lost... He finally found the halls of diamonds, gold, and silver, crossed the courtyard of the sleeping beasts, passed with his crutches between the slippery backs and tails, and reached the immense door. I battenti si rinchiusero alle sue spalle, con fragore sordo. the|doors|themselves|they closed|at the|his|shoulders|with|noise|dull The doors closed behind him with a dull roar. Il tocco suonò nell’istante. the|touch|it sounded|in the moment The stroke sounded at that moment. Un clamore spaventoso s’alzò dietro le mura del castello: gracidii, urla roche e furenti; erano i mostri guardiani che s’accorgevano del furto. a|noise|terrifying|it rose|behind|the|walls|of the|castle|croaking|screams|hoarse|and|furious|they were|the|monsters|guardians|that|they were noticing|of the|theft A terrifying clamor rose behind the walls of the castle: croaks, hoarse and furious screams; they were the guardian monsters realizing the theft. Ma Fortunato era salvo. but|Fortunato|he was|safe But Fortunato was saved. Subito accese il cero e comandò: - Mi sparisca la gobba, mi si raddrizzino le gambe! immediately|he lit|the|candle|and|he commanded|to me|let it disappear|the|hump|to me|themselves|let them straighten|the|legs He immediately lit the candle and commanded: - May my hump disappear, may my legs straighten! E la gobba disparve e le gambe si raddrizzarono. and|the|hump|it disappeared|and|the|legs|themselves|they straightened And the hump disappeared and the legs straightened. Fortunato gettò via le grucce, spense il cero, perché consumava rapidamente, e si diresse alla città. Fortunato|he threw|away|the|crutches|he turned off|the|candle|because|it was consuming|quickly|and|himself|he headed|to the|city Fortunato threw away the crutches, extinguished the candle, because it was burning quickly, and headed towards the city. Giunse in città a notte fatta, scelse un’altura spaziosa e vi comandò un palazzo più bello di quello reale. he arrived|in|city|at|night|made|he chose|a height|spacious|and|there|he commanded|a|palace|more|beautiful|than|that|royal He arrived in the city at nightfall, chose a spacious hill, and commanded a palace more beautiful than the royal one. All’alba i cittadini guardarono trasecolati l’edificio meraviglioso, le sue torri, le logge, le scalee, i terrazzi, gli orti pensili fioriti in una sola notte. at dawn|the|citizens|they looked|astonished|the building|marvelous|the|his|towers|the|loggias|the|staircases|the|terraces|the|gardens|hanging|flowering|in|a|single|night At dawn, the citizens looked astonished at the marvelous building, its towers, loggias, staircases, terraces, and flowering hanging gardens that had appeared in just one night. Fortunato stava ad un balcone, vestito da gran signore. Fortunato|he was|at|a|balcony|dressed|as|great|gentleman Fortunato stood on a balcony, dressed like a great lord. Il Re, ch’era un tiranno malvagio, arse di sdegno e d’invidia per l’ignoto forestiero e gli mandò un valletto intimandogli di recarsi a Corte. the|King|that he was|a|tyrant|evil|he burned|of|anger|and|of envy|for|the unknown|foreigner|and|to him|he sent|a|servant|commanding him|to|to go|to|Court The King, who was a wicked tyrant, burned with anger and envy for the unknown stranger and sent a page to summon him to the Court. - Direte al Re che non m’inchino a nessuno. you will say|to the|King|that|not|I bow|to|anyone - You will tell the King that I bow to no one. Se crede bene venga lui da me. if|he believes|well|he comes|him|to|me If he thinks well, he should come to me. Il Re fece decapitare il valletto che ritornò con tale risposta, e giurò odio eterno al forestiero misterioso. the|King|he made|to behead|the|servant|that|he returned|with|such|answer|and|he swore|hatred|eternal|to the|foreign|mysterious The King had the servant who returned with such an answer beheaded, and swore eternal hatred against the mysterious foreigner. Fortunato viveva la vita del gran signore, eclissando con lo sfoggio delle vesti, delle cavalcature, dei levrieri la magnificenza della Corte Reale. Fortunato|he lived|the|life|of the|great|gentleman|eclipsing|with|the|display|of the|garments|of the|horse gear|of the|greyhounds|the|magnificence|of the|Court|Royal Fortunato lived the life of a great lord, eclipsing the magnificence of the Royal Court with the display of his garments, horses, and greyhounds. Gli bastava accendere pochi secondi il cero verde e subito ogni suo desiderio era appagato. to him|it was enough|to light|few|seconds|the|candle|green|and|immediately|every|his|desire|it was|fulfilled He just had to light the green candle for a few seconds and immediately every desire of his was fulfilled. Ma intanto il cero s’accorciava sempre più e Fortunato cominciava ad inquietarsi e a diradare i comandi. but|meanwhile|the|candle|it was shortening|always|more|and|Fortunato|he was beginning|to|to worry|and|to|to thin out|the|commands But in the meantime, the candle was getting shorter and shorter, and Fortunato began to feel anxious and to reduce the commands. E non era felice. and|not|he was|happy And he was not happy. Sentiva che una cosa gli mancava e non sapeva quale. he felt|that|a|thing|to him|it was missing|and|not|he knew|which He felt that something was missing and he didn't know what. Un giorno, cavalcando per la città, vide ad una loggia della reggia la figlia unica del Re. a|day|riding|through|the|city|he saw|at|a|loggia|of the|palace|the|daughter|only|of the|King One day, while riding through the city, he saw the only daughter of the King at a loggia of the palace. La principessa sembrava sorridergli benevola, ma era circondata dalle dame e guardata a vista dai paggi e dai cavalieri. the|princess|she seemed|to smile at him|kindly|but|she was|surrounded|by the|ladies|and|watched|at|sight|by|pages|and|by|knights The princess seemed to smile at him kindly, but she was surrounded by ladies and watched closely by pages and knights. Il giorno dopo Fortunato passò ancora sotto la loggia e rivide la principessa fra le sue donne accennargli un sorriso compiacente. the|day|after|Fortunato|he passed|again|under|the|loggia|and|he saw again|the|princess|among|the|her|women|to gesture to him|a|smile|pleased The next day, Fortunato passed under the loggia again and saw the princess among her ladies giving him a pleased smile. Fortunato s’innamorò perdutamente di lei. Fortunato|he fell in love|madly|of|her Fortunato fell madly in love with her. Una sera di plenilunio egli stava sul più alto dei suoi giardini pensili, appoggiato ai balaustri che dominavano la città. a|evening|of|full moon|he|he was|on the|highest|high|of the|his|gardens|hanging|leaning|to the|balustrades|that|they dominated|the|city One evening of the full moon, he was standing on the highest of his hanging gardens, leaning against the balustrades that overlooked the city. - Forse il cero potrebbe appagarmi anche in questo... E meditò a lungo come esprimere il suo desiderio. perhaps|the|wax candle|it could|to satisfy me|also|in|this|and|he meditated|for|long|how|to express|the|his|desire - Perhaps the candle could satisfy me even in this... And he pondered for a long time on how to express his wish. - Cero, bel cero, voglio che la principessa sia fatta invisibile e venga trasportata all’istante nel mio giardino. candle|beautiful||I want|that|the|princess|she is|made|invisible|and|she comes|transported|instantly|in the|my|garden - Candle, beautiful candle, I want the princess to be made invisible and to be transported instantly to my garden. Fortunato attese col cuore che gli palpitava forte... Ed ecco apparire la figlia del Re, vestita di una tunica bianca e con le chiome scomposte. Fortunato|he waited|with the|heart|that|to him|it was beating|strong|and|here|to appear|the|daughter|of the|King|dressed|in|a|tunic|white|and|with|the|hair|disheveled Fortunato waited with his heart pounding... And behold, the King's daughter appeared, dressed in a white tunic and with disheveled hair. - Aiuto! help - Help! Aiuto! help Help! Dove sono? where|I am Where am I? Chi siete voi? who|you (plural)|you Who are you? La principessa tremava, folle di terrore. the|princess|she trembled|crazy|of|terror The princess trembled, mad with terror. Si era sentita sollevare dal suo letto, trasportare a volo attraverso lo spazio. she|she was|felt|to lift|from the|her|bed|to transport|to|flight|through|the|space She felt herself being lifted from her bed, carried through the air. Fortunato s’inginocchiò, baciandole il lembo della tunica. Fortunato|he knelt|kissing her|the|edge|of the|tunic Fortunato knelt, kissing the hem of her tunic. - Sono il cavaliere che passa ogni giorno sotto i vostri balconi, principessa, e se vi feci trasportare qui, non è con fine malvagio, ma per potervi umilmente parlare -. I am|the|knight|who|he passes|every|day|under|the|your|balconies|princess|and|if|you|I made|to transport|here|not|it is|with|purpose|evil|but|to|to be able to you|humbly|to speak - I am the knight who passes under your balconies every day, princess, and if I had you brought here, it is not for evil purposes, but to humbly speak to you -. E Fortunato le dichiarò il suo amore e le disse che voleva presentarsi al Re per chiederla in isposa. and|Fortunato|to her|he declared|the|his|love|and|to her|he said|that|he wanted|to present himself|to the|King|to|to ask her|in|marriage And Fortunato declared his love to her and told her that he wanted to present himself to the King to ask for her hand in marriage. - Non fate questo! not|you do|this - Don't do this! Mio padre vi odia perché siete più potente di lui. my|father|you|he hates|because|you are|more|powerful|than|him My father hates you because you are more powerful than him. Se vi presentate vi farebbe uccidere all’istante. if|you|you present yourselves|you|he would make|to kill|instantly If you present yourself, he would have you killed on the spot. Dopo quella sera Fortunato faceva convenire sovente sui suoi terrazzi la principessa Nazzarena. after|that|evening|Fortunato|he made|to convene|often|on the|his|terraces|the|princess|Nazzarena After that evening, Fortunato often had Princess Nazzarena come to his terraces. Essa appariva al richiamo dello sposo, non più pallida e tremante, ma sorridendo, improvvisa come un’apparizione celeste. she|she appeared|at the|call|of the|husband|not|anymore|pale|and|trembling|but|smiling|sudden|as|an appearance|heavenly She appeared at the call of her husband, no longer pale and trembling, but smiling, sudden like a celestial apparition. Passeggiavano sotto i palmizi, fra le rose e i gelsomini, e guardavano la città addormentata. they were walking|under|the|palm trees|between|the|roses|and|the|jasmine|and|they were looking|the|city|sleeping They walked under the palm trees, among the roses and jasmine, and looked at the sleeping city. All’alba Fortunato comandava al cero verde di trasportare la principessa nelle sue stanze e questa si ritrovava, pochi attimi dopo, nel suo letto d’alabastro. at dawn|Fortunato|he commanded|to the|candle|green|to|to transport|the|princess|in the|her|rooms|and|this|herself|she found herself|few|moments|after|in the|her|bed|of alabaster At dawn, Fortunato commanded the green candle to carry the princess to his rooms, and she found herself, a few moments later, in her alabaster bed. ma un’ancella malevola si era accorta di queste assenze notturne e riferì la cosa al Re. but|a maid|malevolent|herself|she was|aware|of|these|absences|nocturnal|and|she reported|the|thing|to the|King but a malevolent maid had noticed these nightly absences and reported it to the King. - Se non è vero ti faccio appiccare - aveva detto il Sovrano minaccioso. if|not|it is|true|you|I make|to set on fire|he had|said|the|Sovereign|threatening - If it's not true, I'll have you hanged - the Sovereign had said threateningly. - Sacra Corona, potete accertarvene con gli occhi vostri. sacred|Crown|you can|to assure yourselves|with|the|eyes|your - Sacred Crown, you can verify it with your own eyes. La sera dopo il Re si nascose dietro i cortinaggi, spiando la figlia addormentata. the|evening|after|the|King|himself|he hid|behind|the|curtains|spying|the|daughter|sleeping The next evening, the King hid behind the curtains, spying on his sleeping daughter. Ed ecco, verso la mezzanotte, una voce remotissima che dice: - Cero, bel cero, portami Nazzarena! and|here|towards|the|midnight|a|voice|very remote|that|it says|Cero|beautiful|deer|bring me|Nazzarena And behold, around midnight, a very distant voice says: - Cero, beautiful cero, bring me Nazzarena! Ed ecco la figlia farsi invisibile e la finestra aprirsi per incantesimo. and|here|the|daughter|to make oneself|invisible|and|the|window|to open|by|spell And behold, the daughter becomes invisible and the window opens by magic. Il Re era furente. the|King|he was|furious The King was furious. E quando all’alba Nazzarena riapparve dormendo nel suo letto, il padre l’afferrò per le trecce d’oro: - Dove sei stata, disgraziata? and|when|at dawn|Nazzarena|she reappeared|sleeping|in the|her|bed|the|father|he grabbed her|by|the|braids|of gold|where|you are|been|wretched And when at dawn Nazzarena reappeared sleeping in her bed, her father grabbed her by the golden braids: - Where have you been, wretched one? - Nel mio letto. in the|my|bed - In my bed. Ho dormito tutta notte, padre mio. I have|slept|all|night|father|my I slept all night, my father. Il Re si calmò. the|King|himself|he calmed The King calmed down. - Allora si tratta di un malefizio che tu stessa ignori e che saprò bene scoprire. then|it|it concerns|of|a|curse|that|you|yourself|you ignore|and|that|I will know|well|to discover - Then it is a curse that you yourself do not know and that I will be able to discover well. Si consigliò con un negromante. himself|he advised|with|a|necromancer He consulted with a necromancer. Questi consultò invano la sua scienza profonda. he|he consulted|in vain|the|his|science|deep He consulted in vain his deep knowledge. - Non c’è che un solo espediente, Sacra Corona. not|there is|that|a|only|expedient|Sacred|Crown - There is only one solution, Sacred Crown. Appendete alle vesti della principessa Nazzarena una borsa forata piena di farina: all’alba scopriremo la traccia del suo cammino. you hang|to the|clothes|of the|princess|Nazzarena|a|bag|perforated|full|of|flour|at dawn|we will discover|the|trace|of the|her|path Hang a bag full of flour with a hole in it on Princess Nazzarena's clothes: at dawn we will discover the trace of her path. Con l’aiuto della fantesca fu appesa alla tunica notturna della principessa la borsa forata piena di farina. with|the help|of the|maid|it was|hung|to the|tunic|night|of the|princess|the|bag|perforated|full|of|flour With the help of the maid, the holey bag full of flour was hung on the princess's nightgown. All’alba il Re armò tutto il suo esercito e con la spada in pugno seguì la sottile traccia candida... E la traccia lo condusse al palazzo del forestiero misterioso. at dawn|the|King|he armed|all|the|his|army|and|with|the|sword|in|fist|he followed|the|thin|trace|white|and|the|trace|him|it led|to the|palace|of the|foreigner|mysterious At dawn, the King armed his entire army and, sword in hand, followed the thin white trail... And the trail led him to the palace of the mysterious stranger. Irruppe nelle stanze di Fortunato che dormiva. he burst|into the|rooms|of|Fortunato|that|he was sleeping He burst into the rooms of Fortunato, who was sleeping. Prima che questi potesse ricorrere al cero salvatore, lo fece legare, trasportare al palazzo reale, rinchiudere nei sotterranei, per decretarne la pena. before|that|this|he could|to resort|to the|candle|savior|him|he made|to bind|to transport|to the|palace|royal|to lock up|in the|basements|to|to decree his|the|punishment Before he could resort to the saving candle, he had him tied up, transported to the royal palace, and locked in the undergrounds to decree his punishment. Fu condannato a morte e il giorno del supplizio tutto il popolo s’accalcava sulla gran piazza. he was|sentenced|to|death|and|the|day|of the|execution|all|the|people|they crowded|on the|large|square He was sentenced to death and on the day of the execution, the whole crowd gathered in the great square. Ai balconi del palazzo reale stava tutta la Corte, col Re, la Regina, la principessa pallida e disperata. to the|balconies|of the|palace|royal|there was|all|the|court|with|King|the|Queen|the|princess|pale|and|desperate On the balconies of the royal palace stood the entire court, with the King, the Queen, and the pale and desperate princess. Fortunato salì tranquillo il palco del supplizio. Fortunato|he climbed|calmly|the|platform|of the|execution Fortunato calmly ascended the execution platform. Il carnefice gli disse: - Com’è usanza nel regno, potete esprimere a Sua Maestà un ultimo desiderio. the|executioner|to him|he said|as it is|custom|in the|kingdom|you can|to express|to|His|Majesty|a|last|wish The executioner said to him: - As is customary in the kingdom, you may express one last wish to His Majesty. - Chiedo soltanto mi sia recato un piccolo cero verde, che ho dimenticato a palazzo, in un cofano d’avorio. I ask|only|to me|it be|brought|a|small|candle|green|that|I have|forgotten|at|palace|in|a|chest|of ivory - I only ask that a small green candle be brought to me, which I forgot at the palace, in an ivory casket. È un caro ricordo e vorrei baciarlo prima di morire. it is|a|dear|memory|and|I would like|to kiss it|before|of|to die It is a dear memory and I would like to kiss it before I die. - Gli sia concesso - disse il Re. to him|it be|granted|he said|the|King - Let it be granted - said the King. Un valletto ritornò col cofano d’avorio e, fra l’attenzione di tutto il popolo, Fortunato trasse il cero verde, lo accese mormorando: - Cero, bel cero, che tutti i qui presenti, che tutti i sudditi del regno, eccezion fatta della principessa, sprofondino in terra fino al mento. a|servant|he returned|with the|chest|of ivory|and|among|the attention|of|all|the|people|Fortunato|he drew|the|candle|green|it|he lit|murmuring|candle|beautiful|candle|that|all|the|here|present|that|all|the|subjects|of the|kingdom|exception|made|of the|princess|they sink|in|earth|until|to the|chin A page returned with the ivory casket and, amidst the attention of all the people, Fortunato took out the green candle, lit it while murmuring: - Candle, beautiful candle, may all those present here, may all the subjects of the kingdom, except for the princess, sink into the ground up to their chins. Ed ecco la folla, la Corte, il Re, la regina, inabissarsi d’improvviso. and|here is|the|crowd|the|Court|the|King|the|queen|to sink|suddenly And here is the crowd, the Court, the King, the queen, suddenly sinking. La piazza e le vie della città apparivano coperte di teste che stralunavano gli occhi e invocavano aiuto. the|square|and|the|streets|of the|city|they appeared|covered|with|heads|that|they were wide-eyed|the|eyes|and|they were invoking|help The square and the streets of the city appeared covered with heads that were wide-eyed and calling for help. Fortunato distinse fra le innumerevoli teste brune, bionde, calve, canute, la testa coronata del Re che rotava gli occhi a destra e a sinistra e ordinava imperiosamente d’essere dissepolto. Fortunato|he distinguished|among|the|countless|heads|brown|blonde|bald|gray-haired|the|head|crowned|of the|King|that|he was rolling|the|eyes|to|right|and|to|left|and|he was ordering|imperiously|to be|unearthed Fortunato distinguished among the countless brown, blonde, bald, and gray heads, the crowned head of the King who was rolling his eyes to the right and to the left and imperiously ordering to be unearthed. Ma in tutto il regno non era rimasto in piedi un suddito solo! but|in|all|the|kingdom|not|it was|remaining|in|standing|a|subject|alone But throughout the kingdom, not a single subject was left standing! Fortunato prese Nazzarena al braccio e s’appressò alla testa regale. Fortunato|he took|Nazzarena|to the|arm|and|he approached|to the|head|royal Fortunato took Nazzarena by the arm and approached the royal head. - Maestà, ho l’onore di chiedervi la mano della principessa Nazzarena. Majesty|I have|the honor|to|to ask you|the|hand|of the|princess|Nazzarena - Your Majesty, I have the honor of asking for the hand of Princess Nazzarena. Il Re guardò Fortunato con occhi irosi e non fece motto. the|King|he looked|Fortunato|with|eyes|angry|and|not|he made|a sound The King looked at Fortunato with angry eyes and did not say a word. - Se tacete, partirò oggi stesso con lei e lascerò voi e i vostri sudditi sepolti fino al mento. if|you are silent|I will leave|today|same|with|her|and|I will leave|you|and|the|your|subjects|buried|until|to the|chin - If you remain silent, I will leave today with her and leave you and your subjects buried up to your chins. Il Re guardò Fortunato, lo vide giovine e bello, pensò che era più potente di lui, e che sarebbe stato un buon successore. the|king|he looked|Fortunato|him|he saw|young|and|beautiful|he thought|that|he was|more|powerful|than|him|and|that|he would be|been|a|good|successor The King looked at Fortunato, saw him young and handsome, thought that he was more powerful than him, and that he would be a good successor. - Maestà, vi chiedo la mano di Nazzarena. Majesty|you|I ask|the|hand|of|Nazzarena - Your Majesty, I ask for the hand of Nazzarena. - Vi sia concessa - sospirò il re. you|it be|granted|he sighed|the|king - It shall be granted - sighed the king. - Parola di Re? word|of|king - Word of a King? - parola di Re. word|of|King - word of the King. Fortunato comandò al cero il disseppellimento di tutti e tutti risorsero per incanto... E nel giorno stesso, invece della condanna feroce, furono celebrate le nozze. Fortunato|he commanded|to the|wax candle|the|unearthing|of|all|and|all|they rose again|by|enchantment|and|in the|day|same|instead|of the|condemnation|fierce|they were|celebrated|the|weddings Fortunato commanded the candle to unearth everyone, and all rose again by enchantment... And on the same day, instead of the fierce condemnation, the wedding was celebrated.

ai_request(all=76 err=0.00%) translation(all=150 err=0.00%) cwt(all=2041 err=0.10%) en:AtMXdqlc openai.2025-02-07 PAR_TRANS:gpt-4o-mini=8.24 PAR_CWT:AtMXdqlc=13.17