×

Utilizziamo i cookies per contribuire a migliorare LingQ. Visitando il sito, acconsenti alla nostra politica dei cookie.


image

Le avventure di Pinocchio by C. Collodi, Capitolo 11

Capitolo 11

Mangiafoco starnutisce e perdona a Pinocchio, il quale poi difende dalla morte il suo amico Arlecchino.

Il burattinaio Mangiafoco che (questo era il suo nome) pareva un uomo spaventoso, non dico di no, specie con quella sua barbaccia nera che, a uso grembiale, gli copriva tutto il petto e tutte le gambe; ma nel fondo poi non era un cattiv'uomo.

Prova ne sia che quando vide portarsi davanti quel povero Pinocchio, che si dibatteva per ogni verso, urlando “Non voglio morire, non voglio morire!”, principiò subito a commuoversi e a impietosirsi e, dopo aver resistito un bel pezzo, alla fine non ne poté più, e lasciò andare un sonorissimo starnuto.

A quello starnuto, Arlecchino, che fin allora era stato afflitto e ripiegato come un salcio piangente, si fece tutto allegro in viso, e chinatosi verso Pinocchio, gli bisbigliò sottovoce:

— Buone nuove, fratello.

Il burattinaio ha starnutito, e questo è segno che s'è mosso a compassione per te, e oramai sei salvo.

Perché bisogna sapere che, mentre tutti gli uomini, quando si sentono impietositi per qualcuno, o piangono o per lo meno fanno finta di rasciugarsi gli occhi, Mangiafoco, invece, ogni volta che s'inteneriva davvero, aveva il vizio di starnutire.

Era un modo come un altro, per dare a conoscere agli altri la sensibilità del suo cuore.

Dopo aver starnutito, il burattinaio, seguitando a fare il burbero, gridò a Pinocchio:

— Finiscila di piangere!

I tuoi lamenti mi hanno messo un'uggiolina in fondo allo stomaco… Sento uno spasimo, che quasi quasi… Etcì etcì — e fece altri due starnuti.

— Felicità!

— disse Pinocchio.

— Grazie!

E il tuo babbo e la tua mamma sono sempre vivi? — gli domandò Mangiafoco.

— Il babbo, sì la mamma non l'ho mai conosciuta.

— Chi lo sa che dispiaeere sarebbe per il tuo vecchio padre, se ora ti facessi gettare fra quei carboni ardenti!

Povero vecchio! lo compatiseo!.. Etcì etcì etcì — e fece altri tre starnuti.

— Felicità!

— disse Pinocchio.

— Grazie!

Del resto bisogna compatire anche me, perché, come vedi, non ho più legna per finire di cuocere quel montone arrosto, e tu, dico la verità, in questo caso mi avresti fatto un gran comodo! Ma oramai mi sono impietosito e ci vuol pazienza. Invece di te, metterò a bruciare sotto lo spiedo qualche burattino della mia Compagnia… Olà, giandarmi!

A questo comando comparvero subito due giandarmi di legno, lunghi lunghi, secchi secchi, col cappello a lucerna in testa e colla sciabola sfoderata in mano.

Allora il burattinaio disse loro con voce rantolosa:

— Pigliatemi lì quell'Arlecchino, legatelo ben bene, e poi gettatelo a bruciare sul fuoco.

Io voglio che il mio montone sia arrostito bene!

Figuratevi il povero Arlecchino!

Fu tanto il suo spavento, che le gambe gli si ripiegarono e cadde bocconi per terra.

Pinocchio, alla vista di quello spettacolo straziante, andò a gettarsi ai piedi del burattinaio e piangendo dirottamente e bagnandogli di lacrime tutti i peli della lunghissima barba, cominciò a dire con voce supplichevole:

— Pietà, signor Mangiafoco!…

— Qui non ci son signori!

— replicò duramente il burattinaio.

— Pietà, signor Cavaliere!…

— Qui non ci son cavalieri!

— Pietà, signor Commendatore!…

— Qui non ci son commendatori!

— Pietà, Eccellenza!…

A sentirsi chiamare Eccellenza il burattinaio fece subito il bocchino tondo, e diventato tutt'a un tratto più umano e più trattabile, disse a Pinocchio:

— Ebbene, che cosa vuoi da me?

— Vi domando grazia per il povero Arlecchino!…

— Qui non c'è grazia che tenga.

Se ho risparmiato te, bisogna che faccia mettere sul fuoco lui, perché io voglio che il mio montone sia arrostito bene.

— In questo caso, — gridò fieramente Pinocchio, rizzandosi e gettando via il suo berretto di midolla di pane, — in questo caso conosco qual è il mio dovere.

Avanti, signori giandarmi! Legatemi e gettatemi là fra quelle fiamme. No, non è giusta che il povero Arlecchino, il vero amico mio, debba morire per me!…

Queste parole, pronunziate con voce alta e con accento eroico, fecero piangere tutti i burattini che erano presenti a quella scena.

Gli stessi giandarmi, sebbene fossero di legno, piangevano come due agnellini di latte.

Mangiafoco, sul principio, rimase duro e immobile come un pezzo di ghiaccio: ma poi, adagio adagio, cominciò anche lui a commuoversi e a starnutire.

E fatti quattro o cinque starnuti, aprì affettuosamente le braccia e disse a Pinocchio:

— Tu sei un gran bravo ragazzo!

Vieni qua da me e dammi un bacio.

Pinocchio corse subito, e arrampicandosi come uno scoiattolo su per la barba del burattinaio, andò a posargli un bellissimo bacio sulla punta del naso.

— Dunque la grazia è fatta?

— domandò il povero Arlecchino, con un fil di voce che si sentiva appena.

— La grazia è fatta!

— rispose Mangiafoco: poi soggiunse sospirando e tentennando il capo: — Pazienza! Per questa sera mi rassegnerò a mangiare il montone mezzo crudo, ma un'altra volta, guai a chi toccherà!…

Alla notizia della grazia ottenuta, i burattini corsero tutti sul palcoscenico e, accesi i lumi e i lampadari come in serata di gala, cominciarono a saltare e a ballare.

Era l'alba e ballavano sempre.


Capitolo 11 Chapter 11

Mangiafoco starnutisce e perdona a Pinocchio, il quale poi difende dalla morte il suo amico Arlecchino. Fire Eater niest und vergibt Pinocchio, der daraufhin seinen Freund Arlecchino vor dem Tod verteidigt. Mangiafoco sneezes and forgives Pinocchio, who then defends his friend Arlecchino from death. Mangiafoco espirra e perdoa Pinóquio, que então defende seu amigo Arlecchino da morte.

Il burattinaio Mangiafoco che (questo era il suo nome) pareva un uomo spaventoso, non dico di no, specie con quella sua barbaccia nera che, a uso grembiale, gli copriva tutto il petto e tutte le gambe; ma nel fondo poi non era un cattiv’uomo. Der Feuerschlucker-Puppenspieler, der (so hieß er) ein furchteinflößender Mann zu sein schien, ich sage nicht nein, besonders mit seinem schwarzen Bart, der, als Schürze benutzt, seine ganze Brust und seine Beine bedeckte; aber er war doch kein schlechter Mensch. The puppeteer Mangiafoco who (this was his name) looked like a frightful man, I do not say no, especially with his black beard, which covered his whole chest and legs with an apron; but in the end he was not a bad man. (これは彼の名前でした)恐ろしい男に見えた火を食べる人形遣い、特にエプロンとして使用された彼の黒いひげが彼の胸と足全体を覆っていたので、私はノーとは言いません。しかし結局のところ、彼は悪い男ではありませんでした。 O marionetista Mangiafoco, que (esse era o nome dele), parecia um homem assustador, não digo não, especialmente com a barba negra que, para uso no avental, cobria todo o peito e todas as pernas; mas no final ele não era um homem mau.

Prova ne sia che quando vide portarsi davanti quel povero Pinocchio, che si dibatteva per ogni verso, urlando “Non voglio morire, non voglio morire!”, principiò subito a commuoversi e a impietosirsi e, dopo aver resistito un bel pezzo, alla fine non ne poté più, e lasciò andare un sonorissimo starnuto. Ein Beweis dafür ist, dass er, als er den armen Pinocchio vor sich kommen sah, sich in alle Richtungen wehrte und rief: „Ich will nicht sterben, ich will nicht sterben!“, sofort bewegt war und Mitleid mit ihm hatte , und stieß ein lautes Niesen aus. The proof is that when he saw that poor Pinocchio stand before him, struggling in every direction, shouting "I do not want to die, I do not want to die!", He immediately began to move and pity and, after resisting a good piece, in the end he did not he could more, and let go of a loud sneeze. Prova disso é que, quando ele viu aquele pobre Pinóquio, que lutava em todas as direções, gritando "Eu não quero morrer, não quero morrer!", Ele imediatamente começou a se emocionar e a ter pena, e, depois de ter resistido por um longo tempo, no final, não o fez. ele não podia mais e soltou um espirro alto.

A quello starnuto, Arlecchino, che fin allora era stato afflitto e ripiegato come un salcio piangente, si fece tutto allegro in viso, e chinatosi verso Pinocchio, gli bisbigliò sottovoce: Bei diesem Niesen wurde Arlecchino, der bisher gequält und wie eine Trauerweide zusammengefaltet war, ganz fröhlich, und zu Pinocchio gebeugt, flüsterte er ihm mit leiser Stimme zu: At that sneeze, Arlecchino, who had hitherto been afflicted and folded up like a weeping willow, became all cheerful, and leaning towards Pinocchio, he whispered to him in a low voice: Com aquele espirro, Harlequin, que até então fora atormentado e dobrado como um salgueiro chorão, ficou feliz no rosto e curvou-se para Pinóquio, sussurrando para ele em voz baixa:

— Buone nuove, fratello. - Good news, brother. - Boas notícias, irmão.

Il burattinaio ha starnutito, e questo è segno che s’è mosso a compassione per te, e oramai sei salvo. The puppeteer sneezed, and this is a sign that he moved to compassion for you, and now you are safe. O marionetista espirrou, e isso é um sinal de que ele se compadeceu de você, e agora você está seguro.

Perché bisogna sapere che, mentre tutti gli uomini, quando si sentono impietositi per qualcuno, o piangono o per lo meno fanno finta di rasciugarsi gli occhi, Mangiafoco, invece, ogni volta che s’inteneriva davvero, aveva il vizio di starnutire. Denn Sie müssen wissen, dass, während alle Männer, wenn sie Mitleid mit jemandem haben, entweder weinen oder zumindest so tun, als würden sie sich die Augen wischen, hatte Fire Eater andererseits die Angewohnheit zu niesen, wenn er wirklich empfindlich wurde. Because we must know that, while all men, when they feel pity for someone, or cry or at least pretend to wipe their eyes, Mangiafoco, however, every time it really became instinctive, had the habit of sneezing. Porque é necessário saber que, embora todos os homens, quando sentem pena de alguém, ou choram ou ao menos fingem enxugar os olhos, Mangiafoco, no entanto, toda vez que ele realmente se mexia, tinha o hábito de espirrar.

Era un modo come un altro, per dare a conoscere agli altri la sensibilità del suo cuore. It was a way like any other, to give to know the sensitivity of his heart to others.

Dopo aver starnutito, il burattinaio, seguitando a fare il burbero, gridò a Pinocchio: After sneezing, the puppeteer, continuing to be gruff, shouted to Pinocchio: Depois de espirrar, o marionetista, continuando grosseiro, gritou para Pinóquio:

— Finiscila di piangere! - Stop crying! - Pare de chorar!

I tuoi lamenti mi hanno messo un’uggiolina in fondo allo stomaco… Sento uno spasimo, che quasi quasi… Etcì etcì — e fece altri due starnuti. Your moans have put a whimper in my stomach ... I feel a spasm, which almost ... Etcì etcì - and he made two more sneezes. Suas queixas colocaram um pouco de ovo no meu estômago ... Sinto um espasmo, que quase ... Etcì etc. - e deu mais dois espirros.

— Felicità! - Happiness!

— disse Pinocchio.

— Grazie!

E il tuo babbo e la tua mamma sono sempre vivi? And your dad and your mom are always alive? E seu pai e sua mãe estão sempre vivos? — gli domandò Mangiafoco. Fire Eater asked him.

— Il babbo, sì la mamma non l’ho mai conosciuta. - The father, yes the mother I have never known.

— Chi lo sa che dispiaeere sarebbe per il tuo vecchio padre, se ora ti facessi gettare fra quei carboni ardenti! "Who knows what displeasure it would be for your old father, if now you would throw yourself into those hot coals!" - Quem sabe o que seria oportuno para o seu velho pai, se agora eu tivesse jogado você entre aquelas brasas!

Povero vecchio! Poor old man! lo compatiseo!.. I pitied him! .. o compatiseo! .. Etcì etcì etcì — e fece altri tre starnuti. Etcì etcì etcì - and made three more sneezes.

— Felicità! - Happiness!

— disse Pinocchio.

— Grazie! - Thank you!

Del resto bisogna compatire anche me, perché, come vedi, non ho più legna per finire di cuocere quel montone arrosto, e tu, dico la verità, in questo caso mi avresti fatto un gran comodo! After all, you have to pity me too, because, as you can see, I have no more wood to finish cooking that roast mutton, and you, to tell the truth, in this case you would have done me a great convenience! Além disso, também sinto pena de mim mesma, porque, como você pode ver, não tenho mais madeira para terminar de cozinhar esse carneiro assado e, para dizer a verdade, nesse caso, você me deixaria muito confortável! Ma oramai mi sono impietosito e ci vuol pazienza. But now I'm pity and it takes patience. Mas agora tenho pena de mim mesmo e é preciso paciência. Invece di te, metterò a bruciare sotto lo spiedo qualche burattino della mia Compagnia… Olà, giandarmi! Instead of you, I'll put some puppets from my Company to burn under the spit… Hola, giandarmi! Em vez de você, vou queimar um boneco da minha empresa debaixo do espeto ... Olà, giandarmi!

A questo comando comparvero subito due giandarmi di legno, lunghi lunghi, secchi secchi, col cappello a lucerna in testa e colla sciabola sfoderata in mano. At this command, two wooden giandars appeared, long, dry, dried, with a lighted hat on their heads and a saber in their hands. A esse comando, apareceram imediatamente dois giandarmi de madeira, baldes longos e secos, com chapéu para abajur na cabeça e com o sabre sem forro na mão.

Allora il burattinaio disse loro con voce rantolosa: Then the puppeteer said to them in a rattling voice: Então o marionetista lhes disse com uma voz barulhenta:

— Pigliatemi lì quell’Arlecchino, legatelo ben bene, e poi gettatelo a bruciare sul fuoco. - Take that Harlequin there, tie him up tightly, and then throw him to burn on the fire. - Pegue aquele arlequim lá, amarre-o bem e jogue-o para queimar no fogo.

Io voglio che il mio montone sia arrostito bene! I want my mutton to be roasted well! Quero que meu carneiro fique bem assado!

Figuratevi il povero Arlecchino! Imagine the poor Harlequin!

Fu tanto il suo spavento, che le gambe gli si ripiegarono e cadde bocconi per terra. It was so much his fear, that his legs folded and he fell down on the ground. Ele ficou tão assustado que suas pernas dobraram e ele caiu de bruços no chão.

Pinocchio, alla vista di quello spettacolo straziante, andò a gettarsi ai piedi del burattinaio e piangendo dirottamente e bagnandogli di lacrime tutti i peli della lunghissima barba, cominciò a dire con voce supplichevole: Pinocchio, at the sight of that excruciating spectacle, went to throw himself at the puppeteer's feet and, weeping deeply and wetting all the hairs of his very long beard with tears, he began to say in a pleading voice: Pinóquio, diante daquele espetáculo angustiante, foi se jogar aos pés do marionetista e, chorando profundamente e molhando de lágrimas todos os cabelos de sua longa barba, começou a dizer com voz suplicante:

— Pietà, signor Mangiafoco!… - Mercy, Mr. Mangiafoco! ...

— Qui non ci son signori! - There are no sirs here!

— replicò duramente il burattinaio. The puppeteer replied harshly.

— Pietà, signor Cavaliere!… - Have mercy, Mr. Cavaliere! ...

— Qui non ci son cavalieri! - There are no knights here!

— Pietà, signor Commendatore!… - Have mercy, Mr. Commendatore! ...

— Qui non ci son commendatori! - There are no commanders here!

— Pietà, Eccellenza!…

A sentirsi chiamare Eccellenza il burattinaio fece subito il bocchino tondo, e diventato tutt’a un tratto più umano e più trattabile, disse a Pinocchio: To hear himself called Excellency the puppeteer immediately made the round mouthpiece, and became all of a sudden more human and more tractable, he told Pinocchio: Ao ser chamado de Excelência, o marionetista imediatamente fez o bocal redondo e, de repente, tornou-se mais humano e mais manejável, disse a Pinóquio:

— Ebbene, che cosa vuoi da me? - Well, what do you want from me?

— Vi domando grazia per il povero Arlecchino!… - I ask you for the grace of poor Harlequin! ...

— Qui non c’è grazia che tenga. - Here there is no grace that holds.

Se ho risparmiato te, bisogna che faccia mettere sul fuoco lui, perché io voglio che il mio montone sia arrostito bene. If I have spared you, I must have him put on the fire, because I want my mutton to be roasted well.

— In questo caso, — gridò fieramente Pinocchio, rizzandosi e gettando via il suo berretto di midolla di pane, — in questo caso conosco qual è il mio dovere. »In diesem Fall«, rief Pinocchio stolz, stand auf und warf seine Markmütze ab, »in diesem Fall weiß ich, was meine Pflicht ist. 'In this case,' cried Pinocchio proudly, standing up and throwing off his bread-marrow cap, 'in this case I know what my duty is. "Nesse caso", exclamou Pinóquio com força, levantando-se e jogando fora o gorro da medula de pão, "nesse caso eu sei qual é o meu dever".

Avanti, signori giandarmi! Come on, gentlemen giandarmi! Legatemi e gettatemi là fra quelle fiamme. Binde mich und wirf mich dort in diese Flammen. Bind me and throw me there in those flames. Ligue-me e me jogue lá entre aquelas chamas. No, non è giusta che il povero Arlecchino, il vero amico mio, debba morire per me!… No, it is not right that poor Arlecchino, my true friend, should die for me! ...

Queste parole, pronunziate con voce alta e con accento eroico, fecero piangere tutti i burattini che erano presenti a quella scena. These words, pronounced in a loud voice and with a heroic accent, made all the puppets who were present at that scene cry.

Gli stessi giandarmi, sebbene fossero di legno, piangevano come due agnellini di latte. Even though they were made of wood, the Giants themselves wept like two milk lambs. Os próprios giandarmi, embora de madeira, choravam como dois cordeiros de leite.

Mangiafoco, sul principio, rimase duro e immobile come un pezzo di ghiaccio: ma poi, adagio adagio, cominciò anche lui a commuoversi e a starnutire. Mangiafoco, on the beginning, remained hard and still like a piece of ice: but then, slowly adagio, he too began to move and sneeze. A princípio, o Devorador de Fogo permaneceu duro e imóvel como um pedaço de gelo: mas então, muito lentamente, ele também começou a se mexer e espirrar.

E fatti quattro o cinque starnuti, aprì affettuosamente le braccia e disse a Pinocchio: And after four or five sneezes, he opened his arms affectionately and said to Pinocchio: E, tendo quatro ou cinco espirros, ele carinhosamente abriu os braços e disse a Pinóquio:

— Tu sei un gran bravo ragazzo! - You are a great good boy!

Vieni qua da me e dammi un bacio. Come here to me and give me a kiss. Venha aqui e me dê um beijo.

Pinocchio corse subito, e arrampicandosi come uno scoiattolo su per la barba del burattinaio, andò a posargli un bellissimo bacio sulla punta del naso. Pinocchio ran immediately, and climbing like a squirrel up the puppeteer's beard, he went to place a beautiful kiss on the tip of his nose. Pinóquio correu imediatamente e, subindo como um esquilo pela barba do marionetista, deu um belo beijo na ponta do nariz.

— Dunque la grazia è fatta? - So is grace made? - Então a graça está feita?

— domandò il povero Arlecchino, con un fil di voce che si sentiva appena. Asked poor Arlecchino, in a faint voice that could hardly be heard.

— La grazia è fatta! - Grace is done!

— rispose Mangiafoco: poi soggiunse sospirando e tentennando il capo: — Pazienza! - answered Mangiafoco: then he added, sighing and waving his head: - Patience! - respondeu Devorador de Fogo: então acrescentou com um suspiro e balançando a cabeça: - Paciência! Per questa sera mi rassegnerò a mangiare il montone mezzo crudo, ma un’altra volta, guai a chi toccherà!… For this evening I will resign myself to eating the half-raw mutton, but once again, woe to those who will touch! ... Para esta noite vou me resignar a comer o carneiro meio cru, mas mais uma vez, ai de quem o comer!...

Alla notizia della grazia ottenuta, i burattini corsero tutti sul palcoscenico e, accesi i lumi e i lampadari come in serata di gala, cominciarono a saltare e a ballare. At the news of the pardon obtained, the puppets all ran onto the stage and, having turned on the lamps and chandeliers as in a gala evening, they began to jump and dance.

Era l’alba e ballavano sempre. It was dawn and they always danced. Era madrugada e eles estavam sempre dançando.