Stazione Teatral'naja e Piazza del Teatro
Laura:Va in onda il programma “Girando Mosca in metropolitana” …
Sergej:… con Laura Venniro …
Laura:… e Sergej Tikhonov.
Laura: La Radio “La Voce della Russia” continua il ciclo di trasmissioni sulle bellezze architettoniche e artistiche della metropolitana di Mosca e sulle attrazioni turistiche della capitale russa.
Sergej:La fermata della metropolitana dove scenderemo oggi si chiama Teatral'naja, da qui usciremo per vedere Piazza del Teatro, dove sono ubicati il celeberrimo Teatro Bol'šoj e altri famosi teatri di Mosca.
Laura: Questa stazione venne aperta al pubblico nel settembre 1938. Fu ideata come una specie di anticamera della piazza sovrastante nella quale erano raggruppati i principali teatri della città.
Sergej:La sala principale, realizzata in stile classico, è sormontata da una larga volta a cassettoni romboidali.
Laura:I pilastri che reggono la volta sono decorati da sobrie semi-colonne poste a coppia che ne alleggeriscono l'aspetto massiccio. Sia i pilastri che le pareti sono rivestiti di marmo di colore bianco e il pavimento è formato da lastre quadrate di granito nero e bianco poste in modo da formare una scacchiera.
Sergej:Nelle nicchie tra una semicolonna e l'altra sono stati messi dei sedili di marmo.
Laura:Il tema principale delle decorazioni della volta sono le danze e le musiche popolari tradizionali. I cassettoni romboidali contengono dei bassorilievi in porcellana che rappresentano uomini o donne che danzano o suonano.
Sergej:Sono uomini e donne raffigurati con i vestiti tradizionali dei vari popoli che formavano l'Unione Sovietica.
Laura:Sono rappresentate le seguenti repubbliche: Georgia, Armenia, Ucraina, Bielorussia, Kazakistan, Uzbekistan e Russia.
Sergej:Le figure sono inserite solo nei cassettoni alla base della volta.
Laura:Le figure sono poste a coppia, cioè un uomo e una donna tra i quali sono inserite delle ghirlande di frutta in porcellana. Ogni coppia rappresenta una repubblica diversa. L'impressione generale che si ha guardando queste figure è quella di un'esecuzione artistica musicale e danzante in sintonia con i teatri della piazza sovrastante.
Laura: L'uscita nord della fermata della metropolitana “Teatral'naja” porta alla Piazza del Teatro dove si affacciano i più importanti teatri di Mosca.
Sergej:Il teatro Bol'šoj è certamente il più famoso.
Laura:La parola bol'šoj in russo significa grande e in effetti il teatro Bol'šoj domina maestosamente tutta la piazza con tutta la sua imponenza. L'edifico che possiamo ammirare oggigiorno è il terzo di una serie di teatri che sono andati distrutti a causa di incendi. Il primo teatro Bol'šoj aprì al pubblico nel 1780 e vi si rappresentavano balli in maschera, commedie e opere comiche. Un incendio lo distrusse nel 1805. Un secondo teatro Bol'šoj fu ricostruito nel 1825, ma anche questo bruciò dopo pochi anni, cioè nel 1853, si salvarono solo i muri esterni e il colonnato della facciata.
Sergej:L'edificio attuale fu costruito secondo il progetto dell'architetto di corte Albert Cavos che prevedeva di ricreare la struttura dell'edificio precedente, aumentandone soltanto l'altezza.
Laura:Quindi fu ricostruita la solenne facciata neoclassica mantenendo l'imponente scultura situata in cima al frontone che era presente nel teatro andato a fuoco. La scultura rappresenta il dio Apollo mentre guida il carro che porta il sole in cielo. I lavori di costruzione del teatro durarono tre anni e quando fu nuovamente aperto al pubblico, il 20 agosto 1856, fu messa in scena un'opera di Vincenzo Bellini,I puritani.
Sergej:Ai nostri giorni il teatro Bol'soj è il tempio del balletto classico, anzi è uno dei palcoscenici più famosi al mondo.
Laura:La prima cosa che può notare un turista arrivato a Piazza del Teatro è la maestosa facciata del teatro Bol'šoj con un portico a 8 colonne che sorregge il frontone neoclassico. Il frontone è impreziosito da un bassorilievo raffigurante due angeli che sollevano la lira del dio Apollo.
Sergej:Anche l'entrata è maestosa.
Laura:Infatti è costituta da un ampio vestibolo a piastrelle bianche e nere dal quale si dipartono stupendi scaloni bordati di marmo bianco che portano alla sala centrale. Essa contiene 2500 posti distribuiti tra la platea e i 120 palchi.
Sergej:Il soffitto a volta è una vera opera d'arte essendo decorato con dipinti e stucchi.
Laura:È bene ricordare che il teatro è chiuso d'estate perché il corpo di ballo del Bol'šoj in questa stagione si esibisce in altre città della Russia e all'estero.
Laura: Sul lato est della Piazza del Teatro si staglia l'edificio del teatro Malij, la parola malij in russo significa piccolo. È uno dei più vecchi teatri di Mosca e il suo edificio giallo a due piani si erge accanto al grandioso teatro Bol'šoj.
Sergej:Nel teatro Malij venivano rappresentate nel corso del XIX secolo le opere dei maggiori rappresentanti del realismo russo, impegnati a raffigurare la società dell'epoca nelle varie sfaccettature.
Laura:Ma questo teatro è legato particolarmente ad uno dei più famosi drammaturghi del XIX secolo, cioè Aleksandr Ostrovskij. Nelle sue opere Ostrovskij descriveva satiricamente i mercanti, ma non tralasciava di dare un acuto spaccato delle altre classi sociali che erano sempre a contatto con i mercanti come i burocrati o i proprietari terrieri. Tutte le 48 opere teatrali di Ostrovskij vennero rappresentate al teatro Malij e anzi alcune opere vennero scritte tenendo presente le capacità artistiche degli attori che lavoravano in questo teatro o per soddisfare le loro richieste. Talmente forte è il legame tra il teatro Malij e Ostrovskij che nel 1929 venne posta una statua del drammaturgo davanti alla facciata del teatro.
Sergej:Oggigiorno la base del repertorio del teatro Malij è costituita dalle opere di Ostrovskij ma vengono rappresentati anche i capolavori dell'opera e del balletto.
Laura:A nord-ovest della Piazza del Teatro si trova un altro teatro importante per lo sviluppo dell'arte teatrale russa, vale a dire il teatro dell'operetta. Era qui che nell'ultimo decennio dell'800 recitava la compagnia operistica privata del mecenate Savva Mamontov formata dai maggiori artisti russi dell'epoca come il cantante lirico Fëdor Šaljapin, il compositore Sergej Rachmaninov e il pittore Vasilij Polenov che disegnava le scene e i costumi. Nel corso dei decenni, grazie al calibro degli artisti, il teatro è diventato uno dei più importanti nel suo genere non solo in Russia, ma anche in Europa.
Sergej:Al giorno d'oggi al teatro dell'operetta vengono messe in scena non solo le opere classiche dell'operetta ma anche i moderni spettacoli di musical.
Laura:Un altro teatro che svolse un ruolo importante nella storia teatrale russa è il teatro delle arti di Mosca che si trova nelle vicinanze del teatro Bol'šoj.
Sergej:Questo teatro fu fondato dal celebre regista Kostantin Stanislavskij, famoso per aver ideato un nuovo metodo di recitazione grazie al quale gli attori riuscivano a rendere più finemente la psicologia dei personaggi da loro interpretati.
Laura:Il nuovo metodo recitativo segnò la fortuna dello scrittore Anton Čechov le cui opere teatrali non avevano riscosso successo. Infatti i personaggi dei suoi drammi avevano bisogno, per poter essere resi sulla scena nella pienezza della loro psicologia, di un nuovo genere di recitazione e di un nuovo tipo di attore. E così quando le opere di Čechov furono recitate nel teatro delle arti di Mosca dagli attori guidati da Stanislavskij ebbero una accoglienza strepitosa.
Sergej:Il nome di Čechov rimase indissolubilmente legato a questo teatro, era qui infatti che venivano messe in scena le prime di tutte le sue opere teatrali, tra cui il celeberrimo Giardino dei ciliegi.
Laura:Sulla facciata del teatro è raffigurato un gabbiano stilizzato, e infatti Il gabbiano era il titolo di un dramma di Čechov rappresentato in questo teatro nel suo primo anno di vita cioè nel 1898. Ancora oggi, molte delle opere messe in scena in questo teatro sono quelle del repertorio čechoviano.
Sergej:Siamo giunti, così, al termine della nostra rubrica.
Laura:Vi aspettiamo, come sempre, fra due settimane.
Sergej:Salutandovi vi ringraziamo per la vostra cortese attenzione.
Laura:Con voi sono stati ...
Sergej:… Laura Venniro …
Laura:… e Sergej Tikhonov.