×

We use cookies to help make LingQ better. By visiting the site, you agree to our cookie policy.


image

"Una fra tante" di Emma (alias Emilia Ferretti Viola), Capitolo ottavo (seconda parte)

Capitolo ottavo (seconda parte)

Erano passate alcune ore dacché ella si trovava lì sola ad aspettare che la chiamassero e che le dessero qualcosa da fare, quando udì il suono di una campana e quasi subito dopo delle voci, delle risa, dei passi nell'andito e per le scale. Parecchie persone camminavano con passo affrettato nell'andito al quale metteva l'uscio della sua camera; passavano correndo, saltellando; e dal fruscìo delle vesti e dalle voci, Barberina indovinò che erano donne. Donne che ruzzavano e saltavano come bambine, ma che ciarlavano e ridevano con delle intonazioni di voce, rauche e stanche, quasi da vecchie.

Chi era tutta quella gente che passava davanti all'uscio della sua camera? Dove andava? Era dunque tanto numerosa la famiglia della padrona?

Mentre la Barberina ascoltava ancora quel chiasso che incominciava già ad allontanarsi, la donna di servizio si affacciò all'uscio. - Eh, eh ragazzina! - disse imperiosamente. - Ha sentito la campana del desinare? Son già tutte a pranzo; si spicci.

- Debbo andare a servire a tavola? - chiese la Barberina alzandosi subito da sedere.

- Che servire a tavola! - replicò la donna con un'alzata di spalle. - Venga via. Il servizio della tavola lo faccio io.

- Lei! - esclamò la ragazza. - Lei... ma i padroni chi...?

- Venga via e non faccia tante chiacchiere. Non voglio toccare una gridata dalla padrona, che dirà poi che me ne sto qui a fare dei complotti con lei, in danno della casa. Vedrà da sé, - fece con aria di maligna soddisfazione. - Ora venga.

La Barberina intimidita e incerta la seguì per l'andito. Era un corridoio lungo e oscuro. Di tempo in tempo un uscio s'apriva nel fondo e con un'ondata di luce ne esciva uno stridulo e confuso bisbiglio di voci che s'univa al rumore dei piatti, dei bicchieri e delle forchette. - Quanta gente! - disse piano la Barberina, sgomenta per tutto quel chiasso e tutte quelle voci. - Che debbo pranzare con tutta quella gente io? - Ma la porta si riaprì di nuovo in quel momento, e coprì la voce bassa della Barberina, cosicché la donna o non l'intese o poté fingere di non averla intesa. Quando l'uscio si richiuse di nuovo, la ragazza, più inquieta di prima, sia per alcune parole udite di volo, sia per quello che aveva visto là dentro, si fé più vicina alla donna, le toccò il braccio lievemente con la mano e disse: - Ma son tutte persone di servizio?

- Ha gli occhi per vedere e gli orecchi per sentire, faccia ancora quattro passi e lo saprà, - rispose la donna con un'impazienza che rivelava più inquietudine che dispetto. La fantesca camminò rapidamente, quasi volesse sfuggire così alle insistenti e paurose interrogazioni della ragazza; aprì presto presto l'uscio di fondo, dinanzi al quale erano giunte finalmente, e spingendo avanti la Barberina disse: - Entri, lesta. Il suo posto è là, accanto a quella bionda con la rosa in capo, - e detto questo le voltò le spalle, richiuse l'uscio e tornò subito via. La Barberina guardava trasognata la camera nella quale era entrata, la tavola apparecchiata e le donne che sedevano a pranzo.

Tutte si voltarono e la guardarono.

Vi fu un momento di silenzio. L'atteggiamento modesto e vergognoso della giovanetta, contrastava singolarmente con quello delle altre. - Una nuova! - disse forte una di loro.

- Venga, venga, - fecero tutte in coro, vedendo come la fanciulla, confusa e sgomenta, se ne stava ritta e immobile a guardarle senza ardire di muovere un passo. - Venga... qui vicino a me, - gridava una. - No, accanto a me. - Qui, - urlava un'altra. Era una cordialità selvaggia; una cordialità mista ad un desiderio maligno di far fare ad un'altra ciò che facevano loro, di metterla al medesimo livello. Quell'istinto d'assorbire, d'assimilarsi e d'affratellarsi che nasce sempre negli animi traviati, nei colpevoli e nei tristi. Il bisogno di crescere di numero e di formare una maggioranza; di sostituire alla qualità la quantità.

Istinto d'assorbimento morale, istinto potente, che possediamo tutti; legge d'attrazione intorno alla quale gravita tutto il mondo intellettuale, che ora chiamasi proselitismo, ora fanatismo, ora corruzione, e ora, quando sia forte e s'incarni gagliardamente in uno solo, chiamasi anche despotismo. Difesa dei buoni e difesa dei tristi. Possente talvolta in uno solo, quanto in centomila; instabile come le vicende e la vita umana, ma vigoroso e inflessibile come un fatto naturale che ancora s'affanna e lotta per entrare nell'eterna armonia; che assorbe e divora, sperando di essere assorbito, e crea il disordine per un insciente, oscuro e istintivo bisogno dell'ordine. La Barberina, vergognandosi dello stare lì ritta e immobile sull'uscio, vergognandosi pure altrettanto d'andare a mettersi a sedere a quella tavola, non sapeva più che cosa fare; arrossiva, guardava in terra, e di tempo in tempo si volgeva un poco verso l'uscio, e pareva che allora la cogliesse un selvaggio e imperioso desiderio di correr via e di fuggire da quella stanza. Ma la timidità e la paura della Barberina non fecero che accrescere l'ardire delle altre, e il desiderio che esse provavano di farla sedere alla loro tavola e di farle vincere quella vergogna e quella paura. Fecero tanto, che la Barberina non s'azzardò più di rifiutare i loro inviti e di mettersi a sedere. Le offrirono del vino, le offrirono da mangiare, ma la Barberina si sentiva la gola stretta da una paura indefinibile, da un sospetto spaventoso.

Stette lì a sedere in mezzo a loro, senza bere, senza mangiare, senza aprir bocca; appena appena azzardava di muoversi sulla seggiola.

Era rossa rossa, vergognosa, e non sapendo ancora se aveva ragione di vergognarsi; confusa perché sospettava, e più che sgomenta, quando il sospetto cresceva e dominava le speranze della sua ignoranza.

Le donne fra le quali sedeva erano quasi tutte belle.

Alcune giovanissime, non avevano che il pregio della gioventù, altre meno giovani serbavano orgogliose e procaci le traccie di una grande bellezza.

Avevano gli sguardi, le mosse, le parole provocanti e sfacciate, senza che quell'arditezza le facesse anche solo momentaneamente parer franche e sincere. Erano sfacciate senza ritegno, con quella sfrontatezza che cerca di imitare ed esagerare la virtù della sincerità per farne un vizio. Vizio ormai consacrato dal tempo e divenuto pel volgo potenza più grande e lodata che non la sincerità stessa.

Guardando quelle donne, s'avrebbe potuto credere che nel loro passato fosse avvenuto qualche fatto spaventoso, del quale il loro animo serbava tuttora la malefica impronta; s'avrebbe potuto pensare che fossero state tutte colpite in altri tempi da qualche crudele ingiustizia o che qualche oscuro delitto, commesso sotto ai loro occhi, avesse lasciato nella loro memoria un terrore incancellabile, terrore che, trasformandosi a poco a poco, ribellandosi contro se stesso, fosse poi diventato col tempo una viltà sghignazzante, una servile apologia di quella stessa cosa ignota e brutta, che le aveva intristite e contaminate per sempre. Alcune parevano ancora bambine.

La maschera della sfacciataggine, vecchia come il mondo, usata e logora pei milioni di visi che se la sono sentita viva e mordente sulla pelle, lasciava intravedere ancora qua e là, come raggi di luce perduti nel buio, dei sorrisi ingenui, degli sguardi ancora mestamente dolci: e quegli sguardi e quei sorrisi sembravano un'ultima e tacita invocazione dell'innocenza, che moriva inavvertita e spregiata. Barberina guardava quelle donne con uno stupore intraducibile.

Indossavano tutte delle belle vesti, avevano acconciature stravaganti con fiori fra i capelli arruffati e mezzi disciolti; portavano vesti di colori vistosi e svariati, colori che stonavano fra di loro e le facevano rassomigliare ad un branco di gente mascherata. Ne avevano le mosse, le risa e il contegno.

Quegli abiti avevano tutta l'aria di cosa presa a prestito per una serata o per una notte. Si sentiva lì dentro, in mezzo a quella comitiva giovane e spensierata, l'impronta che portano seco tutte le cose che non sono destinate a durare, un che d'incerto e di precario. Pareva che abiti e donne dovessero durare soltanto una notte, fossero destinati a finir presto; che tutto quello che si vedeva fosse commedia e finzione, l'abito e l'essere vivente che lo portava. Era una delle maggiori e più ripugnanti miserie della società, quella che chiacchierava e rideva in quell'ora, eccitata e nervosa, intorno alla tavola ove sedeva la Barberina. Era una miseria avida di vivere, pigra e oziosa, eppur sempre trafelata e ansante, che non ha tempo da perdere, eppure non lavora mai; e che nella furia di vivere spende tutte le sue forze. Miseria che ha paura e che vende la sua paura; miseria che soffre di febbre e vende le sue febbri; miseria che è sfacciata e vende la sua sfacciataggine; miseria che talvolta sa fingere vergogna per vendere anche quella. E in quella furia di dare per vivere, di farsi a brani per dividersi e suddividersi e darsi a tutti, in quel molteplice suicidio morale che la società compra a caro prezzo, si consuma con rapidità vertiginosa tutta quella misera gioventù. Ma la sciagura non finisce mai. In quelle vecchie vesti entrano, sempre vive e belle, nuove bambine e nuove donne.

La società ne ha bisogno, le vuole.

Sono vittime che la civiltà richiede. La loro bellezza e la loro gioventù sono una garanzia di ordine e di tranquillità.

La società soffre di un male incurabile, e ha cercato in esse il suo rimedio.

Chi non ricorda quella strana cronaca parigina del tempo della Reggenza, che narra come un principe asiatico, tormentato da piaghe crudeli, non trovasse refrigerio senonché nei bagni caldi di sangue umano, e non ripugnasse dal farne, sino al giorno nel quale, risaputosi il fatto, dové fuggire l'indignazione generale! Non v'ha un che di simile in questa necessità del mondo civile, di chiedere delle creature vive e belle per dare ad esse, coi suoi morbi fisici, il suo cinismo morale; in questa necessità di tuffare nella giovinezza e nell'innocenza altrui le proprie laide follie dei sensi, gl'istinti bestiali, e così purgandone se stessi avvelenare altri? E questo veleno darlo a bambine, a fanciulle che ancora non sanno niente; e soffocare l'innocente ignoranza, nella ributtante esperienza del vizio, e dare un prezzo a quel fatto, e pagarlo, e misurare il valore della vergogna propria, data così a un'altra, troppo debole o povera per rifiutarla, e poi, infine, per concedere all'abuso una forma onesta, legalizzare e ordinare tutto ciò, e farne una istituzione civile! Civile! Una istituzione che cresce e prospera con noi e intorno a noi, che ha i suoi uffici, i suoi impiegati, i suoi dipendenti; che riconosce la posizione sociale di una donna specialmente incaricata di incoraggiare, persuadere, accalappiare le giovanette povere, le bambine abbandonate; che riconosce volentieri anche quella di un'altra che accoglie in una casa quelle stesse fanciulle, e le inizia al vizio, ve le obbliga, e istorce danaro dalla loro abbiezione e dalle loro sofferenze. Tutto ciò è legalmente organizzato, e cammina come un orologio; cammina così bene, che le giovani ben educate, le spose pudiche o non lo sanno o non se ne accorgono; e quell'istituzione fiorisce accanto alle famiglie, agli educandati, alle scuole pubbliche, quasi inavvertita da esse. E quella grande vergogna scorre nascosta nell'ombra, e porta via ogni giorno, ogni ora, una somma uguale di cose buone e di cose cattive, e lascia nel fondo dolenti e ammorbate delle creature umane sepolte vive in quel fango. Sarebbero state buone e generose, sarebbero state madri devote, avrebbero amato, avrebbero vissuto anch'esse di una vita morale e intellettuale, sana e vigorosa, se la società l'avesse voluto; se nell'animo loro non avessero dovuto far posto al vizio, laddove avrebbe prosperato il bene; se non avessero dovuto darsi tutte, col pensiero, coll'intenzione, col corpo e con la mente, alle cose abbiette; se non avessero dovuto far posto incessantemente, nelle più recondite parti del sentimento e dell'intelletto, per ricevervi, ricevervi sempre, tutto il male altrui e diventare una macchina vivente che assorbe veleno e che vive del prezzo di quel veleno che l'uccide. È un cambio mostruoso.

È quasi sempre l'innocenza e l'ignoranza che invece di salvarla, espongono la fanciulla a maggior rischio. Sono esse che la traggono in quella sepoltura di viventi, che legalmente ha ben altro nome; è quasi sempre prima che la giovanetta abbia incominciato ad avere coscienza di sé e dei propri diritti, che li perde tutti e muore alla vita civile.

La legge sorprende volentieri i primi errori della ragazza inesperta, e cangiando ipocritamente quello che era colpa prima, in uno stato riconosciuto e sanzionato da essa poi, la obbliga a legalizzare e perpetuare quegli stessi errori, e a racchiudere irrevocabilmente tutta la sua esistenza nella cerchia di quelle stesse colpe.

Le impone, come punizione del fallo, la recidiva nel fallo stesso. Punisce prima e protegge poi la stessa cosa. La fa sua, l'iscrive; e l'iscritta è per sempre moralmente una morta. È morta legalmente, non ha più nessun tribunale nel mondo al quale possa appellarsi, non ha più altro scampo senonché una vile e triste prevalenza nel male, che la faccia predominare sopra le altre, che la porti col denaro della corruzione più in alto di esse, e che le permetta così di addimostrare che ha mezzi propri di sussistenza co' quali può comprare la propria libertà; nel caso contrario, non le resta altro scampo fuorché il morire, la morte vera, dopo quella inflitta dalla legge. Ma la società ne ha bisogno.

Le vuol giovani e belle, le vuole eleganti nella forma e nell'acconciatura, le vuole ricche di bellezza naturale e di bellezza artificiale; più saranno seducenti e piene di grazia, più avranno apparenza di cosa buona, e più efficace sarà la loro abbiezione, meglio soddisfatto sarà negli altri il bestiale desiderio di profanare, di contaminare, più facilmente si smorzeranno le follie della materia, e si risolleverà l'animo purgato, alle aspirazioni ideali; e il bruto ridiventerà o filosofo, o moralista, o artista. Dal fango di quella miseria risale alto e puro il pensiero dell'uomo civile, ridiventa estetico, ridiventa nobile e grande. In lui dal ribrezzo dell'orgia, rinasce più intenso l'amore pudico e gentile; dal disgusto che ispira la ragazza venduta, nasce nell'animo il soave ideale della donna, e da quell'onda viva, nella quale la società depone le sue più tristi passioni, escono forti e gagliarde le aspirazioni elevate e le virtù civili. A chi darebbesi tutta quella vita selvaggia e brutale che s'agita ancor sempre nell'uomo incivilito, se non a loro? E lo potrebbe se non fossero tanto ignoranti quanto giovani e belle?

Se v'ha cosa ancor più brutta di questa vergogna sociale, così com'ella esiste ora fra noi, è forse la triste ipocrisia con la quale la società sprezza il male che ha fatto da sé, e lo sprezza in coloro che lo subiscono come n'avessero tutta la colpa; quasiché le infelici da essa sprezzate, non fossero state un giorno, come lo sono le nostre sorelle e le nostre figlie, pure ed innocenti; e le sprezza come se la colpa non fosse tutta dalla parte di chi non le salva, potendolo, da una sì grande sciagura e vergogna; ed invece, vantandosi di quella moralità che dovrebbe essere la salvezza di tutti, e non è che privilegio di pochi, se ne serve ipocritamente per sprezzarle. Eppure quegli stessi che volgono lo sguardo pudico dalla prostituta che passa accanto a loro per la via, e non sanno vedere e compatire nel triste contegno il male morale, come nel corpo affranto e nel viso sparuto la sofferenza fisica, pure quegli stessi inorridiscono pietosi alle storie della schiavitù nei paesi lontani, ricordano con raccapriccio le crudeli torture inflitte legalmente nei foschi tempi medioevali, e ancora, leggendo le vecchie storie, provano una commozione sdegnata per le vittime innocenti, che il fanatismo religioso sacrificava sugli altari di feroci divinità. Ma che forse la scure del carnefice o il coltello del sacerdote, hanno fatto soffrire di più di quello che non lo faccia qui ogni giorno il vizio che uccide civilmente in un letto di postribolo o in un fondo di spedale?

È sempre il medesimo sacrifizio umano, è sempre nella speranza di scongiurare un pericolo che la società tormenta e uccide. E se vi fu mai supplizio iniquo, delitto veramente esecrabile, se vi fu raffinatezza nel tormentare e cinismo nell'infliggere sofferenze, fu sempre quando l'umanità sacrificò a se stessa, alle sue passioni e ai suoi vizi una parte di sé; quando non consumò la vita per l'ideale, ma la divorò per accontentare la materia; quando il fine del male che commetteva non era il sacrifizio a un dio, ma un'offerta all'idolo del proprio egoismo.


Capitolo ottavo (seconda parte) Achtes Kapitel (Zweiter Teil) Chapter Eight (part two)

Erano passate alcune ore dacché ella si trovava lì sola ad aspettare che la chiamassero e che le dessero qualcosa da fare, quando udì il suono di una campana e quasi subito dopo delle voci, delle risa, dei passi nell'andito e per le scale. Parecchie persone camminavano con passo affrettato nell'andito al quale metteva l'uscio della sua camera; passavano correndo, saltellando; e dal fruscìo delle vesti e dalle voci, Barberina indovinò che erano donne. Donne che ruzzavano e saltavano come bambine, ma che ciarlavano e ridevano con delle intonazioni di voce, rauche e stanche, quasi da vecchie.

Chi era tutta quella gente che passava davanti all'uscio della sua camera? Dove andava? Era dunque tanto numerosa la famiglia della padrona?

Mentre la Barberina ascoltava ancora quel chiasso che incominciava già ad allontanarsi, la donna di servizio si affacciò all'uscio. - Eh, eh ragazzina! - disse imperiosamente. - Ha sentito la campana del desinare? Son già tutte a pranzo; si spicci.

- Debbo andare a servire a tavola? - chiese la Barberina alzandosi subito da sedere.

- Che servire a tavola! - replicò la donna con un'alzata di spalle. - Venga via. Il servizio della tavola lo faccio io.

- Lei! - esclamò la ragazza. - Lei... ma i padroni chi...?

- Venga via e non faccia tante chiacchiere. Non voglio toccare una gridata dalla padrona, che dirà poi che me ne sto qui a fare dei complotti con lei, in danno della casa. Vedrà da sé, - fece con aria di maligna soddisfazione. - Ora venga.

La Barberina intimidita e incerta la seguì per l'andito. Era un corridoio lungo e oscuro. Di tempo in tempo un uscio s'apriva nel fondo e con un'ondata di luce ne esciva uno stridulo e confuso bisbiglio di voci che s'univa al rumore dei piatti, dei bicchieri e delle forchette. - Quanta gente! - disse piano la Barberina, sgomenta per tutto quel chiasso e tutte quelle voci. - Che debbo pranzare con tutta quella gente io? - Ma la porta si riaprì di nuovo in quel momento, e coprì la voce bassa della Barberina, cosicché la donna o non l'intese o poté fingere di non averla intesa. Quando l'uscio si richiuse di nuovo, la ragazza, più inquieta di prima, sia per alcune parole udite di volo, sia per quello che aveva visto là dentro, si fé più vicina alla donna, le toccò il braccio lievemente con la mano e disse: - Ma son tutte persone di servizio?

- Ha gli occhi per vedere e gli orecchi per sentire, faccia ancora quattro passi e lo saprà, - rispose la donna con un'impazienza che rivelava più inquietudine che dispetto. La fantesca camminò rapidamente, quasi volesse sfuggire così alle insistenti e paurose interrogazioni della ragazza; aprì presto presto l'uscio di fondo, dinanzi al quale erano giunte finalmente, e spingendo avanti la Barberina disse: - Entri, lesta. Il suo posto è là, accanto a quella bionda con la rosa in capo, - e detto questo le voltò le spalle, richiuse l'uscio e tornò subito via. La Barberina guardava trasognata la camera nella quale era entrata, la tavola apparecchiata e le donne che sedevano a pranzo.

Tutte si voltarono e la guardarono.

Vi fu un momento di silenzio. L'atteggiamento modesto e vergognoso della giovanetta, contrastava singolarmente con quello delle altre. - Una nuova! - disse forte una di loro.

- Venga, venga, - fecero tutte in coro, vedendo come la fanciulla, confusa e sgomenta, se ne stava ritta e immobile a guardarle senza ardire di muovere un passo. - Venga... qui vicino a me, - gridava una. - No, accanto a me. - Qui, - urlava un'altra. Era una cordialità selvaggia; una cordialità mista ad un desiderio maligno di far fare ad un'altra ciò che facevano loro, di metterla al medesimo livello. Quell'istinto d'assorbire, d'assimilarsi e d'affratellarsi che nasce sempre negli animi traviati, nei colpevoli e nei tristi. Il bisogno di crescere di numero e di formare una maggioranza; di sostituire alla qualità la quantità.

Istinto d'assorbimento morale, istinto potente, che possediamo tutti; legge d'attrazione intorno alla quale gravita tutto il mondo intellettuale, che ora chiamasi proselitismo, ora fanatismo, ora corruzione, e ora, quando sia forte e s'incarni gagliardamente in uno solo, chiamasi anche despotismo. Difesa dei buoni e difesa dei tristi. Possente talvolta in uno solo, quanto in centomila; instabile come le vicende e la vita umana, ma vigoroso e inflessibile come un fatto naturale che ancora s'affanna e lotta per entrare nell'eterna armonia; che assorbe e divora, sperando di essere assorbito, e crea il disordine per un insciente, oscuro e istintivo bisogno dell'ordine. La Barberina, vergognandosi dello stare lì ritta e immobile sull'uscio, vergognandosi pure altrettanto d'andare a mettersi a sedere a quella tavola, non sapeva più che cosa fare; arrossiva, guardava in terra, e di tempo in tempo si volgeva un poco verso l'uscio, e pareva che allora la cogliesse un selvaggio e imperioso desiderio di correr via e di fuggire da quella stanza. Ma la timidità e la paura della Barberina non fecero che accrescere l'ardire delle altre, e il desiderio che esse provavano di farla sedere alla loro tavola e di farle vincere quella vergogna e quella paura. Fecero tanto, che la Barberina non s'azzardò più di rifiutare i loro inviti e di mettersi a sedere. Le offrirono del vino, le offrirono da mangiare, ma la Barberina si sentiva la gola stretta da una paura indefinibile, da un sospetto spaventoso.

Stette lì a sedere in mezzo a loro, senza bere, senza mangiare, senza aprir bocca; appena appena azzardava di muoversi sulla seggiola.

Era rossa rossa, vergognosa, e non sapendo ancora se aveva ragione di vergognarsi; confusa perché sospettava, e più che sgomenta, quando il sospetto cresceva e dominava le speranze della sua ignoranza.

Le donne fra le quali sedeva erano quasi tutte belle.

Alcune giovanissime, non avevano che il pregio della gioventù, altre meno giovani serbavano orgogliose e procaci le traccie di una grande bellezza.

Avevano gli sguardi, le mosse, le parole provocanti e sfacciate, senza che quell'arditezza le facesse anche solo momentaneamente parer franche e sincere. Erano sfacciate senza ritegno, con quella sfrontatezza che cerca di imitare ed esagerare la virtù della sincerità per farne un vizio. Vizio ormai consacrato dal tempo e divenuto pel volgo potenza più grande e lodata che non la sincerità stessa.

Guardando quelle donne, s'avrebbe potuto credere che nel loro passato fosse avvenuto qualche fatto spaventoso, del quale il loro animo serbava tuttora la malefica impronta; s'avrebbe potuto pensare che fossero state tutte colpite in altri tempi da qualche crudele ingiustizia o che qualche oscuro delitto, commesso sotto ai loro occhi, avesse lasciato nella loro memoria un terrore incancellabile, terrore che, trasformandosi a poco a poco, ribellandosi contro se stesso, fosse poi diventato col tempo una viltà sghignazzante, una servile apologia di quella stessa cosa ignota e brutta, che le aveva intristite e contaminate per sempre. Alcune parevano ancora bambine.

La maschera della sfacciataggine, vecchia come il mondo, usata e logora pei milioni di visi che se la sono sentita viva e mordente sulla pelle, lasciava intravedere ancora qua e là, come raggi di luce perduti nel buio, dei sorrisi ingenui, degli sguardi ancora mestamente dolci: e quegli sguardi e quei sorrisi sembravano un'ultima e tacita invocazione dell'innocenza, che moriva inavvertita e spregiata. Barberina guardava quelle donne con uno stupore intraducibile.

Indossavano tutte delle belle vesti, avevano acconciature stravaganti con fiori fra i capelli arruffati e mezzi disciolti; portavano vesti di colori vistosi e svariati, colori che stonavano fra di loro e le facevano rassomigliare ad un branco di gente mascherata. Ne avevano le mosse, le risa e il contegno.

Quegli abiti avevano tutta l'aria di cosa presa a prestito per una serata o per una notte. Si sentiva lì dentro, in mezzo a quella comitiva giovane e spensierata, l'impronta che portano seco tutte le cose che non sono destinate a durare, un che d'incerto e di precario. Pareva che abiti e donne dovessero durare soltanto una notte, fossero destinati a finir presto; che tutto quello che si vedeva fosse commedia e finzione, l'abito e l'essere vivente che lo portava. Era una delle maggiori e più ripugnanti miserie della società, quella che chiacchierava e rideva in quell'ora, eccitata e nervosa, intorno alla tavola ove sedeva la Barberina. Era una miseria avida di vivere, pigra e oziosa, eppur sempre trafelata e ansante, che non ha tempo da perdere, eppure non lavora mai; e che nella furia di vivere spende tutte le sue forze. Miseria che ha paura e che vende la sua paura; miseria che soffre di febbre e vende le sue febbri; miseria che è sfacciata e vende la sua sfacciataggine; miseria che talvolta sa fingere vergogna per vendere anche quella. E in quella furia di dare per vivere, di farsi a brani per dividersi e suddividersi e darsi a tutti, in quel molteplice suicidio morale che la società compra a caro prezzo, si consuma con rapidità vertiginosa tutta quella misera gioventù. Ma la sciagura non finisce mai. In quelle vecchie vesti entrano, sempre vive e belle, nuove bambine e nuove donne.

La società ne ha bisogno, le vuole.

Sono vittime che la civiltà richiede. La loro bellezza e la loro gioventù sono una garanzia di ordine e di tranquillità.

La società soffre di un male incurabile, e ha cercato in esse il suo rimedio.

Chi non ricorda quella strana cronaca parigina del tempo della Reggenza, che narra come un principe asiatico, tormentato da piaghe crudeli, non trovasse refrigerio senonché nei bagni caldi di sangue umano, e non ripugnasse dal farne, sino al giorno nel quale, risaputosi il fatto, dové fuggire l'indignazione generale! Non v'ha un che di simile in questa necessità del mondo civile, di chiedere delle creature vive e belle per dare ad esse, coi suoi morbi fisici, il suo cinismo morale; in questa necessità di tuffare nella giovinezza e nell'innocenza altrui le proprie laide follie dei sensi, gl'istinti bestiali, e così purgandone se stessi avvelenare altri? E questo veleno darlo a bambine, a fanciulle che ancora non sanno niente; e soffocare l'innocente ignoranza, nella ributtante esperienza del vizio, e dare un prezzo a quel fatto, e pagarlo, e misurare il valore della vergogna propria, data così a un'altra, troppo debole o povera per rifiutarla, e poi, infine, per concedere all'abuso una forma onesta, legalizzare e ordinare tutto ciò, e farne una istituzione civile! Civile! Una istituzione che cresce e prospera con noi e intorno a noi, che ha i suoi uffici, i suoi impiegati, i suoi dipendenti; che riconosce la posizione sociale di una donna specialmente incaricata di incoraggiare, persuadere, accalappiare le giovanette povere, le bambine abbandonate; che riconosce volentieri anche quella di un'altra che accoglie in una casa quelle stesse fanciulle, e le inizia al vizio, ve le obbliga, e istorce danaro dalla loro abbiezione e dalle loro sofferenze. Tutto ciò è legalmente organizzato, e cammina come un orologio; cammina così bene, che le giovani ben educate, le spose pudiche o non lo sanno o non se ne accorgono; e quell'istituzione fiorisce accanto alle famiglie, agli educandati, alle scuole pubbliche, quasi inavvertita da esse. E quella grande vergogna scorre nascosta nell'ombra, e porta via ogni giorno, ogni ora, una somma uguale di cose buone e di cose cattive, e lascia nel fondo dolenti e ammorbate delle creature umane sepolte vive in quel fango. Sarebbero state buone e generose, sarebbero state madri devote, avrebbero amato, avrebbero vissuto anch'esse di una vita morale e intellettuale, sana e vigorosa, se la società l'avesse voluto; se nell'animo loro non avessero dovuto far posto al vizio, laddove avrebbe prosperato il bene; se non avessero dovuto darsi tutte, col pensiero, coll'intenzione, col corpo e con la mente, alle cose abbiette; se non avessero dovuto far posto incessantemente, nelle più recondite parti del sentimento e dell'intelletto, per ricevervi, ricevervi sempre, tutto il male altrui e diventare una macchina vivente che assorbe veleno e che vive del prezzo di quel veleno che l'uccide. È un cambio mostruoso.

È quasi sempre l'innocenza e l'ignoranza che invece di salvarla, espongono la fanciulla a maggior rischio. Sono esse che la traggono in quella sepoltura di viventi, che legalmente ha ben altro nome; è quasi sempre prima che la giovanetta abbia incominciato ad avere coscienza di sé e dei propri diritti, che li perde tutti e muore alla vita civile.

La legge sorprende volentieri i primi errori della ragazza inesperta, e cangiando ipocritamente quello che era colpa prima, in uno stato riconosciuto e sanzionato da essa poi, la obbliga a legalizzare e perpetuare quegli stessi errori, e a racchiudere irrevocabilmente tutta la sua esistenza nella cerchia di quelle stesse colpe.

Le impone, come punizione del fallo, la recidiva nel fallo stesso. Punisce prima e protegge poi la stessa cosa. La fa sua, l'iscrive; e l'iscritta è per sempre moralmente una morta. È morta legalmente, non ha più nessun tribunale nel mondo al quale possa appellarsi, non ha più altro scampo senonché una vile e triste prevalenza nel male, che la faccia predominare sopra le altre, che la porti col denaro della corruzione più in alto di esse, e che le permetta così di addimostrare che ha mezzi propri di sussistenza co' quali può comprare la propria libertà; nel caso contrario, non le resta altro scampo fuorché il morire, la morte vera, dopo quella inflitta dalla legge. Ma la società ne ha bisogno.

Le vuol giovani e belle, le vuole eleganti nella forma e nell'acconciatura, le vuole ricche di bellezza naturale e di bellezza artificiale; più saranno seducenti e piene di grazia, più avranno apparenza di cosa buona, e più efficace sarà la loro abbiezione, meglio soddisfatto sarà negli altri il bestiale desiderio di profanare, di contaminare, più facilmente si smorzeranno le follie della materia, e si risolleverà l'animo purgato, alle aspirazioni ideali; e il bruto ridiventerà o filosofo, o moralista, o artista. Dal fango di quella miseria risale alto e puro il pensiero dell'uomo civile, ridiventa estetico, ridiventa nobile e grande. In lui dal ribrezzo dell'orgia, rinasce più intenso l'amore pudico e gentile; dal disgusto che ispira la ragazza venduta, nasce nell'animo il soave ideale della donna, e da quell'onda viva, nella quale la società depone le sue più tristi passioni, escono forti e gagliarde le aspirazioni elevate e le virtù civili. A chi darebbesi tutta quella vita selvaggia e brutale che s'agita ancor sempre nell'uomo incivilito, se non a loro? E lo potrebbe se non fossero tanto ignoranti quanto giovani e belle?

Se v'ha cosa ancor più brutta di questa vergogna sociale, così com'ella esiste ora fra noi, è forse la triste ipocrisia con la quale la società sprezza il male che ha fatto da sé, e lo sprezza in coloro che lo subiscono come n'avessero tutta la colpa; quasiché le infelici da essa sprezzate, non fossero state un giorno, come lo sono le nostre sorelle e le nostre figlie, pure ed innocenti; e le sprezza come se la colpa non fosse tutta dalla parte di chi non le salva, potendolo, da una sì grande sciagura e vergogna; ed invece, vantandosi di quella moralità che dovrebbe essere la salvezza di tutti, e non è che privilegio di pochi, se ne serve ipocritamente per sprezzarle. Eppure quegli stessi che volgono lo sguardo pudico dalla prostituta che passa accanto a loro per la via, e non sanno vedere e compatire nel triste contegno il male morale, come nel corpo affranto e nel viso sparuto la sofferenza fisica, pure quegli stessi inorridiscono pietosi alle storie della schiavitù nei paesi lontani, ricordano con raccapriccio le crudeli torture inflitte legalmente nei foschi tempi medioevali, e ancora, leggendo le vecchie storie, provano una commozione sdegnata per le vittime innocenti, che il fanatismo religioso sacrificava sugli altari di feroci divinità. Ma che forse la scure del carnefice o il coltello del sacerdote, hanno fatto soffrire di più di quello che non lo faccia qui ogni giorno il vizio che uccide civilmente in un letto di postribolo o in un fondo di spedale?

È sempre il medesimo sacrifizio umano, è sempre nella speranza di scongiurare un pericolo che la società tormenta e uccide. E se vi fu mai supplizio iniquo, delitto veramente esecrabile, se vi fu raffinatezza nel tormentare e cinismo nell'infliggere sofferenze, fu sempre quando l'umanità sacrificò a se stessa, alle sue passioni e ai suoi vizi una parte di sé; quando non consumò la vita per l'ideale, ma la divorò per accontentare la materia; quando il fine del male che commetteva non era il sacrifizio a un dio, ma un'offerta all'idolo del proprio egoismo.