×

We use cookies to help make LingQ better. By visiting the site, you agree to our cookie policy.

image

Interviste di Beppe Grillo, Gaber e la partecipazione - Guido Harari

Gaber e la partecipazione - Guido Harari

Intervista a Guido Harari, fotografo e autore di "Quando parla Gaber" : Gaber oggi Guido Harari - Sono Guido Harari, fotografo, autore di libri, l'ultimo che ho realizzato si intitola “ Quando parla Gaber ” ed è una sintesi del suo pensiero, soprattutto civile sviluppato per temi. Blog - Oggi Gaber è ancora vivo nella cultura, nella politica, nella vita sociale? Guido Harari - Gaber è vivo come desiderio di resistenza e di indignazione e di provocazione, è un cane sciolto, e come tale lui diceva che era il terzo partito, come tale non si allinea alla religione della politica, conseguentemente non lo vedo molto presente né nella vita politica, né nella coscienza civile, ma varrebbe la pena che venisse riscoperto e soprattutto meditato. Blog - Cosa penserebbe oggi Gaber se fosse vivo dell'Italia? Guido Harari - Penso che avrebbe ottimo materiale per continuare le riflessioni de “ La mia generazione ha perso ”, della razza in estinzione e di “ Io non mi sento italiano ”, i suoi ultimi due dischi che ormai risalgono a quasi 10 anni fa, diciamo che c'è stata una picchiata verticale sotto tutti gli aspetti, morale soprattutto, e conseguentemente non c'è un segnale di ripresa. Penso che Gaber oggi avrebbe ottimo materiale per proseguire le sue riflessioni “ pessimistiche ", forse gli avvenimenti degli ultimi giorni, i risultati di queste elezioni amministrative potrebbero rappresentare un piccolo segnale di apertura, di speranza, Il Teatro Canzone è nato con Gaber ed è finito con Gaber. Gaber è un personaggio particolare, unico nel panorama italiano della canzone o dello spettacolo perché ha avuto in verità più di una vita, ha avuto negli anni '60 tra la fine del '50 e il '60 un successo che è stato più che musicale, addirittura mediatico, perché è diventato un animale televisivo e come tale ha avuto una grandissima popolarità, però proprio in quegli anni ha frequentato degli intellettuali, da Umberto Simonetta, poi Sandro Luporini che è stato poi il suo partner per trent'anni del Teatro Canzone, c'è stato un processo di sensibilizzazione per quanto riguarda l' impegno civile che poi ha prodotto sull'onda anche della tensione morale del 1968 la nascita del Teatro Canzone. Gaber a un certo momento ha voltato le spalle al suo successo, alla televisione e ha cominciato a confrontarsi, scegliendo il teatro, direttamente con il suo pubblico, anno dopo anno, spettacolo dopo spettacolo proprio perché sentiva il bisogno di dire delle cose che nessuno in quel momento diceva. Blog - C'è qualcuno che le ha dette dopo di lui? Guido Harari - C'è qualcuno che le ha dette mentre le diceva anche lui, Pasolini, Pasolini e Gaber sono veramente le due coscienze civili del secondo '900. C'è sicuramente memoria di Gaber perché c'è bisogno di ritrovare una voce fuori dal coro , quella che chiamo una voce dell'intelligenza nella palude della politica della vita civile italiana , vedo che anche i più giovani cercano e desiderano scoprire Gaber, soprattutto questo è stato l'intento del libro attraverso il suo pensiero, non soltanto le sue canzoni o i brani teatrali, oggi il teatro di Gaber si può apprezzare solo in DVD, ma il suo pensiero si può anche leggerlo attraverso le sue interviste, i suoi manoscritti e è molto importante ribadire proprio questo, che è possibile saltare tutte le tagliole che ci troviamo davanti ogni giorno, per arrivare a una ricerca di verità che non è di parte , non ha un colore, se non quello, io continuo a dire, dell'intelligenza. Gaber e la partecipazione Blog - Libertà e partecipazione… Guido Harari - “ La libertà ”, questo è il titolo corretto della canzone, è sicuramente uno dei brani più ricordati di Gaber, lui aveva fatto una riflessione su questa canzone che ha avuto successo da tutte le parti dell'arco politico, sosteneva che nel momento in cui si fa un'affermazione, questa diventa buona per tutti e la cosa non gli era piaciuta, infatti aveva anche corretto il tiro dicendo che forse avrebbe dovuto scrivere “ La libertà è spazio di incidenza ”, però non sembrava un verso particolarmente brillante. Il problema è proprio l'appropriazione indebita delle parole di un Gaber o di un De Andrè da parte di chiunque, quando vedo un assessore di destra a Roma decantare De Andrè all'inaugurazione di una mostra a lui dedicata, dicendo che lui a 17/18 anni conosceva a memoria le canzoni di De Andrè che strimpellava con gli amici, mi verrebbe da chiedergli cosa abbia imparato da quelle canzoni, non perché sia personalmente contrario al fatto che De Andrè o Gaber vengano graditi e fruiti da tutte le parti, però le parole di questi due artisti devono lasciare una traccia, non sono parole da poco, quindi se dei messaggi così importanti, così a volte provocatori, taglienti vengono ridotti a estetica, evidentemente c'è un problema! Il Teatro Canzone ha un'unicità lui vuole confrontarsi con il pubblico direttamente, non c'è una virtualità, non c'erano i blog, con c'erano i siti, non c'erano ancora i videoclip, quindi bisognava andare in prima linea e lo fa con una temerarietà che non ha pari, nel senso che arrivava anche a provocare il pubblico, a insultarlo, a spiazzare, a spiazzare i compagni che pensavano di avere trovato un cantore, un alfiere di questa o quella causa e che si sentono poi magari accusati di essere dei grigi compagni del PC , ci sono provocazioni fortissime anche in “ Io se fossi Dio ” in un'invettiva lunghissima in cui, subito dopo l'assassinio di Moro, Gaber dice delle cose fortissime come il fatto di essere stato assassinato non toglieva a Moro le responsabilità dello sfascio in cui ci si trovava. Quindi è un mettersi in prima linea che non tutti hanno il coraggio di affrontare e penso che anche chi ripropone oggi Gaber, lo ripropone dal punto di vista affettivo, sentimentale, ma non ne ha assolutamente la statura, che era anche data dalla sua fisicità. Nel momento in cui Gaber riempie la scena da solo senza neanche un complesso che lo accompagni con dei nastri e è un corpo in movimento che trascina e coinvolge buttando queste parole, queste provocazioni al pubblico, veramente assistiamo a un caso unico, penso a Fo da un punto di vista un po' diverso perché Fo è più militante di Gaber. Gaber punta più a una libertà, libertà di visione, con una visione grandangolata sui sentimenti, su tutto, sull'economia, Chiesa, coppia, il sesso, il consumismo, l' omologazione culturale di cui parlava già Pasolini negli anni '60 e questo è veramente un caso unico, non ho spiegazioni sul fatto che sia rimasto un fatto unico. Gaber e la politica Blog - Tu hai un ricordo personale di Gaber, una cosa che ti ricordi più di altre che ti riguarda direttamente? Guido Harari - Una cosa che mi viene così… sono cose che fanno riflettere nel momento in cui ti incontri una persona di questo calibro, ricordo che aveva una curiosità infinita nell'incontrare il pubblico, le persone, non si risparmiava, incontrava il pubblico prima dello spettacolo, dopo lo spettacolo, accettava di partecipare a delle manifestazioni alle quali non si sarebbe immaginato di trovarlo dal Festival di Re Nudo al Parco Lambro, al meeting di Comunione e Liberazione a Rimini, però c'era questa voglia di capire chi è l'altro, chi è l'altro diverso da sé, infatti diceva, all'epoca del '68 “ Ci dicevano che non bisognava parlare con i fascisti e io sono sempre rimasto con l'idea di non sapere cosa pensano i fascisti perché non ci potevi parlare! ”. Quindi era questa sua curiosità, questo essere sempre slanciato verso l'altro e quando ricordo una volta Giovanni Rabboni su Il Corriere della Sera lo accusò di leghismo estetico , eravamo ai primi anni '90 perché Gaber aveva individuato nei primi passi della Lega un movimento di cambiamento su cui poi si è ricreduto, ma era un momento così di molta attenzione su questo nuovo fenomeno, lui disse: “Non è il momento di avere stupide questioni di stupido principio ” che secondo me è la regola aurea in tutto, riuscire a vedere tutte le angolazioni, a capire, a valutare ogni posizione per trovare la via, la via, lui poteva dire della verità, ma quantomeno una via senza condizionamenti. Gaber sicuramente sentirebbe di vivere nella nuova spinta dei giovani e nei nuovi movimenti che nascono come i movimenti per l'acqua , nei movimenti che portano avanti le istanze del referendum che avremo il 12/13 giugno, quindi una spinta dal basso, un' attenzione ai problemi locali senza perdersi nelle grandi cause nella concretezza e soprattutto qui si potrebbe recuperare il concetto dell'utopia che era molto caro a Gaber e a Luporini, Gaber nell'arco della sua carriera, dei 30 anni del Teatro Canzone è passato dall'utopia massimalista, quella dei grandi movimenti globali, quella del " vogliamo il mondo e lo vogliamo ora ", a " un'utopia più di responsabilità ", più legata all'individuo, partire da cause concrete, da battaglie mirate su cui si può effettivamente incidere, Gaber secondo me vive in questo e può essere di ispirazione anche per altre battaglie in questo senso.

Learn languages from TV shows, movies, news, articles and more! Try LingQ for FREE

Gaber e la partecipazione - Guido Harari Gaber|and|the|participation|Guido|Harari |||participação|| Gaber und Partizipation - Guido Harari Gaber y la participación - Guido Harari Gaber and participation - Guido Harari

Intervista a Guido Harari, fotografo e autore di "Quando parla Gaber" : interview|to|Guido|Harari|photographer|and|author|of|When|he speaks|Gaber entrevista|||Harari|fotógrafo||autor|||fala| Interview with Guido Harari, photographer and author of "When Gaber Speaks": Gaber oggi Guido Harari - Sono Guido Harari, fotografo, autore di libri, l'ultimo che ho realizzato si intitola “ Quando parla Gaber ” ed è una sintesi del suo pensiero, soprattutto civile sviluppato per temi. Gaber|today|Guido|Harari|I am|||photographer|author|of|books|the last|that|I have|created|||When|he speaks||and|it is|a|synthesis|of the|his|thought|especially|civil|developed|by|themes ||||||Harari||||livros|o último|||realizado||se intitula|||||||síntese|||||civil|desenvolvido|| Gaber today Guido Harari - I am Guido Harari, a photographer, author of books, the latest one I created is titled "When Gaber Speaks" and it is a synthesis of his thought, especially civil thought developed by themes. Blog - Oggi Gaber è ancora vivo nella cultura, nella politica, nella vita sociale? Blog|Today|Gaber|he is|still|alive|in the|culture|in the|politics|in the|life|social Blog||Gaber|||||||política|||social Blog - Is Gaber still alive today in culture, politics, and social life? Guido Harari - Gaber è vivo come desiderio di resistenza e di indignazione e di provocazione, è un cane sciolto, e come tale lui diceva che era il terzo partito, come tale non si allinea alla religione della politica, conseguentemente non lo vedo molto presente né nella vita politica, né nella coscienza civile, ma varrebbe la pena che venisse riscoperto e soprattutto meditato. Guido|Harari|Gaber|he is|alive|as|desire|of|resistance|and|||and||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||especially|meditated Guido|Harari|||||desejo|||||indignação|||provocação|||cachorro|solto||||ele|dizia||||terceiro|partido|||||se alinha||religião|||consequentemente|||||presente|não||||||consciência|||valeria||pena||venha|riscoberto||sobretudo|meditado Guido Harari - Gaber is alive as a desire for resistance, indignation, and provocation; he is a free spirit, and as such he said he was the third party, thus he does not align with the religion of politics. Consequently, I don't see him very present in either political life or civil consciousness, but it would be worth rediscovering him and especially reflecting on him. Blog - Cosa penserebbe oggi Gaber se fosse vivo dell'Italia? Blog|What|he would think|today|Gaber|if|he were|alive|of Italy ||pensaria||||estivesse|| Blog - What would Gaber think of Italy today if he were alive? Guido Harari - Penso che avrebbe ottimo materiale per continuare le riflessioni de “ La mia generazione ha perso ”, della razza in estinzione e di “ Io non mi sento italiano ”, i suoi ultimi due dischi che ormai risalgono a quasi 10 anni fa, diciamo che c'è stata una picchiata verticale sotto tutti gli aspetti, morale soprattutto, e conseguentemente non c'è un segnale di ripresa. Guido|Harari|I think|that|he would have|great|material|to|to continue|the|reflections|of|The|my|generation|has|lost|of the|race|in|extinction|and|of||||||||||||||||||||||||||||||||||||||recovery ||penso|||ótimo|material||continuar||reflexões|de|||||perdeu||raça||extinção||||||sinto||||||discos|||risalgono|||||digamos|||estado||picada|vertical||||aspectos|moral|||||||||retorno Guido Harari - I think he would have excellent material to continue the reflections from 'My generation has lost', about the endangered species, and 'I don't feel Italian', his last two albums which date back almost 10 years now. Let's say there has been a vertical decline in all aspects, especially moral, and consequently there is no sign of recovery. Penso che Gaber oggi avrebbe ottimo materiale per proseguire le sue riflessioni “ pessimistiche ", forse gli avvenimenti degli ultimi giorni, i risultati di queste elezioni amministrative potrebbero rappresentare un piccolo segnale di apertura, di speranza, Il Teatro Canzone è nato con Gaber ed è finito con Gaber. I think|that|Gaber|today|he would have|excellent|material|to|to continue|the|his|reflections|pessimistic|perhaps|the|events|of the|last|days||results|of|these|elections|administrative|they could|to represent|a|small|signal|of|openings||hope|The|Theater|Song|it is|born|with||||ended|| ||||||||prosseguir||suas||pessimistas|talvez||eventos|||||resultados|||eleições|administrativas|poderiam|representar|||||apertura||esperança||Teatro|canção||nascido|||||terminar|| I think Gaber today would have excellent material to continue his 'pessimistic' reflections; perhaps the events of the last few days, the results of these local elections could represent a small sign of opening, of hope. The Song Theater was born with Gaber and ended with Gaber. Gaber è un personaggio particolare, unico nel panorama italiano della canzone o dello spettacolo perché ha avuto in verità più di una vita, ha avuto negli anni '60 tra la fine del '50 e il '60 un successo che è stato più che musicale, addirittura mediatico, perché è diventato un animale televisivo e come tale ha avuto una grandissima popolarità, però proprio in quegli anni ha frequentato degli intellettuali, da Umberto Simonetta, poi Sandro Luporini che è stato poi il suo partner per trent'anni del Teatro Canzone, c'è stato un processo di sensibilizzazione per quanto riguarda l' impegno civile che poi ha prodotto sull'onda anche della tensione morale del 1968 la nascita del Teatro Canzone. Gaber|he is|a|character|particular|unique|in the|landscape|Italian|of the|song|or|of the|show|because|he has|had|in|truth|more|than|a|life|he has|||||||of the|||a||which|||||||||||||||||he has|||||||||||||||||||||||||||||of the|Theater|Song||||||||||||||||||||||||||| Gaber is a particular character, unique in the Italian landscape of song or entertainment because he truly had more than one life; he had, in the 1960s, between the end of the '50s and the '60s, a success that was more than musical, even media-related, because he became a television animal and as such had a tremendous popularity. However, during those years, he mingled with intellectuals, from Umberto Simonetta to Sandro Luporini, who later became his partner for thirty years in the Teatro Canzone. There was a process of awareness regarding civil engagement that later produced, also in the wake of the moral tension of 1968, the birth of the Teatro Canzone. Gaber a un certo momento ha voltato le spalle al suo successo, alla televisione e ha cominciato a confrontarsi, scegliendo il teatro, direttamente con il suo pubblico, anno dopo anno, spettacolo dopo spettacolo proprio perché sentiva il bisogno di dire delle cose che nessuno in quel momento diceva. Gaber|at|a|certain|moment|he has|turned|the|backs|to the|his|success|to the|television|and|he has|started|to|to confront|choosing|the|theater|directly|with|||audience|year|after||show|||just|because|he felt||need|to|to say|some|things|that|nobody|in|that|moment|he was saying At a certain point, Gaber turned his back on his success, on television, and began to confront himself, choosing theater, directly with his audience, year after year, show after show, precisely because he felt the need to say things that no one was saying at that moment. Blog - C'è qualcuno che le ha dette dopo di lui? Blog|there is|someone|who|them|he has|said|after|of|him Blog - Is there anyone who has said them after him? Guido Harari - C'è qualcuno che le ha dette mentre le diceva anche lui, Pasolini, Pasolini e Gaber sono veramente le due coscienze civili del secondo '900. Guido|Harari|there is|someone|who|them|he has|she said|while||he was saying|also|him|Pasolini||and|Gaber|they are|truly||two|consciences|civil|of the|second Guido Harari - There is someone who said them while he was saying them too, Pasolini; Pasolini and Gaber are truly the two civil consciences of the late 20th century. C'è sicuramente memoria di Gaber perché c'è bisogno di ritrovare una voce fuori dal coro , quella che chiamo una voce dell'intelligenza nella palude della politica della vita civile italiana , vedo che anche i più giovani cercano e desiderano scoprire Gaber, soprattutto questo è stato l'intento del libro attraverso il suo pensiero, non soltanto le sue canzoni o i brani teatrali, oggi il teatro di Gaber si può apprezzare solo in DVD, ma il suo pensiero si può anche leggerlo attraverso le sue interviste, i suoi manoscritti e è molto importante ribadire proprio questo, che è possibile saltare tutte le tagliole che ci troviamo davanti ogni giorno, per arrivare a una ricerca di verità che non è di parte , non ha un colore, se non quello, io continuo a dire, dell'intelligenza. there is|surely|memory|of|Gaber|because|there is|need|to|to find again|a|voice|outside|from the|choir|that|that|I call|a|voice||in the|swamp|of the|politics|of the|life|civil|Italian|I see|that|also|the|more|young|they seek|and|they desire|to discover|Gaber|especially|this|it is|has been|intent|of the|book|through|the|his|thought|not|only|the|his|songs|or|the|pieces|theatrical|today|the|theater|of|Gaber|it|can|to appreciate|only|in|DVD|but||his|thought|it|can|also|to read it|through|the|his|interviews|the|his|manuscripts||it is|very|important|to reiterate|exactly|this|that|it is|possible|to jump|all|the|traps|that|we|we find|front|every|day|to|to arrive|to|a|search|of|truth|that|not|it is|of|part|not|has|a|color|if|not|that|I|I continue|to|to say| There is certainly a memory of Gaber because there is a need to find a voice outside the chorus, what I call a voice of intelligence in the swamp of Italian civil life politics. I see that even the younger ones seek and wish to discover Gaber, especially this has been the intent of the book through his thought, not just his songs or theatrical pieces. Today, Gaber's theater can only be appreciated on DVD, but his thought can also be read through his interviews, his manuscripts, and it is very important to reiterate this, that it is possible to jump over all the traps we encounter every day, to reach a search for truth that is not partisan, has no color, except for that, I continue to say, of intelligence. Gaber e la partecipazione Blog - Libertà e partecipazione… Guido Harari - “ La libertà ”, questo è il titolo corretto della canzone, è sicuramente uno dei brani più ricordati di Gaber, lui aveva fatto una riflessione su questa canzone che ha avuto successo da tutte le parti dell'arco politico, sosteneva che nel momento in cui si fa un'affermazione, questa diventa buona per tutti e la cosa non gli era piaciuta, infatti aveva anche corretto il tiro dicendo che forse avrebbe dovuto scrivere “ La libertà è spazio di incidenza ”, però non sembrava un verso particolarmente brillante. Gaber|and|the|participation|Blog|Freedom|and|participation|Guido|Harari|The|freedom|this|it is|the|title|correct|of the|song|it is|surely|a|of the|tracks|more|remembered|of||he|he had|made|a|reflection|on|this|song|that|has|had|success|from|all|the|sides||political|he argued|that|in the|moment|when|in which|one|does||it|becomes|good|for|everyone|and|the|thing|not|to him|it was|liked|indeed|he had|also|corrected|the|aim|saying|that|maybe|he would have|to have to|to write|The|freedom|it is|space|of|impact|but|not|it seemed|a|verse|particularly|brilliant Gaber and Participation Blog - Freedom and Participation… Guido Harari - "Freedom", this is the correct title of the song, is certainly one of Gaber's most remembered pieces. He had reflected on this song which was successful across the entire political spectrum, arguing that at the moment one makes a statement, it becomes good for everyone and he did not like that. In fact, he also corrected himself by saying that perhaps he should have written "Freedom is a space of incidence", but it did not seem like a particularly brilliant line. Il problema è proprio l'appropriazione indebita delle parole di un Gaber o di un De Andrè da parte di chiunque, quando vedo un assessore di destra a Roma decantare De Andrè all'inaugurazione di una mostra a lui dedicata, dicendo che lui a 17/18 anni conosceva a memoria le canzoni di De Andrè che strimpellava con gli amici, mi verrebbe da chiedergli cosa abbia imparato da quelle canzoni, non perché sia personalmente contrario al fatto che De Andrè o Gaber vengano graditi e fruiti da tutte le parti, però le parole di questi due artisti devono lasciare una traccia, non sono parole da poco, quindi se dei messaggi così importanti, così a volte provocatori, taglienti vengono ridotti a estetica, evidentemente c'è un problema! the|problem|it is|just|the appropriation|illegitimate|of the|words|of|a|Gaber|or|of|a|De|Andrè|to||of||||a||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||problem The problem is precisely the improper appropriation of the words of a Gaber or a De Andrè by anyone. When I see a right-wing councilor in Rome extolling De Andrè at the inauguration of an exhibition dedicated to him, saying that he knew De Andrè's songs by heart at 17/18 years old and strummed them with friends, I would ask him what he learned from those songs. Not because I am personally opposed to the fact that De Andrè or Gaber are appreciated and enjoyed by everyone, but the words of these two artists must leave a mark; they are not trivial words. Therefore, if such important messages, sometimes provocative and cutting, are reduced to aesthetics, there is evidently a problem! Il Teatro Canzone ha un'unicità lui vuole confrontarsi con il pubblico direttamente, non c'è una virtualità, non c'erano i blog, con c'erano i siti, non c'erano ancora i videoclip, quindi bisognava andare in prima linea e lo fa con una temerarietà che non ha pari, nel senso che arrivava anche a provocare il pubblico, a insultarlo, a spiazzare, a spiazzare i compagni che pensavano di avere trovato un cantore, un alfiere di questa o quella causa e che si sentono poi magari accusati di essere dei grigi compagni del PC , ci sono provocazioni fortissime anche in “ Io se fossi Dio ” in un'invettiva lunghissima in cui, subito dopo l'assassinio di Moro, Gaber dice delle cose fortissime come il fatto di essere stato assassinato non toglieva a Moro le responsabilità dello sfascio in cui ci si trovava. the|Theater|song|he has|uniqueness|he|he wants|to confront himself|with|the|audience|directly|not|there is|a|virtuality|not|there were|the|blogs|with|there were|the|sites|not|there were|still|the|videoclips|so|it was necessary|to go|in|first|line|and|he|he does|with|a|recklessness|that|not|he has|equal|in the|sense|that|he arrived|also|to|to provoke|the|audience|to|to insult him|to|to unsettle|to|to unsettle|the|companions|who|they thought|to|to have|found|a|singer|an|herald|of|this|or|that|cause|and|who|she|they feel|then|maybe|accused|of|to be|of the|gray|companions|of the|Communist Party|there|there are|provocations|very strong|also|in|I|if|I were|God|in||very long|in|in which|immediately|after|the assassination|of|Moro|Gaber|he says|some|things|very strong|like|the|fact|to|to be|has been|assassinated|not||to|Moro|the|responsibilities|of the|ruin|which|where|we|| The Teatro Canzone has a uniqueness; it wants to confront the audience directly, there is no virtuality, there were no blogs, there were no websites, there were not yet music videos, so one had to go to the front line and he does it with a daring that is unmatched, in the sense that he even provoked the audience, insulted them, unsettled them, unsettled the comrades who thought they had found a singer, a standard-bearer of this or that cause and who then feel accused of being gray comrades of the Communist Party. There are very strong provocations even in "If I Were God" in a very long invective in which, just after Moro's assassination, Gaber says very strong things like the fact that being assassinated did not absolve Moro of the responsibilities for the chaos in which we found ourselves. Quindi è un mettersi in prima linea che non tutti hanno il coraggio di affrontare e penso che anche chi ripropone oggi Gaber, lo ripropone dal punto di vista affettivo, sentimentale, ma non ne ha assolutamente la statura, che era anche data dalla sua fisicità. so|it is|a|to put oneself|in|first|line|that|not|everyone|they have|the|courage|to|to face||I think|which|also|||||||||||||||||||||||given|by the|his|physicality So it is a stepping forward that not everyone has the courage to face, and I think that even those who propose Gaber today do so from an emotional, sentimental point of view, but they absolutely do not have the stature that was also given by his physical presence. Nel momento in cui Gaber riempie la scena da solo senza neanche un complesso che lo accompagni con dei nastri e è un corpo in movimento che trascina e coinvolge buttando queste parole, queste provocazioni al pubblico, veramente assistiamo a un caso unico, penso a Fo da un punto di vista un po' diverso perché Fo è più militante di Gaber. at the|moment|in|which|Gaber|he fills|the|scene|by|alone|without|even|a|band|that|him|accompany|with|some|ribbons|and|he is||||||||||||||||||||||||||||than|||||||||||Gaber At the moment when Gaber fills the stage alone without even a band accompanying him, with his body in motion that drags and involves, throwing these words, these provocations to the audience, we truly witness a unique case; I think of Fo from a slightly different perspective because Fo is more militant than Gaber. Gaber punta più a una libertà, libertà di visione, con una visione grandangolata sui sentimenti, su tutto, sull'economia, Chiesa, coppia, il sesso, il consumismo, l' omologazione culturale di cui parlava già Pasolini negli anni '60 e questo è veramente un caso unico, non ho spiegazioni sul fatto che sia rimasto un fatto unico. Gaber|he aims|more|to|a|freedom|freedom|of|vision|with|a|vision|wide-angle|on the|feelings|on|everything|on the economy|Church|couple|the|sex||consumerism|||cultural|of|which|he spoke|already|Pasolini|in the|years|and|this|it is|really|a|case|unique|not|I have|explanations|on the|fact|that|it has been|remained|a|fact|unique Gaber aims more at a freedom, a freedom of vision, with a wide-angle view on feelings, on everything, on the economy, the Church, couples, sex, consumerism, the cultural homogenization that Pasolini was already talking about in the 1960s, and this is truly a unique case; I have no explanations for why it has remained a unique fact. Gaber e la politica Blog - Tu hai un ricordo personale di Gaber, una cosa che ti ricordi più di altre che ti riguarda direttamente? Gaber|and|the|politics|Blog|You|you have|a|memory|personal|of||a|thing|that|you|you remember|more|than|others|that|you|concerns|directly Gaber and politics Blog - Do you have a personal memory of Gaber, something that you remember more than others that directly concerns you? Guido Harari - Una cosa che mi viene così… sono cose che fanno riflettere nel momento in cui ti incontri una persona di questo calibro, ricordo che aveva una curiosità infinita nell'incontrare il pubblico, le persone, non si risparmiava, incontrava il pubblico prima dello spettacolo, dopo lo spettacolo, accettava di partecipare a delle manifestazioni alle quali non si sarebbe immaginato di trovarlo dal Festival di Re Nudo al Parco Lambro, al meeting di Comunione e Liberazione a Rimini, però c'era questa voglia di capire chi è l'altro, chi è l'altro diverso da sé, infatti diceva, all'epoca del '68 “ Ci dicevano che non bisognava parlare con i fascisti e io sono sempre rimasto con l'idea di non sapere cosa pensano i fascisti perché non ci potevi parlare! Guido|Harari|One|thing|that|to me|comes|like this|they are|things|that|||||||||a||to||||that||||||||||not|||||||||||||to|||||||not|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||to us|||||to talk|||||||||||||||||||||| Guido Harari - One thing that comes to mind... these are things that make you reflect when you meet a person of this caliber. I remember he had an infinite curiosity in meeting the public, people; he did not hold back, he met the audience before the show, after the show, he accepted to participate in events where you wouldn't imagine finding him, from the Festival of Re Nudo to Parco Lambro, to the Communion and Liberation meeting in Rimini. However, there was this desire to understand who the other is, who the other is different from oneself. In fact, he said, at the time of '68, "They told us not to talk to fascists, and I always remained with the idea of not knowing what fascists think because you couldn't talk to them!" ”. ". Quindi era questa sua curiosità, questo essere sempre slanciato verso l'altro e quando ricordo una volta Giovanni Rabboni su Il Corriere della Sera lo accusò di leghismo estetico , eravamo ai primi anni '90 perché Gaber aveva individuato nei primi passi della Lega un movimento di cambiamento su cui poi si è ricreduto, ma era un momento così di molta attenzione su questo nuovo fenomeno, lui disse: “Non è il momento di avere stupide questioni di stupido principio ” che secondo me è la regola aurea in tutto, riuscire a vedere tutte le angolazioni, a capire, a valutare ogni posizione per trovare la via, la via, lui poteva dire della verità, ma quantomeno una via senza condizionamenti. so|it was|this|his|curiosity|this|to be|always|leaning|towards|the other|and|when|I remember|a|time|Giovanni|Rabboni|on|The|Courier|of the|Evening|him|he accused|of|leghism|aesthetic|we were|at the|first|years|because|Gaber|he had|identified|in the|first|steps|of the|League|a|movement|of|change|on|which|then|he|he is|changed his mind|but|it was|a|moment|so|of|much|attention|on|this|new|phenomenon|he|he said|“Not|it is|the|moment|to have|to have|stupid|questions|of|stupid|principle|which|according to|me|it is|the|rule|golden|in|everything|to succeed|to|to see|all|the|angles|to|to understand|to|to evaluate|each|position|to|to find|the|way|the|way|he|he could|to say|of the|truth|but|at least|a|way|without|conditioning So it was this curiosity of his, this always being inclined towards the other, and when I remember once Giovanni Rabboni in Il Corriere della Sera accused him of aesthetic leghism, we were in the early '90s because Gaber had identified in the early steps of the League a movement of change, which he later changed his mind about. But it was a moment of great attention to this new phenomenon; he said: "It is not the time to have stupid questions of stupid principle," which I believe is the golden rule in everything, being able to see all angles, to understand, to evaluate every position to find the way, the way, he could speak of truth, but at least a way without conditioning. Gaber sicuramente sentirebbe di vivere nella nuova spinta dei giovani e nei nuovi movimenti che nascono come i movimenti per l'acqua , nei movimenti che portano avanti le istanze del referendum che avremo il 12/13 giugno, quindi una spinta dal basso, un' attenzione ai problemi locali senza perdersi nelle grandi cause nella concretezza e soprattutto qui si potrebbe recuperare il concetto dell'utopia che era molto caro a Gaber e a Luporini, Gaber nell'arco della sua carriera, dei 30 anni del Teatro Canzone è passato dall'utopia massimalista, quella dei grandi movimenti globali, quella del " vogliamo il mondo e lo vogliamo ora ", a " un'utopia più di responsabilità ", più legata all'individuo, partire da cause concrete, da battaglie mirate su cui si può effettivamente incidere, Gaber secondo me vive in questo e può essere di ispirazione anche per altre battaglie in questo senso. Gaber|surely|he would feel|to|to live|in the|new|push|of the|youth||in the||movements|that|they are born|like|the||for|the water|||which||||||||||||||||||||||||big|||||||one||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||battles|||||||||||||||||||||||||sense Gaber would certainly feel he lives in the new push of the youth and in the new movements that arise, such as the movements for water, in the movements that carry forward the issues of the referendum we will have on June 12/13, thus a grassroots push, an attention to local problems without getting lost in the big causes in concreteness. And above all, here we could recover the concept of utopia, which was very dear to Gaber and Luporini. Gaber, over the course of his career, during the 30 years of Teatro Canzone, moved from maximalist utopia, that of the great global movements, that of "we want the world and we want it now," to "a more responsible utopia," more linked to the individual, starting from concrete causes, from targeted battles on which one can actually make an impact. Gaber, in my opinion, lives in this and can be an inspiration for other battles in this sense.

SENT_CWT:ANo5RJzT=15.19 PAR_TRANS:gpt-4o-mini=5.59 en:ANo5RJzT openai.2025-02-07 ai_request(all=30 err=0.00%) translation(all=24 err=0.00%) cwt(all=1468 err=39.58%)