11 - Undicesima lezione
Dialogo – Un amico di Li Ming è andato a studiare in Italia e gli ha scritto una cartolina.
- Li Ming, chi ti ha mandato questa bella cartolina dall'Italia?
- Me l'ha mandata sempre quell'amico che è andato sei mesi fa a Perugia a studiare la lingua italiana
- Ti scrive spesso?
- Sì, ma quasi sempre con l'e-mail. Mi scrive ogni settimana e ogni volta, quando ricevo un suo messaggio, gli rispondo subito.
- Che cosa ti racconta, quando ti scrive.
- Mi racconta della sua vita e del suo studio. Mi parla molto delle sue affascinanti visite ai magnifici monumenti storici e ai bellissimi musei, per esempio: il Museo del Vaticano, il Colosseo, la Basilica di San Pietro di Roma, la Galleria degli Uffizi di Firenze, la Basilica di San Marco di Venezia, la Basilica di San Francesco di Assisi, eccetera.
- Sicuramente è diventato amico di molto italiani.
- Sì, è vero, adesso ha tanti amici italiani e me ne ha presentati alcuni. Anche loro mi scrivono di tanto in tanto. Quando ricevo una loro lettera, cerco sempre di rispondere loro in italiano, così mi correggono gli errori nella lettera successiva. Con il loro aiuto ho fatto molti progressi nello studio della lingua italiana e ora capisco meglio l'italiano.
Piccolo testo – La cucina della nostra casa
La nostra casa ha una cucina molto comoda. Nella cucina c'è una fila di armadietti in cui si conservano pentole, padelle di ogni genere, mestole, mestole con i buchi, colini, palette, recipienti di vari tipi e tutti gli altri attrezzi necessari per cucinare; ci sono anche un fornello elettrico, un fornello a gas, un forno a microonde ed un frigorifero nel quale si conservano verdure, frutta, pesci e carne.
Raccontino – Zhang Hong ha conosciuto molti amici italiani e numerose opere artistiche di grande valore.
Li Ming è uno studente, studia la lingua e la cultura italiana all'Università di lingue straniere di Pechino. Zhang Hong è un suo amico intimo, ha tre anni di più di Li Ming, si è laureato l'anno scorso.
Qualche mese fa, Zhang Hong è andato in Italia e ora frequenta il Corso di Master in diritto internazionale presso l'Università degli Studi di Milano. Zhang studia molto, non perde neppure un minuto, perché per lui il tempo è denaro. Quando non studia, scrive a Li Ming in italiano tramite l'e-mail e ogni volta che Li Ming riceve una lettera di Zhang Hong, gli risponde immediatamente.
Nelle lettere Zhang Hong parla spesso a Li Ming della sua vita e del suo studio, gli racconta anche delle sue mirabili visite alle affascinanti città, ai magnifici monumenti storici e agli splendici musei italiani: Roma, Milano, Venezia, Firenze, Napoli; il Colosseo, la Basilica di San Pietro, la Cappella Sistina, il Museo di Villa Borghese, il Duomo di Milano; gli affreschi di Giotto, le bellissime Madonne di Raffaello, la Primavera e La nascita di Venere di Botticelli, Il Cenacolo di Leonardo da Vinci, il David di Michelangiolo, la Venere di Urbino di Tiziano e così via.
Ora Zhang Hong ha molto amici italiani e ne ha presentati alcuni anche al suo caro amico. Pure loro scrivono di tanto in tanto a Li Ming. Quando Li Ming riceve una loro lettera, risponde loro subito e cerca sempre di farlo in italiano. Così, loro gli correggono gli errori nella lettera successiva.
Con l'aiuto di questi amici italiani, Li Ming ha fatto rapidi progressi nello studio dell'italiano e ora lo capisce e lo parla molto meglio.
Civiltà e usanze – Attenzione quando si chiede l'età
Ai cinesi piace chiedere l'età alle persone appena conosciute, in particolare a quelle più anziane, perché ciò dimostra la premura e il rispetto che nutrono verso gli altri.
Ma in Italia questa azione di premura e di rispetto potrebbe essere considerata come una scortesia. Soprattutto non possiamo chiedere l'età alle donne, né alle giovani ragazze, né alle signore anziane.