×

Utilizziamo i cookies per contribuire a migliorare LingQ. Visitando il sito, acconsenti alla nostra politica dei cookie.


image

Il Legno Storto, 1° marzo 2011 - Dove stiamo andando

1° marzo 2011 - Dove stiamo andando

Dove stiamo andando

Scritto da Antonio Passaniti

Pubblicato su “Il legno storto” (www.legnostorto.com) martedì 1° marzo 2011

Per uno dei guai della vita sono ricoverato da qualche giorno presso il Policlinico di Milano. Una struttura d'eccellenza, che non ti fa rimpiangere i tanti soldi che buttiamo, ahimè, nella sanità italiana. La cosa sconcertante che ti fa riflettere è che tutto il personale ausiliario non è italiano. Senegalesi, moldavi, polacchi, c'è di tutto e di più. Si tratta di persone preparate, che vedi svolgere il loro lavoro con interesse e serietà. Dispensano ai malati il sorriso, cosa che in questi ambienti è sempre particolarmente gradita. La cosa che lascia esterrefatti è l'assoluta mancanza di personale italiano. Visti i tempi che corrono sorge spontanea la domanda: come mai i nostri ragazzi rifiutano una professionalità che è gratificante, che ti dà la possibilità di aiutare il prossimo e quindi di sentirti meno inutile in questa valle di lacrime? Ieri un amico, acuto osservatore delle cose del mondo, ha dato la risposta che mi sembra la più azzeccata: perché non è una professionalità gratificante, non ti fa sentire "up". Ma dove stiamo andando? In questi tempi si discute tanto di scuola, di professionalità, di futuro. Ma se i nostri giovani confondono la "cacca" con la "cioccolata" mala tempora currunt. Se preferiscono fare il barista, così conoscono le fighe, anziché dedicarsi ad una professione che potrebbe sicuramente farli sentire meno inutili di tanti altri mestieri insulsi e vuoti, vuol dire due cose: a) non siamo capaci, noi genitori, di dare ai nostri figli gli strumenti affinché si creino una scala gerarchica di che cosa conta veramente nella vita; b) se l'interpretazione della realtà da parte dei nostri giovani avviene attraverso la valorizzazione di personaggi televisivi, soubrette, giocatori di calcio, etc. stanno andando a capofitto verso il nulla. Forse il nostro Presidente del Consiglio dovrebbe sottolineare di più e più spesso quale sia stata la sua esperienza di lavoro. La grande umanità che traspare spesso dai suoi atteggiamenti è anche, in parte, frutto delle numerose esperienze di lavoro che lo hanno maturato e reso più sensibile. A differenza di tanti inutili che bazzicano il Parlamento italiano sparando chiacchiere in libertà.

Questo articolo è tratto dal sito internet del quotidiano online “Il legno storto”. Tutti i diritti riservati. È consentita la ridiffusione dei testi e degli altri contenuti del sito http://www.legnostorto.com/ purché se ne citi la fonte e l'autore.


1° marzo 2011 - Dove stiamo andando

Dove stiamo andando Where are we going

Scritto da Antonio Passaniti Written by Antonio Passaniti

Pubblicato su “Il legno storto” (www.legnostorto.com) martedì 1° marzo 2011 Published in “Il legno storto” (www.legnostorto.com) Tuesday 1st March 2011

Per uno dei guai della vita sono ricoverato da qualche giorno presso il Policlinico di Milano. For one of the troubles of life I have been hospitalized for a few days at the Polyclinic of Milan. Una struttura d'eccellenza, che non ti fa rimpiangere i tanti soldi che buttiamo, ahimè, nella sanità italiana. A structure of excellence, which does not make you regret the lot of money we throw, alas, in Italian healthcare. La cosa sconcertante che ti fa riflettere è che tutto il personale ausiliario non è italiano. The disconcerting thing that makes you think is that all auxiliary personnel are not Italian. Senegalesi, moldavi, polacchi, c'è di tutto e di più. Senegalese, Moldovans, Poles, there is everything and more. Si tratta di persone preparate, che vedi svolgere il loro lavoro con interesse e serietà. These are trained people, who you see doing their work with interest and seriousness. Dispensano ai malati il sorriso, cosa che in questi ambienti è sempre particolarmente gradita. They give the sick a smile, which is always particularly welcome in these environments. La cosa che lascia esterrefatti è l'assoluta mancanza di personale italiano. The thing that leaves you astonished is the absolute lack of Italian staff. Visti i tempi che corrono sorge spontanea la domanda: come mai i nostri ragazzi rifiutano una professionalità che è gratificante, che ti dà la possibilità di aiutare il prossimo e quindi di sentirti meno inutile in questa valle di lacrime? Given the current times, the question spontaneously arises: why do our kids refuse a professionalism that is gratifying, that gives you the opportunity to help others and therefore to feel less useless in this vale of tears? Ieri un amico, acuto osservatore delle cose del mondo, ha dato la risposta che mi sembra la più azzeccata: perché non è una professionalità gratificante, non ti fa sentire "up". Yesterday a friend, keen observer of the things of the world, gave the answer that seems to me the most appropriate: because it is not a rewarding professionalism, it does not make you feel "up". Ma dove stiamo andando? But where are we going? In questi tempi si discute tanto di scuola, di professionalità, di futuro. In these times there is a lot of discussion about school, professionalism, the future. Ma se i nostri giovani confondono la "cacca" con la "cioccolata" mala tempora currunt. But if our young people confuse "poop" with "chocolate" mala tempora currunt. Se preferiscono fare il barista, così conoscono le fighe, anziché dedicarsi ad una professione che potrebbe sicuramente farli sentire meno inutili di tanti altri mestieri insulsi e vuoti, vuol dire due cose: a) non siamo capaci, noi genitori, di dare ai nostri figli gli strumenti affinché si creino una scala gerarchica di che cosa conta veramente nella vita; b) se l'interpretazione della realtà da parte dei nostri giovani avviene attraverso la valorizzazione di personaggi televisivi, soubrette, giocatori di calcio, etc. If they prefer to be a bartender, so they know the pussies, instead of devoting themselves to a profession that could surely make them feel less useless than many other silly and empty jobs, it means two things: a) we parents are not able to give to our children the tools to create a hierarchical scale of what really matters in life; b) if the interpretation of reality by our young people takes place through the enhancement of television characters, showgirls, football players, etc. stanno andando a capofitto verso il nulla. they are going headlong into nowhere. Forse il nostro Presidente del Consiglio dovrebbe sottolineare di più e più spesso quale sia stata la sua esperienza di lavoro. Perhaps our Prime Minister should emphasize more and more often what his work experience has been. La grande umanità che traspare spesso dai suoi atteggiamenti è anche, in parte, frutto delle  numerose esperienze di lavoro che lo hanno maturato e reso più sensibile. The great humanity that often transpires from his attitudes is also, in part, the result of the numerous work experiences that have matured him and made him more sensitive. A differenza di tanti inutili che bazzicano il Parlamento italiano sparando chiacchiere in libertà. Unlike many useless people who hang out in the Italian Parliament firing chatter in freedom.

Questo articolo è tratto dal sito internet del quotidiano online “Il legno storto”. This article is taken from the website of the online newspaper “Il legno storto”. Tutti i diritti riservati. All rights reserved. È consentita la ridiffusione dei testi e degli altri contenuti del sito http://www.legnostorto.com/ purché se ne citi la fonte e l'autore.