Le orecchie (un orecchio – due orecchie)
Le orecchie si trovano ai lati del viso, una a destra e una a sinistra.
La loro funzione è quella di udire tutti i vari tipi di rumori, sia deboli come il ronzio di una mosca o una zanzara, che quelli più forti come la musica o un aereo che decolla.
La funzione di udire i diversi suoni avviene attraverso tre parti dell'orecchio: quello esterno, quello medio e quello interno. In queste zone dell'orecchio vi sono il padiglione auricolare che cattura le onde sonore provenienti dall'esterno e le manda verso il timpano, una membrana che separa l'orecchio esterno da quello medio.
L'orecchio interno è la parte più profonda dell'orecchio.
L'udito è molto importante e bisogna cercare di proteggere le orecchie dai rumori troppo forti per lungo tempo, perché rischiano di abbassare l'udito.
Per fare degli esempi, una normale conversazione tra due o più persone avviene tra i 50 e 65 dB (decibel); il traffico in città è di circa 80-85 dB, mentre un concerto di musica rock può raggiungere anche i 140 dB, più di un aereo che sta decollando (130 dB)!
Pertanto, se siamo o dobbiamo essere esposti all'ascolto di rumori molto forti, è bene proteggere le orecchie con delle cuffie o tappi in silicone.
Se per qualche ragione ci si accorge di non sentire più bene (e non solamente a causa dell'età avanzata, che provoca la sordità), è importante andare subito a fare una visita dallo specialista che si occupa dei problemi dell'udito (Otorinolaringoiatra), il quale attraverso degli esami particolari può suggerire la terapia più adatta per risolvere il problema.
A volte, fortunatamente, il motivo per il quale non si sente bene non è dovuto alla sordità, bensì perché le orecchie non sono state pulite in maniera corretta: potrebbe esserci semplicemente del cerume: è bene quindi andare dal proprio medico e farselo togliere! ! Domande e risposte: 1. Quante orecchie abbiamo e dove si trovano? Ai lati del viso vi sono due orecchie una situata a destra e l'altra a sinistra.
2. Quale è la funzione delle orecchie? Il compito delle orecchie è quello di percepire qualsiasi suono proveniente dall'esterno, sia debole che forte.
3. Quante sono le parti principali dell'orecchio? Vi sono tre parti: l'orecchio esterno, l'orecchio medio e quello interno.
4. E' possibile ascoltare a lungo rumori forti? No, perché con il passare del tempo si possono avere dei problemi di udito.
5. Cosa è bene fare per proteggere l'udito? Quando si pensa di dover rimanere esposti a forti rumori per tanto tempo, è consigliabile indossare delle cuffie o dei tappi.
6. Cosa si deve fare se ci si accorge di non udire più bene i suoni o le parole? E' importante andare subito a fare una visita specialistica per capire se ci sono dei problemi alle orecchie.
7. Quale può essere la causa di difficoltà ad udire? Il motivo potrebbe essere la presenza di cerume a causa delle orecchie sporche.