I piedi (un piede – due piedi)
I piedi sono una parte del corpo situata all'estremità degli arti inferiori; sono collegati ad essi tramite la caviglia, che permette il movimento.
Anche i piedi hanno cinque dita ma, a differenza delle mani e, tranne il dito più grande che si chiama “alluce”, per le altre non esiste un nome. Tuttavia, ogni dito ha un numero come quello delle mani, dal primo dito (alluce) al quinto (mignolo).
Con le dita dei piedi è quasi impossibile poter afferrare gli oggetti, anche se vi sono persone che sono in grado di usare queste dita, in caso di problemi agli arti superiori. Alcuni sono anche in grado di dipingere e usare con grande abilità il pennello.
La parte superiore del piede si chiama “dorso”, quella inferiore “pianta” mentre la parte posteriore si chiama “tallone”.
Alcune caratteristiche dei piedi possono essere:
- Piedi piatti: sono chiamati così i piedi, alla cui parte inferiore, manca una leggera curva, che impedisce di spostarsi con maggiore velocità.
- Piedi a papera: quando si cammina, le punte dei piedi sono rivolte verso l'esterno (era il tipico modo di camminare di Charlot)
- Piedi con punte in dentro: questo modo di camminare fa dondolare la persona a destra e a sinistra
- Piedi equini: si tratta di persone che camminano sulle punte, cioè senza poggiare per terra la parte posteriore del piede
Questi modi di camminare, che spesso causano problemi alla schiena o alle spalle, possono comunque essere corretti.
Domande e risposte:
1. Quale parte dell'arto inferiore è collegata al piede e ne permette la rotazione? La caviglia.
2. Come si chiamano le parti principali del piede? Dorso, pianta e tallone.
3. Coloro che hanno i piedi a papera, come camminano? Tengono le punte dei piedi verso l'esterno.
4. Come si chiamano i piedi di chi ha l'abitudine a camminare sulle punte? Piedi equini.