Gli occhi - seconda parte - (un occhio - due occhi)
Il colore degli occhi varia a seconda della quantità di melanina che abbiamo (si tratta di pigmenti neri, bruni o rossastri)
Se nell'iride è presente poca melanina, il colore degli occhi sarà azzurro, se ce n'è un po' di più sarà verde; se invece è molto elevata, sarà marrone.
Gli occhi di alcune persone possono avere macchie di colore differenti, dovute alla quantità di melanina presente.
Capita spesso, ad esempio, di vedere degli occhi azzurri con un cerchio verde o marrone intorno alla pupilla. Ciò significa che le varie parti dell'iride contengono quantità di melanina diverse.
Gli occhi possono essere azzurri, ambra, marroni, grigi, verdi o nocciola.
Il marrone è il colore più diffuso al mondo, (circa l'80% della popolazione); segue l'azzurro (con un 8-10%), l'ambra e il nocciola, (entrambi con il 5%), e infine il verde che con il 2% risulta essere quello più raro.
Domande e risposte:
1. Abbiamo tutti lo stesso colore degli occhi? No, dipende dalla quantità di melatonina che ogni individuo possiede.
2. Cosa è la melatonina? Si tratta di pigmenti neri, bruni o rossastri
3. Di che colore saranno gli occhi, se è presente poca melatonina? Il colore sarà azzurro.
4. Cosa accade se è presente maggiore melatonina? Il colore degli occhi diventa più scuro fino a raggiungere il colore massimo, cioè il marrone.
5. Perché vi sono persone con occhi di più colori diversi? Dipende dalla presenza di diversa quantità di melatonina.
6. Quanti tipi di colore di occhi vi sono? Diversi, si passa dall'azzurro, al nocciola, al verde, al marrone, grigio ed ambra.
7. Qual è il colore più diffuso tra la popolazione? Il marrone, presente nella maggioranza delle persone
8. Quale percentuale della popolazione ha gli occhi di colore verde? Solo il 2%, ed è il colore più raro.