Gli occhi - prima parte - (un occhio - due occhi)
Gli occhi si trovano nella parte superiore del viso, poco sopra al naso e sotto la fronte.
Essi ci permettono di vedere tutto quanto ci circonda.
L'occhio ha la forma di una piccola sfera composta a sua volta di tante parti, la maggior parte di esse situate all'interno, quindi non visibili.
Dall'esterno possiamo vedere che l'occhio è ricoperto dalle palpebre e dalle ciglia (quelle più grandi poste nella parte superiore, quelle più piccole nella parte inferiore di esso)
Le palpebre e le ciglia hanno il compito di proteggere gli occhi dalla luce, dalla polvere, dalle impurità ed a distribuire il liquido lacrimale.
Nel corso della giornata, infatti, sbattiamo moltissime volte le palpebre e questo movimento istintivo ed automatico serve ad idratare l'occhio che, altrimenti, si seccherebbe.
La parte esterna dell'occhio, che possiamo vedere da fuori, è anche formata dal bulbo oculare, cioè la zona bianca attorno alla pupilla e dall'iride.
La pupilla è un foro di colore nero situato al centro dell'iride (una membrana del bulbo oculare)
Le sue dimensioni possono variare a seconda dell'intensità luminosa: essa si dilata, cioè diventa più grande, quando deve ricevere più luce (quindi se c'è molto buio), oppure si restringe quando vi è tanta luce.
Domande e risposte:
1. Dove si trovano gli occhi? Sono situati tra il naso e la fronte
2. Qual è la loro funzione? Ci danno la possibilità di vedere ogni cosa attorno a noi.
3. Come è fatto l'occhio? E' una piccola sfera con all'interno tante altre piccole parti, che non si possono vedere dall'esterno
4. Da che cosa è ricoperto l'occhio esternamente? Nella parte superiore ed inferiore troviamo le palpebre e le ciglia
5. A cosa servono palpebre e ciglia? La loro funzione è quella di proteggere l'occhio dalla luce e dalla polvere
6. Qual è il movimento automatico ed istintivo che compiamo moltissime volte al giorno? Sbattiamo le palpebre
7. Perché sbattiamo le palpebre? Questo movimento serve a mantenere l'occhio idratato, in modo che non si asciughi.
8. Da che cosa è anche formata la parte esterna dell'occhio? Dal bulbo oculare che si trova attorno alla pupilla e all'iride
9. Di che colore è la pupilla? Il suo colore è il nero
10. Perché la pupilla aumenta o diminuisce di dimensione? Dipende dall'intensità della luce: più forte è la luce, più la pupilla si restringe e viceversa