Gli arti superiori
Gli arti superiori sono quella parte del corpo umano unita al tronco nella parte superiore.
Nel linguaggio comune per arti superiori si intendono le braccia in generale (un braccio – due braccia) comprese appunto tra le spalle e le mani; in realtà però, ognuno dei due arti superiori, è suddiviso in varie parti: spalla, braccio, gomito, avambraccio, polso, mano.
Ogni arto è composto da altre ossa unite tra loro che permettono il suo movimento.
La struttura delle ossa dell'arto superiore è quindi composta dalle ossa della spalla (clavicola e scapola), da quelle del braccio (omero), da quelle dell'avambraccio (ulna e radio) e termina con le ossa della mano che sono ben 27, grandi e piccole.
La parte centrale dell'arto superiore che permette di piegarlo, si chiama gomito.
La parte che permette il movimento della mano è il polso.
Con gli arti superiori possiamo compiere molti movimenti, come ad esempio:
- allargare le braccia, cioè estenderle in fuori
- alzare le braccia, cioè portarle verso l'alto
- abbassare le braccia, cioè portarle dalla posizione in alto ai lati del corpo
- circondurre le braccia, cioè compiere un ampio cerchio dall'interno verso l'esterno e viceversa
- flettere le braccia, cioè piegarle dall'esterno all'interno
Domande e risposte:
1. Cosa sono gli arti superiori? Si tratta della parte del corpo che è unita al tronco nella zona superiore
2. Come vengono comunemente chiamate tutte le diverse parti degli arti superiori? Braccia
3. Quali sono le ossa di ogni arto superiore? Nella parte superiore vi è la spalla, lungo di esso vi sono il braccio, l'avambraccio e la mano
4. Come si chiama l'osso che permette di piegare il braccio? Il gomito
5. Cosa unisce l'avambraccio alla mano permettendole di muoverla? Il polso