Gli arti inferiori
Gli arti inferiori sono quella parte del corpo umano unita al tronco nella parte inferiore.
La loro funzione è quella di permettere ad ogni essere umano di muoversi.
Nel linguaggio comune per arti inferiori si intendono le gambe in generale (una gamba – due gambe) comprese appunto tra le anche e i piedi; in realtà però, ognuno dei due arti inferiori, quello destro e quello sinistro è suddiviso in varie parti: anca, coscia, ginocchio, gamba (che comprende solo la parte chiamata polpaccio), caviglia e piede.
Ogni arto inferiore è composto da altre ossa unite tra loro che permettono il movimento dell'arto.
Il ginocchio è la parte centrale della gamba che permette di piegarla.
Con gli arti inferiori possiamo compiere molti movimenti, come ad esempio:
- Camminare, cioè compiere dei passi, lunghi o corti, solitamente in avanti, ma anche indietro
- Correre, cioè compiere dei passi velocemente, solitamente in avanti
- Saltare, cioè staccarsi da terra con un balzo verso l'alto e ricadere nello stesso posto
- Flettere, cioè piegarsi sulle gambe
- Estendere gli arti, cioè portarli in avanti, indietro o di lato
- Ruotare gli arti, cioè compiere dei movimenti circolari
Domande e risposte:
1. Cosa sono gli arti inferiori? Sono quella parte del corpo umano unita al tronco nella zona inferiore
2. Come vengono comunemente chiamate tutte le diverse parti degli arti inferiori? Gambe
3. Quale è il compito degli arti inferiori? E' quello di permettere agli esseri umani di muoversi da un posto ad un altro
4. Quali sono le parti principali che compongono gli arti inferiori? Ogni arto è formato dall'anca, dalla coscia, dal ginocchio, dalla gamba, dalla caviglia e dal piede
5. Quale funzione ha il ginocchio? Di piegare la gamba
6. Quanti movimenti si possono compiere con gli arti inferiori? Molti, ma i più comuni sono quelli di camminare, correre, saltare e flettere.