Una passeggiata a cavallo
In questi giorni sono arrivate le nostre ospiti americane presso l'agriturismo della mia amica Antonella.
L'agriturismo offre, oltre al cibo squisito e tipicamente locale, anche la possibilità di fare escursioni a cavallo lungo i sentieri dei boschi e delle vallate limitrofe.
Io adoro fare le passeggiate a cavallo e quindi mi sono aggregata a loro per stare in buona compagnia e divertirmi un pochino all'aria aperta.
Ci siamo date appuntamento per il primo pomeriggio e con calma abbiamo sellato i cavalli che avevamo deciso di far lavorare.
Per questa escursione abbiamo scelto di prendere cinque cavalli molto belli ma tranquilli, i loro nomi sono: Perla, Skippy, Birba, Colorado e Brisco.
Facciamo uscire dai loro box un cavallo per volta e prima di sellarli, li dobbiamo strigliare per pulirli dalla polvere e rendere i loro mantelli lucidi, certo che il cambio stagionale del loro pelo non ci aiuta in questa operazione.
Ogni cavallo sembra comunque compiaciuto di essere accudito e spazzolato e nel frattempo attendono immobili che noi finiamo di coccolarli, poi ad ognuno viene montata la sella avendo cura di posizionare bene la coperta di protezione fra la schiena del cavallo e la sella. Quando tutte queste operazioni sono state eseguite con attenzione, siamo finalmente pronti a saltare in groppa ai nostri destrieri e cominciare la nostra avventura.
Scegliamo un percorso in mezzo al bosco che ci porterà dalla sommità della collina dove è locato l'agriturismo fino a valle, il programma prevede una passeggiata di circa tre ore.
E così noi, baldi cavalieri, ci avviamo verso la nostra meta.
I cavalli che utilizziamo sono di razza quarter e vanno montati all'americana. A dire la verità, ci sentiamo tutti un po' cowboys e cowgirls e diamo volentieri sfogo alla nostra immaginazione. In ogni caso stiamo seguendo un sentiero boscoso nel nord-est dell'Italia e quindi le praterie sconfinate dove correre a briglia sciolte sono comunque una bella fantasia.
Ci godiamo il panorama che in questo inizio di primavera è meraviglioso, la natura che si sta risvegliando ci regala già la bianca fioritura dei ciliegi, mentre i peschi sono gentili macchie rosate nel mezzo del bosco che è ancora parzialmente addormentato, il sole di questa bella giornata primaverile ci riscalda con i suoi raggi e la temperatura è molto gradevole.
Fra una chiacchiera e l'altra continuiamo il nostro percorso e, quando il sentiero che stiamo seguendo ci offre una veduta più ampia del paesaggio che ci circonda, ci rendiamo conto che non abbiamo niente da invidiare alle praterie dei cowboy.
Camminando e chiacchierando, arriviamo a valle e qui il percorso diventa molto più interessante, non tanto per il paesaggio o altre cose simili, ma perché raggiungiamo l'argine del fiume sul quale, finalmente, possiamo fare una bella galoppata!
È bellissimo quando i cavalli possono dare libero sfogo alla loro potenza ed eleganza nella corsa, ed è entusiasmante esserci sopra per vivere con loro la velocità e la libertà di una corsa al galoppo.
Arriviamo, dopo la nostra galoppata, alla casa di alcuni amici che ci accolgono molto amichevolmente e che ci hanno preparato qualcosa da rosicchiare.
Approfittiamo della loro ospitalità per fare riposare i cavalli, ma per riposare anche noi, e per assaggiare lo spuntino che ci offrono a base di pane biscotto, salame e formaggio. Non vogliamo mangiare molto perché c'è la strada del ritorno che ci aspetta, però uno spuntino non fa mai male, basta non esagerare!
Decidiamo comunque che la sosta si è protratta abbastanza a lungo e che forse è consigliabile riprendere il cammino di ritorno, se vogliamo raggiungere la meta di casa prima che faccia buio e quindi ci incamminiamo verso il nostro percorso di ritorno.
Con una bella passeggiata come abbiamo fatto oggi, arriviamo a destinazione che siamo tutti stanchi, ma la soddisfazione ci ripaga e ci fa dimenticare la stanchezza.