Italiano in contesto #15: IL GATTO E IL TOPO (DIALOGO)
ITALIANO IN CONTESTO
IL GATTO E IL TOPO
-Dialogo-
Io sono Marco, e questa è una nuova lezione della serie italiano in contesto. Queste lezioni ti aiutano a migliorare il tuo italiano in modo semplice e naturale. In questa lezione, ascolteremo e analizzeremo un breve dialogo. Il dialogo sarà utile per esercitare l'ascolto imparare nuove parole frasi in contesto, ripetere alcuni argomenti di grammatica. Per iniziare, ascolteremo il dialogo. Non
ti preoccupare se non riesci a capire tutto. Cerca di capire il senso generale poi analizzeremo il testo del dialogo. Ti spiegherò alcune parole ed espressioni così il dialogo sarà più chiaro. Infine ascolteremo di nuovo il dialogo questa volta capirai tutto senza
difficoltà. Prima di iniziare, Voglio ricordarti di iscriverti al canale e attivare le notifiche per non perdere nessuna lezione. Ora ascolta il dialogo. É una conversazione fra un gatto e un topo.
Ehi, topo! Che fai di bello?
Sto cercando un po' di cibo.
Sembri molto affamato.
É vero. Non mangio da due giorni.
Poverino. Vieni con me. La mia casa è piena zeppa di cibo.
Non ci penso proprio! Non sono mica nato ieri. So bene che i gatti mangiano i topi.
I gatti di una volta. Oggi non abbiamo più bisogno di mangiare i topi. I nostri amici umani ci danno cibo di gran lunga più buono: crocchette e scatolette di ogni genere. Dai, non farti pregare. Vieni con me! Dove vivo io c'è il ben di Dio: pane, formaggio, noci, miele e tante altre cose squisite! Avrai l'imbarazzo della scelta.
Forse è vero che voi gatti non mangiate più i topi. Ma la vostra natura di certo non è cambiata. Non avete perso il vostro istinto di cacciatori potresti saltarmi addosso da un momento all'altro e uccidermi! Per questo motivo preferisco non venire con te, anche se il tuo invito è molto allettante.
Ora analizziamo il testo di questo dialogo!
Ehi, topo! Che fai di bello? "Che fai di bello?" Significa, "Cosa stai facendo di interessante?" É un modo informale per iniziare una conversazione con qualcuno. Vediamo un altro esempio.
Ciao Fernando! Che fai di bello?
Niente, stavo guardando la TV.
Sembri molto affamato. Affamato, affamata é chi ha fame, chi vuole mangiare. Per esempio:
Sono affamato! Mangerò un hamburger con le patatine fritte.
"Sono affamato" significa "Ho fame. Voglio mangiare."
Poverino. Vieni con me. La mia casa è piena zeppa di cibo. Poverino, poverina é un esclamazione che si dice, quando si prova pietà per qualcuno. Per esempio:
Il cucciolo piange perché vuole la sua mamma.
Poverino!
Significa mi dispiace per lui.
Pieno zeppo o piena zeppa é un luogo completamente pieno di cose o persone. Vediamo altri esempi:
"Il treno è pieno zeppo di persone," significa é completamente pieno di persone.
"La stanza di mio figlio è piena zeppa di giocattoli," significa è completamente piena di giocattoli.
Non ci penso proprio significa, "Assolutamente no!, neanche per sogno!" Si usa per dire di no in modo deciso. Per esempio:
Chiedi scusa Rita e fate pace.
Non ci penso proprio!
Cioè "Assolutamente no!, É una cosa che non voglio fare!"
Non sono mica nato ieri significa non sono un ingenuo non sono senza esperienza, non mi lascio ingannare facilmente. Mica rafforza la negazione. Vediamo un esempio:
Professoressa, ho fatto i compiti ma ho dimenticato il quaderno a casa.
Guarda che non sono nata ieri. Tu non hai fatto i compiti.
Non sono nata ieri significa non pensare di ingannarmi, non sono un'ingenua.
I gatti di una volta. Di una volta significa del passato di un tempo. Vediamo altri esempi: I film di una volta avevano pochi effetti speciali, cioè i film del passato, dei tempi antichi. Le canzoni di una volta erano più belle cioè le canzoni di un tempo non moderne.
I nostri amici umani ci danno cibo di gran lunga più buono. Di gran lunga significa di molto, grandemente. Si usa solitamente quando si fa un paragone per dare più enfasi a quello che diciamo. Altri esempi: "Preferisco di gran lunga leggere un libro che guardare la TV," significa preferisco molto più, o grandemente, leggere un libro che guardare la TV. "L'esame di chimica nucleare è di gran lunga il più difficile," significa che l'esame di chimica nucleare è di molto il più difficile e molto più difficile degli altri esami.
Crocchette e scatolette di ogni genere. Le crocchette o i croccantini sono cibo duro per cani o gatti in piccoli pezzi. Le scatolette sono cibo in scatola per animali o per esseri umani. Una scatoletta di carne di tonno
Di ogni genere significa di ogni tipo, di tutti i tipi. Altri esempi: "In questo negozio vendono oggetti di ogni genere," cioè di ogni tipo. "Qui sono vietate le armi di ogni genere," cioè di tutti i tipi.
Dai non farti pregare. Dai, in questo caso, è un esclamazione usata per invitare qualcuno a fare qualcosa. Significa su, coraggio, forza. Non farti pregare significa dimmi subito di sì, Accetta la mia proposta, non farmi insistere.
Dove vivo io c'è il ben di Dio. Esserci il ben di Dio significa esserci cibo in abbondanza, esserci molto cibo di ogni tipo. Per esempio: "C'è il ben di Dio su questa tavola," cioè c'è molto cibo e di ogni tipo. "Alla festa ho mangiato tantissimo c'era il ben di Dio," cioè c'erano tantissime cose buone.
E tante altre cose squisite. Squisito, squisita significa che ha un sapore molto buono, buonissimo, buonissima. Per esempio, "Il tè alla fragola è squisito," cioè è molto buono. "Questa torta é squisita," cioè è buonissima e deliziosa.
Avrai l'imbarazzo della scelta. Avere o esserci l'imbarazzo della scelta significa avere la possibilità di scegliere fra molte cose, non sapere cosa scegliere perché ci sono molte alternative e tutte molto buone. Per esempio, "Nel nostro negozio vendiamo giocattoli di ogni genere. I bambini hanno l'imbarazzo della scelta," significa che i bambini hanno una grande possibilità di scelta. "In questa pizzeria puoi scegliere fra più di 50 tipi di pizza c'è l'imbarazzo della scelta," cioè c'è una grande possibilità di scelta.
La vostra natura di certo non è cambiata. La natura di qualcuno è il carattere di qualcuno la tendenza a comportarsi in un determinato modo. Vediamo un altro esempio: Le scimmie sono animali molto curiosi. É la loro natura cioè e il loro carattere hanno la tendenza a essere curiose.
Di certo significa certamente, sicuramente. Vediamo un altro esempio:
Qualcuno ha mangiato i miei biscotti.
Di certo non sono stato io.
Cioè certamente ho sicuramente non sono stato io.
Non avete perso il vostro istinto di cacciatori. L'istinto è la tendenza innata a fare alcune cose o a reagire d'impulso senza riflettere. Per esempio, "L'istinto di una madre è quello di proteggere i suoi figli," significa la tendenza naturale di una madre. "Gli animali Fanno molte cose per istinto," cioè senza riflettere in modo naturale.
Un cacciatore e chi va a caccia, chi cerca e uccide gli animali per mangiarli o per sport.
Potresti saltarmi addosso da un momento all'altro. Saltare addosso a qualcuno significa saltare sopra a qualcuno sul corpo di qualcuno. Vediamo un altro esempio: "Il leone è saltato addosso alla zebra e l'ha uccisa," significa il leone è saltato sopra alla zebra
Da un momento all'altro significa improvvisamente, per esempio: "Quante nuvole! Potrebbe piovere da un momento all'altro," cioè improvvisamente.
Il tuo invito è molto allettante. Allettante significa che attrae che crea desiderio invitante. Vediamo un altro esempio: "La proposta di trasferirmi a Dubai e lavorare solo due giorni a settimana è veramente allettante," cioè è veramente attraente fa venire voglia di accettarla.
Sicuramente ora il testo è più chiaro. Andiamo avanti con l'ultima parte di questa lezione! Ascolta di nuovo il dialogo. Questa volta non ci sarà il testo.
Ehi, topo! Che fai di bello?
Sto cercando un po' di cibo.
Sembri molto affamato.
É vero. Non mangio da due giorni.
Poverino. Vieni con me. La mia casa è piena zeppa di cibo.
Non ci penso proprio! Non sono mica nato ieri. So bene che i gatti mangiano i topi.
I gatti di una volta. Oggi non abbiamo più bisogno di mangiare i topi. I nostri amici umani ci danno cibo di gran lunga più buono: crocchette e scatolette di ogni genere. Dai, non farti pregare. Vieni con me! Dove vivo io c'è il ben di Dio: pane, formaggio, noci, miele e tante altre cose squisite! Avrai l'imbarazzo della scelta.
Forse è vero che voi gatti non mangiate più i topi. Ma la vostra natura di certo non è cambiata. Non avete perso il vostro istinto di cacciatori potresti saltarmi addosso da un momento all'altro e uccidermi! Per questo motivo preferisco non venire con te, anche se il tuo invito è molto allettante.
Bene. Ti è piaciuta questa nuova lezione? Puoi usare questo dialogo anche per esercitarti a parlare in italiano e migliorare la tua pronuncia. Ascolta ogni frase e poi ripeti la voce alta. Ti saluto e ci vediamo alla prossima lezione.
[Musica]