Learn Italian with Vlogs: Pasta, Gelato and lots of fun (ita/eng subs)
Ah, siete già qui! Buongiorno, datemi un attimo per svegliarmi e torno tra
un secondo! Restate lì.
Oh, adesso possiamo iniziare la giornata!
Ciao a tutti e benvenuti a un nuovo vlog qui sul mio canale. Tra l'altro spero che
comunque questi vlog vi stiano piacendo! Io mi sto divertendo tantissimo a farli e spero che
comunque per voi siano utili. Quindi spero che oltre a divertirvi attraverso questi vlog, voi
stiate imparando anche nuove cose in italiano! Quindi fatemi sapere qui sotto nei commenti
cosa pensate di questi vlog, ma soprattutto se vi sono utili per studiare l'italiano! Comunque,
nella giornata di oggi vi farò vedere tante cose diverse. Adesso devo uscire perché devo
incontrarmi con una mia amica, in realtà lei era la mia ex coinquilina perché io prima di
venire ad abitare in questa casa da solo vivevo in un'altra casa con dei coinquilini. Non so se sapete
cosa significa coinquilino però il coinquilino è semplicemente la persona con cui tu abiti.
Per esempio, quando vai all'università, è molto molto comune vivere in casa con altri studenti
quindi con dei coinquilini e quindi questa mia amica era una mia coinquilina e dato che non ci
vediamo da tantissimo tempo abbiamo deciso di andare a pranzo fuori insieme e ovviamente io
vi porterò con me! Comunque, tra l'altro non ho fatto colazione oggi, mi sono dimenticato!
E non va bene, cioè io faccio sempre colazione. Mi raccomando, la colazione è molto importante.
Il meteo oggi diceva che sarebbe dovuta essere una bellissima giornata soleggiata, però ci sono
un po' di nuvole... Comunque come vi ho detto adesso vado ad incontrare questa mia amica
e poi andremo insieme in questo ristorante che si chiama Miscusi che è un ristorante dove cucinano
principalmente la pasta. A me piace tantissimo, ci sono state tantissime volte e tra l'altro, se voi
mi seguite su Instagram, ho pubblicato una foto in cui andavo da Miscusi con mia sorella più o meno
a settembre. È davvero uno dei miei posti preferiti qui a Milano perché la pasta è molto molto buona.
2 spritz e ci puoi portare... anche qualcosina da mangiare! Grazie, ciao, ciao.
Ecco a voi lo spritz! Io e la mia amica Giulia stiamo facendo un piccolo aperitivo prima di
pranzo. Abbiamo ordinato due spritz e ci hanno portato anche qualcosina da mangiare come delle
olive, patatine e dei grissini col prosciutto. Lo spritz è una bevanda alcolica nata in Veneto e
le sue origini risalgono al 1800. Si dice che nel Regno Lombardo-Veneto le truppe
dell'impero austriaco allungavano i vini locali, cioè mettevano una spruzzata d'acqua, per renderlo
meno alcolico perché era troppo forte per loro. Questa usanza prendeva il nome di "spritzen", il
termine tedesco, ed ecco che adesso abbiamo lo spritz. Preparare lo spritz è molto semplice:
serve l'Aperol, il prosecco, il ghiaccio, una fetta d'arancia e un po d'acqua frizzante.
Ok, abbiamo appena preso lo spritz e adesso andiamo a pranzo! Tra l'altro volevo farvi vedere una cosa perché
questa era la piazza dove abitavo io prima di trasferirmi nella casa dove abito adesso.
Adesso vi presento un'altra persona! Lei è Giulia e come vi ho detto prima lei era la
mia ex coinquilina viveva nella casa che vi ho fatto appena vedere. Adesso andiamo
a pranzo insieme in questo posto di pasta che si chiama Miscusi. Come vi ho detto, vi faccio vedere
quello che ordiniamo, andiamo!
Comunque anche oggi ho totalmente sbagliato l'outfit perché
mi sono messo soltanto la felpa, però in realtà non fa così caldo!
- Stavi dicendo? -Nonostante io gli abbia detto di prendere la giacca,
lui non l'ha presa! - No!
30 secondi dopo!
- Stiamo tornando a casa! - Stiamo tornando a casa perché avevo ragione!
Ho freddo!
Ok ragazzi, outfit completamente cambiato così forse ho un po'
meno freddo di prima!
- Giulia, cosa ne pensi?
- Oh mio dio, sei un modello!
Ok, adesso, siamo quasi arrivati nel posto di cui vi parlavo, andiamo!
Questo è il menu virtuale di Miscusi, qui possiamo trovare tutti i primi di pasta
che offrono. Nell'altra pagina possiamo invece comporre il nostro piatto di pasta e scegliere
il formato, il sugo e un tocco in più, cioè un altro ingrediente a scelta. Molto spesso
offrono anche dei fuori menù, cioè dei piatti speciali che normalmente non troviamo nel menu.
[Inaudible]
Scusaaaaa
Mi scusiiiiii
Mi scusi
- Ci siamo! - Avete scelto? - Sì, allora, prendiamo due paccheri tricolore,
- e due calici di vino rosso. - Ok, a posto così? - Basta così, grazie!
- Perfetto, grazie a voi!
Quando al ristorante ti chiedono "a posto così", ti stanno chiedendo se
vuoi qualcos'altro. Se tu non vuoi nient'altro, puoi semplicemente dire "basta così, grazie".
- Alla nostra! - Alla nostra!
Ok, ragazzi, ho ordinato i paccheri tricolore. Tricolore, molto facile, perché rappresentano
la bandiera italiana, quindi i tre colori della bandiera italiana! E c'è
il pomodoro, i pistacchi, una crema di burrata, del pesto e del basilico. Buon appetito!
Per concludere il pranzo, ovviamente ho preso un bel caffè e poi ho preso
anche un po' di grappa così che posso versare la grappa dentro il caffè e
fare il cosiddetto caffè corretto. Questo aiuta molto la digestione, a mio parere!
- Allora, ti è piaciuto Giulia? - Sì, è stato soddisfacente!
Sì, davvero molto buono,
ma adesso per concludere, prendiamo un dolce, quindi andremo a prendere un gelato!
Ciao, io prendo un cono piccolo: pistacchio e profiterol.
- Andiamo a mangiare il gelato? - Direi proprio di sì!
Per finire un bel gelato italiano!
Io ho preso un cono due gusti: pistacchio e profiterol, un gusto un po' particolare!
Il gelato, finito! Molto molto buono! Adesso però, prima di tornare a casa, volevo raccontarvi
qualcosa su quanto abbiamo speso a Milano, perché secondo me è molto utile per soprattutto le
persone che vogliono viaggiare, che vogliono venire in Italia. Le persone che vogliono addirittura
venire proprio a Milano, capire un attimo quanto costa questa città. In generale, la città di Milano
è una delle più costose d'Italia. Anzi forse è proprio la più costosa! Quando abbiamo preso lo
spritz prima che, come sapete, è una bevanda che di solito noi beviamo in Italia durante l'aperitivo,
cioè quel pasto che facciamo o prima di pranzo o prima di cena, abbiamo pagato 5 euro. Ora, questo non
è il costo normale, possiamo dire, dello spritz per il semplice fatto che eravamo un pò in periferia,
cioè non eravamo al centro. In generale, però, il costo dello spritz si aggira intorno agli 8 euro.
E adesso se i nostri amici del Veneto, per esempio di Venezia, ci sentono che noi paghiamo uno
spritz 8 euro, si arrabbiano tantissimo, perché in veneto il suo costo è più o meno di 2-3 euro! Quindi
per quell'aperitivo prima di pranzo, abbiamo pagato 5 euro a testa per lo spritz e poi alcune cose
da mangiare. Invece, nel posto di pasta dove siamo stati, Miscusi, abbiamo pagato in totale 15 euro a
testa. La pasta costava circa 10 euro, poi dobbiamo aggiungere 2 euro di coperto. Non so se sapete che
cos'è il coperto ma questa è una storia molto interessante! Il coperto è un sovrapprezzo che
i ristoranti aggiungono, che di solito è di 1 euro 2 euro, che serve per coprire le spese dei piatti,
della tovaglia, il pane... In passato il coperto era quella piccola somma di denaro che i viaggiatori
pagavano in un'osteria per consumare il proprio cibo. Quindi i viaggiatori portavano il cibo da casa,
poi si fermavano per il loro viaggio, per ripartire il giorno dopo, in un'osteria, una trattoria e
pagavano una somma di denaro all'osteria per sedersi al tavolo, mangiare il cibo e stare al
caldo. Ora l'idea del coperto ovviamente è molto diversa perché noi quando andiamo in un ristorante
mangiamo il cibo del ristorante, non il nostro cibo! Quindi non capisco molto perché il coperto esista
ancora, però esiste e in ogni ristorante italiano dobbiamo pagarlo! Quindi, in questi quindici euro
abbiamo la pasta, il coperto, il calice di vino che abbiamo preso e il caffè. In questo ristorante non
abbiamo pagato l'acqua però attenzione, normalmente in un ristorante italiano l'acqua va pagata! E poi
per finire il gelato che abbiamo appena preso ha avuto un costo di 2,5 euro per un cono piccolo!
Spero che questa piccola spiegazione dei prezzi vi sia piaciuta e voglio soprattutto sapere da
voi cosa ne pensate! Secondo voi, questi prezzi sono alti, sono bassi rispetto al vostro paese? Fatemelo
sapere nei commenti qui sotto!
Benissimo! Adesso è arrivato il momento di andare a casa, cosa dici?
Eh, sì!
- E che devo dire? - Niente!
- Eh, sì, è il momento!
- Quindi adesso andrò... - Sì, siamo stanchi! - Siamo stanchi!
Comunque, abbiamo mangiato tanto, io mi sento pieno!
- Adesso stiamo passeggiando per tornare a casa. - Sì esatto torniamo a casa perché siamo stanchi, pieni, io ho bisogno di
riposarmi un po', Giulia anche! - Esatto!
E niente, allora ci vediamo a casa! Giulia, vuoi salutare?
Ciao a tutti!
Ciao ragazzi, io sono tornato a casa, da un bel po' in realtà, forse due ore! Mi sono un po' riposato,
ma in realtà ho un po' di mal di testa, quindi ho preso una medicina per il mal di testa. Speriamo che mi
passi subito! E sono andato anche al supermercato perché mi serviva un po' di pane. Ho preso un po'
di pane. E adesso quello che volevo fare, che non ho ancora fatto, ma è importante che lo faccia
adesso, è scegliere le foto che voglio mettere nelle cornici! Quindi, adesso farò questo e poi
mi riposerò un po' e cenerò e andrò a dormire!
No ragazzi dobbiamo parlarne! Sto scegliendo le foto che voglio stampare e mi viene, mi sta venendo da piangere!
Perché tutte le foto che sto guardando sono foto di magari di anni fa o anche soltanto di due o tre anni fa quando ero
andato in vacanza in posti bellissimi in Europa e vedere tutto questo adesso mi rende molto triste!
Ma non è soltanto la vacanza, cioè quello che mi manca non è la vacanza ma l'esperienza! Quindi
andare magari all'estero, conoscere nuove persone, scambiare quattro chiacchiere con persone che non
hai mai visto nella tua vita e che probabilmente non rivedrai più, provare nuove cose, nuovi cibi,
fare nuove esperienze... A me questo manca! Tutta l'esperienza del viaggio mi manca tantissimo e
quindi rivedere tutte queste foto mi ha messo un po' di nostalgia, devo dire!
Ho finito di scegliere le foto e wow!
Chi è che mi chiama?
Pronto? Ciao mami! Possa richiamarti tra tipo un secondo, io
adesso? Grazie, ciao, ciao! Mia mamma!
Stavo dicendo! Ho trovato alcune foto che voglio stampare...
Adesso, in realtà, sono un po' stanco, quindi credo che andrò a cenare e poi subito a dormire, anche se non ho
molta fame perché, cioè, la pasta di oggi e la pasta e il gelato, sono super super pieno, però per la
giornata di oggi forse finiamo qua!
Allora io vi auguro un buon weekend dato che state guardando
questo video di sabato. Vi voglio tanto bene, spero come sempre che questo vlog vi sia piaciuto e se
vi è piaciuto non dimenticatevi di mettere like a questo video, ma anche di iscrivervi al mio canale
se non volete perdere altri video e altri vlog!
Noi ci vediamo presto, un bacio dall'Italia, ciao!