Learn Italian with Vlogs 9: una gita a Venezia (ita/eng subs) (2)
quanto ho speso fino ad adesso. Per arrivare qui a Venezia ho preso il treno da Milano e ho
speso 45 euro di andata e 42 di ritorno quindi per un totale di 83 euro, una cosa del genere.
87 volevo dire! Poi invece per l'hotel che, vabbè è molto semplice, poi vi faccio vedere la stanza
d'hotel, ho speso 53 euro per soltanto una notte perché poi domani riparto. Invece per mangiare a
pranzo. ma questo ve l'avevo già detto, ho speso 9 euro e 10 e onestamente 9 e 10 per tre cicchetti,
uno spritz, incredibile lo spritz costava 4 euro! Cioè spettacolare questo! Ed era anche
uno spritz buono! A milano lo spritz a meno di 5 euro è un po' difficile, quindi per il momento la
città è abbastanza economica, devo essere sincero. Per esempio, so che il traghetto, il giornaliero, i
traghetti che si possono prendere per la città costano 20 euro, se non sbaglio quindi in
generale i mezzi di trasporto sono 20 euro per un giorno e poi se fai un biglietto per
più giorni costa di meno. Per quanto riguarda il prezzo del caffè, questa è una cosa molto importante,
costa un euro, quindi, dipende l'ho trovato anche a 1 euro e 50 in alcuni posti però insomma. Va
bene, adesso usciamo di nuovo che voglio farvi vedere tante altre cose e noi ci vediamo dopo!
Ok, ripartiamo!
Per continuare il mio giro sono andato dall'hotel fino alla fermata del vaporetto
Celestia per fare due fermate e arrivare nel quartiere Castello.
Non era necessario prendere il vaporetto perché è molto vicino ma volevo provarlo!
Ho fatto questo giro in un bus d'acqua e mi devo correggere in realtà non si chiamano traghetti
ma si chiamano vaporetti, perché i traghetti sono un'altra cosa! Quindi vi stavo dicendo, gli autobus
sull'acqua, quindi appunto i mezzi che servono per collegare Venezia si chiamano "vaporetti" non
traghetti, perché i traghetti sono un'altra cosa per i veneziani. Quindi mi correggo rispetto a
quello che ho detto prima. Adesso sto andando all'Arsenale invece che sostanzialmente è un...
All'inizio era un posto dove venivano prodotte, venivano costruite proprio le barche, non so se
sto andando nella giusta direzione, forse no perché lì è un vicolo cieco, quindi di là! Dove
prima venivano prodotte le barche, le navi, eccetera per, diciamo, per proteggere la laguna di Venezia da
eventuali attacchi esterni e la storia dietro l'arsenale, ok anche qua un vicolo cieco, non
è vero! Non era un vicolo cieco! C'è una strada lì, soltanto che è piccolissima e non si vede e ho
perso non so quante ore perché non riuscivo... Quindi mi sono perso di nuovo... La storia dietro
l'arsenale è molto interessante proprio perché è stato il primo posto nel mondo in cui si è
andata a creare questa linea di produzione, che permetteva una costruzione delle barche, delle
navi estremamente veloce ed efficace. Quindi, secondo me, questo è molto interessante. Adesso
l'Arsenale è parzialmente chiuso, invece perché è appunto posseduto dalla marina militare italiana.
Mi sono perso, devo usare il navigatore, un attimo!
Ok ragazzi, adesso sta piovendo tanto ma noi non ci fermiamo e voglio raccontarvi un attimo. Sono
appena stato all'arsenale anche se non si può ovviamente visitare all'interno, perché è
una zona militare! Però ero confusissimo per arrivare, cioè davvero non sapevo dove andare perché le
mappe del telefono non funzionano, non funzionano assolutamente! Ma per un motivo!
Perché le strade hanno doppi nomi e anche perché comunque molte strade sono nascoste, quindi ho
pensato che quello fosse un vicolo cieco, invece c'era una stradina minuscola dietro! Quindi io di
solito con i miei studenti dico sempre ragazzi non è importante sapere come chiedere, dare le
direzioni scusate le indicazioni, io ve lo insegno, non vi preoccupate, però tutti abbiamo i telefoni
adesso quindi possiamo raggiungere i posti molto facilmente. Non a Venezia! È fondamentale! E poi fa
molto ridere perché le indicazioni sono tipo: vai dritto, passa due ponti, stai da quella parte del
marciapiede, loro dicono rasenta il muro, cioè stai vicino al muro, poi fai un altro ponte. Però ce l'ho
fatta chiedendo ad una signora, altrimenti non ce l'avrei mai fatta! Adesso guardate che bello!
Eh sì, anche se, anche se sta piovendo, ma va bene lo stesso e lì non so se riuscite a guardarlo,
lì lontano, in lontananza abbiamo San Marco, che è proprio dove stiamo andando noi adesso!
Ok ragazzi, finalmente ce l'abbiamo fatta! Piazza San Marco, guardate, sta piovendo tantissimo però
vabbè ormai sono tutto tutto bagnato, quindi io, non mi interessa più sostanzialmente! Venezia è
vuota non so se perché piove, oppure perché i turisti non ci sono, cosa molto probabile!
Quindi i veneziani stanno a casa, giustamente. Però c'è il vuoto, cioè ragazzi onestamente, fa paura, è
terribile davvero! Però la piazza è bellissima, guardate che bello, silenzioso, rilassante, sì
un po' di pioggia, ma vabbè capita! Tra l'altro vi ricordo che Piazza San Marco è patrimonio
dell'umanità ed è uno dei punti più importanti della città e anche l'unica piazza di Venezia
di nome e di fatto.
Non so se l'avete capito ma a me piace mangiare e bere quindi prima di
tornare in hotel mi sono fermato in un altro bar di venezia che si chiama Vino Vero, ve lo
consiglio assolutamente, a mangiare cicchetti e bere un buonissimo vino veneto, il Carmenere! E ah,
e poi ha mangiato anche un gelato... oh dio, questo non me lo ricordo! Avrò bevuto troppo vino!
Buongiorno a tutti, che voce che ho! Mi sono appena svegliato, in realtà mi sono anche
già vestito e fatto la doccia! Adesso vado a fare colazione perché la colazione è inclusa con la
stanza che ho preso su AirBnB e poi credo che uscirò di nuovo per andare a fare qualche giro.
E il tempo sembra anche più bello, guardate, più o meno, c'è sempre comunque, ci sono le nuvole
però, vabbè, allora ci vediamo dopo! Adesso vado a fare colazione! Buongiorno, la colazione non era
delle migliori, ma quello passava il convento! Ciao ragazzi, allora sono uscito di nuovo finalmente! Sta
piovendo ancora un po', però pazienza! Mi ha scritto stamattina Martina di @italianbites, lei ha una pagina
Instagram bellissima e ha anche un canale YouTube molto interessante, mi piace molto il suo modo di
insegnare! Quindi se volete seguirla, la trovate su Instagram @italianbites e anche sul suo
canale! Mettiamo la mascherina perché c'è tanta gente! E lei conosce molto bene Venezia, infatti
mi ha dato un sacco di consigli utili! Peccato che me li abbia dati soltanto questa mattina,
quindi per questo motivo, è un po difficile fare tutto quello che mi ha consigliato di fare, però
mi ha detto che per il vlog, sarebbe una bella idea fare una vista panoramica della città che
si può vedere da questo, da questo palazzo, dove adesso stiamo andando. Quindi adesso vi faccio
vedere questo e poi vi spiego tutto nel mentre, va bene? No ragazzi, ci sono rimasto malissimo!
Perché in pratica, la terrazza è chiusa per il maltempo perché piove e quindi io avevo fatto
la prenotazione ma non sono potuto andare su e praticamente questo era un negozio che si chiama
Fondaco... oddio non mi ricordo, però praticamente un negozio di lusso e sopra c'era questa terrazza da
dove si poteva vedere Rialto e una buona parte di Venezia, però purtroppo non è possibile farlo per
il maltempo e allora il signore mi ha detto: "ma non ti preoccupare puoi tornare se il tempo migliora,
non è neanche necessaria la prenotazione durante la settimana". Però io gli ho detto: "Caro mio, io
parto tra due ore" e quindi non ho potuto farlo. Ringrazio di nuovo Martina per il consiglio ma
purtroppo siamo stati sfortunati. Comunque non c'è problema cercherò di mettervi magari alcune foto!
Va bene, ecco la terrazza che si trova all'ultimo piano di questo edificio, che si chiama Fondaco
dei tedeschi, uffa sono triste ora! E purtroppo siamo arrivati alla fine di questo viaggio, qui
mi trovavo di nuovo a bere e mangiare come sempre in questa bellissima zona di Venezia che si chiama
Fondamenta dei Ormesini, che sostanzialmente è una strada piena di locali, bar o bacari, come li
chiamano loro, e ristoranti. Quindi se andate a Venezia e volete mangiare vi consiglio questa
zona. Ragazzi, purtroppo questo piccolo viaggio a Venezia è già finito, però ci siamo divertiti!
Adesso sto andando di nuovo alla stazione di Venezia Santa Lucia per prendere il treno e
tornare a Milano e spero che questo vlog vi sia piaciuto! Vi ricordo come sempre di iscrivervi al
canale e seguitemi anche su Instagram, se non volete perdere tutti gli aggiornamenti! Anche
con quiz e altri contenuti sempre sulla lingua italiana! E di nuovo, adesso magari fatemi sapere
qui sotto nei commenti se il vlog vi è piaciuto ma soprattutto se anche voi siete stati a Venezia,
quindi raccontatemi le vostre esperienze! Provatemi anche a scrivere un messaggio su Instagram e
raccontatemi le vostre esperienze qui a Venezia, se ci siete stati e anche magari mandatemi alcune
foto! Quindi niente, ci vediamo presto! Lasciate un like, iscrivetevi al canale e ci vediamo presto, ciao!