Learn Italian with vlogs 12: un giorno a Bologna
Buongiorno sono qua con mia sorella e oggi andiamo a Bologna, tra l'altro è la mia prima
volta a Bologna. Tu sei mai stata a Bologna? È la mia prima volta a Bologna non ci sono
mai stato e andremo io mia sorella e una mia amica e quindi vediamo un po' insomma com'è
questa città perché è la prima volta appunto e adesso andiamo a prendere il treno. Allora,
noi siamo appena arrivati a Bologna, è stata una decisione molto affrettata in realtà quella di
venire qua, qualche settimana fa abbiamo detto perché non venire a Bologna in giornata perché
ci sono sempre passato davanti col treno, ma non mi sono mai fermato quindi ha detto forse
è arrivato il momento di andarci a visitare quest'altra importantissima città italiana,
poi è anche molto vicino perché soltanto un'ora di treno quindi insomma è davvero vicinissimo da
Milano. Adesso stiamo andando a fare colazione perché non abbiamo ancora fatto colazione e
poi inizieremo ad esplorare il centro che comunque è abbastanza piccolo quindi non,
insomma, non servirà molto tempo per fare un giro nella città quindi ora andiamo a fare colazione.
Abbiamo iniziato la nostra giornata da Pappare' per fare colazione, è un posto molto carino dove
puoi trovare colazioni dolci e salate. Cornetti trecce, frullati, tanti tipi di caffè e anche
uova col bacon che io amo, ora eravamo carichi per iniziare la giornata. Sì, ho preso uova e
bacon perché il cornetto io lo mangio tutti i giorni e non fa bene troppi zuccheri! Prima di
andare avanti volevo ringraziare Diego, Carin Rainer e Jarrett per il supporto. Se anche
voi volete supportare il mio lavoro e i miei viaggi in giro per l'Italia, potete farlo su
buymeacoffee.com/teacherstefano Allora abbiamo appena fatto una colazione abbondante perché
abbiamo la prenotazione per il ristorante, oggi tardi, alle due e mezza perché non c'era posto
prima quindi abbiamo deciso di fare una colazione più abbondante per riuscire a resistere fino
a quell'ora e adesso facciamo un giro per il centro. A partire da Pappare' siamo andati alla
piazza più importante di Bologna, Piazza Maggiore. Questa piazza è il cuore di Bologna e troviamo la
Basilica di San Petronio, la sua costruzione è iniziata nel 1390 ed è enorme, vi consiglio di
entrare all'interno e anche se possibile salire sulla terrazza, vi farò vedere la vista più tardi.
Nella piazza troviamo anche il palazzo del Podestà e la fontana del Nettuno,
una fontana in marmo e bronzo costruita nel 1500. È il simbolo del potere papale perché
come Nettuno regna sui mari il Papa domina sul mondo, infatti ricordate che Bologna
faceva parte dello Stato Pontificio. Inoltre, in Piazza Maggiore c'è anche il palazzo di Re Enzo
che con i suoi archi produce un effetto acustico molto interessante, se infatti ci mettiamo negli
angoli opposti di questo arco possiamo sentire quello che la persona dice dall'altra parte,
molto chiaramente! Allora adesso facciamo questa cosa, Cristina parla, oddio ti sento tantissimo!
Aspetta un attimo, mia sorella è.. dove sei? Ah eccola, lei è là ecco,
prova a parlare, ripeti, oddio ti sento un sacco!
Adesso stiamo salendo sulla terrazza della Basilica di San Petronio,
il biglietto costa solo 5 euro e la salita non è poi così difficile,
ma vi assicuro che la vista è bellissima guardate un po'!
Allora stiamo adesso scendendo dalla terrazza della Basilica di San Petronio, la salita dai
non è così difficile, anche se sono abbastanza tanti scalini però diciamo che una cosa un po'
improvvisata non è una terrazza che esiste da sempre perché da quello che ho capito questi
5 euro perché il biglietto costava 5 euro, verranno poi diciamo donati alla chiesa per
la restaurazione di parti di questa Basilica. Però la vista era davvero molto carina soprattutto per
il fatto che non possiamo salire sulla Torre degli Asinelli perché purtroppo erano finiti i biglietti
per oggi e quindi almeno ne abbiamo approfittato per vedere comunque una vista panoramica della
della città. Adesso ci siamo spostati per andare in questo panificio Atti e Figli, qui ho comprato
uno dei cibi piu tradizionali di Bologna, i tortellini. Sono buonissimi e perfetti in brodo
o con panna e prosciutto, vendono anche altri cibi tradizionali però che vi consiglio di assaggiare.
Attenzione però il negozio è abbastanza costoso, infatti tortellini venivano 40 euro al chilo!
Poi ci siamo spostati alla Torre degli Asinelli un altro simbolo iconico della città, in realtà
le torri sono due: Garisenda la più bassa e degli Asinelli quella più alta. Purtroppo
i biglietti erano finiti quindi non siamo potuti salire, ma sarà per la prossima volta.
Poi ci siamo spostati in via Piella, per andare alla Finestrella, questo è un altro simbolo
molto importante della città di Bologna quando aprì la finestrella puoi vedere il canale delle
Moline e queste case tutte colorate infatti quest angolo della città viene chiamato "la
piccola Venezia". Comunque la fila per fare questa foto era lunga, troppo turistico direi! Allora,
adesso stiamo ancora passeggiando qui per il centro e andremo a fare un piccolo aperitivo
magari beviamo uno spritz e poi andiamo a mangiare in una trattoria. Alla nostra!
A pranzo siamo stati in una delle trattorie miglior recensite di Bologna,
la trattoria "Da me". La trattoria è un ristorante informale dove si mangiano cibi della tradizione,
ma qui c'erano anche cose più particolari tipo i gelati al formaggio che abbiamo preso come
antipasto insieme a un tagliere di salumi e le famose crescentine, del pane fritto che con i
salumi stanno benissimo! Per primo come ci dice la tradizione abbiamo preso le lasagne al ragù alla
bolognese, la sfoglia è verde come potete vedere. Il cameriere mi ha detto che sono verdi perché
vengono aggiunti gli spinaci dato che in passato le sfoglie per le lasagne si facevano con tutto
quello che era rimasto a casa dalla settimana, tra cui appunto le verdure. Questa è cucina
con zero sprechi e mi piace tanto questa cosa perché non si butta mai niente! Poi nonostante
fossimo pienissimi abbiamo preso una cotoletta alla bolognese da dividere, molto diversa da
quella la milanese, infatti è una cotoletta impanata con sopra prosciutto e formaggio fuso,
una bomba, ma buonissima! Oh, allora ragazzi abbiamo finito di mangiare, sono molto, molto
pieno però devo dire che il ristorante era davvero molto carino, tra l'altro ho scoperto però dopo,
quando ce ne siamo andati che questo ristorante in realtà ha partecipato ad un contest televisivo
che si chiama Quattro Ristoranti che è un programma italiano che si fa su insomma in
televisione dove praticamente si giudicano questi quattro ristoranti e poi c'è un vincitore in base
ai piatti, in base alle specialità e quindi ho scoperto che questo ristorante ha partecipato e
vinto a questo programma, probabilmente io avrò visto la puntata però era una puntata vecchia,
del 2018 quindi in realtà non la ricordo neanche così tanto, però era davvero molto buono,
abbiamo avete visto quello che abbiamo preso era davvero tutto spettacolare anche il rapporto
qualità prezzo era perfetto perché abbiamo pagato 35 a testa quindi mi sembra davvero un ottimo
affare. Siamo stati anche molto fortunati perché le lasagne alla bolognese che sono ovviamente
un piatto molto conosciuto nel mondo anche se con nomi diversi come bolognese, spaghetti bolognese,
eccetera però ovviamente queste lasagne con il ragù alla bolognese sono quelle vere e autentiche.
Erano davvero le lasagne alla bolognese più buone che io abbia mai mangiato in tutta la mia vita,
proprio perché c'era un come dire un rapporto perfetto tra la besciamella, quindi diciamo
la crema che si mette all'interno delle lasagne e la carne quindi il sugo, il ragù, erano davvero
molto molto buone però appunto siamo stati molto fortunati perché in realtà queste lasagne non le
fanno tutti i giorni, ma le fanno solo la domenica come vuole la tradizione,
quindi siamo stati molto fortunati anche per questo. Adesso stiamo andando a visitare invece
altre chiese che sono ovviamente molto sono ovunque a Bologna e non so se avete notato
un' altra cosa interessante è il fatto che Bologna sia piena di questi portici, di questi porticati
che circondano praticamente tutta la città ed è una cosa carina e soprattutto molto tipica di
bologna però secondo me anche molto conveniente quando piove perché se piove non è bisogno
dell'ombrello perché la città è piena di portici. Vabbè a parte questo ci vediamo tra un po'.
Per finire abbiamo visitato la Basilica di Santo Stefano che un è complesso di sette chiese che
si trovano in piazza Santo Stefano appunto. La costruzione di queste chiese è cominciata nel
quattrocento d.C., quindi la più vecchia risale a più di 1600 anni fa, sono molto belle e suggestive
e vi consiglio di farvi un giro all'interno, quando ci sono stato io l'entrata era gratis. Ti
piace il gelato?
Ragazzi questa piccola gita a Bologna è finita, siamo appena tornati a Milano sono le otto e
mezza, è andato tutto bene dai, io sono ancora super pieno di quello che abbiamo mangiato oggi,
quindi adesso è arrivato il momento di andare a casa e riposarsi un po'. Allora come sempre
se il video vi è piaciuto, vi ricordo di lasciare un bel mi piace perché questo mi
aiuterà tantissimo e anche iscrivervi al canale per non perdere i futuri video e i vlog e tutto
il resto e non dimenticatevi anche di seguirmi su instagram Teacher Stefano dove pubblico
sempre nuovi contenuti che sono sicuro che vi piaceranno! Un abbraccio dall'Italia, ciao!