Perché 'andarci'?

“Mio fratello voleva andarci da solo.”

Qualcuno può spiegarmi perché lei ha detto ‘andarci’ in questa frase? Grazie!

Lei dice “andarci” perché il complemento oggetto (cioè il concerto al quale doveva andare) è sostituito dal pronome “ci”.
Mio fratello voleva andare al concerto da solo (frase espressa con il complemento oggetto)
mio fratello voleva andarci da solo (frase espressa con il pronome).

2 Likes

Grazie Sabina! Capisco adesso ma era poco chiaro prima perché conoscevo ‘ci’ soltanto come l’oggetto di ‘noi’.

andarci = to go there

“Ci” in questo caso sostituisce il complemento di moto a luogo (che risponde alla domanda: verso dove? in che direzione?) e vuol dire “verso (il luogo dove si svolge) il concerto”.

“Ci” è anche un pronome personale con diverse funzioni:

  • Il professore ci saluta ogni mattina = Il professore saluta noi (in questo caso è complemento oggetto: il professore saluta CHI? Saluta NOI)
  • Il professore ci insegna molte cose = Il professore insegna A noi (in questo caso si chiama complemento di termine: A CHI insegna il professore? A NOI)
  • Ogni mattina ci salutiamo = Ognuno di noi saluta l’altro (qui “CI” è un pronome riflessivo)
  • Ci telefoniamo ogni giorno = Uno telefono all’altro (qui è un pronome riflessivo indiretto, o non mi ricordo se ha un altro nome)
  • Abbiamo sbagliato e ci pentiamo per il nostro errore. → Alcuni verbi si costruiscono sempre con il pronome riflessivo ma non hanno un significato riflessivo (“lavarsi” vuol dire “lavare se stessi” ma “pentirsi” non vuol dire “pentire se stessi”; il verbo “pentire” non è proprio mai usato). Questi verbi sono chiamati pronominali.

Nick, spero di averti fatto un po’ di chiarezza (o ti ho confuso troppo?). Per qualsiasi domanda di grammatica, chiedimi pure.
Buona giornata a tutti,
Michele

2 Likes

Grazie Michele, mi hai aiutato moltissimo.

Nel primo caso, possiamo dire che il ‘ci’ è l’equivalente del ‘y’ in francese?

Se qualcuno mi domanda: 'Vai al cinema?", posso risposare con: “Si, ci vado”?

Sì, Nick, nel caso del complemento di moto a luogo, “ci” e “y” sono del tutto equivalenti. Inoltre, “ci”, come “y”, può indicare anche stato in luogo (- Sei mai stato a Londra? - Sì, ci sono stato due volte) e può essere sostituito da “vi” (che è di livello un po’ più elevato, ma viene usato spesso in espressioni come “vi si trova(no)”: “Milano è una città molta interessante, infatti vi si trova di tutto: arte, cultura, moda…”.
Sì, se qualcuno ti chiede “Vai al cinema?”, puoi rispondere “Sì, ci vado”, ma basta anche “sì”. In italiano, a differenza dell’inglese, non è necessaria una frase completa (con soggetto e verbo) dopo “sì” o “no”. Confronta:

  • Parli italiano? - Sì (lo parlo)
  • Do you speak English? - (Yes,) I do.